Professoressa Associata presso il Dipartimento di Architettura (DA) dell’Università di Bologna, svolge attività di ricerca negli ambiti caratterizzanti il settore scientifico disciplinare CEAR-08/A Architettura tecnica, ed in particolare nella storia della costruzione, nel recupero prestazionale in ambito sismico e nella sostenibilità in edilizia.
Nell’ambito della storia della costruzione moderna, l’attività di ricerca è orientata verso gli aspetti teorici ed applicativi della disciplina, secondo differenti e sovrapponibili percorsi, che si articolano tra la conoscenza della dinamica evolutiva della pratica del costruire, la verifica e l’adeguamento prestazionale del patrimonio costruito.
Oltre allo studio dell’evoluzione e della diffusione delle tecniche costruttive moderne, le attività di ricerca sono rivolte anche verso l’analisi di edifici esemplari per epoca di costruzione e progettista, con la finalità di cogliere il legame tra i caratteri della costruzione moderna italiana, le possibilità tecnologiche locali ed il linguaggio architettonico.
Diretta conseguenza della prassi conoscitiva descritta, è l’interesse per le pratiche di conservazione delle costruzioni moderne italiane, nell’ottica della tutela e valorizzazione del patrimonio costruito nazionale, attraverso strumenti e metodi operativi per la valutazione dello status attuale dell'edificio e degli interventi possibili per conseguire un adeguamento prestazionale nel rispetto dei caratteri originari.
Nell’ambito della storia della costruzione tradizionale, l’attività di ricerca è orientata verso gli aspetti teorici ed applicativi della disciplina, a partire dallo studio delle tecniche costruttive storiche in muratura portante, fino alla lettura dell’edilizia storica isolata ed in aggregato, volta infine alla comprensione del comportamento strutturale in ambito sismico.
Lo studio dell’evoluzione e della diffusione delle tecniche costruttive tradizionali include l’analisi dei caratteri tecnologici della costruzione unitamente ad indagini mirate ad identificare l’evoluzione dei modi del costruire nel rapporto istituito con la cultura materiale del periodo.
Tale filone di studi mira all’individuazione dei processi formativi e trasformativi dell’edilizia storica, nonché della conseguente predisposizione al danneggiamento sotto l’effetto del sisma.
Nell’ambito della sinergia tra interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche della sicurezza strutturale nell’edificato esistente, la ricerca è indirizzata verso l’inserimento di sistemi collaboranti al fine di costituire ampliamenti degli spazi abitativi, fornendo un migliore isolamento termico e collaborando complessivamente alla resistenza sismica dell’intera struttura.
Attività didattica
Dall'anno accademico 2011-2012 ha svolto con continuità attività didattica nei corsi di studio di Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile dell'Università di Bologna.
- 2022 – presente: Professore Associato di Architettura Tecnica T-1 con Laboratorio e Tecniche Costruttive Storiche T per il Corso di Laurea Triennale in Architettura-Ingegneria; Recupero e Conservazione degli Edifici M per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura; Building Renovation per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, lingue inglese presso l'Università di Bologna;
- 2020-2022: Ricercatore a tempo determinato tipo B, docente dei corsi di Architettura Tecnica 1 con Laboratorio e Recupero e Conservazione degli Edifici, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura, Università di Bologna;
- 2017-2019: Professore a contratto di Architettura Tecnica T, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, Università di Bologna;
- 2015-2019: Assistenza alla didattica, Recupero e Conservazione degli Edifici (Prof. Riccardo Gulli), Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Ingegneria Edile-Architettura, Università di Bologna;
- 2013-2015: Docente del Master di II livello "Il progetto sostenibile: recupero edilizio e rigenerazione urbana", Università di Bologna;
- 07/2012 – 08/2012: Docente partecipante alla “CHESS 2012 – European Summer School on Construction History” sul tema “La nascita dell'ingegneria moderna”, Vrije Universiteit Brussel (VUB), Université Libre de Bruxelles (ULB), Belgio;
- 2011 – 2015: Professore a contratto, Architettura Tecnica II, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Ingegneria Edile-Architettura, Università di Bologna.
Partecipazione a progetti
- Responsabile scientifico per il Dipartimento di Architettura del progetto REBUILD, ERASMUS-EDU-2024-CB-VET.
- Membro del gruppo di ricerca del progetto Europeo Pro-GET-onE (Proactive synergy of integrated efficient technologies on building’s envelopes) inserito nel programma Horizon 2020.
- Membro del gruppo di ricerca del progetto ADRISEISMIC (New approaches for seismic improvement and renovation of Adriatic and Ionian historic urban centres) finanziato dal porgramma INterreg Adrion, second call for proposal – priority axis 2.
-
Membro del gruppo di lavoro per l'organizzazione di una Summer School ERASMUS+ finanziata dal programma BLENDED INTENSIVE PROGRAMMES (BIPs) dal titolo “New integrated approaches for seismic improvements of Adriatic and Ionian historic urban centres”, da tenersi nel settembre 2022 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Coordinatore: Università di Bologna (DA). Partners: University of Belgrade, University of Zadar, University of Crete, University of Zagreb.
- Membro del gruppo di ricerca del PROGETTO BUILD2050 cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Attività istituzionale
- Coordinatrice dei corsi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura/Building Engineering-Architecture, Architettura-Ingegneria;
- Membro del Comitato Scientifico della Biblioteca di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna
- Membro della Commissione test d’accesso e valutazione richieste di trasferimento (mobilità in ingresso)
- Membro della Commissione Tirocini e Tesi di Laurea per i corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura/Building Engineering-Architecture, Architettura-Ingegneria dell’Università di Bologna;
- Membro delle Commissioni di Valutazione dell’esame finale per il corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Bologna;
- Membro della Commissione “COMUNICAZIONE, ORIENTAMENTO, SITO-WEB, ATTIVITÀ EDITORIALI” del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
Attività di Editor/revisore
- Guest Editor per la Special Issue "Analysis, Conservation, and Refurbishment Methods of Heritage Architecture Based on Modern Technology" per la rivista Building
- Reviewer il volume Digital Modernism Heritage Lexicon, Editors: Bartolomei, Cristiana; Ippolito, Alfonso; Vizioli, Simone Helena Tanoue (Eds.), Part of the Springer Tracts in Civil Engineering book series (SPRTRCIENG)
- Reviewer per la rivista ISPRS International Journal of Geo-Information, ISSN 2220-9964, MDPI open Access Journal.
- Reviewer per la rivista HERITAGE, ISSN 2571-9408, MDPI open Access Journal.
- Reviewer per la rivista APPLIED SCIENCE, ISSN 2076-3417, MDPI open Access Journal.
- Revisore esterno per la Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2015-2019 PER l’area 08a.
- Reviewer per la rivista "SCIRES-IT - SCIentific RESearch and Information Technology", ISSN 2239-4303, rivista di classe A per tutti i settori concorsuali dell’area 08 (fino al 2021).
-
Reviewer per la “Revista de la Construcción (Journal of Construction)”, pubblicata dalla Escuela de Construcción Civil of Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Chile, ISSN: 0718-915X.
- Reviewer per la rivista “IN_BO RICERCHE E PROGETTI PER IL TERRITORIO, LA CITTA' E L’ARCHITETTURA”, ISSN 2036-1602.