Foto del docente

Giovanna Guerzoni

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Curriculum vitae

Giovanna Guerzoni, nata a Modena, il 5 dicembre 1963, coniugata, tre figlie, è ricercatrice confermata (RTI - Discipline Demoetnoantropologiche, settore disciplinare M/DEA-01) presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli studi di Bologna. È docente di Antropologia Culturale presso il CdS per Educatore Sociale e Culturale e di Antropologia dell'educazione presso il CdS in Educatore nei Servizi per l’Infanzia. 

E' Consigliere (fascia Ricercatori) al CUN per il Comitato 11 (febbraio 2021-)

Da febbraio 2020 è Delegata del Dipartimento di Scienze dell’Educazione per la Terza Missione

Dal 2019 al 2023 è stata  Delegata per il Campus di Rimini per didattica, organizzazione e relazioni con il territorio per il Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Unibo

E' stata Direttora del Corso di Alta Formazione per la qualifica di Educatore professionale sociopedagogico (L.205/2017) (2018/2019; 2019/2020; 2020/2021).

E' componente dell'Advisory Board dell'Università di Bologna a supporto delle attività del Piano Strategico Metropolitano di Bologna (2017-)

E' stata Coordinatrice del CdS in Educatore Sociale e Culturale (sedi di Bologna e Rimini) dal 2104 al 2020; dal 2013 al 2017 è stata Responsabile Scientifico del CsGe – Centro Studi sul Genere e l’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione- Università di Bologna.

E' socio SIAC (precedentemente Aisea); Socio SIAA; Socio Iecob; Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

Dal 2015 al 2022 - Membro del Comitato Scientifico di Educaid (Rimini)

Ha insegnato in diverse Università: LUB (Libera Università di Bolzano – sede di Bressanone); Università di Bergamo; ha tenuto lezioni singole presso Università di Palermo; Università di Milano Bicocca; visitor professor presso l’Università di Sofia e di Plovdiv (Bulgaria). Ha organizzato numerosi seminari e convegni di livello nazionale e internazionale, tra i più recenti: il seminario regionale “Intervenire nella crisi. Le nuove sfide nel lavoro dell’educatore” - Bologna, 4 giugno 2015); il seminario “Un titolo per educare. Riflessioni intorno alla proposta di legge sulla disciplina delle professioni di educatore e pedagogista” (Bologna, 6 novembre 2015); il Congresso SIAA (Rimini, 2014); il Convegno nazionale "Città plurali. Giovani migranti e contesti urbani. Esperienze di ricerca" (Bologna, 2009); Saperi che servono. La ricerca umanistica e sociale in un'età di riforme (Bologna 2011) realizzato grazie alla collaborazione interfacoltà con le Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze della formazione e della SSLiMT.

Formazione

Laurea in Pedagogia (vecchio ordinamento) conseguita presso l'Università di Bologna (1991) con una tesi in Antropologia Culturale.

Dottore di Ricerca in Psicologia Sociale con una tesi su: Le rappresentazioni sociali dei diritti umani nella società contemporanea (supervisori di ricerca Augusto Polmonari, Università di Bologna e Willelm Doise, Università di Ginevra) conseguita presso l'Università di Bologna (1996).

Borsista post Dottorato con una ricerca in Antropologia dei diritti umani e bioetica (supervisore di ricerca Matilde Callari Galli, Università di Bologna) (1996-1998).

Ha frequentato i corsi dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (sede di Roma) per gli aa.aa. 1991-1992; 1992-1993.

Scuola di Alti Studi in Scienze della Cultura, Fondazione San Carlo di Modena (aa.aa.1995/1996-1996/1997)

Incarichi istituzionali

(aa.aa.2000/2001),2001/2002) - Membro del Collegio docenti della Scuola di dottorato in “Antropologia della contemporaneità”, istituita presso l’Università degli studi di Milano Bicocca (sede consorziata Università di Bologna).

(2000 – ad oggi) - Socio del Centro per l’Europa Centro-Orientale e Balcanica dell’Università di Bologna.

(2002 – 2015) - Membro del Collegio docenti della Scuola di dottorato in “Epistemologia e antropologia della complessità”, istituita presso il centro Ce.R.Co dell’Università di Bergamo .

(2012-2014) Membro a titolo personale della Scuola di Dottorato Interdipartimentale in “Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile” istituita presso l’Università di Bologna.

(aa.aa. 2010/2011 – 2014-2015) - Membro a titolo personale della Collegio di dottorato PhD europeo “Diversità Management and Governance” istituito presso l’Università di Bologna e parte di un network internazionale di Università europee

(2007 – 2015) - Membro dell’”Osservatorio Internazionale sul Microcredito”

(2008/2009 – 2010/2011) - Membro della Commissione Didattica della Facoltà di Scienze della formazione.

(2010/2011 – 31 gennaio 2014) - Membro della Commissione Paritetica della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.

(dal 2009/2010 al 2011/2012) - Membro del Consiglio di Presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione in qualità di rappresentante de ricercatori.

(Dal 2012 al 2015 e rieletta nel 2015 al 2018; dal 2020 ad oggi) - Membro (rappresentante dei ricercatori) della Giunta del Dipartimento di Scienze dell’Educazione

(dal 2010 al 2016) - Membro per i ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione e poi della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione del Tavolo Tecnico d’Ateneo dei ricercatori istituito nella fase di discussione del rinnovo dello Statuto dell’Ateneo di Bologna (applicazione della L. 240/2010).

(dal 31/01/2014 al 2018) - Membro del Consiglio della Scuola di Psicologia e di Scienze della Formazione.

(dal marzo 2014 al 2017) - Membro uditore del Consiglio del Campus di rimini, dal 2017 al 2020 componente con diritto di voto del Consiglio di Campus di Rimini

Attività di ricerca nel settore scientifico dell’antropologia culturale (discipline M-DEA/01)

Conduzione di attività di ricerca individuale e di gruppo nei seguenti ambiti:

  1. sperimentazione dell’approccio teorico-metodologico dell’antropologia della contemporaneità (città, processi migratori e contesti urbani, turismo culturale, media, genere, diritti umani e diritti dell’infanzia) con particolare attenzione ai processi inculturativi e ai contesti educativi e scolastici;

1.1 processi migratori, inclusione socioculturale e contesti educativi (processi di scolarizzazione e indagine antropologica, etnografia dei contesti scolastici, analisi dei processi inculturativi extrascolastici ecc.)

2. le relazioni fra famiglie migranti e servizi alla prima infanzia; “seconde generazioni” e scuola dalla prima infanzia all’adolescenza;

3. politiche culturali e strategie di intervento nei contesti multiculturali; le trasformazioni nella pianificazione culturale delle istituzioni culturali (teatri, musei, biblioteche ecc.) a favore dei coinvolgimento dei “nuovi cittadini”;

4. analisi antropologica della dispersione e insuccesso scolastico, drop-out e disagio a scuola in relazione ai processi di impoverimento sociale e di marginalità urbana; sviluppo di comunità tra scuola, Università, servizi sociali ed educativi territoriali e territorio

5. analisi antropologica delle tematiche di genere sia sul piano dell’analisi dei processi socioculturali della contemporaneità che su quello relative ai processi di costruzione identitaria

6. povertà e processi di impoverimento nella società contemporanea con particolare riguardo ai contesti urbani; il microcredito come strumento di lotta alla povertà;

7. cooperazione internazionale e progetti sul turismo culturale come fattore di cambiamento socioeconomico.

Principali attività di ricerca sociale nel settore scientifico dell’antropologia culturale (discipline M-DEA/01)

(2017 – ad oggi) Componente del Progetto di ricerca Fibra; International Programme (FIBRA project) to facilitate the collaboration between Italy (University of Bologna) and Brazil (Universdade Federal Do Espirito Santo and Universidad Federal De Minas Gerais). The aim of the present project is to plan interventions to promote social inclusion and well being in adolescence. In order to implement the project some meetings will be planned both in Italy and in Brazil with an exchange of researchers and Phd students.

(2018 – ad oggi) Co-coordinatrice (insieme a Alessandro Tolomelli) dell’Unità operativa Unibo del Progetto ICE (Bando povertà educative 2017)

(2017 – ad oggi) Co-coordinatrice (insieme a Alessandro Tolomelli) del tavolo interstituzionale Unibo- Comune di Bologna – Asl di Bologna “Piano adolescenza città di Bologna”

(2017- 2020) Membro del gruppo di ricerca del Progetto Justice RISE, Roma Inclusion School Experiences è finanziato nell'ambito del programma REC (Rights, Equality and Citizenship) dell'Unione Europea. Gli obiettivi del progetto attraverso un approccio di ricerca-azione tra scuola e territorio sono promuovere una scuola più inclusiva e accogliente per i bambini e gli adolescenti Rom e Sinti dai 6 ai 14 anni; combattere le discriminazioni nell'istruzione, ridurre l'assenteismo e la disaffezione scolastica. Alla base del progetto c’è l’idea dell’importanza di costruire una scuola più inclusiva per tutti gli studenti.

(2017 ad oggi) Componente del gruppo Unibo – Dipartimento di Scienze dell’Educazione del Progetto Europeo Atoms & Co, relativo ad azioni di intervento di prevenzione alla dispersione e al disagio scolastico a partire dal coinvolgimento delle famiglie.

(2017/2018) Componente del gruppo di ricerca del Progetto “Fare la differenza: consapevolezza, autonomia e decisione per le scelte future. Una ricerca-azione con donne migranti in Emilia-Romagna” promosso dall’Associazione Rompi il silenzio (Rimini) dalla Regione Emilia-Romgna in collaborazione con il Csge- Centro studi sul genere e l’educazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna.

(2015-2016; 2016-2017) componente del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna (resp. scientifico Lucia Balduzzi) per un’attività di ricerca-formazione presso le Scuole Primarie Federzoni relative ai temi dell’interculturalità e dei processi di inclusione socioculturale (èquipe di ricerca-formazione: Lucia Balduzzi, Arianna Lazzari, Patrizia Rampioni, Fulvia Antonelli, Giovanna Guerzoni)

(2015-2018) responsabile scientifico del Protocollo ReSta, convenzione per attività di formazione, ricerca-azione, ricerca-formazione tra Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna (resp. scientifico Giovanna Guerzoni), IPSAS Rubbiani, Quartiere San Donato-Comune di Bologna.

(2014 – 2017) Progetto “Territori che fanno… scuola” promosso dal SEST-Quartiere San Donato Comune di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (resp. scientifico Giovanna Guerzoni) e le Scuole Medie Statali “Saffi” (équipe di ricerca: Giovanna Guerzoni, Fulvia Antonelli, Vincenzo Savini, Paola Marchetti, Filomena Massaro).

(2009 – 2018) - Componente del gruppo di studio su “Vecchie e nuove povertà”(coord. scient. M. Callari Galli) presso la Fondazione Istituto Gramsci Emilia Romagna (2009-)

(2010-2014) - Componente del Comitato Scientifico di due ricerche promosse dalla Provincia di Bolzano: “Con nuove culture” riguardante forme e modalità di coinvolgimento delle comunità migranti nella fruizione delle attività culturali locali; “Firmian” progetto di attivazione della partecipazione dei cittadini alle attività culturali del territorio con particolare riguardo ai nuovi quartieri della città di Bolzano.

(2012-2014) - Responsabile dell’unità operativa italiana del Progetto di Ricerca europeo Comenius intitolato SAS "Success at the School" promosso da una rete di diverse istituzioni e associazioni europee appartenenti a sei nazioni europee GranBretagna, Francia, Italia, Bulgaria, Slovenia e Portogallo (enti coinvolti: Assfam, Iriv, Ergo Institute, University of Bologna, University of Nothampton, Cermes). The Success At School (SAS) is a 2 year project which aims to help young people who have left or are at risk of leaving education to continue their participation. The project will do this by using volunteering as an approach to engage young people and provide them with skills and competences useful to their education. Through volunteering and a focused mentoring process, the SAS project aims to bring together voluntary associations, youth groups, schools, teachers, mentors, and above all young people to apply their knowledge, skills and aspirations in developing innovative and entrepreneurial approaches to address disengagement and non-participation in education.

www. successatschool.eu [http://www.edu.unibo.it/it/risorse/link/progetto-comenius-sas-success-at-school]

(2011-2012) - Responsabile scientifico della ricerca multidisciplinare: "Generi, relazioni educative e infanzie"(promossa dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna. Si tratta di una ricerca quanti-qualitativa volta ad approfondire l’educazione sul piano delle differenze di genere nei servizi e nel rapport con le famiglie rivolta a un campione rappresentativo di tutte le scuole dell’infanzia e servizi 0/3 (asili nido, centri per famiglie) della regione Emilia-Romagna. La ricerca si è avvalsa di un questionario rivolto a insegnanti, educatori/trici e genitori e di un focus group rivolto a insegnanti, educatori/trici, genitori e nonni.

(2007-2009) Componente dell’équipe di ricerca PRIN “Giovani migranti, processi migratori e contesti urbani” (2007-2009) riguardante l'analisi degli stili di vita e dei modi di vivere e interpretare la città (partecipano alla ricerca due Unità operative, una a Bologna e l'altra a Perugia) delle “seconde generazioni” migranti alla quale ho contribuito approfondendo in particolare le modalità di partecipazione ai contesti scolastici delle “seconde generazioni”.

(2005 – 2007) componente dell’équipe della ricerca interdisciplinare di Dipartimento (Dipartimento di Scienze dell'educazione Università di Bologna, coordinamento scientifico M. Grazia Contini) sul tema del “La cura in educazione”, approfondendo, in particolare, il tema: “Le cure educative in contesti multiculturali” al centro del quale ho indagato le pratiche e le rappresentazioni della cura nelle famiglie straniere e la loro relazione con i servizi educativi della prima infanzia. Dal 2009 al 2012 la ricerca ha proseguito approfondendo il tema delle “Infanzie e delle famiglie migranti nella scuola materna”.

(2006-2008) Co- responsabile scientifico della ricerca (insieme a Daniela Soci) su: “Il teatro a scuola. Pratiche, immaginari, risorse del “fare teatro” nei contesti educativi. Le esperienze della scuola di Modena” (2006-2008) promossa dal Comune di Modena, dallo Sportello TeatroScuola del Centro di documentazione Memo e dall'Ater Emilia-Romagna, che ha approfondito il ruolo delle attività teatrali nei contesti scolastici presentando i diversi “punti di vista” che ne qualificano il percorso.

(2000-2002) Co-responsabile della Ricerca (insieme a Matilde Callari Galli): “Grow Women in Technology: Grow through the net” (2000-2002) promossa dall'Enaip Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna dedicata al rapporto tra nuove tecnologie (web) e genere. La ricerca ha riguardato l'analisi del rapporto tra donne e nuove tecnologie attraverso una modalità di ricerca in forma di “etnografia della rete” la ricerca ha cercato di cogliere le rappresentazioni culturali delle nuove tecnologie e dei cambiamenti sul piano del lavoro, delle donne e delle ragazze che ne fanno uso.

(2006-2010) Responsabile dell'Area antropologica per il Progetto Strategico di Ateneo (Università di Bologna) “M.i.c.r.o”, sul microcredito (2006-2008). Si tratta di un progetto la cui finalità generale è quella di produrre analisi di vocazione interdisciplinare sul microcredito considerandolo come strumento di intervento sociale contro la povertà. Questa attività di ricerca ha permesso di far nascere l''Osservatorio Internazionale del Microcredito (2007) di cui sono membro del Comitato Scientifico Internazionale. Tra le sue prime attività, alcuni corsi di formazione-ricerca (Caltagirone; Carpi (Modena) (2007/2008); la realizzazione di un “Piano di fattibilità per l'implementazione di esperienze di Microcredito Grameen Italia”svolto, con la collaborazione di Grameen Trust, grazie al sostegno della Fondazione Unidea (2008/2009), un Master sul Microcredito (2009/2010).

(1997-1999) (2000-2004) Componente dell’équipe nelle Ricerche Rai-Sat2 Ragazzi relative al rapporto tra narrazioni televisione ed modelli di consumo e di fruizione della televisione in età infantile: la prima riguardante: "Modelli culturali e formazione dei processi di identità culturale. Il ruolo dei programmi televisivi nei processi di costruzione dell'identità in un contesto multiculturale"(coordinamento scientifico Matilde Callari Galli e Gualtiero Harrison (1997/1999); la seconda su "Modelli culturali e formazione dei processi di identità culturale. Analisi e processi di recezione delle trasmissioni rivolte all'infanzia” (coord. scientifico Matilde Callari Galli (2000/2004).

(1999 – 2009) Componente di ricerca di tre progetti internazionali di ricerca sul turismo culturale, I primi due sostenuti dal MAE. Il primo realizzato nell'ambito della rete interuniversitaria internazionale UNIADRION e rivolto ai Paesi dell'area Adriatico-Jonica (Croazia, Bosnia-Herzegovina, Albania, Montenegro), su “Formazione per esperti in pianificazione, gestione e sviluppo del turismo culturale per l'area adriatico-jonica” (2002-2004); il secondo, in Bulgaria su “Il turismo culturale in Bulgaria. Formazione di operatori culturali e sviluppo dei musei. Progetto integrato di analisi/intervento per il turismo culturale in aree multiculturali” (1999-2007) promosso dal MAE in collaborazione con l'Europe and the Balkans International Network e il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.

Il terzo, “CulTuRe I” e “CulTuRe II” (co-coordinamento scientifico insieme a Matilde Callari Galli) promosso dal Comune di Bologna e dal Comune di Tuzla (Bosnia) (2007-2009) con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e la collaborazione del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, a sostegno della valorizzazione delle risorse culturali e ambientali della Bosnia in funzione sia di un recupero delle risorse culturali di una regione recentemente attraversata dalla guerra, sia di un riavvio delle politiche locali sul turismo culturale.

Componente della ricerca “Adotta un diritto” promosso dal Ministero dell'istruzione, dalla Regione Emilia Romagna, dall'IRRE, dal CdLei del Comune di Bologna e dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna rivolta alle scuole di ogni ordine e grado che ha studiato, attraverso una modalità di intervento che affianca la formazione alla ricerca, il tema dei diritti dell'infanzia nei contesti educativi.

Componente dell’équipe nella Ricerca interdisciplinare su “L'infanzia tra ‘800 e ‘900” (1984-1987) promossa dal Comune di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna (coord. scientifico Piero Bertolini e Matilde Callari Galli) sfociata nell'allestimento di una Mostra dal titolo: “Per amore e per forza. L'infanzia tra ‘800 e ‘900” che è stata riallestita in diverse città italiane (Firenze, Bologna).

 

Attività didattica in ambito accademico nel settore delle discipline demoetnoantropologiche

Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna – Via Filippo Re, 6 – 40126 Bologna (Italy)

Docente titolare di Antropologia Culturale presso il CdS in Educatore Sociale e Culturale – sede di Bologna (48 ore annuali – 8 CFU)

Docente titolare di Antropologia Culturale presso il CdS in Educatore nei servizi per l’infanzia (48 ore annuali – 8 CFU)

Docente titolare di Antropologia generale e delle Scienze presso la LM in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali (24 ore I modulo - a.a. 2020/2021)

Docente di Antropologia Culturale (60 ore annuali) nel C.d.L. in Scienze della Formazione Primaria (dal 1999 al 2013) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna.

Docente di Antropologia ed Etnografia dell’esclusione sociale (30 ore annuali) nel CdL Specialistica in Pedagogia (a.a. 2007/2008).

Docente del modulo di Antropologia Culturale (25 ore annuali) modulo integrato del Corso di insegnamento Discipline socio-antropologiche presso la Scuola di Specializzazione nell’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università di Bologna (dal 2001-2002 al 2007/2008).

Docente del modulo di Antropologia Culturale modulo integrato del Corso di insegnamento Discipline socio-antropologiche nell’ambito del Corso Speciale Universitario per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuole di istruzione secondaria di I e II grado (2006/2007).

Docente di Antropologia Culturale (60 ore annuali mutuate) per il C.d.L. in Lingue Culture e Mercati dell’Asia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Università di Bologna (aa.aa. 2006/2007; 2007/2008).

Docente di Antropologia della Salute (20 ore annuali) presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Bologna (dall’a.a. 2001-2006/2007).

Incarichi presso altre Università

Docente a contratto di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, C.d.L. in Scienze della Formazione Primaria, in particolare: Corso di Antropologia Culturale orientamento per la Scuola Primaria (30 ore annuali) (dall’aa.aa. 2003/2004 al 2013) e Corso di Antropologia Culturale orientamento per la Scuola dell’infanzia (30 ore anuali) (dall'a.a. 2000-2001 al 2013); Corso di Antropologia dell’infanzia e dell’educazione (30 ore annuali) dall’ a.a.2013/2014, al 2018/2019.

Docente a contratto di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, CdL in Educatore Sociale (30 ore annuali) (aa.aa. 2003-2004; 2004-2005; e dal 2009-2010 al 2011/2012);

Docente a contratto di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano Cdl in Scienze della Comunicazione Plurilingue (30 ore annuali) (dall’a.a. 2007/2008- 2010/2011).

Docente a contratto di Antropologia Culturale (30 ore annuali) presso la Scuola di Specializzazione nell’Insegnamento Secondario (SSIS) della Libera Università di Bolzano (dall’a.a.2003-2004 all’a.a. 2007/2008).

Docente di “Antropologia per l’assistenza infermieristica ed ostetrica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, L.M. in “Scienze infermieristiche ed ostetriche”, dall’a.a. 2011/2012 all’ a.a. 2013/2014.

Docente di Discipline Demoetnoantropologiche nel corso di Educatore professionale sociosanitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna – sede di Imola (2017/2018; 2018/2019)

Dottorati

Docente nei seminari di Antropologia Culturale nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato in “Antropologia e epistemologia della complessità” (Ce.R.Co - Università di Bergamo, aa.aa. 2002/2003 – 2011/2012).

Docente nel seminario su Antropologia dell’educazione, presso il Dottorato in “Cooperazione Internazionale e sviluppo sostenibile” dell’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione (aa.aa. 2004/2005- 2005/2006).

Docente nei seminari del PhD europeo “Diversità Management and Governance” (aa. 2010-2011; 2011-2012)

Supervisore di ricerca nel Dottorato in “Antropologia ed Epistemologia della Complessità” presso l’Università degli studi di Bergamo delle dr.sse: Daniela Soci (2002-2005), Sara Hejazi (2003-2006), Clementina Ricci (2006-2009), Fulvia Antonelli (2008-2011), Federico Salsi (2010 – 2013).

Supervisore di ricerca nel Dottorato Interdipartimentale in “Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile” istituita presso l’Università di Bologna, dei lavori di ricerca della dr.ssa Francesca Crivellaro (2008-2011).

Supervisore di ricerca nel Dottorato internazionale in “Diversity Management” dell’Università di Bologna dell’attività di ricerca del dr. Marko Kallonen (2010 -2015) e Sabrina Aguiari (2012-2015)

Master, Corsi di Alta Formazione,

Docente titolare del Corso di Antropologia culturale ed etnografia dell'esclusione sociale presso il CAF per la qualifica di Educatore professionale sociopedagogico - Università di Bologna (L-205/2017)  a.a. 2018/2019; 2019/2020; 2020/2021.

Docente titolare del Corso di Antropologia Culturale (12 ore annuali) nel Master Universitario in “Politiche, Competenze e Strategie socioeducative dell’interculturalità”, Università di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione (dall’a.a. 2003/2004- al 2005/2006).

Docente di alcuni seminari di Antropologia Culturale nell’ambito delle attività didattiche del Master in “Cooperazione Internazionale e dimensione Educativa” (Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna) nell’ambito del quale è stata supervisore della tesi di Master dal titolo: “Davide e Golia. Economie globali e Microcredito. Esperienze e rappresentazioni” di Francesca Crivellaro (2007).

Docente per l’insegnamento di “Antropologia dei diritti dell’uomo” (10 ore) nel Master di II livello in “Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale” realizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bergamo (a.a. 2004/2005).

Docente per l’ambito dell’antropologia dell’educazione nel Master in Cooperazione Internazionale e Inclusione Educativa: nuove sfide professionali (2018/2019; 2019/2020)

Docente di Antropologia culturale presso il Corso di Perfezionamento Educazione e Natura: ruolo e competenze per un professionista all'aperto in collaborazione con L'Univ. di Milano Bicocca, della Valle d'Aosta e di Parma

Docente di Antropologia culturale ed etnografia dell’esclusione sociale presso il Corso di Alta Formazione per la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico (L.205/2017) (2018/2019: 2019/2020; 2020/2021)

Tutoraggio assegnisti di ricerca

Tutor dell’attività di ricerca (Assegno di ricerca) condotta la dr.ssa Lia Zola (2007-2008) presso il CERCO dell’Università degli studi di Bergamo.

Tutor dell’attività di ricerca (Assegno di ricerca) condotta la dr.ssa Federica Tarabusi (2011-2012) presso l’Università degli studi di Bologna.

Tutor dell’attività di ricerca (Assegni di ricerca) che sta conducendo la dr.ssa Francesca Crivellaro (2012- 2018) presso l’Università degli studi di Bologna.

Visiting Professor

(1998) - Guest Professor, nell'ambito del Progetto Tempus Bulgamin 09532-95, presso l'Università di Sofia, l'Accademia Bulgara delle Scienze e l'Università di Shoumen (Bulgaria)