Pittura bolognese del Settecento. La ricerca mira ad
approfondire l'attività degli artisti attivi a Bologna nel corso del Settecento, con una particolare attenzione per i pittori bolognesi
che nel XVIII secolo intrecciarono rapporti e relazioni di lavoro
con le istituzioni culturali più prestigiose d'Italia e con le
corti più importanti d'Europa.
Vita artistica nei monasteri femminili. La ricerca è
dedicata all'arte nei chiostri femminili in cui le monache furono
impegnate sia come committenti che come artiste (miniatrici,
pittrici, incisore,...): in questi contesti l'immagine diviene
espressione di forme di creatività da leggere e interpretare in
stretta connessione con gli specifici percorsi di preghiera e
contemplazione adottati nell'ambito della vita delle comunità
monastiche.
Donne artiste. Questa linea di ricerca indaga con metodologie innovative il "fenomeno" della donna artista nell'Europa moderna, con particolare riguardo ai numerosi casi bolognesi.