Elenco Pubblicazioni
1. La via dell'autonomia
universitaria, Bologna, 1990.
2. Relazione al I° convegno
nazionale di aggiornamento per Segretari di Dipartimento, in “
atti del convegno”, Siena, 26/28 aprile 1990.
3. Relazione su “la
responsabilità, II° convegno nazionale di aggiornamento per
Segretari di Dipartimento, in “atti del convegno” Siena, 28
febbraio 1991.
4. Il Dipartimento come
centro di gestione, in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, luglio 1991.
5. Relazione su “I
regolamenti universitari a confronto”, al III° convegno nazionale
di aggiornamento per Segretari di Dipartimento, in “atti del
convegno” Siena, 12/14 marzo 1992.
6. Relazione su “L'attività
amministrativo-contabile e i controlli nei Dipartimenti
universitari”, in “atti convegno nazionale dei SAD”, Bari 14-16
maggio, 1992.
7. Relazione su “Una carriera
speciale per il Segretario amministrativo” al V° convegno nazionale
di aggiornamento per Segretari di Dipartimento, in “atti del
convegno” Siena, 17/19 marzo 1994.
8. I regolamenti universitari
a confronto , Siena, 1994.
9. Gli sviluppi
dell'autonomia limitata, in “Università Progetto” rivista
nazionale universitaria, Roma, luglio 1995.
10. Pagella di gestione per gli Atenei, in
“Il Sole 24 Ore”, 5 febbraio 1996, pag.35.
11. Pagella di gestione per le
Università, in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, aprile 1996.
12. L'Ateneo scopre i segretari, in “Il
Sole 24 Ore”, 27 maggio 1996, n.143, pag.39.
13. Il processo di
riforma , in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, giugno 1996.
14. I precari della ricerca, in
“Università Progetto” rivista nazionale universitaria, Roma,
ottobre 1996.
15. I segretari di dipartimento e
l'articolo 50 , in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, novembre 1996.
16. Il processo di
dipartimentazione negli Atenei , in “Università Progetto”
rivista nazionale universitaria, Roma, gennaio 1999.
17. Tavola rotonda su”Rapporti tra
amministrazione centrale e strutture periferiche nella gestione
strategiche, anche in relazione alle prospettive
sull'organizzazione del lavoro” , al X° convegno nazionale di
aggiornamento per Segretari di Dipartimento, in “ atti del
convegno”, Siena, 215/17 febbraio 1999.
18. Budget, cofinanziamento e
sviluppo, in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, maggio 1999.
19. La formazione negli Statuti
universitari, in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, ottobre 1999.
20. Relazione su “Analisi, prospettive ed
ipotesi di carriera” in “atti del convegno nazionale dei
Segretari amministrativi di Dipartimento, Torino, 6/8 ottobre
1999.
21. Nella periferia dell'Ateneo,
in “Università Progetto” rivista nazionale universitaria, Roma,
maggio 2000.
22. Testo Gli Statuti dell'autonomia
universitaria, Bari, 2001.
23. Università ed impresa: nuove
prospettive, in “Università Progetto” rivista nazionale
universitaria, Roma, ottobre 2002.
24. La gestione amministrativa e
contabile dei Dipartimenti universitari, in “Manuale per
concorsi e la formazione universitaria”, Rimini, 2003.
25. Relazione su “Riflessioni
giuridico-amministrative sul ruolo del responsabile amministrativo
delle strutture periferiche di gestione” in “atti del convegno
nazionale dei Segretari amministrativi di Dipartimento, Siena,
16/18 febbraio 2004.
26. SAD: la crescita professionale passa
dall'Associazione, in “Università Progetto”, rivista
nazionale universitaria, Roma, marzo 2004.
27. Testo Progettare il benessere. Una storia che
viene da lontano: dall'Istituto per l'Educazione Fisica alla
Facoltà di Scienze Motorie, Bologna, 2010.
28. L'Equity in Health manager, nuova figura
del manager della salute , in “Bollettino Notiziario
dell'Ordine dei medici della Provincia di Bologna,
n.11/11/2010.
29. Testo L'evoluzione dell'ordinamento
universitario italiano, Bologna, 2012.
30. Il ruolo del responsabile gestionale
di dipartimento prima e dopo la riforma “Gelmini”,
sito web dell'Associazione Nazionale dei Responsabili
gestionali delle Università italiane (SAD), 17 maggio 2013.
31. Testo Organizzazione e gestione delle
strutture per il benessere fisico, Rimini, 2014.
32. Articolo su " La circolazione degli atleti e la tutela sanitaria nell'Unione Europea", pubblicato sulla rivista "Diritto dello sport" diretta dai proff. Fabio Roversi Monaco e Carlo Bottari, n. 1/2 anno 2015.
33. Articolo su " L'Ente bilaterale (articolo 3 del CCNL dello sport) e le proposte di nuove professionalità manageriali", pubblicato sulla rivista "Diritto dello sport" diretta dai proff. Fabio Roversi Monaco e Carlo Bottari, n. 4/2016.
34. Articolo su "Il team chirurgico e l'organizzazione della sala operatoria", pubblicato sulla rivista "Sanità pubblica e privata", diretta dai proff. Fabio Roversi Monaco e Carlo Bottari n. 2/2017.
35. Introduzione al testo "la pianificazione strutturata per gli sport di squadra" di Ferrante, Mattiaccia e Saporetti. Ed. Calzetti-Mariucci, 2018
36. Testo Bottari, Carlo; Franceschetti, Francesco; Paruto, Giovanni, Elementi organizzativi e gestionali dello sport, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 228 . [libro]
37. Testo Bottari, Carlo; Franceschetti, Francesco; Paruto, Giovanni, Elementi organizzativi e gestionali dello sport, Bologna, Bononia University Press, 2019, II edizione aggiornata. [libro]
38. Rivista online Polisportiva Pontevecchio n. 1 marzo 2019 p.16. Titolo ; Agonismo: la certificazione medica.
39. Rivista online Progetto Educando: La tutela sanitaria https://pontevecchiobologna.it/wp-content/uploads/2019/03/
40. Il collaboratore sportivo: contratto atipico (27/07/2019) www.slc-cgil.it/component/tags/tag/sport.html sport - SLC CGIL e in www.fondazionecrizzoli.com/
41. Bologna Sport City: Il mistero del Cierrebi, di R. Calamosca (prefazione al testo online), 2020.
42. Giovanni Paruto, Daniela Nuti Ignatiuk. Il caregiver tra tutela normativa e stili di vita, in Rivista dello Sport, diretta dal prof. Carlo Bottari, ed. BUP, 2020
43. La salute del caregiver: dagli aspetti normativi alle patologie ortopediche Giovanni Paruto, Francesco Pegreffi in Sanità Pubblica e Privata. Rivista diretta dai proff. Fabio Roversi Monaco e Carlo Bottari, ed. Maggioli n.1/2021
44. Testo Diritto, organizzazione e gestione dello sport e delle attività motorie, Autori vari. Ed, BUP 2021
45. La salute del caregiver, a cura di Francesco Pegreffi e Chiara Pazzaglia, ed. BUP,2021, capitoli su mormativa e comunicazione.
46. Stili di vita e nuove tecnologie, testo a cura di Francesco Pegreffi e Giovanni Paruto, ed. BUP, marzo 2022.
47. Le associazioni sportive dilettantistiche: riforme e profili gestionali, a cura di Carlo Bottari e Alceste Santuari, ed. BUP 2022, capitolo sul lavoro sportivo nelle prospettive della riforma.
48. La Telemedicina applicata al paziente oncologico, a cura di G. Paruto e F. Pegreffi, ed. BUP luglio 2022.
49. La voce dell'UNUCI: I gruppi sportivi militari e la loro importanza nel settore sportivo, pag 8 n. 3/2022
50. Giulio Faldini pioniere dell'ortopedia moderna tra Italia e Perù, Ed. BUP, a cura di Cesare Faldini e Francesco Pegreffi pagg 61-62 , Tratteniamo i "cervelli", 2022
51. Rivista nazionale UNUCI, Creatività e nuovi scenari, presentazione del testo Telemedicina, dicembre 2022
52.Curare o prendersi cura? Etica ed emergenza pandemica, a cura di Carlo Bottari, ed BUP, Etica e comunicazione nel settore sanitario, 2023
53. Il management umanistico, a cura di Alessandro Bortolotti, ed. BUP, Il team nell'azienda sportiva 2023
54. Sport e inclusione nel sitting volley, Ed. BUP, a cura di Giovanni Paruto e Daniele Veratti, 2023
55. Lo sport e la ludopatia in "Quaderni di diritto dello sport 2024", Ed. BUP, pag.74