Foto del docente

Giuseppe De Gregorio

Full Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: HIST-04/D Palaeography

Useful contents

LABORATORIO DI GRECO MEDIEVALE / MEDIEVAL GREEK LABORATORY – Laboratorio per la Laurea triennale in Lettere, che sarà attivato nel terzo periodo di lezione. Sarà tenuto dal nuovo docente di Civiltà bizantina (HELL-01/C)

ITALIANO

CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE
Al termine del Laboratorio, lo/la studente/ssa avrà acquisito una conoscenza di base degli aspetti salienti della lingua greca medievale, comprendendo le sue principali caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Egli/ella sarà in grado di valutare e apprezzare i vari registri linguistici e stilistici, dal greco atticizzante e arcaizzante al demotico, compresenti nella produzione letteraria bizantina e di individuare la traduzione più corretta di vocaboli e costrutti tipicamente bizantini. Inoltre, avrà contezza della molteplicità di prospettive e degli strumenti e dei repertori (grammatiche, lessici, database) con i quali è opportuno approcciarsi al greco di età medievale.


CONTENUTI
Il Laboratorio sarà articolato in due parti. Nella prima parte si offrirà un’introduzione generale alla lingua greca dell’epoca medievale, con una panoramica sull’evoluzione storica a partire dal greco classico. Del greco medievale saranno illustrate le principali caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali, e delineati i fenomeni della diglossia, del plurilinguismo e del pluristilismo, tipici della civiltà letteraria bizantina.
Nella seconda parte, invece, gli studenti esamineranno testi rappresentativi della lingua letteraria bizantina, sia in versi che in prosa. Attraverso esercitazioni pratiche di traduzione, impareranno a utilizzare strumenti essenziali per lo studio del greco medievale, come grammatiche, lessici e database, sviluppando competenze avanzate nella comprensione e interpretazione dei testi letterari bizantini.


TESTI/BIBLIOGRAFIA
• G. Horrocks, “Lingua alta e lingua popolare”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 457-490.
• A. Rollo, “Greco bizantino” e “greco medievale”, in “AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica” 30 (2008), pp. 429-473.
• N. Toufexis, "Diglossia and Register Variation in Medieval Greek", Byzantine and Modern Greek Studies 32/2 (2008), pp. 203-217.
• I testi in lingua originale da tradurre, analizzare e commentare in classe saranno via via forniti dal docente nel corso delle lezioni e fanno parte anch’essi della bibliografia d’esame.

Studenti non frequentanti
Trattandosi di un Laboratorio, la frequenza è obbligatoria per poter sostenere l’esame finale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

METODI DIDATTICI
Il metodo didattico adottato prevede due fasi distinte. Nella prima parte verrà utilizzato un approccio frontale-espositivo, con lezioni tenute dal docente. Nella seconda parte gli studenti saranno invitati a lavorare autonomamente sulla traduzione dei brani assegnati. Al termine di ogni lezione, è prevista una sessione di correzione collettiva, durante la quale saranno discussi e corretti i lavori svolti.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento avverrà già nelle esercitazioni individuali e poi con una prova pratica finale. Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Durante il laboratorio saranno messi a disposizione, in formato cartaceo o digitale, i testi da tradurre, le grammatiche e i principali lessici del greco classico, cristiano e medievale. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.

ENGLISH

LEARNING OUTCOMES
By the end of the laboratory, the student will have acquired basic knowledge of the salient aspects of medieval Greek language, understanding its main phonological, morphological, syntactic, and lexical features. The student will be able to evaluate and appreciate the various linguistic and stylistic registers, from Atticizing and archaizing Greek to Demotic, present in Byzantine literary production, and to identify the most accurate translation of typically Byzantine vocabulary and constructs. Additionally, they will be aware of the multiplicity of perspectives, tools, and resources (grammars, lexica, databases) suitable for studying medieval Greek.


COURSE CONTENTS
The laboratory will be divided into two parts. The first part will offer a general introduction to the Greek language of the medieval period, providing an overview of its historical development from classical Greek. The main phonological, morphological, syntactic, and lexical features of medieval Greek will be illustrated, along with the phenomena of diglossia, multilingualism, and multistylistic features typical of Byzantine literary civilization.
In the second part, students will examine representative texts of Byzantine literary language, both in verse and prose. Through practical translation exercises, they will learn to use essential tools for studying medieval Greek, such as grammars, lexica, and databases, developing advanced skills in understanding and interpreting Byzantine literary texts.


TEXTS/BIBLIOGRAPHY
• G. Horrocks, “Lingua alta e lingua popolare”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, ed. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, ed. by G. Cavallo, Roma 2004, pp. 457-490.
• A. Rollo, “ ‘Greco bizantino’ and ‘greco medievale’ ”, AION. Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica 30 (2008), pp. 429-473.
• N. Toufexis, “Diglossia and Register Variation in Medieval Greek”, Byzantine and Modern Greek Studies 32/2 (2008), pp. 203-217.
• Original texts to be translated, analyzed, and commented on in class will be provided by the professor during the lessons and are also part of the exam bibliography.


NON-ATTENDING STUDENTS
As this is a laboratory, attendance is mandatory in order to take the final exam.


Students with SLD or Temporary or Permanent Disabilities
It is suggested that they get in touch as soon as possible with the relevant University office (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en) and with the lecturer in order to seek together the most effective strategies for following the lessons and/or preparing for the examination.


TEACHING METHODS
The teaching method adopted involves two distinct phases. In the first part, a frontal-expository approach will be used, with lectures given by the professor. In the second part, students will be invited to work independently on the translation of assigned passages. At the end of each lesson, a collective correction session is planned, during which the works completed will be discussed and verified.


ASSESSMENT METHODS
Learning will be assessed during individual exercises and then with a final practical test.


Students with SLD or Temporary or Permanent Disabilities
It is necessary to contact the relevant University office (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en) with ample time in advance: the office will propose some adjustments, which must in any case be submitted 15 days in advance to the lecturer, who will assess the appropriateness of these in relation to the teaching objectives.


TEACHING TOOLS
During the laboratory, texts for translation, grammars, and the main lexica of classical, Christian, and medieval Greek will be made available in paper or digital format. Bibliographic material and teaching support can be downloaded from the course page on the platform https://virtuale.unibo.it/.