Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane - comitati scientifici
1) Membro del comitato scientifico della collana “Biblioteca del Rinascimento e del Barocco”, Odoya, I libri di Emil, Bologna. Comitato scientifico: A. Battistini, L. Avellini, C. Carminati, L. Michelacci, U. Motta, F. Sberlati (da giugno 2009 ad oggi).
2) Membro del comitato scientifico della rivista on line «TransPostCross», www.transpostcross.com (dal 2010 ad oggi)
3) Membro del comitato scientifico della rivista «Schede Umanistiche» (dal 10/1999 comitato di redazione poi dal 2015 ad oggi nel comitato scientifico).
4) Membro del comitato scientifico di «Antichi e Moderni», supplemento di «Schede Umanistiche» (dal 2016- ad oggi).
5) Membro del comitato di redazione della rivista «La questione romantica» (dal 04/2010 ad oggi).
Conseguimento borse per attività di ricerca
Borsa di studio dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici in Naples for a seminar about Mito, ideologia e finzione nella prosa del secolo dei Lumi, Bertinoro (FC), CRU, 14-17 Aprile 1998 (prof. A. Battistini, prof.ssa D. Gallingani).
Borsa AISLLI per la partecipazione al convegno I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 27-29 Maggio 1998.
Borsa di studio per la partecipazione alla IX Settimana di Alti Studi Rinascimentali Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, Ferrara, Istituto per gli Studi sul Rinascimento, 21-24 Novembre 2006.
Borse per soggiorni di ricerca all’estero
- Borsa Marco Polo (Università di Bologna): Warburg Institute London (Giugno-Settembre 2013). Sul progetto: Immagini della Fortuna nel Rinascimento.
- Borsa Marco Polo (Università di Bologna): Warburg Institute London (Febbraio-Maggio 2012). Sul progetto: Rappresentazione dell'harem e della schiavitù femminile tra tardo Rinascimento ed età barocca.
- Borsa Marco Polo (Università di Bologna): Collège de France Paris (Novembre 2007-Gennaio 2008). Sul progetto: Retorica degli ambasciatori intellettuali fra Cinque e Seicento.
Partecipazioni a convegni nazionali e internazionali
Partecipazione (come membro del progetto) al Transnational Project Meeting of the Erasmus+ KA2 Project Xceling (Towards Excellence in Applied Linguistic. Innovative Second Language Education in Egypt), 5-6 luglio 2018 Università di Poitiers- Presentazione del WP4-Quality Control Plan e pianificazione progetto.
Partecipazione al workshop (su invito): Raccontare le migrazioni. Letteratura ed invettività con una relazione dal titolo: Io polpastrello 5423. Invettive ai margini della Bossi-Fini, Technische Universität Dresden, 28-29 giugno 2018.
Partecipazione al convegno AAIS (Sorrento 2018) con la relazione dal titolo: Riscrivere il Risorgimento. Luigi Capuana e il mito di Garibaldi” nel panel New Approaches in Capuana Studies II (Art and Society) Organizers: Anita Virga, University of the Witwatersrand, and Brian Zuccala, Monash University- Chair: Edwige Comoy-Fusaro, Université Nice Sophia Antipolis
Chair del Panel New Approaches in Capuana Studies II (Art and Society) Organizer: Anita Virga, University of the Witwatersrand, and Brian Zuccala, Monash University - Chair: Lara Michelacci, University of Bologna; 14-17 Giugno 2018.
Un modello per Pirandello: Capuana e gli spiriti partecipazione (su invito) al XVII Congresso da Associação Brasileira de Professores de Italiano; XI Congresso Internacional de Estudos Italianos; VI Jornada de Italianística da América Trânsitos, migrações e circulações: a Itália e o italiano em movimento, Homenagem aos 150 anos de nascimento de Luigi Pirandello, Homenagem aos 60 anos de falecimento de Giuseppe Tomasi di Lampedusa Universidade Federal do Rio de Janeiro – Rio de Janeiro, 23 a 27 de outubro de 2017.
Capuana and the Myth of Risorgimento, Constructing Modern Italy Between Myth and Practice (19th-20th Centuries Convegno internazionale SIS (Hull UK 27-29 Giugno 2017).
Capuana e le forze occulte. Qualche ipotesi di costruzione del personaggio, (su invito) Convegno Internazionale Beyond the Spectre / Al di là dello spettro. Theory and History of Contemporary Spectrality / Teoria e storia della fantasmaticità contemporanea
International travelling seminar / convegno itinerante 2016/2017 Beyond the Spectre / Al di là dello spettro, Bologna, 23 settembre 2016.
Cebral project (Conceptual Euro-Brazilian Lexicon), worshop Belo Horizonte, 27 maggio-5 giugno 2016.
Capuana, lo spiritismo e i personaggi femminili, Convegno Internazionale Bramosia dell’ignoto. Esoterismo, occultismo e fantastico, Praga 13-15 aprile, 2016.
Giovio e Vasari biografi d’artisti, Convegno Italia tra Storia e Biografia, (su invito) Treccani e Università di Bologna, Bologna 23 ottobre 2015.
Memoria culturale: materiali per la stesura di una “Voce”, workshop Farb (Cebral) Lexicon Euro-Brazilian, Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 10/11 giugno 2015.
Un caso di psicopatologia (non solo femminile): Profumo di L. Capuana, (su invito) Convegno internazionale Figure dell’anomalia Università di Bologna e Universitè Paris Ouest – Nanterre La Défense, Bologna 8-9 giugno 2015.
Cebral project (Conceptual Euro-Brazilian Lexicon), worshop Belo Horizonte, 27 Ottobre-4 Novembre 2014.
Lecture – PhD program UFMG (Belo Horizonte, Brazil 30 October 2014): La narrazione della storia in “Noi credevamo” di Anna Banti.
“Foemina sexu, ingenio vir”: due letterate a confronto, (su invito) conferenza su “Arrivano le donne…”. Tra emancipazione e rivendicazione: il cammino dei diritti delle donne, organizzato da Didasco, 26 Novembre 2013.
Animali e uomini nel Mondo simbolico (1653) di Filippo Picinelli, (su invito)International Congress on L’homme et l’animal dans leurs représentations figures et symboles entre l’Antiquité et les temps modernes livresques, théâtrales, picturales…): Journée d’étude du Labo 3L.AM (Angers-Le Mans) organisée par Sandra Contamina et Fernando Copello Vendredi 11 octobre 2013 Bibliothèque Vercors, Salle Pierre Belon Université du Maine – Le Mans .
“Quali mancamenti commettesse il Petrarca nel rubbare un guanto a Laura”. Simbologie in Melchiorre Zoppio, (su invito) Convegno Internazionale Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. Emblemi, simboli e linguaggi, Sperlonga [Latina], 9-10 Maggio 2013.
Tra imprese ed emblemi: su un’immagine della fortuna nel Rinascimento, (su invito) Conferenza internazionale su Saperi emblemi e simboli tra Bologna e l’Europa nel Rinascimento London, University of London, 26/27 Ottobre 2012.
Vi so dire che sarà eterno. Scritture di biografie tra Giovio e Vasari, (su invito) seminario su Giorgio Vasari e il genere della biografia artistica, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 15-16 Marzo 2012.
Enmity and Otherness in Renaissance Culture: Italian Writings on Turks in Turk. The role of Islamic culture in Early Modern European Literature – From the fall of Constantinople (1453) to the battle of Vienna (1683), (su invito) International Conference, Copenhagen, 28-29 Agosto 2010.
Riconoscere la differenza: Machiavelli e i Turchi, Congresso AAIS, Ann Arbor Michigan 22-25 Aprile 2010.
Francesco Sansovino e la letteratura agronomica, Convegno nazionale La Letteratura agronomica da Pier de’ Crescenzi a Filippo Re (Bologna, Archiginnasio, 30-31 Maggio 2007).
L’immagine del nemico nella letteratura del Cinquecento, Congresso Internazionale Oriente e Occidente nel Rinascimento Chianciano-Pienza, 16-19 Luglio 2007.
Paolo Giovio e la ragione dell’“altro”, Convegno AISLLI, Bruxelles-Lovanio, 2003.
Paolo Giovio tra viaggiatori e cosmografi, (su invito) Convegno nazionale Sperimentalismo e dimensione europea della cultura di Paolo Giovio, Como, 20 Dicembre 2002.
Le collezioni umanistiche alla “Piancastelli”, (su invito) convegno nazionale La cultura umanistica a Forlì tra Biondo e Melozzo, Forlì, 8-9 Novembre 1994 .
Organizzazione panel/summer school/convegni
Organizzazione del Panel SIS (Hull UK 27-29 Giugno 2017) Constructing Modern Italy Between Myth and Practice (19th-20th Centuries) Lara Michelacci Capuana and the Myth of Risorgimento
Elena Musiani-Martina Piperno Chair: Helena Sanson
Parte del comitato scientifico (R. Monticelli, A. Zironi, L. M. Crisafulli, R. Baccolini, L. Michelacci) del Convegno Internazionale di studi (Master internazionali Gemma e Grace, Università di Bologna) Una solitudine controversa: rileggere Radcliffe Hall (Sala Biagi, Biblioteca Comunale Sala Borsa, 4/5 novembre 2016), con anticipazione il 24 ottobre 2016 della conferenza di Marina Warner, Losing home, Finding Words. Voices in Motions (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna).
AAIS Conference – American Association for Italian Studies (Eugene, Oregon US, 10-14 April 2013):
Romance Languages Dept. (University of Oregon) e Dipartimento di Filologia classica e Italianistica (Università di Bologna):
a) Panel Soggetti a nessuno: questioni di identità nella modernità letteraria Italiana – Organizer: Lara Michelacci, Università di Bologna Chair: Antonio Schiavulli, Università di Bologna
1. Andrea Campana, Università di Bologna, “L’uso dell’alter-ego nei «Canti» leopardiani”.
2. Francesco Carbognin, Università di Bologna, “L’automa lirico” di Variazioni Belliche di Amelia Rosselli”.
3. Antonio Schiavulli, Università di Bologna, “La vita originale di Zeno Cosini”.
b) Panel Oriente e Occidente: esperienze letterarie a confronto - Organizer: Lara Michelacci, Università di Bologna Chair: Lara Michelacci, Università di Bologna
1. Fabio Giunta, Università di Bologna, “L’Oriente immaginato nei poemi cavallereschi da Boiardo a Marino”.
2. Filippo Milani, Università di Bologna, “Giorgio Manganelli: un occidendale disorientato”.
3. Lara Michelacci, Università di Bologna, “Una donna allo specchio dell’Oriente: Cristina Trivulzio di Belgiojoso”.
Summer School in Adriatic studies (staff organizzativo e assistenza alla docenza).
1 edizione: L’Adriatico e l’Europa centro-orientale. Relazioni storiche, linguistiche e culturali: prospettive di sviluppo (Rimini 4-16 Luglio 2006).
2 edizione: Lingue, leggi e libri da una costa all’altra. Migrazioni (e navigazioni) di uomini e idee (Rimini, 3-15 Luglio 2006).
3 edizione: Le terre dietro il mare. Mondo rurale nella regione adriatica tra storia economica e tradizione letteraria (Rimini, 3-13 Luglio 2007).
4 edizione: Gli studi culturali tra Oriente e Occidente (Rimini, 30 Giugno-12 Luglio 2008)
Iscrizione ad Associazioni
2017-2018: SIS (Italian Studies Society UK) – AAIS (American Association for Italian Studies USA) – MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria)- ADI (Associazione degli Italianisti).
Recensioni e segnalazioni
I. Muoio, Lara Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione: Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», Anno VII, numero 25, Primavera 2017, ISSN: 2039-7917, pp. 135-137.
T. C. Price Zimmermann, Vita di Adriano VI: Testo latino a fronte. Paolo Giovio. Ed. Lara Michelacci. Umanesimo e Rinascimento 8. Naples: La scuola di Pitagora editrice, 2015, «Renaissance Quarterly», 3, 2016
S. Serafini, Lara Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione: Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, «Annali d'Italianistica», 34, 2016, pp. 583-585.
B. Zuccala, Lara Michelacci, Il microscopio e l’allucinazione: Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, «Italica», 2018 numero in uscita
Mancini, A., Paolo Giovio, Commentario de le cose de’ Turchi, a cura di Lara Michelacci «Annali d’Italianistica», 25, 2007, pp. 435-440.
Segnalazione: Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale di Lara Michelacci, «Lettere Italiane», 56, 4 (Ottobre-dicembre 2004), pp. 678-680.
Berrè, Alessio, “Luisa Avellini - Giuliana Benvenuti - Lara Michelacci - Francesco Sberlati (eds.), Prospettive degli Studi Culturali”, Between, I.1 (2011), http://www.between-journal.it
M. L. Doglio, L. Avellini, L. Michelacci, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico: un genere fra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, Bologna, Ed. I Libri di Emil – 2009, «Giornale storico della letteratura italiana», 619, 2010, p. 472.
F. Parisi, Rec. a La cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Melozzo. Atti del Convegno di studi, Forlì 8-9 novembre 1994, a c. di Luisa Avellini e Lara Michelacci, Bologna, Il Nove, 1997, «Giornale storico della letteratura italiana», 2, 2001, p. 519.
R. Stracuzzi, P. Giovio, Commentario de le cose de’ Turchi, a cura di Lara Michelacci, «Per leggere», 11, 2006, pp. 196-199.
Panel AAIS (American Association for Italian Studies) 2017
NEW APPROACHES IN CAPUANA STUDIES ORGANIZERS: Anita Virga (University of the Witwatersrand, S.A.); Brian Zuccala (Monash University, AU). In the past decade, the work of Luigi Capuana has attracted renewed scholarly attention. This has happened not only in the Italian academia(i.e. L. Michelacci’s Il microscopio e l’allucinazione: Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia, 2015) but especially in the English-speaking world where such an interest is expressed through journal articles, doctoral works and conference papers, not to mention the increased number of English translations (i.e. The Marquis of Roccaverdina. Trans. S. Buscemi, 2013 and The Dragons’ Nest and Other Stories and Plays. Eds. and Trans. M. Cocuzza, J. Farrell, 2014). Such scholarship presents notable methodological diversity, being often inspired and informed by gendered, postcolonial, meta-fictional and inter-medial perspectives which enrich and sometimes challenge traditional historical-philological views. This session aims to offer a platform to discuss and expand upon these (and further) new approaches in Capuana Studies. Please submit via email a 200-300-word abstract of the presentation, a brief biographical note, and requests for audio-visual equipment to
Anita.Virga@wits.ac.za and Brian.Zuccala@monash.edu, by DECEMBER, 31 2016.
Promozione di progetti di ricerca finanziati (in particolare con bandi competitivi) di livello locale, nazionale, internazionale
Membro del progetto internazionale (PRIN 2018-2020) coordinato da prof.ssa C. Elefante (P.I)- Università di Bologna –Towards a history of Italian translations: 1945-2015; bando chiuso - in fase di valutazione.
Membro del progetto Bando Vinci 2018 (UFI) - Capitolo III: borsa di studio per dottorato in cotutela italia-francia Le scritture della riparazione. Forme della “transitività” nella letteratura contemporanea italiana e francese - L’écriture de la réparation. Formes de la « transitivité » dans la littérature italienne et française contemporaine, direttore di tesi: prof.ssa Giuliana Benvenuti (Unibo); co-direttore di tesi: prof. Davide Luglio (Paris Sorbonne); bando chiuso - in fase di valutazione.
Membro del progetto internazionale (Farb 2013-2015) Shared Semantics for a Conceptual Euro-Brazilian Lexicon, coordinato dal prof. R. Vecchi (P. I.)- Università di Bologna – Finanziato
Membro del progetto internazionale Figures de l’anomalie: la construction du personnage du delinquent, de l’étranger et de l’excentrique entre littérature, droit et sciences médicales, finanziato dalla Université franco-italienne (2012-2015 Bando Vinci), Università di Bologna e Université de Paris Ouest – Nanterre La Défense – Finanziato
Membro del progetto internazionale di ricerca Millenium Novels, Global Readers, Academy of Global Humanities and Critical Theory, UNIBO, and the International Consortium of Critical Theory (2017/2018) Finanziato
Membro del progetto Le parole e le cose: un nuovo dialogo concettuale e nuovi strumenti per le scienza umane tra Europa e Brasile, prof. E. Balletta (P.I), Unibo e UFMG (Centro de Estudos Europeus e Departamento de Educação, Belo Horizonte, Brazil), progetto FIBRA (2016/2018) – Finanziato
Quality control Manager del Progetto europeo XCELING (dal 2017-) coordinato dal prof. M. Viale.
Progetto Capes-Print, UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO – USP (Prof.ssa R. Barni) – studio di fattibilità.
Pubblicazioni
Volumi