Foto del docente

Irina Marchesini

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21 SLAVISTICA

Didattica

Appelli d'esame

Elenco degli appelli pubblicati sino ad oggi, suddivisi per insegnamento. Per le informazioni dettagliate accedi ad AlmaEsami.

78683 - HISTORY OF THE RUSSIAN LANGUAGE (LM)

Corso:
Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)
Data e ora:
23 gennaio 2024 ore 10:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 29/11/2023 al 18/01/2024
Tipo prova:
Scritto
Luogo:
Aula II piano terra Dipartimento via Cartoleria, 5
Note:
La prova in presenza si terrà nell'aula II, Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5. I candidati e le candidate dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento. Si ricorda che l'esame sarà interamente in lingua russa e in formato scritto cartaceo; è consentito esclusivamente l'uso del dizionario monolingue.
Corso:
Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)
Data e ora:
6 febbraio 2024 ore 10:00
Lista iscrizioni:
aperta dal 29/11/2023 al 01/02/2024
Tipo prova:
Scritto
Luogo:
Aula VI primo piano Dipartimento via Cartoleria, 5
Note:
La prova in presenza si terrà nell'aula VI, Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5. I candidati e le candidate dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento. Si ricorda che l'esame sarà interamente in lingua russa e in formato scritto cartaceo; è consentito esclusivamente l'uso del dizionario monolingue.

30630 - LINGUA RUSSA (LM)

Corso:
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Data e ora:
23 gennaio 2024 ore 13:15
Lista iscrizioni:
aperta dal 29/11/2023 al 18/01/2024
Tipo prova:
Scritto
Luogo:
Aula VI primo piano Dipartimento via Cartoleria, 5
Note:
La prova in presenza si terrà nell'aula VI, Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5. I candidati e le candidate dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento. L'esame sarà così strutturato: 13.15-16.15: 1a prova - traduzione russo-italiano (lezioni frontali Prof. Marchesini). Ore 16.15-16.30 pausa. Ore 16.30-18.30 2° prova scritta (esercitazioni Prof. Shkapa). Si ricorda che: 1. è possibile sostenere una delle due prove, rimandando la restante parte alla sessione successiva; 2. la prova si svolgerà in formato cartaceo.