Istruzione e formazione
1) Ha conseguito il diploma di maturità classica presso Liceo Ginnasio Statale “Pasquale Galluppi” di Tropea (VV), con la votazione di 60/60;
2) Nell’A.A. 2001/2002 si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi di Istituzioni di diritto romano dal titolo “La responsabilità contrattuale nel diritto romano” (relatore Prof. Giovanni Luchetti);
3) Nell’A.A. 2004/2005 ha vinto il concorso per l’ammissione al Corso di dottorato in Diritto romano e cultura giuridica europea presso l’Università di Pavia (coordinatore Prof. Dario Mantovani);
4) Nell’ottobre del 2006 ha superato gli esami di abilitazione per l’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Catanzaro;
5) Nel marzo del 2008 ha discusso la tesi di dottorato dal titolo “De nautico fenore” (tutor Prof. Carlo Beduschi), davanti ad una commissione composta dal Prof. Giovanni Negri, dalla Prof.ssa Lucetta Desanti e dalla Prof.ssa Patrizia Giunti;
6) Nell’ottobre del 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 12/H1 Diritto romano e diritti dell’antichità (ASN 2013);
7) Nel novembre 2020 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale all’esercizio delle funzioni di professore di prima fascia per il settore concorsuale 12/H1 – Diritto romano e diritti dell’antichità (ASN 2018).
Ricerca
1) A partire dal 2005 è stato ininterrottamente ed è componente di progetti RFO attivati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna;
2) È stato componente dell’Unità di Ricerca dell’Università di Bologna, per lo svolgimento del Progetto PRIN 2008 – Revisione ed integrazione dei “Fontes Iuris Romani Antejustiniani – FIRA” (coordinatore nazionale Prof. Gianfranco Purpura);
3) È stato titolare dal 30 settembre 2011 di un assegno di ricerca della durata di dodici mesi, presso il Polo Scientifico-didattico di Ravenna, per lo svolgimento del progetto dal titolo “Ravenna Capitale. Le costituzioni imperiali emanate da Onorio a Ravenna (a. 402-423)”;
4) È stato titolare dal 1° novembre 2012 di un assegno di ricerca della durata di dodici mesi, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, per lo svolgimento del progetto dal titolo “La disciplina dei vizi del consenso dal diritto romano ai recenti sviluppi del diritto contrattuale europeo”;
5) È stato titolare dal 1° giugno 2014 di un assegno di ricerca della durata di dodici mesi, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, per lo svolgimento del progetto dal titolo “La disciplina delle clausole di esonero dalla responsabilità dal diritto romano ai recenti sviluppi del diritto contrattuale europeo”;
6) È componente di un Progetto internazionale di ricerca storico-comparatistica sul Draft Common Frame of Reference, nel quadro di un’attività di ricerca congiunta con l’Università di Pisa e alcune Università spagnole (Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas de Elche, Facultad de Derecho de Alicante, Facultad de Derecho de Granada);
7) È stato componente del Progetto Scriptores iuris Romani (ERC, Advanced Grant 2014), P.I. Aldo Schiavone, nell’ambito del quale si è occupato della ricostruzione palingenetica e del commento dei libri ad edictum di Paolo;
8) Dal 2/11/2015 al 26/07/2017, ha ricoperto il ruolo di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. a), l. 240/2010 (SSD IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna;
9) Dal 27/07/2017 al 26/07/2020, ha ricoperto il ruolo di ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lett. b), l. 240/2010 (SSD IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna;
10) Ha partecipato al Progetto di ricerca “Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria”, finanziato dall'Università di Bologna (Programma Alma Idea 2017);
11) Partecipa al Seminario permanente Fortuna maris, istituito presso la Sezione di Storia e Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara;
12) È coordinatore dell’Unità di Ricerca dell’Università di Bologna per lo svolgimento del Progetto PRIN 2017 – Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’antichità e giuristi (coordinatore nazionale Prof.ssa Laura Mecella);
13) È componente del Comitato scientifico del “Gruppo di Ricerca Retorica e Psicologia (R.E.P.)” – Centro Studi Piero Camporesi, presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna.
Attività didattica
1) Dall’A.A. 2003/2004 è cultore della materia per il SSD IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ed in tale veste ha potuto collaborare alle attività didattiche e seminariali afferenti agli insegnamenti romanistici attivati presso la Facoltà;
2) Nell’A.A. 2008/2009 ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di tutor, nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
3) Nell’A.A. 2009/2010 ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di tutor, nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
4) Nell’A.A. 2010/2011 ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di tutor, nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
5) Nell’A.A. 2011/2012 ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di tutor, nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna – Sede di Ravenna;
6) Nell’A.A. 2012/2013 è stato titolare di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna;
7) Nell’A.A. 2013/2014 è stato titolare di un modulo didattico di venti ore nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano, Corso di Laurea in Giurista d’impresa e delle amministrazioni pubbliche – Sede di Ravenna;
8) Nell’A.A. 2014/2015 è stato titolare di un modulo didattico di venti ore nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-C), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna;
9) Nell’A.A. 2015/2016, è stato titolare di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna;
10) Dal 1° gennaio 2016 al 17 giugno 2017 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia del pensiero e delle istituzioni giuridiche romane attivato presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
11) Nell'A.A. 2016/2017, è stato titolare di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di trentacinque ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna, di un modulo didattico di venticinque ore nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-C), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna;
12) Nell'A.A. 2017/2018 è stato titolare di un modulo didattico di cinquantasei ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di quaranta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna, di un modulo didattico di venti ore nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-C), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna;
13) Nell’A.A. 2018/2019 è stato titolare di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di trenta ore (Età romana) nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto commerciale e marittimo, Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione – Sede di Ravenna e di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna;
14) Nell’A.A. 2019/2020 è stato titolare di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di 30 ore (Età romana) nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto commerciale e marittimo, Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di venti ore nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (A-C), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna e di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna. Dal 27/01/2020 al 31/01/2020, ha tenuto inoltre nove ore di lezione di Diritto romano e Fondamenti romanistici del diritto europeo presso l’Université Paris Nanterre, destinate agli studenti del Piano di studio in diritto italo-francese della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (sede di Bologna);
15) Nell’A.A. 2020/2021 è stato titolare di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di 30 ore (Età romana) nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto commerciale e marittimo, Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione – Sede di Ravenna e di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna;
16) Nell’A.A. 2021/2022 è stato titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (sessanta ore), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di trenta ore (Età romana) nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto commerciale e marittimo, Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di trenta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Bologna; di un modulo didattico di otto ore (Nozione, formazione e interpretazione del diritto: età romana) nell’ambito del Seminario “Metodo del diritto e tecniche dell’interpretazione”, Corso integrato tra i SSD IUS/08 – Diritto costituzionale, IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità, IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna;
17) Nell’A.A. 2022/2023 è titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto romano (sessanta ore), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di sessanta ore nell’ambito dell’insegnamento di Fondamenti romanistici del diritto europeo, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo didattico di quaranta ore nell’ambito dell’insegnamento di Storia del diritto romano, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna, di un modulo di un modulo didattico di otto ore (Nozione, formazione e interpretazione del diritto: età romana), nell’ambito del Seminario “Metodo del diritto e tecniche dell’interpretazione”, Corso integrato (SSD IUS/08 – Diritto costituzionale, SSD IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità, SSD IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Sede di Ravenna.
Relazioni e interventi a seminari e convegni
1) Il 22 giugno del 2006 ha tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma una relazione dal titolo “Notazioni esegetiche sulla legislazione giustinianea in materia di interessi marittimi” (Seminario di diritto romano organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea);
2) Ha partecipato al Convegno di studi in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia “Almae Matris Rectores. I rettori dell'Università di Bologna dal 1860 al 1960”, svoltosi a Bologna il 20 novembre 2010, tenendo, insieme al Prof. Roberto Finzi, una relazione sul rettorato di Edoardo Volterra;
3) Il 3 febbraio del 2016, nell’ambito del Congresso Ítalo-Brasileiro de Direito Contemporâneo, organizzato a Fortaleza dalla Escola da Magistratura Federal da 5ª Região – Núcleo Seccional do Ceará (ESMAFE), dalla Justiça Federal no Ceará e dal Centro de Estudos Judiciários do Conselho da Justiça Federal (CEJ), ha tenuto, presso l’Auditório da Justiça Federal no Ceará, una relazione dal titolo “I criteri di imputazione della responsabilità civile nella prospettiva storica e nel panorama contemporaneo”;
4) Il 27 maggio del 2016, nell’ambito del Seminario Prolegomena per una palingenesi dei libri di Paolo ad Vitellium (Bologna-Ponte Ronca, 26-29 maggio 2016), ha tenuto una relazione dal titolo “L’uso delle opere di Sabino nella giurisprudenza antoniniana";
5) Il 16 dicembre 2017, nell’ambito degli Encontros jurisromanísticos de Lisboa “O Mar no Direito Romano” (Lisbona, 15-16 dicembre 2017), ha tenuto, presso la Faculdade de direito dell’Università di Lisbona, una relazione dal titolo Periculum quod ex navigatione maris metui solet;
6) Ha partecipato, in qualità di relatore, al Seminario “Palingenesi dei libri di Paolo ad Vitellium”, svoltosi presso l'Università di Bergamo dal 18 al 20 maggio 2018;
7) Ha tenuto una relazione dal titolo “L'Archivio giuridico e il diritto romano: figure e itinerari di ricerca”, in occasione del Convegno di Studi “150 anni della rivista Archivio Giuridico Filippo Serafini (1868-2018)”, svoltosi a Bologna il 24 ottobre 2018;
8) Il 14 marzo 2019, nell’ambito del Convegno “Il tempo nel diritto, il diritto nel tempo”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna), ha tenuto una relazione dal titolo “Profili storici della prescrizione estintiva”;
9) Il 30 maggio 2019, nell’ambito del Seminario “Forme e problemi della letteratura giuridica nell’età dei Severi” (Per la storia del pensiero giuridico romano. Quinto seminario), ha tenuto, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, una relazione dal titolo “I libri ad edictum di Paolo”;
10) Dal 26 al 28 luglio 2019 ha partecipato, in qualità di relatore, a un Seminario sui libri di Paolo ad Vitellium presso l'Università di Heidelberg, su invito del Prof. Christian Baldus;
11) L’undici dicembre 2020, nell’ambito del Convegno “Ordinamento giuridico, mondo universitario e scienza antichistica di fronte alla legislazione razziale (1938-1945)”, organizzato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari, ha tenuto una relazione dal titolo “Edoardo Volterra ‘Rettore della Liberazione’ a Bologna”;
12) L’otto giugno 2021 è intervenuto alla discussione del volume I vizi del consenso nella tradizione romanistica, Torino, 2020 (lezione dottorale tenuta dalla Prof.ssa L. Solidoro, nell’ambito del Corso di Dottorato in Diritto privato e comparato, Diritto del lavoro e Tradizione giuridica europea, attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa);
13) Il 3 novembre 2021, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, ha tenuto un Seminario dal titolo “Aspetti giuridici delle attività delle imprese di navigazione: il fenus nauticum”, su invito della Prof.ssa Maria Luisa Biccari.
14) Il 2 dicembre 2021, nell’ambito del Convegno Internazionale di Studi “«E sarai meco sanza fine cive». Temi, personaggi e fortuna della cultura politica e giuridica di Dante”, svoltosi a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 e organizzato dai dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), Scienze Giuridiche (DSG) e Storia, culture e civiltà (DISCI) dell’Università di Bologna, ha tenuto una relazione dal titolo “Dante e il diritto romano”;
15) Il 3 maggio 2022, nell’ambito del Seminario didattico “Fondamenti romanistici del diritto europeo”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, ha tenuto una lezione dal titolo “I vizi del consenso nella tradizione romanistica”.
Altre attività di servizio e istituzionali
1) Dal 19 ottobre 2018 è referente dell’accordo Erasmus con l’Università di Spalato;
2) Dal 18 giugno 2019 fa parte del Comitato scientifico della Biblioteca Giuridica “Antonio Cicu”;
3) Dall’A.A. 2019/2020 è referente unico della Commissione tirocini per il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e per il Corso di Laurea in Giurista per le imprese e per la Pubblica Amministrazione attivati presso la Sede di Ravenna.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste
Membro del Comitato scientifico della rivista Bibliomanie.
Membro del Comitato di redazione della rivista Specula iuris.
Membro del Consilium redactionis di Studia et documenta historiae et iuris.
Membro del Consiglio editoriale della Revista da Justiça Federal (RJFCE).
Collaboratore permanente della Revista Lex Mercatoria.