Ilaria Agostini, PhD, is assistant professor in Pianificazione e
progettazione urbanistica e territoriale (Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna).
Postdoctoral research associate (2002-2012): Dipartimento di
Urbanistica e pianificazione del territorio, Università degli Studi
di Firenze; Area di coordinamento Pianificazione territoriale e
paesaggio, Regione Toscana.
Directeur de recherche: Crises-Centre de recherches interdisciplinaires en sciences humaines et sociales, Université "Paul-Valéry" Montpellier III.
Teaching experience: Urban design, Urban and
regional analysis (Facoltà di Architettura, Università degli Studi
di Firenze); Landscape history (Master in Paesaggistica, Università
degli Studi di Firenze; Facoltà di Agraria, Università degli Studi
di Perugia). Lecturer (2004-2006) in the doctoral program in
Urbanisme et aménagement du territoire (Institut d'Architecture,
Université de Genève) and (2015) in the Colegiado do Programa Pos-Graduação in Arquitetura e urbanismo (Universidade Federal de Minas Gerais, Brasil). Visiting professor: 2019, Université "Paul-Valéry" Montpellier III
Publications: Le porte della città. Ingressi urbani nella
Toscana lorenese. 1814-1859 (Le Lettere, 2007); Il
paesaggio antico. Res rustica e classicità tra XVIII e XIX
secolo (Aión, 2009); La casa rurale in Toscana. Guida
al recupero (Hoepli, 2011); Dei fiumi. Facies locorum,
labor artificum (Aión, 2012); Il diritto alla campagna. Rinascita rurale e rifondazione urbana (Ediesse, 2015), La città e l'accoglienza (con E. Scandurra, L. Decandia e G. Attili, manifestolibri, 2017); Miserie e splendori dell'urbanistica (con E. Scandurra, DeriveApprodi, 2018); Biosfera, l'ambiente che abitiamo. Crisi climatica e neoliberismo (con Enzo Scandurra e Giovanni Attili, DeriveApprodi, 2020); La casa rurale e il paesaggio. Guida al recupero architettonico nel Chianti (Le Lettere, 2021).