Foto del docente

Giuseppina Brunetti

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: FLMR-01/B Romance Philology and Linguistics

News

Votazione in Senato il 5 novembre della Legge di Stabilità e tagli all'Università e alla Ricerca

Su invito del Rettore Ivano Dionigi- si allega uno stralcio dalla lettera inviata stamane ai Docenti -,  si rendono partecipi gli studenti, in vista di un'auspicabile  riflessione condivisa e in concomitanza della votazione in Senato il 5 novembre della Legge di Stabilità, del grave taglio dei fondi stanziati per l'Università e la Ricerca:
"alla Camera dei Deputati in sede di discussione sulla Legge di Stabilità, è

caduto per “motivi tecnici” – a causa di obiezioni avanzate dal Ministero dell’Economia e delle

Finanze – l’emendamento che assegnava la quota premiale alle Università meritevoli.

A questo punto il nostro Ateneo, dopo aver subito un taglio di 18 milioni di euro (a causa

della decurtazione complessiva di 300 milioni del Fondo di Finanziamento Ordinario), si vede ora

deprivato di ulteriori milioni derivanti dall’attesa e meritata quota premiale; tanto logico quanto

sconfortante dover ammettere che, ai fini del riconoscimento, non contano né la tanto declamata

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), né il dettato normativo dell’FFO che impone una

correlazione tra valutazione e riparto dei fondi, né l’impegno di quanti si adoperano per far ben

figurare e primeggiare il nostro Ateneo.

Pertanto, a fronte di questa incomprensibile e inaccettabile decisione e in concomitanza con

la discussione in Senato della Legge di Stabilità, vi invito domani martedì 5 novembre a dedicare

cinque minuti della vostra lezione (eventualmente dando lettura anche di questo messaggio), nei

quali condividere con gli studenti e stigmatizzare sia il sottofinanziamento cronico degli Atenei sia

in particolare questo ennesimo affossamento del principio del merito.

L’Ateneo di Bologna, ben consapevole che su formazione e ricerca si gioca il futuro del

Paese, promuoverà in ogni sede utile, anche d’intesa con altri Atenei, una indilazionabile riflessione

su finanziamenti, valutazione e merito nell’Università".

Published on: November 04 2013