Foto del docente

Giuliana Laschi

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Coordinatrice del Corso di Laurea in European studies

Pubblicazioni

Giuliana Laschi, L'Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004), Bologna, il Mulino, 2022, pp. 403 (FONTI E STUDI SUL FEDERALISMO E SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA). [libro]

Laschi, Walter Hallstein au “Parlement européen” durant sa première réunion, in: Narrating Europe. Speeches on European Integration (1946-2020), Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 2022, pp. 123 - 140 [capitolo di libro]

Giuliana Laschi, Storia dell'integrazione europea, Milano, Mondadori Education, 2021, pp. 228 . [libro]

Giuliana Laschi, Subsidiarity and the History of European Integration, in: Varieties of European Subsidiarity. A Multidisciplinary Approach, Bristol, E-International Relations Publishing, 2021, pp. 57 - 67 [capitolo di libro]

G. Laschi, V. Deplano, A. Pes, Europe between Migrations, Decolonization and Integration (1945–1992), Abingdon, New York, Routledge, 2020, pp. 182 (ROUTLEDGE STUDIES IN MODERN EUROPEAN HISTORY). [curatela]

Giuliana Laschi, Il potere dei senza potere. Il Parlamento europeo e le relazioni esterne della Cee, in: Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 162 - 175 (POLITICA-STUDI) [capitolo di libro]

G. Laschi, V. Deplano, A. Pes, Introduction, in: Europe between Migrations, Decolonization and Integration (1945–1992), Abingdon e New York, Routledge, 2020, pp. 1 - 11 (ROUTLEDGE STUDIES IN MODERN EUROPEAN HISTORY) [introduzione]

G. Laschi, E. Calandri, S. Paoli, Introduzione, in: L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 7 - 20 (FONTI E STUDI SUL FEDERALISMO E SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA) [introduzione]

g. laschi, E. Calandri, S. Paoli, L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 368 (FONTI E STUDI SUL FEDERALISMO E SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA). [curatela]

G. Laschi, Movement but with limitations – mobility in the process of European integration: freedom, identity, citizenship and exclusion, in: Europe between Migrations, Decolonization and Integration (1945–1992), Abingdon e New York, Routledge, 2020, pp. 15 - 27 (ROUTLEDGE STUDIES IN MODERN EUROPEAN HISTORY) [capitolo di libro]

G. Laschi, Relations with the West: The Case Study of the EEC-USSR, as Viewed by the Community (1950–1991), in: Rekindling the Strong State in Russia and China. Domestic Dynamics and Foreign Policy Projections, Leiden, Brill, 2020, pp. 450 - 469 [capitolo di libro]

G. laschi, Una grande Europa stanca? Da successo a fatica: il dibattito sull'allargamento dopo il 1995, in: L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 297 - 318 (FONTI E STUDI SUL FEDERALISMO E SULL’INTEGRAZIONE EUROPEA) [capitolo di libro]

giuliana laschi, Una religione civile per l’Europa? Repubblica italiana e costruzione europea, in: 2 giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica. vol. 4. L’Italia del 1946 vista dall’Europa, Roma, Viella, 2020, pp. 21 - 44 (I LIBRI DI VIELLA) [capitolo di libro]

giuliana laschi, « La base de notre politique, c'est la peur ». La peur et le début du procès d’intégration européenne, «DE EUROPA», 2019, 2, pp. 33 - 42 [articolo]

Giuliana Laschi, From Fascism to European Federalism: the New Italian Face after World War II, in: Federalismo em tempo de renacionalização, Coimbra, Almedina, 2019, pp. 55 - 70 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.