Foto del docente

Luca Guidetti

Professore ordinario

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Curriculum vitae

Luca Guidetti – Curriculum dell’attività scientifica, didattica e professionale

Indice:

  1. Titoli professionali (laurea, diplomi, concorsi, ruoli accademici)
  2. Titoli scientifici (convegni, conferenze, docenze, direzioni)
  3. Attività didattica universitaria
  4. Attività didattica liceale, conferenze e organizzazione di corsi di perfezionamento
  5. Pubblicazioni

A) TITOLI PROFESSIONALI (LAUREA, DIPLOMI, CONCORSI, RUOLI ACCADEMICI)

21/03/1987: Laurea in Filosofia presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna, con la votazione di 110 e Lode.

Titolo della tesi: Aspetti noetici e dianoetici nella filosofia di Platone.

Settore: Filosofia teoretica.

Relatore: Prof. Enzo Melandri.

Correlatore: Prof. Stefano Besoli.

1985 – 1988: corso di lingua tedesca (triennale) presso l’Istituto “European School” di Reggio Emilia. Maggio-giugno 1988: Diploma di lingua tedesca conseguito il 16.06.1988 presso la Studiengesellschaft zur Förderung Europäischen Sprach- und Kulturgutes, Munich e.V di Monaco di Baviera.

01/11/88 – 31/01/89: Borsa di Studio (Forschungsstipendium) del “Ministero degli Affari Esteri” italiano e del “Bundesministerium für Wissenschaft und Forschung” austriaco presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Graz, coordinato dal Prof. Rudolf Haller. Tema della ricerca: I presupposti sistematici del realismo postkantiano (Trendelenburg, Fries, Jürgen Bona Meyer) in relazione al problema kantiano del “soggetto” e della “cosa in sé”.

01/09/1993 – 31/03/2005: Professore di ruolo di Filosofia e Storia nel Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia, in seguito al conseguimento della cattedra come vincitore per merito distinto del Concorso a cattedre per la Scuola media superiore (DM 23/03/1990) nella classe di concorso A043: “Filosofia, scienze dell’educazione e storia nei Licei” (votaz. 80/80).

01/04/2005 – 14/09/2014: Ricercatore di Filosofia teoretica (M-FIL/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione della medesima Università. L’attività di ricerca si svolge nei campi dell’etica, della psicologia fenomenologica e della teoria della conoscenza di matrice kantiana. Particolare attenzione è stata dedicata alle basi biologiche e culturali dei concetti scientifici e dei principi etici.

15/09/2014 – attuale: Professore Associato di Filosofia teoretica (M-FIL/01) presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.

B) TITOLI SCIENTIFICI (CONVEGNI, CONFERENZE, DOCENZE, DIREZIONI)

b1) Convegni e conferenze

04/1988: Organizzazione del Ciclo di 10 conferenze tenute da Enzo Melandri presso il Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice” di Correggio (RE); collaborazione alla redazione del libro di Enzo Melandri, Contro il simbolico, Ponte alle Grazie, Firenze, 1989.

21/09/2007 – 31/12/2010: Direttore scientifico del Centro Studi e Ricerche “Aldo Moro” di Reggio Emilia.

29/03/2001 – 31-03-2001: Partecipazione al Convegno internazionale “Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia e teoria della conoscenza”, Università dell’Aquila, coordinato dal prof. Massimo Ferrari e organizzato nell’ambito della Ricerca “Le filosofie del soggetto: fenomenologia e critica dell’esperienza”, coordinata a livello nazionale dal prof. Giuseppe Cantillo. Organizzazione e pubblicazione degli atti del convegno con un proprio contributo su «Fenomenologia e neokantismo nella “psicologia del pensiero” di Richard Hönigswald».

06/04/2001 ؘ– 06/04/2001: Partecipazione come discussant al convegno “Scuola e Tecnica nel Terzo Millennio”, organizzato dal Liceo scientifico Statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia. Relatore: prof. Emanuele Severino.

28/03/2003 – 29/03/2003: Partecipazione a Convegno Internazionale “Fenomenologia della ragion pratica. L’etica di Edmund Husserl” organizzato dalla Prof.ssa Beatrice Centi, del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma. Tale convegno rientra nei lavori del Gruppo nazionale di ricerca sul tema “Dimensioni della responsabilità”.

09/11/2006 – 09/11/2006: Convegno a Lugo di Romagna «Filosofia e vita. Omaggio a Enzo Melandri nell’80° della nascita». Relazione dal titolo: «Il Platone di Enzo Melandri».

28/02/2007 – 28/02/2007: Convegno “Filosofia pratica e il relativismo”, organizzato dal prof. Roberto Brigati col patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Relazione dal titolo: «Filosofia, biologia ed etica della responsabilità in Hans Jonas».

07/03/2007 – 07/03/2007: Convegno per dottorandi in filosofia organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Relazione dal titolo: «Sostanza e funzione da Kant ai giovani neokantiani».

08/02/2008 – 08/02/2008: Convegno «Camminare tra le idee. Un percorso nei temi del pensiero filosofico», organizzato dalla Società Filosofica Italiana, Sezione Emilia-Romagna e dal Liceo “Gioia” di Piacenza. Relazione dal titolo: «Contro il simbolico. La lezione di Enzo Melandri».

16/11/2011 – 17/11/2011: Convegno “Le giornate della filosofia”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia del’Università di Bologna, dal Comune di Bologna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Relazione dal titolo: «Corpo e spazio nel Timeo di Platone».

14/11/2012 – 15/11/2012: Convegno “Le giornate della filosofia – La crisi”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, dal Comune di Bologna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Relazione dal titolo: «La crisi nella filosofia antica e l’inizio dell’Ellenismo».

22/11/2012 – 22/11/2012: Convegno “Tentato suicidio: strategie preventive, fattori di rischio e modelli di intervento”, organizzato dall’AUSL di Bologna in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. Relazione dal titolo: «Il desiderio della morte nella prospettiva filosofica».

10/10/2013 – 11/10/2013: Partecipazione al Convegno internazionale “Kulturphilosophie. Probleme und Perspektiven des Neukantianismus / La filosofia della cultura. Problemi e prospettive del neokantismo”, organizzato da M. Ferrari, P. Fiorato, C. Krijnen, Dipartimento di Filosofia, Università di Torino.

21/05/2014 – 22/05/2014: Convegno nazionale su “Categoriale ed extracategoriale, percezioni e concetti. Prospettive di analisi per ripensare il mind/body problem”, organizzato dall’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Antichistica, Lingua, Educazione, Filosofia, Scuola Dottorale in Scienze Umane dell’Università di Parma, Unità di Parma del Progetto di Ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2010-2011. Relazione dal titolo: «Logica trascendentale e logica strutturale. Il problema della costituzione dell'esperienza in Kant e Avenarius».

19/05/2016 – 19/05/2016: Convegno seminariale “ONTOLOGIA. Prospettive storiche e teoriche” organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del PROGETTO INTERUNIVERSITARIO FIRB “ONTOFORMAT”. Relazione dal titolo: «La biologia teoretica di Jakob von Uexküll».

03/11/2016 – 04/11/2016: Convegno su “LE CATEGORIE. STORIA, STRUTTURA E MODELLI”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano all’interno del progetto interuniversitario FIRB “ONTOFORMAT”. Relazione dal titolo: «Il problema delle categorie tra neokantismo e fenomenologia».

20/10/2017 – 20/10/2017: Seminario “Biologia e filosofia. A partire dalla recente edizione italiana della Biologia teoretica di J. von Uexküll”, organizzato dal Dottorato in Scienze filosofiche dell'Università di Napoli “Federico II”, con la collaborazione della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e del Dipartimento di Studi umanistici.

b2) Direzione o partecipazione alle attività di gruppi di ricerca

01/01/1991 – 31/03/2005: Partecipazione al Gruppo di ricerca presso la cattedra di Filosofia Teoretica (prof. Enzo Melandri dal 1991 al maggio 1993; prof. Stefano Besoli dal giugno 1993 al marzo 2005) regolarmente finanziato dall’Università di Bologna (fondi ex 60%).

01/01/1996 – 31/12/1996: Partecipazione al PRIN “Logica, rappresentazione e linguaggio tra neokantismo e fenomenologia”. Mesi 12.

01/01/1997 – 31/12/1998: Partecipazione al PRIN «Grammatica del senso e logica della verità nel realismo fenomenologico nell’ermeneutica dell’essere e nella Daseinsanalyse». Mesi 24.

01/01/1998 – 31/12/1999: Partecipazione al PRIN «Immagini del sé, dell’altro e della storia tra fenomenologia, pragmatismo e postmodernità». Mesi 24.

01/01/1999 – 31/12/2000: Partecipazione al PRIN: «Forme della soggettività e analisi dell'esperienza». Mesi 24.

01/01/2003 – 31/12/2004: Partecipazione al PRIN: «Soggettività e individualità: sfondi storici e nuove prospettive teoriche». Mesi 24.

01/01/2004 – 31/12/2005: Partecipazione al PRIN: «Mondo della vita e soggettività». Mesi 24.

01/01/2005 – 31/12/2006: Partecipazione al PRIN: «La costituzione transculturale: sé, identità collettiva e diritti di cittadinanza nell'orizzonte della globalizzazione». Mesi 24.

01/04/2005 – attuale: Membro del gruppo di ricerca RFO «Discipline filosofiche. Teorie e pratiche della razionalità filosofica» presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna, coordinato dal prof. Stefano Besoli (Titolo attualmente in corso).

01/01/2007 – 31/12/2008: Partecipazione al PRIN: «L’eredità kantiana e la cultura contemporanea». Mesi 24.

01/01/2007 – 31/12/2010: Coordinatore per la Regione Emilia Romagna del Progetto nazionale pluriennale «Attualità della tradizione: Il testo filosofico». Si tratta di un progetto nazionale con articolazione regionale in partnership interistituzionale, promosso dalla Società Filosofica Italiana in collaborazione con la Rete dei Licei della Regione Emilia-Romagna, l’Istituto «Banfi» di Reggio Emilia e il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna.

01/01/2010 – 31/12/2011: Membro del Gruppo di ricerca «Introduzione al testo filosofico mediante forme di annotazione semantica» con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna e della Società Filosofica Italiana.

b3) Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste

01/01/1991 – attuale: Membro della Redazione (prima della Segreteria, poi del Comitato di redazione) della Rivista «Discipline Filosofiche» del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.

01/04/2005 – attuale: Coordinatore del Comitato di Redazione della Rivista «Discipline Filosofiche» del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna. (www.disciplinefilosofiche.it).

01/01/2015 – attuale: Membro Del Comitato dei Referees della "Rivista di Filosofia Neoscolastica"

01/08/2017 – attuale: Membro del Comitato Scientifico di "PHAINOMENON. JOURNAL OF PHENOMENOLOGICAL PHILOSOPHY", REVISTA DE FENOMENOLOGIA DO CENTRO DE FILOSOFIA DA UNIVERSIDADE DE LISBOA, dir. Pedro Alves. (http://phainomenon-journal.pt/index.php/phainomenon/about/editorialTeam)

b4) Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

12/03/2009 – 12/03/2009: Relazione dal titolo: «La filosofia tedesca nella seconda metà dell'Ottocento» nell'ambito dell'Internationales Graduiertes Kolleg "Politische Kommunikation von der Antike bis in das 20. Jahrhundert", Dottorato europeo coordinato dall'Università di Frankfurt am Main con la partecipazione delle Università di Innsbruck, Trento, Bologna e Pavia.

dal

01/10/2010 – 31/12/2011: Nell’ambito del I ciclo seminariale del Dottorato in "Filosofie della cultura" (Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna), 5 lezioni per dottorandi su «Le forme dell’esperienza dal punto di vista gnoseologico e fenomenologico».

dal

11/05/2017 – attuale: Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato: "PHILOSOPHY, SCIENCE, COGNITION, AND SEMIOTICS (PSCS)" dell'Università di Bologna. Anno accademico di inizio: 2017/2018 - Ciclo: 33

b5) Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca attinenti al settore concorsuale

01/01/1991 – attuale: Organizzazione e progettazione di volumi e numeri monografici relativi alla rivista "Discipline Filosofiche". Fin dalla sua nascita, la Rivista "Discipline Filosofiche" – affiancata prima dai "Quaderni" e poi da due collane: "Quodlibet Studio" e "Le forme dell'anima" sotto la direzione del prof. Stefano Besoli – è stata attivamente sostenuta dalla mia collaborazione nell'organizzazione e nella progettazione dei volumi, offrendo occasioni d'incontro e di dialogo tra i più affermati studiosi italiani e stranieri intorno alle aree disciplinari della filosofia teoretica che riguardano la fenomenologia, le forme della logica, le teorie della conoscenza, la biologia filosofica e, in generale, le teorie dell'esperienza. La Rivista ha così rappresentato un effettivo strumento di internazionalizzazione della ricerca, ulteriormente rafforzato quando, a partire dal 2012, attraverso la procedura di double-blind peer review vengono pubblicati articoli in quattro lingue (Italiano, inglese, francese, tedesco). È utile menzionare, a questo riguardo, alcuni numeri e volumi alla cui costruzione ho intensamente partecipato: "Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo", Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 567 (insieme a S. Besoli); "Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga", Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 972 (insieme a S. Besoli); "Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia, cultura e teoria della conoscenza", Quodlibet, Macerata, 2002, pp. 204 (insieme a S. Besoli e M. Ferrari); "Bernard Bolzano e la tradizione filosofica", Quodlibet, Macerata, 2011 (insieme a S. Besoli e V. Raspa); "La metafisica del positivismo", Quodlibet, Macerata, 2013, pp. 227 (insieme a G. Mancuso).

01/01/2007 – 31/12/2011: Progettazione e realizzazione, con la collaborazione del prof. Giovanni Matteucci e della Casa Editrice Zanichelli di Bologna, di un manuale multimediale ("Le grammatiche del pensiero", 3 voll.) specificamente dedicato ai temi della filosofia teoretica dagli antichi ai giorni nostri.

01/01/2010 al 31/12/2014: Presidente della Società Filosofica Italiana (SFI) – Sezione Emilia-Romagna.

30/06/2011 – attuale: Membro della Sociatà Italiana di Filosofia Teoretica. Membro del Consiglio direttivo: prima come rappresentante dei Ricercatori (2012-2015), poi (2015 – attuale) come responsabile della Gestione dei contenuti Web del Sito della SiFit.

01/01/2013 – attuale: Responsabile del Corso di laurea in Filosofia dell’Università di Bologna per la Valutazione degli studenti in ingresso: progettazione e realizzazione delle attività di Introduzione alla filosofia ("Filosofia zero"). Membro delle seguenti Commissioni del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna: a) “Rapporto di Riesame e Autovalutazione” dei Corsi di laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche; b) "Internazionalizzazione"; c) "Pari opportunità".

15/09/2017 – attuale: Coordinatore accademico dell'Erasmus Programme, Inter-institutional Agreement 2018/19 – 2020/21, tra l'Università di Bologna e l'Università di Lisbona, area "Philosophy and Ethics".

C) ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

1993/94 – 2000/2001: Seminari per l’insegnamento di filosofia teoretica (Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna):

1993/1994: seminario annuale per Filosofia teoretica (Facoltà di Lettere e filosofia) “Il problema della soggettività nella Critica della ragion pura di Kant”. Docente: Prof. Lino Rossi.

1993/1994: seminario semestrale per Filosofia teoretica (Magistero) su “I concetti fondamentali della moderna grammatica filosofica”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1994/1995: seminario semestrale (I semestre) per Filosofia teoretica su “Razionalismo, idealismo ed empirismo: un confronto tra Cartesio e Locke sull’origine e il significato delle idee”. Docente: Prof. S. Besoli.

1994/1995: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Idealismo empirico e idealismo trascendentale: un confronto tra la teoria della sensibilità e della percezione in Belkeley e Kant”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1995/1996: seminario semestrale (I semestre) per Filosofia teoretica su “Natura e cultura nella ragione critica di Jürgen Habermas”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1995/1996: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Max Weber sul significato dell’“avalutatività” delle scienze sociologiche ed economiche”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1996/1997: seminario semestrale (I semestre) per Filosofia teoretica su “Coscienza, intenzione e percezione. Introduzione alla psicologia descrittiva di Brentano”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1996/1997: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Il dissidio tra Husserl e Heidegger”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1997/1998: seminario semestrale (I semestre) per Filosofia teoretica su “Il Menone di Platone”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1997/1998: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Il Fedone di Platone”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1998/1999: seminario semestrale (I semestre) per Filosofia teoretica su “Il concetto kantiano di esperienza”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1998/1999: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Logica formale e logica trascendentale in Kant”. Docente: Prof. Stefano Besoli.

1999/2000: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Fenomenologia e psicologia della forma: il problema della realtà psichica nell’opera di Wolfgang Metzger”. Docente: Prof. Stefano Besoli (con contratto per attività di supporto alla didattica).

2000-2001: seminario semestrale (II semestre) per Filosofia teoretica su “Karl Jaspers e la psicologia comprendente. Psicopatologia generale”. Docente: Prof. Stefano Besoli (con contratto per attività di supporto alla didattica).

1993-2004: Membro della commissione d’esame di Filosofia teoretica – Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna (Prof. Stefano Besoli).

1997: Qualifica di “Cultore della materia” in Filosofia teoretica, – Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna.

2005-2014: affidamento di insegnamenti come Ricercatore (Università di Bologna):

a.a. 2005/2006:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica (M-FIL/01, 42 ore per 7 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.

    a.a. 2006/2007:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica (M-FIL/01, 42 ore per 7 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.

    a.a. 2007/2008:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica (M-FIL/01, 42 ore per 7 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Storia del pensiero filosofico (M-FIL/06, 30 ore per 4 CFU) presso il corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali – Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, sede di Cesena.
  • Seminario di Storia della filosofia (M-FIL/06, 21 ore per 3 CFU) presso il corso di laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali – Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, sede di Cesena.

    a.a. 2008/2009:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica 1 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia teoretica 2 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Teorie e pratiche della giustizia sociale (M-FIL/03, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea specialistica in Pedagogia – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna.

    a.a. 2009/2010:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica 1 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia teoretica 2 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Psicologia generale e della comunicazione (M-PSI/01, 30 ore per 6 CFU) presso il corso di laurea in Culture e Tecniche della Moda, Facoltà di lettere, Università di Bologna, polo di Rimini.

    a.a. 2010/2011:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica 1 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia teoretica 2 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento integrato di Filosofia morale/Biologia della conoscenza (M-FIL/03, 30 ore per 3 CFU) presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna.

    a.a. 2011/2012:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica 1 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia teoretica 2 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini

    a.a. 2012/2013:

  • Insegnamento di Filosofia teoretica 1 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia teoretica 2 (M-FIL/01, 30 ore per 5 CFU) presso il corso di laurea in Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna, polo di Rimini.
  • Insegnamento di Filosofia della giustizia (M-FIL/03, 30 ore per 5 CFU) presso i corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria, Educatore nei servizi per l’infanzia, Educatore sociale e culturale – Facoltà di Scienze della formazione, Università di Bologna.

    a.a. 2013/2014:

  • Seminario (M-FIL/01, 30 ore per 6 CFU) presso il corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna.
  • Laboratorio di lettura (M-FIL/01, 30 ore per 6 CFU) presso il corso di Laurea in Filosofia, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna.

a.a. 2014/2015 – attuale: Insegnamenti come Professore associato di Filosofia teoretica (M-FIL/01) presso l’Università di Bologna:

  1. Filosofia teoretica (6 cfu, Laurea in Filosofia)
  2. Filosofia teoretica (12 cfu, Laurea in Storia e Antropologia);
  3. Teorie dell’ontologia (6 cfu, LM in Scienze filosofiche) presso l’Università di Bologna.

D) ATTIVITÀ DIDATTICA LICEALE, CONFERENZE E ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

2007-2010: Coordinatore per la Regione Emilia Romagna del Progetto nazionale pluriennale «Attualità della tradizione: Il testo filosofico». Si tratta di un progetto nazionale con articolazione regionale in partnership interistituzionale, promosso dalla Società Filosofica Italiana in collaborazione con la Rete dei Licei della Regione Emilia-Romagna l’Istituto «Banfi» di Reggio Emilia e il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. Il progetto nasce dalla considerazione dell’immenso potenziale formativo racchiuso nell’esperienza della lettura diretta dei testi classici. In particolare, l’incontro con il pensiero filosofico e scientifico, attraverso la lettura testuale, consente di attualizzare la lezione del passato, attraverso il confronto con problemi ed interessi emergenti nel tempo presente. La realizzazione del progetto consiste nella fissazione di diversi momenti di incontro tra esperti (prof. universitari, ricercatori, dottori di ricerca ecc.), docenti di scuola secondaria e studenti su temi e testi filosofici preventivamente concordati. Esso ha inoltre come scopo quello di dar vita a una più stretta interazione tra Università, Scuola ed Enti territoriali. Oltre che come coordinatore, ho svolto la funzione di relatore nei seguenti incontri:

  • 21/12/2007: relazione dal titolo: «Logica aristotelica e logica stoica: Categorie, Dell’espressione, frammenti e testimonianze degli stoici», presso il Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia.
  • 22/02/2008: relazione dal titolo: «Il Menone di Platone», presso il Liceo Scientifico “Rambaldi-Valeriani” di Imola.
  • 10/03/2008: relazione dal titolo: «Il Tractatus di Ludwig Wittgenstein», presso il Liceo Classico “Gioia” di Piacenza.

Dal 1996 ho tenuto le seguenti conferenze e docenze in corsi di aggiornamento per insegnanti:

- «Logica del dominio e volontà di potenza nell’Europa tra Otto e Novecento», poi pubblicato in Sessanta/sessantesimi. L’esame di maturità: spunti e approfondimenti, Atti del ciclo di conferenze I libri della maturità, 11 marzo-22 aprile 1994, Giunti, Firenze, 1996, pp. 92-111.

- Coordinamento del corso di aggiornamento per insegnanti “Tre Classici della filosofia del Novecento” presso il Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia per l’a.s. 1996/97.

- Coordinamento del corso di aggiornamento per insegnanti “La filosofia del Novecento” presso il Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia per l’a.s. 2001-2002.

- Coordinamento del corso di aggiornamento per insegnanti “La filosofia di Aristotele” presso il Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia per l’a.s. 2002-2003.

- Coordinamento del corso di aggiornamento per insegnanti “Il concetto di soggettività presso gli antichi” presso il Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia per l’a.s. 2003-2004.

- Lettura del Tractatus di Wittgenstein, conferenza tenuta all’Istituto Gramsci di Forlì il 13 marzo 1996.

- Intuizione e sensazione in Kant, conferenza per corso di aggiornamento per insegnanti tenuta presso il Liceo Scientifico Statale “A: Moro” di Reggio Emilia il 14 maggio 1996.

- La fondazione della fenomenologia, conferenza per corso di aggiornamento per insegnanti tenuto presso il Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia il 17 dicembre 1996.

- La coscienza, l’io, lo specchio e il linguaggio: Kant, Wittgenstein, Lacan, corso di filosofia in 4 incontri inserito nel piano annuale di aggiornamento per insegnanti, tenuto presso il Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice” di Correggio (RE) dal 24 febbraio al 17 marzo 1997.

- Identità sociale, ragione critica e agire comunicativo. Tematiche della razionalità strumentale e funzione comunicativa dell’azione sociale in Th. W. Adorno, J. Habermas, A. Schütz e N. Luhmann. Corso di filosofia in 4 incontri inserito nel piano annuale di aggiornamento per insegnanti, tenuto presso il Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice” di Correggio (RE) tra ottobre e novembre 1997.

- La posizione dell’uomo nella natura secondo A. Gehlen e E. Bloch. Corso di filosofia in 2 incontri inserito nel piano annuale di aggiornamento per insegnanti, tenuto presso il Centro Culturale “Lucio Lombardo Radice” di Correggio (RE) in ottobre 1998.

Dall’anno scolastico 2000-2001 al 2003-2004, a seguito della convenzione attivata, in conformità al D.M. 26.05.1998, tra l’Università di Parma e il Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia, ho collaborato con la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario della Regione Emilia Romagna – Sezione di Parma, in qualità di docente accogliente (Mentore) ai fini dello svolgimento dei tirocini di n° 5 allievi della suddetta scuola di specializzazione, con funzioni di consulenza, assistenza e accompagnamento.

Dal 1997 al 2005 sono stato collaboratore del Preside del Liceo Scientifico Statale “A. Moro” di Reggio Emilia e, in tale funzione, responsabile dell’organizzazione e del coordinamento dei progetti di Aggiornamento dell’Istituto.

E) PUBBLICAZIONI

e1) Monografie

  • La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della conoscenza» di Nicolai Hartmann, Quodlibet, Macerata, 1999, pp. 377.
  • L’ontologia del pensiero. Il «nuovo neokantismo» di Richard Hönigswald e Wolfgang Cramer, Quodlibet, Macerata, 2004, pp. 240.
  • La materia vivente. Un confronto con Hans Jonas, Quodlibet, Macerata, 2007, pp. 160.
  • La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «Scuola di Erlangen», Quodlibet, Macerata, 2008, pp. 256.
  • Le grammatiche del pensiero (insieme a G. Matteucci), Zanichelli, Bologna 2012, 3 voll., 6 tomi, per un tot. di 2363 pp.

e2) Contributi in volume

  • Logica del dominio e volontà di potenza nell’Europa tra Otto e Novecento. Le coordinate filosofiche di una dissoluzione, in AA.VV., Sessanta sessantesimi. L’esame di matrurità: spunti e approfondimenti, Giunti, Firenze, 1995, pp. 92-111.
  • Il Kant di Nicolai Hartmann. Dalla teoria della conoscenza all’ontologia, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo, Quaderni di Discipline Filosofiche, anno VII, Nuova Serie, n° 2, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 65-102.
  • Roman Ingarden e Leonard Nelson sull’“impossibilità” della gnoseologia, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 941-972.
  • Fenomenologia e neokantismo nella “psicologia del pensiero” di Richard Hönigswald, in S. Besoli, M. Ferrari, L. Guidetti, a cura di, Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia, cultura e teoria della conoscenza, Quodlibet, Macerata, 2002, pp. 63-90.
  • Il “pensiero fondamentale” di Emanuele Severino, in E. Severino, Scuola e tecnica nel terzo millennio, Pubblicazioni del liceo Scientifico Statale “Aldo Moro” di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 2004, pp. 7-11.
  • Aspetti fondamentali della logica e della filosofia del linguaggio dai Greci a oggi, in M. Simonazzi, R. Tassoni, L. Guidetti, a cura di, Logica ed etica nel pensiero antico e i suoi riflessi nella contemporaneità, Centro Programmazione Editoriale, Modena, 2005, pp. 101-131.
  • La logica del pensiero maniacale. Richard Hönigswald e Ludwig Binswanger, in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro. I margini di un’esplorazione fenomenologico-psichiatrica, Quodlibet, Macerata, 2006, pp. 709-740.
  • Il problema del male e della colpa nella filosofia dell’esistenza di Karl Jaspers, in S. Spreafico e M. Carrattieri, a cura di, Problema, tentazione, mistero. La cultura occidentale e la domanda sul male, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia, 2007, pp. 411-439.
  • Logica trascendentale e logica strutturale. Il problema della costituzione dell’esperienza in Kant e Avenarius, in Beatrice Centi, (a cura di), Tra corpo e mente. Questioni di confine, «Giornale Critico della Filosofia Italiana», Quaderni, 2016, vol. 32, pp. 63-102, Le Lettere, Firenze.
  • The Space of the Living Beings. Umwelt and Space in Jakob von Uexküll, in M.T. Catena and F. Masi, The Changing Faces of Space, Springer International Publishing AG, Berlin, 2018, pp. 3-17.

e3) Articoli in Rivista

  • Logica e psicologia nella teoria del giudizio di Platone, in «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna», 6, 1984-85, pp. 123-153.
  • Alcuni spunti per un’analisi del problema dell’autocoscienza in Platone, in «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna», 7, 1985-86, pp.131-154.
  • Episteme ed esperienza: il problema dell’eredità speculativa della filosofia di Platone, in «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna», 7, 1985-86, pp. 233-240.
  • Linguaggio, norma e azione: sul significato del movimento sofistico, in «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna», 8, 1986-87, pp. 201-206.
  • Idee, matematica e teoria dei princìpi: sull’evoluzione della filosofia platonica, in «Annali di Discipline Filosofiche dell’Università di Bologna», 9, 1987-88, pp. 183-190.
  • Soggetto empirico e soggetto trascendentale. Sulla funzione gnoseologica della soggettività in Kant, in «Discipline Filosofiche», nuova serie, 95-2, pp. 169-194.
  • L’immagine senza rappresentazione. Hans Jonas e Ludwig Klages, in «Discipline Filosofiche», 2, 2008, pp. 7-34.
  • Il problema della conoscenza tra Nicolai Hartmann e Max Scheler, in «Discipline Filosofiche», 2, 2010, pp. 45-78.
  • Lo spazio logico dell’espressione. Intorno a B. Bolzano, Proposizione ed espressione, in «Discipline Filosofiche», 2, 2011, pp. 7-12.
  • Bolzano e gli stoici, in «Discipline Filosofiche», 2, 2011, pp. 61-92.
  • Jakob von Uexküll tra Kant e Leibniz. Dalla filosofia trascendentale alla topologia del vivente, in «Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio», vol. 7, n. 2, 2013, pp. 66-83.
  • Logica della struttura e metafisica in Richard Avenarius, in La metafisica del positivismo, volume monografico di «Discipline filosofiche», 1, 2013, a cura di L. Guidetti e G. Mancuso, pp. 123-147.
  • Identità elementare e identità genetica. La nozione di “genidentità” in Kurt Lewin, in «Philosophical Readings», VII, 2, Summer 2015, pp. 119-137.
  • La logica trascendentale del tempo. Comunicazione e trascendenza in Wolfgang Cramer e Karl Jaspers, in «Bollettino Filosofico», XXXI (2016), pp. 150-175.
  • Skeptomai. Il problema dello scetticismo antico in Mario Dal Pra, in «Rivista di Storia della Filosofia», Anno LXXI, Nuova Serie, Supplemento al n. 4/2016, pp. 395-417.
  • Il problema delle categorie tra neokantismo e fenomenologia, in «Rivista di filosofia neoscolastica, 3, 2017, pp. 3-31.

e4) Curatele di volumi

  • Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 567. (insieme a S. Besoli)
  • Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 972. (insieme a S. Besoli)
  • Neokantismo e fenomenologia. Logica, psicologia, cultura e teoria della conoscenza, Quodlibet, Macerata, 2002, pp. 204. (insieme a S. Besoli e M. Ferrari).
  • Bernard Bolzano e la tradizione filosofica (insieme a S. Besoli e V. Raspa), volume monografico di «Discipline filosofiche», 2, 2011.
  • La metafisica del positivismo (insieme a G. Mancuso), volume monografico di «Discipline filosofiche», 1, 2013.

e5) Traduzioni di saggi

  • H. Poser, Programmare col computer in una prospettiva filosofica, in «Discipline Filosofiche», 1, 1991, pp. 175-188.
  • E. Kiss, L’ingresso nella contemporaneità. Franz Brentano nel dibattito filosofico 1850-1870, in «Discipline Filosofiche», 1, 1994, pp. 229-238.
  • K.J. Schmidt, Sull’origine e la struttura della dialettica dell’apparenza in Hegel, in «Discipline Filosofiche», 95-1, pp. 63-90.
  • W. Flach, La teoria dei principi della cultura di Wilhelm Windelband, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 431-446.
  • C. Demmerling, La logica neokantiana della scienza e il naturalismo. Riflessioni sull’attualità della Scuola del sud-ovest, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Conoscenza, valori e cultura. Orizzonti e problemi del neocriticismo, Vallecchi, Firenze, 1997, pp. 527-548.
  • R.D. Rollinger, Paul Linke sulla filosofia scientifica e la fenomenologia dell’oggetto, in S. Besoli, L. Guidetti, a cura di, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata, 2000, pp. 637-655.
  • Andrej Krause, Bolzano e Aristotele, in S. Besoli, L. Guidetti e V. Raspa, Bernard Bolzano e la tradizione filosofica, volume monografico di «Discipline filosofiche», 2, 2011, pp. 43-60.

e6) Traduzioni e cure di saggi

  • L. Binswanger, Karl Jaspers e la psichiatria, in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro, cit., pp. 41-57.
  • R. Hönigswald, Filosofia e psichiatria. Un’indagine critica, in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro, cit., pp. 87-113.
  • R. Hönigswald, Sulla fuga delle idee. Un’analisi del problema. (In relazione all’omonimo libro di Ludwig Binswanger), in S. Besoli, a cura di, Ludwig Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell’altro, cit., pp. 115-130.
  • M. Scheler, Corso sulla metafisica (1928), in «Discipline filosofiche», 2, 2010, pp. 8-26.
  • B. Bolzano, Proposizione ed espressione, in S. Besoli, L. Guidetti e V. Raspa, Bernard Bolzano e la tradizione filosofica, volume monografico di «Discipline filosofiche», 2, 2011, pp. 13-26.

e7) Edizioni critiche

  • E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica, Spazio libri Editore, Ferrara, 1991.
  • J. B. Meyer, La psicologia di Kant. Un’esposizione critica, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991.
  • M. Palágyi, Kant e Bolzano. Un confronto critico, Spazio Libri Editore, Ferrara, 1993.
  • J. von Uexküll, Biologia teoretica, Quodlibet, Macerata, 2015, pp. 1-349.
  • E. Melandri, Alcune note in margine all’Organon aristotelico, Quodlibet, Macerata, 2017, pp. 1-192.
  • E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica, nuova edizione riveduta, corretta e ampliata, Quodlibet, Macerata, 2017, pp. 1-170.

e8) Introduzioni, prefazioni, postfazioni, recensioni, saggi in edizioni critiche

  • Introduzione a E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica, Spazio libri Editore, Ferrara, 1991, pp. 17-37.
  • Introduzione. Logica e psicologia in Kant e in Bolzano, in M. Palágyi, Kant e Bolzano. Un confronto critico, Spazio Libri Editore, Ferrara, 1993, pp. 15-30.
  • Prefazione. La psicologia di J. B. Meyer tra comprensione soggettiva e oggettiva: dal trascendentalismo alla logica dell’esperienza interna, in J. B. Meyer, La psicologia di Kant. Un’esposizione critica, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991, pp. 7-36.
  • Postfazione a E. Melandri, Contro il simbolico. Dieci lezioni di filosofia, Quodlibet, Macerata, 2007, pp. 295-302.
  • Recensione a A. Meinong, Empirismo e nominalismo, Ponte alle Grazie, Firenze, 1991; R. Brigati, Il linguaggio dell’oggettività. Saggio su Meinong, Thema, Bologna, 1992, in «Lingua e Stile», XXVII, n. 4, dicembre 1992, pp. 550-553.
  • Recensione a C. Brentari, Jakob von Uexküll. Alle origini dell'antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia, 2011, in http://www.disciplinefilosofiche.it/recensioni.
  • Recensione a M.G. Sandrini, La filosofia di Rudolf Carnap tra empirismo e trascendentalismo, Fupress, Firenze, 2011, in http://www.disciplinefilosofiche.it/recensioni.
  • La Biologia teoretica di Jakob von Uexküll, saggio introduttivo a J. von Uexküll, Biologia teoretica, Quodlibet, Macerata, 2015, pp. IX-LXIII.
  • La logica fondamentale di Aristotele, saggio contenuto in E. Melandri, Alcune note in margine all’Organon aristotelico, Quodlibet, Macerata, 2017, pp.145-172.
  • Forme della logica arcaica, saggio contenuto in E. Hoffmann, Il linguaggio e la logica arcaica, nuova edizione riveduta, corretta e ampliata, Quodlibet, Macerata, 2017, pp. 121-162.