vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
a) Volumi monografici
La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della
conoscenza» di Nicolai Hartmann, Quodlibet, Macerata, 1999, pp.
377.
L'ontologia del pensiero. Il «nuovo neokantismo» di Richard
Hönigswald e Wolfgang Cramer, Quodlibet, Macerata, 2004, pp.
240.
La materia vivente. Un confronto con Hans Jonas, Quodlibet,
Macerata, 2007, pp. 160.
La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «Scuola di
Erlangen», Quodlibet, Macerata, 2008, pp. 256.
b) Saggi in opere collettive
Logica del dominio e volontà di potenza nell'Europa tra Otto
e Novecento. Le coordinate filosofiche di una dissoluzione, in
AA.VV., Sessanta sessantesimi. L'esame di matrurità: spunti e
approfondimenti, Giunti, Firenze, 1995, pp. 92-111.
Il Kant di Nicolai Hartmann. Dalla teoria della conoscenza
all'ontologia, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di,
Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del
neocriticismo, Quaderni di Discipline Filosofiche, anno VII,
Nuova Serie, n° 2, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 65-102.
Roman Ingarden e Leonard Nelson sull'“impossibilità” della
gnoseologia, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Il
realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e
Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 941-972.
Fenomenologia e neokantismo nella “psicologia del pensiero”
di Richard Hönigswald, in S. Besoli, M. Ferrari, L. Guidetti, a
cura di, Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia,
cultura e teoria della conoscenza, Quodlibet, Macerata, 2002,
pp. 63-90.
Il “pensiero fondamentale” di Emanuele Severino, in E.
Severino, Scuola e tecnica nel terzo millennio,
Pubblicazioni del liceo Scientifico Statale “Aldo Moro” di Reggio
Emilia, Reggio Emilia, 2004, pp. 7-11.
Aspetti fondamentali della logica e della filosofia del
linguaggio dai greci a oggi, in M. Simonazzi, R. Tassoni, L.
Guidetti, a cura di, Logica ed etica nel pensiero antico e i
suoi riflessi nella contemporaneità, Centro Programmazione
Editoriale, Modena, 2005, pp. 101-131.
La logica del pensiero maniacale. Richard Hönigswald e
Ludwig Binswanger , in S. Besoli, a cura di, Ludwig
Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza
dell'altro. I margini di un'esplorazione
fenomenologico-psichiatrica, Quodlibet, Macerata, 2006, pp.
709-740.
Il problema del male e della colpa nella filosofia
dell'esistenza di Karl Jaspers, in S. Spreafico e M.
Carrattieri, a cura di, Problema, tentazione, mistero. La
cultura occidentale e la domanda sul male, Edizioni San
Lorenzo, Reggio Emilia, 2007, pp. 411-439.
c) Saggi in Rivista
Logica e psicologia nella teoria del giudizio di Platone,
in «Annali di Discipline Filosofiche dell'Università di Bologna»,
6, 1984-85, pp. 123-153.
Alcuni spunti per un'analisi del problema dell'autocoscienza
in Platone, in «Annali di Discipline Filosofiche
dell'Università di Bologna», 7, 1985-86, pp.131-154.
Episteme ed esperienza: il problema dell'eredità speculativa
della filosofia di Platone, in «Annali di Discipline
Filosofiche dell'Università di Bologna», 7, 1985-86, pp.
233-240.
Linguaggio, norma e azione: sul significato del movimento
sofistico, in «Annali di Discipline Filosofiche dell'Università
di Bologna», 8, 1986-87, pp. 201-206.
Idee, matematica e teoria dei princìpi: sull'evoluzione della
filosofia platonica, in «Annali di Discipline Filosofiche
dell'Università di Bologna», 9, 1987-88, pp. 183-190.
Soggetto empirico e soggetto trascendentale. Sulla funzione
gnoseologica della soggettività in Kant, in «Discipline
Filosofiche», nuova serie, 95-2, pp. 169-194.
Il Platone di Enzo Melandri, in «Il Protagora», volume
monografico dedicato a Enzo Melandri contenente gli Atti del
Convegno: «Filosofia e vita. Omaggio a Enzo Melandri nell'80° della
nascita», Lugo e Faenza, 9-10 novembre 2006 (in corso di
stampa).
L'immagine senza rappresentazione. Hans Jonas e Ludwig Klages,
in «Discipline Filosofiche», 2, 2008.
d) Cure di volumi
Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del
neocriticismo, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 567. (assieme a S.
Besoli)
Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di
Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 972. (assieme
a S. Besoli)
Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia, cultura e
teoria della conoscenza, Quodlibet, Macerata, 2002, pp. 204.
(assieme a S. Besoli e M. Ferrari).
e) Traduzioni di saggi
H. Poser, Programmare col computer in una prospettiva
filosofica, in «Discipline Filosofiche», 1, 1991, pp.
175-188.
E. Kiss, L'ingresso nella contemporaneità. Franz Brentano nel
dibattito filosofico 1850-1870, in «Discipline Filosofiche», 1,
1994, pp. 229-238.
K.J. Schmidt, Sull'origine e la struttura della dialettica
dell'apparenza in Hegel, in «Discipline Filosofiche», 95-1, pp.
63-90.
W. Flach, La teoria dei principi della cultura di Wilhelm
Windelband, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di,
Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del
neocriticismo, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 431-446.
C. Demmerling, La logica neokantiana della scienza e il
naturalismo. Riflessioni sull'attualità della Scuola del
sud-ovest, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Conoscenza,
valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo,
Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 527-548.
R.D. Rollinger, Paul Linke sulla filosofia scientifica e la
fenomenologia dell'oggetto, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura
di, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di
Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 637-655.
f) Traduzioni e cure di saggi
L. Binswanger, Karl Jaspers e la psichiatria, in S.
Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger. Esperienza della
soggettività e trascendenza dell'altro, cit., pp. 41-57.
R. Hönigswald, Filosofia e psichiatria. Un'indagine
critica, in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger.
Esperienza della soggettività e trascendenza dell'altro, cit.,
pp. 87-113.
R. Hönigswald, Sulla fuga delle idee. Un'analisi del
problema. (In relazione all'omonimo libro di Ludwig
Binswanger), in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger.
Esperienza della soggettività e trascendenza dell'altro, cit.,
pp. 115-130.
g) Traduzioni e cure di volumi
E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica, Spazio
libri Editore, Ferrara, 1991.
J. B. Meyer, La psicologia di Kant. Un'esposizione
critica, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991.
M. Palágyi, Kant e Bolzano. Un confronto critico, Spazio
Libri Editore, Ferrara, 1993.
h) Introduzioni, prefazioni, postfazioni, recensioni
Introduzione a E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica
arcaica, Spazio libri Editore, Ferrara, 1991, pp. 17-37.
Introduzione. Logica e psicologia in Kant e in Bolzano,
in M. Palágyi, Kant e Bolzano. Un confronto critico, Spazio
Libri Editore, Ferrara, 1993, pp. 15-30.
Prefazione. La psicologia di J. B. Meyer tra comprensione
soggettiva e oggettiva: dal trascendentalismo alla logica
dell'esperienza interna, in J. B. Meyer, La psicologia di
Kant. Un'esposizione critica, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991,
pp. 7-36.
Postfazione a E. Melandri, Contro il simbolico. Dieci
lezioni di filosofia, Quodlibet, Macerata, 2007, pp.
295-302.
Recensione a A. Meinong, Empirismo e nominalismo,
Ponte alle Grazie, Firenze, 1991; R. Brigati, Il linguaggio
dell'oggettività. Saggio su Meinong, Thema, Bologna, 1992, in:
«Lingua e Stile», XXVII, n. 4, dicembre 1992, pp. 550-553.