Foto del docente

Jo Hilaire Agnes De Waele

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA

Temi di ricerca

Parole chiave: carsismo geomorfologia patrimonio geomorfologico Idrologia Paleoclima

…Le principali linee riguardano la geomorfologia, l'idrogeologia e la geologia ambientale in aree carsiche e costiere, soprattutto in Sardegna ma anche in altre aree geografiche (Italia, Tunisia, Marocco, Zambia, Cile, ... ). Tra gli studi di maggiore interesse si citano quelli che riguardano il patrimonio geologico e geomorfologico (geositi e geomorfositi), quelli sulle coste (erosione delle spiagge, geomorfologia costiera), la descrizioni di morfologie carsiche superficiali e ipogee, la descrizione di ambienti minerogenetici in grotta, l'impatto ambientale sulle aree carsiche e in grotte più o meno sensibili (grotte chiuse al pubblico e grotte turistiche) e studi sull'evoluzione del paesaggio e sulla speleogenesi.

Negli ultimi anni le ricerche si sono svolte in varie aree geografiche, principalmente nella Sardegna ma anche in Marocco, Tunisia e Zambia, quasi sempre in aree carsiche. Per quanto riguarda la geomorfologia carsica sono state sviluppate ricerche sulle aree carsiche costiere sarde (Golfo di Orosei, Nurra di Alghero) e nelle aree minerarie dismesse dell'Iglesiente-Sulcis. Nelle aree carsiche costiere particolare importanza rivestono gli studi sulle grotte sommerse e sulle risorgenti carsiche sottomarine. Nelle aree carsiche del distretto minerario Iglesiente sono invece state studiate le cosiddette “grotte di miniera” e le morfologie ipogee qui rinvenute, legate a fasi carsiche più o meno remote con evidenti episodi di ipercarsismo. Sempre nelle grotte di miniera ed in alcune gallerie minerarie abbandonate si stanno studiando particolari ambienti minerogenetici dove sono stati ritrovati minerali di grande interesse scientifico. Sono attualmente in corso indagini paleoclimatici e paleoambientali in contesti carsici costieri e minerari mediante il campionamento di minerali, sedimenti e depositi chimici, in modo da ricostruire gli ambienti del passato e le condizioni climatiche al momento della deposizione. Un altro ramo di ricerca di notevole interesse è quello relativo al patrimonio geologico e geomorfologico. Già da diversi anni sono in fase di individuazione, descrizione e catalogazione i siti carsici e non sia in Sardegna, sia in aree nordafricane (Medio Atlante marocchino, Sud-Ovest della Tunisia). Per l'aspetto della geologia ambientale sono stati fatti studi sullo stato geoambientale di aree carsiche sia in Sardegna (contesti minerari) sia in Zambia (urbanizzazione di aree carsiche). Un particolare riferimento deve essere fatto per gli studi di monitoraggio geo-ambientale effettuati in grotte, sia turistiche sia naturali non aperte al grande pubblico. Gli studi di tipo idrogeologico, infine, riguardano i vari acquiferi carsici della Sardegna, con particolare interesse per quelli costieri e quelli supramontani. Qui, attraverso studi speleologici e tracciamenti chimici si stanno delineando le principali linee di deflusso sotterraneo.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.