Studi
2017 Dottorato di ricerca presso la scuola di dottorato Traduzione, Interpretazione e Interculturalità dell'Università di Bologna, conseguito in data 18 settembre con una tesi dal titolo “Le tecnologie web 2.0 per l’apprendimento della lingua italiana: il ruolo della community nello sviluppo della competenza pragmatica”.
2003 Laurea in Interpretazione di conferenza, Scuola Superiore
di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori - Università degli
Studi di Bologna, sede di Forlì, tesi di laurea su: “I mediatori
linguistici e culturali: analisi di una figura professionale
emergente”
Presentazioni a Convegno o giornate di studio
2016
- “L’interazione tra parlanti di italiano L1 e L2 nel forum linguistico di LIRA” presentazione al XVI Congresso dell’Associazione AItLA. Modena 18-20 Febbraio
2015
- “E la scortesia linguistica? Scelte didattiche in un approccio pragmatico all’italiano L2 “ (con Rosa Pugliese). Presentazione al convegno SLEdu2015 - Standard and variation in second language education: a cross-linguistic perspective - organizzato dall'Università di Roma Tre: 12-13 Novembre 2015
- "Stato dell'arte, definizione del campione e creazione del test” (con P. Guidet) e "La prova di ascolto” presentazioni alla Giornata di Studio “Interventi per studenti sordi e con DSA all'Università: valutazione delle competenze linguistiche in italiano e inglese” organizzata dall'Università Ca' Foscari di Venezia in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e del Servizio per gli studenti disabili e dislessici dell'Università di Bologna.
2014
- "Il ruolo della community nell'apprendimento dell'italiano L2: il repository multimediale LIRA" presentazione nella sessione "Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda" al XXI Congresso dell'Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI), Università di Bari.
- “Rôle de la communauté d'apprenants dans l'apprentissage de l'Italien L2: exemples de participation à partir du dépôt multimédia LIRA". Poster al convegno CEDIL '14 (Colloque international des Étudiants chercheurs en Didactique des langues et en Linguistique),Université Stendhal – Grenoble 3, Grenoble.
- "The Community as a source of pragmatic input for learners of Italian: the multimedia repository LIRA" presentazione al convegno TISLID '14 (II International Workshop on Technological Innovation for Specialized Linguistic Domains) presso Universidad de Salamanca, campus di Avila.
- "Lingua/Cultura Italiana in Rete per l'Apprendimento" presentazione (in collaborazione) al seminario "IN A TRA – Progetti per l’apprendimento linguistico: pluralità di obiettivi, metodologie e strumenti" organizzato dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Bologna con la partecipazione del CeSLiC.
2013
- “Le projet LIRA: un dépôt de ressources
multimédias pour le développement des compétences pragmatiques en
Italien.” presentazione alla Giornata di Studio “Did&TICE
Apprendre à s'autoformer en langues” organizzata dal LANSAD
dell'Università Stendhal -Grenoble 3 di Grenoble.
2012
- “Il progetto LIRA: un repository multimediale
per lo sviluppo delle competenze pragmatiche in parlanti non nativi
d'italiano”, presentazione (in collaborazione) al Convegno Speech
and Corpora dell'Associazione GSCP, Belo Horizonte Brasile.
2010
- “Rapporti plurilingui e formazione in azienda:
politiche emergenti nel Progetto ELIA”, presentazione (in
collaborazione) al Congresso internazionale dell'Associazione
Europea di Lingue per Scopi Speciali AELFE, Amburgo.
2008
- “La comunicazione istituzionale per i
cittadini stranieri: le pratiche di facilitazione linguistica
nell'accesso all'informazione e ai servizi”, presentazione (in
collaborazione) al Congresso internazionale TILS: Traduzione,
Interpretazione e Linguaggi Specialistici, Università di Macerata −
Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica.
Progetti di ricerca
2017 Collaborazione nell'ambito del progetto progetto di ricerca ATIAH (Approaches and Tools for Internationalization at Home) del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Progetto Europeo coordinato dall'Università di Newcastle con la partecipazione dell'Università di Leuven (Belgio).
2013 - 2014 Assegno di ricerca nell'ambito del
progetto “Interventi per studenti sordi e con DSA
all'Università: valutazione delle competenze linguistiche in
italiano e inglese”, Dipartimento di Lingue, Letterature e
Culture Moderne dell'Alma Mater Studiorum Università di
Bologna.
2013 Collaborazione al progetto INNOVA-LANGUES
(IDEFI - Agence Nationale de la Recherche) coordinato dalla Prof.
Monica Masperi dell'Istituto LANSAD (Langues pour Spécialistes
d'autres Disciplines ) dell'Università Stendhal -Grenoble 3 di
Grenoble. Obiettivo: trasformare le pratiche di insegnamento e
apprendimento delle lingue nella formazione superiore per
accompagnare gli studenti al conseguimento di un livello B2
certificato in tutte le abilità linguistiche. Incarico: Attività di
item writer e realizzazione di items di livello B2 e C1 di
comprensione orale e di livello C1 di comprensione scritta.
2012–2013 Assegno di ricerca nell'ambito del
progetto “Repository multimediale per lo sviluppo delle
competenze pragmatiche in italiano: analisi e valutazione della
partecipazione della community di utenti”, dipartimento SITLeC
(Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) e SSLMIT
(Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori),
Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì.
2009–2012 Ricercatrice a contratto nell'ambito
delprogetto triennale "Lingua/cultura Italiana in Rete per
l'apprendimento (LIRA)",finanziato dal Fondo per gli
Investimenti della Ricerca di Base (FIRB) del Ministero
dell'Università e della Ricerca presso dipartimento SITLeC (Studi
Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) e SSLMIT (Scuola
Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori),
Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì.
2008-2009 assegno di ricerca nell'ambito del
progetto “Educazione linguistica in azienda: il ruolo dei
mediatori linguistici” –progetto E.L.I.A. (Educazione
Linguistica in Istituzioni ed Aziende), dipartimento SITLeC (Studi
Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) e SSLMIT (Scuola
Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori),
Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì
2007 assegno di ricerca nell'ambito del
progetto E.L.I.A.(Educazione Linguistica in
Istituzioni ed Aziende), dipartimento SITLeC (Studi
Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture) e SSLMIT (Scuola
Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori),
Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì.