Foto del docente

Ivano Dionigi

Professore emerito

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

  1. Due interpretazioni unilaterali di Lucrezio, "Studi Urbinati" XLVII 47 (1973) 327-363.
  2. A proposito di un libro anticristiano, "Rivista Biblica" XXIV (1976) 263-275.
  3. Lucr. 5,1198-1203 e P.Oxy. 215 col. I 7-24: l'Epicureismo e la venerazione degli dei, "SIFC" CV (1977) 118-139.
  4. Rec. A. Traina, Seneca. Letture critiche (Milano 1976), "RFIC" CV (1977) 211-216.
  5. Contaminazione e arte allusiva in Verg. georg. 2,510 e 523 sg., in "Atti del Convegno Virgiliano sul bimillenario delle Georgiche (Napoli 17-19 Dicembre 1975)", Napoli 1977, 345-354.
  6. Sul testo e sul significato di Seneca, De otio 2,1-2, "RFIC" CVII (1979) 409-419.
  7. L'epistola 1,1 di Orazio e il Proemio del De otio di Seneca (tradizione filosofica e riflessi autobiografici), "BollStudLat" X (1980) 38-49.
  8. Per la storia degli studi classici in Italia. Elio Pasoli: l'uomo e lo studioso, "Lingua e Stile" XV (1980) 127-134.
  9. Seneca, De otio 3,3 e Platone, Respublica 496 C-D: analogia o dipendenza?, in AA.VV., Satura. "Studi in memoria di Elio Pasoli", Bologna 1981, 23-45.
  10. Rec. G. Scarpat, Il pensiero religioso di Seneca e l'ambiente ebraico e cristiano (Brescia 1977), "Sileno" VIII (1982) 1-6. Educazione alla sapientia in Seneca (Brescia 1978), "RFIC" CX (1982) 337-340.
  11. Rec. P. Mantovanelli, Profundus. Studio di un campo semantico dal latino arcaico al latino cristiano (Roma 1981), "RFIC" CXI (1983) 213-216.
  12. L. Anneo Seneca, De otio (dial. VIII). Testo e apparato critico con Introduzione, Versione e Commento a cura di I. Dionigi, Brescia 1983.
  13. "Rendiconto del V Congresso Internazionale di Studi Umanistici Umanisti Piceni dei secoli XV e XVI (Sassoferrato, 27 giugno-1 luglio 1984)", "Intersezioni" IV (1984) 707-709.
  14. Marullo e Lucrezio: tra esegesi e poesia, "Res Publica Litterarum" VIII (1985) 47-69.
  15. Suono e forma, testo e cosmo: Lucr. 1,305 sg., "MD" XV (1985) 125-135.
  16. Per una lettura della poesia verbale di Lucrezio, in AA.VV., Commemoratio. "Studi di filologia in ricordo di R. Ribuoli", Sassoferrato 1986, 57-73.
  17. Otium, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, 905-907.
  18. Lucrezio. Le parole e le cose, Bologna 1988.
  19. Intervento finale in AA.VV., Lucrezio. L'atomo e la parola, Bologna 1990.
  20. Commento a T. Lucrezio Caro, La natura delle cose, Milano 1990.
  21. Leggere i classici: Lucrezio e Seneca, "Alma Mater Studiorum" III/1 (1990) 241-259.
  22. Il de Providentia: Seneca fra Crisippo e Agostino, in AA.VV., Seneca e la cultura, Napoli 1991, 47-66.
  23. Lucrezio. Le parole e le cose, Bologna 1992 2ed.
  24. Il De providentia di Seneca fra lingua e filosofia, "ANRW" II/36.7 (1994) 5399-5414.
  25. Interpreti recenti di Orazio, "Aufidus" VIII (1994) 55-68.
  26. Il carpe diem di uno stoico, in AA.VV., Protinus vive, Bologna 1995, 15-26.
  27. A proposito di una citazione infedele del De otio di Seneca, "RFIC" CXXIV (1996) 308-317 [pubblicato nel 1997].
  28. Verba et res, morfosintassi e lessico del latino (con E. Riganti e L. Morisi), Bari 1997.
  29. Problematica e fortuna del De providentia di Seneca (Saggio introduttivo a Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, a cura di A. Traina, con un Saggio di I. D.), Milano 1997, 39-79.
  30. Lucrezio, in Enciclopedia Oraziana, II, Roma 1997, 15ss.
  31. L'Inferno è qui. Un esempio di lettura lucreziana (De rerum natura 3, 978-1023), "Latina Didaxis XII", Genova 1998, 19-34.
  32. Il latino è di destra o di sinistra?, "Aufidus" XII/34 (1998) 151-153.
  33. Intervento in AA.VV., L'avvocato di Dio. Colloquio sul De providentia di Seneca, Bologna 1999, 39-42.
  34. Il modello nella letteratura antica, in AA.VV., Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1999, 91-109.
  35. I diversi volti di Seneca, in AA.VV., Seneca nella Coscienza dell'Europa, Milano 1999, VII-XXXII.
  36. Seneca linguista, Ibid. 431-442.
  37. Lucrezio, De rerum natura, Milano 2000 2ed. (1990 1ed.).
  38. Saluto ad un amico, "Eikasmos" XI (2000) 9-11.
  39. Vanzolini traduttore di Lucrezio, "Eikasmos" XI (2000) 365-380.
  40. La patientia: Seneca contro i Cristiani in Seneca e i cristiani "Atti del Convegno, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 11-13 ottobre 1999)", "Aevum Antiquum", XIII, Milano 2000, 413-429.
  41. Le antinomie senecane, in AA.VV., Scienza, cultura, morale in Seneca "Atti del Convegno di Monte Sant'Angelo (27-30 settembre 1999)", a c. di P. Fedeli, Bari 2001, 7-15.
  42. Presentazione a F.Citti-C.Neri, Seneca nel Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un classico, Roma 2001, 9-10.
  43. Il latino e l'Europa: l'eredità di un modello? in AA.VV., La cultura latina nell'unità europea, Atti del Convegno Internazionale (12-13 Maggio 2000), a c. di A. Varni, G.M. Anselmi, P. Cacchioli, B. Damini, Bologna 2002, 54-68.
  44. Il latinista in AA.VV., Paolo Bufalini. L'impegno politico di un intellettuale, a c. di G. Matteoli, Catanzaro 2002, pp. 55-62.
  45. Necessità dei classici in AA.VV., Di fronte ai classici, Milano 2002, 5-18.
  46. Il mare di Agostino in Mediterraneo, Atti della XXII edizione delle "Giornate dell'Osservanza" 17-18 maggio 2003, a c. di M. Poli, Bologna 2003, pp. 59-67.
  47. Lucrezio ovvero la grammatica del cosmo in Le jardin romain épicurism et poésie à Rome, Mélanges offerts à Mayotte Bollack, textes réunis par A. Monet, Lille 2003, pp. 227-232.
  48. Presenze classiche in fra Sabba: Seneca, Atti del Convegno Sabba da Castiglione 1480-1554. Dalle corti rinascimentali alla Commenda di Faenza (Faenza, 19-20 maggio 2000), a c. di A.R. Gentilini, Leo S. Olschki Editore 2004, pp. 193-198.
  49. Un traduttore di Lucrezio tra Foscolo e Rapisardi in Poeti tradotti e traduttori poeti, a c. di I. Dionigi, Bologna 2004, pp. 63-78.
  50. Lo sguardo all'indietro: attrazione e rifiuto, in Atti del Convegno "Il passato degli antichi" (Napoli, 1-2 ottobre 2001), Napoli 2004, 91-104.
  51. La riserva del futuro (a proposito degli auctores di G. Pontiggia), “L'Erasmo” 21 (2004), 19-25.
  52. Cittadini della parola, in D. Del Giudice, U. Eco, G. Ravasi, I. Dionigi, Nel segno della parola, a cura di I. Dionigi, Milano 2005, pp. 5-18.
  53. Lucrezio. Le parole e le cose. Terza edizione accresciuta. Aggiornamento bibliografico a cura di A. Magnoni, Bologna 2005.
  54. Dissimulatio. L'ultima sfida fra pagani e cristiani, in La maschera della tolleranza, con M. Cacciari e A. Traina, Milano 2006, 5-27.
  55. Aporie della legge, in M. Cacciari, L. Canfora, G. Ravasi, G. Zagrebelsky, La legge sovrana, a cura di I. Dionigi, Milano 2006, pp. 5-15.
  56. Classici perché, classici per chi, in AA.VV. Essere e divenire del "Classico". Atti del Convegno Internazionale "La classicità come identità plurale della nuova Europa" (Torino-Ivrea, 21-22-23 ottobre 2003), Torino 2006, 127-133.
  57. Tis aristos bios. Quale tipo di vita ci rende felici, “L'Erasmo” 29 (2006), pp. 15-22.
  58. Il medico: filosofo o ingegnere del corpo? "BULLETTINO DELLE SCIENZE MEDICHE.", Anno CLXXVIII, Fasc. 2, pp. 19 - 26.
  59. Pontiggia ovvero il demone dell'analogia, in Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro. Atti del Convegno Internazionale di studi (Bologna 23-25 settembre 2004), Bologna 2006, pp. 99-110.
  60. Prefazione, in Giuseppe Pontiggia. I classici in prima persona, a cura di I. Dionigi, Milano 2006, pp. 1- 4.
  61. Postfazione, in Giuseppe Pontiggia. I classici in prima persona, a cura di I. Dionigi, Milano 2006, pp. 39-50.
  62. Presentazione, in I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi. "Scientia rerum", Atti del Convegno Internazionale (Bologna, 29-30 settembre / 1 ottobre 2005), a cura di I. Dionigi, Milano, BUR, 2007, pp. 5-9.
  63. La struttura della materia, in I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi. "Scientia rerum", Atti del Convegno Internazionale (Bologna, 29-30 settembre / 1 ottobre 2005), a cura di I. Dionigi, Milano, BUR, 2007, pp. 109-120.
  64. Armando Massarenti, Il lancio del nano, "Intersezioni" XXVII (2007), pp. 341-345.
  65. Nel segno del due, in M. Cacciari, I. Dionigi, A. Malliani, G. Ravasi, S. Vegetti Finzi, Morte. Fine o passaggio?, a cura di I. Dionigi, Milano, Bur, 2007, pp. 7-13.
  66. Cotidie morimur, in M. Cacciari, I. Dionigi, A. Malliani, G. Ravasi, S. Vegetti Finzi, Morte. Fine o passaggio?, a cura di I. Dionigi, Milano, Bur, 2007, pp. 28-36.
  67. L. Anneo Seneca, De otio (dial. VIII). Testo e apparato critico con Introduzione, Versione e Commento a cura di I. Dionigi, Brescia 2007, 2 ed (1983 1ed).
  68. Tavola rotonda, in Con gli occhi degli antichi. Filologia e politica nelle stagioni della cultura europea. Atti del Convegno internazionale di studi (Palermo - Agrigento, 27-29 settembre 2006), a cura di G. Nuzzo, Palermo - Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Aglaia, 2008.
  69. Di tutti i nomi il più bello, in S. Argentieri, E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, C. Isler-Kerenyi, E. Sanguineti, Madre, madri, a cura di I. Dionigi, Milano, Bur, 2008, pp. 7-11.
  70. Mater terribilis, in S. Argentieri, E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, C. Isler-Kerenyi, E. Sanguineti, Madre, madri, a cura di I. Dionigi, Milano, Bur, 2008, pp. 49-60.
  71. Discussant di Verso uno statuto disciplinare dell'educazione musicale, in G. La Face Bianconi e F. Frabboni (a cura di), Educazione musicale e formazione, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 230-231.
  72. Lucretius, or the Grammar of the Cosmos, in Lucrezio. La natura e la scienza, a cura di M. Beretta - F. Citti, Firenze, Olschki, 2008, pp. 27-34.
  73. Religio e pietas, in Pietà. Interpretazione e risposte. A cura di GIUSEPPE CHILI. XXVII edizione delle "Giornate dell'Osservanza". Bologna. 10-11 maggio 2008. (pp. 19 - 24). BOLOGNA: Fondazione del Monte.
  74. Lucrezio e i Presocratici, in Moderno, postmoderno quasi antico. Atti del Convegno (Bari, 26-28 ottobre 2006), a cura di P. Fedeli, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 119-128.
  75. L'inconveniente dell'immortalità. BULLETTINO DELLE SCIENZE MEDICHE. vol. CLXXX, fasc. 2 (2008), pp. 39 - 46.
  76. Otium, negotium, in E. Bianchi, M. Cacciari, D. Del Giudice, I. Dionigi, U. Eco, V. Gregotti, G. Ravasi, G. Zagrebelsky, Elogio della politica, Milano, Bur, 2009, pp. 37-50.
  77. L’uomo è denaro, in E. Bianchi, M. Cacciari, L. Canfora, F. Debenedetti, I. Dionigi, G. Rossi, V. Shiva, Dio denaro, Milano, Bur, 2010, pp. 55-66.
  78. Per verba ad verbum: la Conversio di Agostino, in “Per la Conversione di A. Manzoni. (1810-2010) Il tema della Conversione fra l’Antico e il Moderno”, Atti della XXIX edizione delle Giornate dell’Osservanza, 22-23 maggio 2010, pp. 21-34.
  79. Res publica naturalis: animali politici, in G. Barbujani, E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, U. Eco, D. Mainardi, Animalia, Milano, Bur, 2011, pp. 51-65.
  80. Heres heredem sequitur, in E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, P. Grossi, M. Recalcati, B. Spinelli, Eredi. Ripensare i padri, Milano, Bur, 2012, pp. 31-45.
  81. Perché la Pontificia Academia Latinitatis, "Latinitas" s.n. 1 (2013), pp. 9-14.
  82. Il latino e Twitter, "Latinitas" s.n. 2 (2013), pp. 7-9.
  83. Bose, la voce del silenzio, in AA. VV., La sapienza del cuore, Torino 2013, Einaudi, pp. 644-646.
  84. Gianfranco Ravasi, l’amico della parola, in AA. VV., Praedica verbum, ed. Ambrosianeum, Milano 2013, pp. 12-13.
  85. La lezione di Malatesta Novello, Bologna, Grafiche Damiani, 2014.
  86. La lezione del latino, "Latinitas" s.n. 2 (2015), pp. 7-17.
  87. Il presente non basta. La lezione del latino, Milano, Mondadori, 2016.

Curatele

  1. Protinus vive, Bologna, Patron, 1995.
  2. Seneca nella coscienza dell'Europa, Milano, B. Mondadori, 1999.
  3. AA.VV., Di fronte ai classici, Milano, BUR, 2002.
  4. Trilogia Latina. Il male, la natura, il destino. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2002.
  5. Tre infiniti. Il divino, l'anima, l'amore. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2003.
  6. Nel segno della parola. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2004.
  7. Poeti tradotti e traduttori poeti, Bologna 2004.
  8. Nomos basileus. La legge sovrana. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2005.
  9. D. Del Giudice, I. Dionigi, U. Eco, G. Ravasi, Nel segno della parola, Milano 2005.
  10. Giuseppe Pontiggia. I classici in prima persona, Milano 2006.
  11. M. Cacciari, L. Canfora, I. Dionigi, G. Ravasi, G. Zagrebelsky, Nomos basileus. La legge sovrana, Milano 2006.
  12. Mors. Finis an transitus?. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2006.
  13. I classici e la scienza. Gli antichi, i moderni, noi. "Scientia rerum", Atti del Convegno Internazionale (Bologna, 29-30 settembre / 1 ottobre 2005), Milano, BUR, 2007.
  14. M. Cacciari, I. Dionigi, A. Malliani, G. Ravasi, S. Vegetti Finzi, Morte. Fine o passaggio?, MILANO, Bur, 2007.
  15. Madri. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2007.
  16. Elogio della politica. A cura del Centro Studi "La permanenza del classico", Bologna 2008.
  17. S. Argentieri, E. Bianchi, M. Cacciari, I. Dionigi, C. Isler-Kerenyi, E. Sanguineti, Madre, madri, Milano, Bur, 2008.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.