Foto del docente

Ivan Lanese

Professore associato

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Settore scientifico disciplinare: INFO-01/A Informatica

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Sono interessato a seguire tesi (o tirocini) sia teoriche (principalmente per tesi magistrali) che implementative nell'ambito dei sistemi concorrenti e distribuiti, in particolare legate ai linguaggi per la loro programmazione e alle tecniche di modellazione, analisi e debugging di tali sistemi. Qui sotto fornisco una lista non esaustiva di topic.

Linguaggi e modelli reversibili per la concorrenza

Un linguaggio di programmazione è reversibile se i suoi programmi possono essere eseguiti sia indietro che in avanti. In un linguaggio di questo tipo è possibile, ad esempio, gestire situazioni di errore ritornando indietro nell'esecuzione fino a quando non si trova una nuova strada in avanti che non porta ad errori. Alcuni argomenti specifici di mio interesse sono:

Tesi magistrali negli ultimi 3 topic possono portare a un successivo dottorato all'interno di una Marie Curie Doctoral Network da me coordinata, le cui selezioni avverranno nell'estate 2026 per un inizio del dottorato a novembre 2026. Nota: i candidati residenti in Italia non potranno fare il dottorato in UNIBO, ma dovranno farlo presso uno dei partner fuori Italia.

Coreografie

Le coreografie sono formalismi per descrivere o programmare un'intero sistema distribuito tramite un unico modello o programma. Alcuni argomenti specifici di mio interesse sono:

  • estensioni del linguaggio AIOCJ per la programmazione di sistemi coreografici
  • sviluppo di tool per l'elaborazione e analisi di formalismi coreografici.

Linguaggio di programmazione Jolie

Il linguaggio Jolie è un linguaggio per la programmazione di applicazioni orientate ai servizi nato all'interno dell'Università di Bologna e ora sviluppato dall'azienda ItalianaSoftware. Sono interessato a seguire tesi legate al linguaggio Jolie, anche in collaborazione con ItalianaSoftware.

Tesi o tirocini in collaborazione con aziende

Sono disponibile a seguire anche tesi e/o tirocini in collaborazione con aziende, in particolare ItalianaSoftware, NIER e RCF.

  • RCF.  RCF vede la luce nel 1949, inizialmente progettando e producendo microfoni ed altoparlanti. Intorno alla fine degli anni '60, il suono della musica dal vivo evolve e diventa elettrico e molti pionieri della progettazione di impianti audio per l'amplificazione erano alla ricerca di trasduttori ad alta potenza da utilizzare nei loro progetti. RCF si afferma come uno dei maggiori produttori OEM (Original Equipment Manufacturer) Europei. L'esperienza di RCF nel campo dei trasduttori e dell'elettronica è stata una naturale pista di lancio per lo sviluppo di sistemi audio completi, portando l'azienda ad essere leader in molteplici mercati audio, dall'Hi-Fi al Public Address fino ai sistemi audio portatili o i grandi sistemi per concerti.

    Un ambito possibile per tesi/tirocini riguarda il software RDNet.
    RDNet è un software proprietario utilizzato per la simulazione, il controllo e la misura di un impianto sonoro. E' strutturato su diverse componenti che sfruttano molteplici tecnologie (protocolli di controllo da remoto, audio realtime processing, sistema cloud) al fine di poter fornire al fonico che effettua l’installazione dell’impianto, tutto il supporto necessario, in modo da semplificarne, ma soprattutto velocizzarne, il lavoro.

    Un possibile argomento di tesi/tirocinio è il seguente.
    Attualmente RDNet è sviluppato unicamente per sistema operativo Windows.
    Il candidato dovrà effettuare uno studio di fattibilità della trasformazione del codice in multipiattaforma (Windows, OSX e Linux) sfruttando un framework innovativo denominato Avalonia. Questo include la riscrittura delle sezioni del codice più critiche, come ad esempio quelle relative all'utilizzo dei driver audio.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.