2000 to date: Tenured Researcher and Instructor in Children's
Literature, Department of Education, University of Bologna.
1998: PhD in Education, Department of Education, University of
Bologna.
1993: Giorgia Grilli graduated in Modern Foreign Languages and
Literatures at the University of Bologna (Faculty of Literature and
Philosophy) with a thesis that was an interdisciplinary study in P.
L. Travers' character Mary Poppins. This study was later further elaborated and became an essay in English, published in the United States
with the title Myth, Symbol and Meaning in Mary Poppins. The
Governess as provocateur by Routledge, New York, 2007, in the
series “Children's Literature and Culture”, edited by Jack Zipes
(with a foreword by Neil Gaiman). Routledge released a paperback edition of the book in 2014.
Grilli's fields of interest are children's literature, its
history and its contemporary developments; the recurrence of
literary topoi in children's literature; a comparative study
of children's literature of different countries with special
attention to the British and Italian children's literature; young
adult literature; picturebooks; literary genres; representations of
childhood in literature and cinema.
She writes about topics concerning children's literature on a
regular basis in specialized magazines in Italy, and in the
literary supplement of a national newspaper (Tuttolibri, “La
Stampa”).
She has been teaching children's literature in the Department of
Sciences of Education of the University of Bologna and of the
University of Reggio Emilia since 2000.
She has translated from English into Italian several critical
essays written by the most important scholars in the field (Jack
Zipes, Alison Lurie), and novels and picturebooks by the most
important authors of children's and young adult literature (P.L.
Travers, Aidan Chambers, Frank C. Boyce, Neil Gaiman, John Green,
David Almond…).
She contributed the entry for some authors of children's
literature in the Oxford Encyclopedia of Children's Literature,
edited by Jack Zipes, Oxford University Press, 2006.
She is
invited to give talks on her research topics in several national
and international conferences.
She has been interviewed by the national television (RAI
Educational) in Italy for her theory of the ‘invisibility' of
children's literature (
http://www.letteratura.rai.it/articoli/linvisibilità-dei-libri-per-ragazzi/15946/default.aspx
), exposing the marginality of anything that concerns children in
our culture.
Inspired, among other things, by her critical essay, Myth,
Symbol and meaning in Mary Poppins. The Governess as provocateur
(Routledge, New York, 2007) the Swedish theatre director Stina
Ancker staged the musical Mary Poppins, performed at the theatre of
Goteborg during 2008/2009. Grilli was invited to the première and,
since then, she has been collaborating with the Goteborg Opera
Theatre by writing Critical Introductions in the Programmes of the
Operas or Ballets that have something to do with the world of
Children's Literature or Fairy Tales (The Magic Flute, by Mozart;
The Sleeping Beauty, with musics by Tchaikowskij, etc.).
She is part of the Editorial Board of the peer-reviewed Journal
of Children's Literature “Libri&Liberi”
(www.librietliberi.org).
In 2013, on the occasion of Bologna Children's Book Fair's 50th
Anniversary, she has been asked by the Fair itself to conceive and
edit a 500 page volume in two languages - Italian and English - in
which the most important experts and scholars of Children's
Literature of the whole world have written an essay on children's
book's recent history in their own country, thereby creating a
unique and precious tool for a comparative study of children's
literature and for a study of children's books that highlights
their deep relationship with the social, political and cultural
context they belong to.
Also, on the occasion of Bologna Children's Book Fair 50th
Anniversary, Giorgia Grilli organized, by the Department of Scienze
dell'Educazione of the University of Bologna, a big international
conference called "Children's Literature: Fifty Years of Books for
Children Around the World", in which 15 foreign scholars were
invited to present a lecture on children's books in their own
country.
Participation in national/international conferences
2019 (15-16 novembre) Giorgia Grilli gave a talk titled “Subversive Mary Poppins and Subversive Children’s Literature” within the panel called ‘Marginality and Displacement in Children’s Literature’ during the Symposium ‘Children’s Literature and Children’s Lives’ held in Villa la Pietra, New York University Florence.
2019 (26-28 settembre) Giorgia Grilli gave a talk titled “Nonfiction and Imagination. Picturebooks that make children think, feel, wonder, grasp, connect, as opposed to simply accept a given explanation of the world” during the 7th international conference of the European Network of Picturebook Research titled ‘Verbal and Visual Strategies in Non-Fiction Picturebooks’, Western Norway University of Applied Sciences, Bergen, Norway.
2019 (16 marzo) Giorgia Grilli gave a speech titled 'Stereotyped childhood in illustration' in Salzburg, within the workshop of the European project Europa Creativa titled 'Mapping', whose leader is Teatro Testoni Bologna.
2019 (27 febbraio) Giorgia Grilli, member of the jury of the illustrations' Exhibition 'The Child Spectator', organized by Bologna Children's Book Fair and Teatro Testoni, took part in the conversation on Childhood and Art within the Festival 'Visions of Future' of the Teatro Testoni Ragazzi.
2018 (6-7 dicembre) Giorgia Grilli took part with the speech ‘Da dove vengono i bambini. I classici per l’infanzia e la Superstizione Parentale’ to the conference “Sentieri tra i classici. Vecchie e nuove proposte della letteratura per l’infanzia e per ragazzi”, Bressanone-Brixen, Libera Università di Bolzano.
2018 (3-4-5 dicembre) Giorgia Grilli took part with a speech called ‘Essere e Tempo nella Letteratura per l’infanzia’ to the international conference “Philosophy and Childhood. Theory and Practice”, Dipartimento di Filosofia / Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
2018 (11-14 Settembre) Giorgia Grilli took part in I Jornadas Internacionales de SignificArte. Lenguajes artisticos para una education con sentido, e in particolare al Seminario ‘Madre, Madres’ with a speech called “L’altra madre”. Facultad de Ciencias de la Education, Università di Sevilla (Spagna)
(2017) 21 Settembre. Chair of the international Conference “New Trends in Children’s Publishing” organised by Federation of European Publishers (FEP) and by Associazione Italiana Editori (AIE), with the collaboration of Bologna Children’s Book Fair. The conference was held in Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna.
(2017) 12 e 13 Settembre. International conference “Production, Use and Circulation of School Furnishings and Teaching Aids between Europe and Latin America in XIX and XX centuries” with a speech in the workshop “The History of Education and Children’s Literature between the Requirements of ANVUR and the New Perspectives for Cultural Growth and Internationalization”. The conference, organised in collaboration with a net of Brasilian Universities (UFPR / UDESC / UnB / UN / UFPel), was held in Polo didattico Pantaleoni, Università di Macerata.
2017 (3 febbraio) “Il Viaggio e l’Approdo. Una ricerca internazionale sulla ‘lettura’ di un picturebook senza parole con bambini migranti”, all’interno del seminario nazionale ‘L’internazionalizzazione della ricerca e la letteratura per l’infanzia’, Università Cattolica, Milano
2017 (20 gennaio) “Le fiabe di Andersen nella storia dell’illustrazione”, all’interno del seminario di studi promosso dall’Hans Christian Andersen Centre di Odense, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma
2016 (9 luglio) “Lo studio della letteratura per l’infanzia nel panorama internazionale”, all’interno del Panel di Letteratura per l’infanzia, Summer School SIPED su ‘La Ricerca in Pedagogia’, Università di Bergamo
2015 (18-20 giugno) “Italian Children's Literature: Past History
and Present Challanges”, all'interno del convegno “Give Me Liberty
or Give Me Death. The High Stakes and Dark Sides of Children's
Literature”, Longwood University, Richmond, Virginia (Annual
Conference della Children's Literature Association, invitata come
Distinguished Scholar, International Sponsorship Grant)
2015 (6-8 maggio) "La città che non c'è. I classici per
l'infanzia" all'interno del convegno internazionale 'Il bambino e
la città. Il piccolo flaneur', Università di Bologna
2015 (18 Aprile) “Italian Children's Books' Illustrators. A
hystorical overview” all'interno del convegno Where the Wild Books
Are, Parsons School of Design, New York, USA
2014 (November) Contributo alla stesura del progetto Nature and
Children's Literature (NaChiLit), Università di Bergen,
Norvegia
2012 (29 Marzo – 1 Aprile) “How Darwin Changed (or Rather
Generated) Children's Literature”, all'interno di The Child and The
Book Conference, Cambridge, UK
2007 (16-17 Novembre) “L'inconveniente di esser nati”,
all'interno del convegno La letteratura per l'infanzia oggi.
Epistemologia, Università degli Studi di Padova, Italia
2006 (30 Novembre -1 Dicembre) “La letteratura per l'infanzia e
il dubbio amletico”, all'interno del convegno La letteratura per
l'infanzia Italiana, Cairo, Egitto
2004 (20-22 Ottobre) “Identità inglesi”, al convegno Le mille e
una Europa. Stati generali dell'immaginario infantile, Università
di Genova, Italia
Organization, scientific responsability and opening of
national/international conferences or seminars:
2017 (21 Settembre) Chair and keynote speech in the international conference “New Trends in Children’s Book Publishing” organized by Federation of European Publishers (FEP) and Associazione Italiana Editori (AIE), with Bologna Children’s Book Fair. The conference was held in Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna.
2015 (31 Marzo) “150 Years of Wonderland / 150 anni di
meraviglie”. Convegno celebrativo del 150simo anniversario di
Alice nel Paese delle meraviglie, con la partecipazione di
Masolino d'Amico (Università di Roma 3), Martin Salisbury (Anglia
Ruskin University, Cambridge, UK), Peter Hunt (Cardiff University),
Laura Tosi (Università di Ca' Foscari, Venezia), Lisbeth Zwerger,
Gianluca Farinelli (Cineteca di Bologna), tenutosi presso la Fiera
internazionale del libro per ragazzi di Bologna
2015 (26-27 Marzo) seminario di lavoro del gruppo di ricerca
impegnato nel progetto internazionale NaChiLit, Università di
Bologna
2014 (27 Marzo) "Scrivere per l'infanzia", seminario di studio,
con la partecipazione dello scrittore britannico David Almond,
Università di Bologna.
2014 (28 Ottobre) "Nella tana dell'Orco. Storia e storie del
divoratore di bambini", con Tommaso Braccini (Università di
Torino), Università di Bologna.
2013 (28 Marzo) “Children's Literature: Fifty Years of Books for
Children from Around the World”, Università di Bologna (in
collaborazione con la Fiera del libro per ragazzi di Bologna). Il
convegno ha visto la partecipazione di 15 relatori provenienti da
tutto il mondo e aveva lo scopo di fornire spunti per una analisi
comparata dello sviluppo della letteratura e dell'editoria per
l'infanzia nei vari contesti geografico-culturali.
2013 (9 ottobre) "A Hundred Years of Pucture Books Illustration
and Picturebooks", con Peter Hunt (Cardiff University), Università
di Bologna.
2012 (6 dicembre) "Radici profonde. Le foreste dei fratelli
Grimm e l'Appennino di Emma Perodi. Riflessioni sul fiabesco", con
Antonio Faeti (Università di Bologna) e Jack Zipes (Università del
Minnesota).
Organization and Editing of exhibitions of Illustrations for children
2014 “Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia”. Con Fabian
Negrin, ha organizzato e curato una mostra monografica
retrospettiva di disegni originali dell'illustratore Ugo Fontana,
esposta per 4 giorni in anteprima all'interno della Fiera del Libro
per ragazzi di Bologna e poi allestita per un mese all'interno
della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
International and National Awards and Recognitions:
2015 Literacy Research Association Edward B. Fry Award for the volume edited by Evelyn Arizpe, Teresa Colmer, Carmen Martinez Roldan, Visual Journeys through Wordless Narratives: An international inquiry with immigrant children and The Arrival (Bloomsbury Academic, 2014), in which, with Marcella Terrusi, I wrote a chapter concerning a research made with immigrant children in a primary school of Bologna.
2015 Distinguished Scholar, an ‘International Scholarship Grant’ given by the Children’s Literature Association.
2006, Premio Andersen: Best Translator, for my translation of the book by Neil Gaiman La commedia tragica o tragedia comica di Mr Punch, Mondadori, Milano, 2005.
PUBLICATIONS
MONOGRAFIE:
In volo, dietro la porta. Mary Poppins e Pamela Lyndon
Travers, Cesena, Società Editrice ‘Il ponte vecchio', 1997,
(ristampa 2002);
Le Public Schools britanniche tra mito e realtà. Un
contributo allo studio dell'immaginario nell'Inghilterra
vittoriano-edoardiana, Bologna, Clueb, 2003;
Myth, Symbol and Meaning in Mary Poppins. The Governess as
Provocateur, New York, Routledge, 2007.
Libri nella giungla. Orientarsi nell'editoria per
ragazzi, Roma, Carocci, 2012 [citato in Francesca Lazzarato,
‘Consigli di lettura per aggirarsi nella giungla dei testi per
l'infanzia', “Il Manifesto”, 17 marzo 2012; Carla Poesio, ‘Un libro
tira l'altro' a Radio 24, 18 marzo 2012; ‘Bologna Docet. Intervista
a Emy Beseghi', “LiBeR”, n. 94, apr-giu 2012, p. 72].
(with Fabian Negrin) Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia /
Ugo Fontana: Illustrating for Children, Pisa, ETS, 2014
Public Schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia, collana BAGHEERA, p. 1-385, PISA, ETS, 2017, ISBN: 978884674988.
G. Grilli (edited by) Non-Fiction Picturebooks: Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, Pisa, ETS, 2020.
BOOKS EDITED by, and/or INTRODUCED by Grilli:
A. Faeti, Segni e Sogni, Cesena, Società Editrice ‘Il
ponte vecchio', 1998;
Il Lama e il bambino. Giungle, fantasmi, frontiere,
contrasti: l'irriducibile alterità di Kipling, Cesena, Società
Editrice ‘Il ponte vecchio', 1999;
A. Faeti, Le figure del mito, Cesena, Società Editrice
‘Il ponte vecchio', 2001;
Jack Zipes, Spezzare l'incantesimo. Teorie radicali su fiabe
e racconti popolari, Milano Mondadori, 2004;
A. Faeti, Specchi e riflessi. Nuove letture per altre
immagini, Cesena, Società Editrice ‘Il ponte vecchio',
2005;
A. Lurie, Bambini per sempre. Il rapporto tra arte e
vita, tra finzione e biografia, Milano, Mondadori, 2005;
G. Grilli (con Emy Beseghi), La letteratura invisibile.
Infanzia e libri per bambini, Roma Carocci, 2011 [citato in
Teresa Buongiorno, ‘La letteratura invisibile', “LiBeR” n. 92,
ott-dic 2011, p. 79; in Roberto Denti, ‘Classico, quo vadis?',
“LiBeR” n. 92, ott-dic 2011, p. 31; in Veronica Bonanni, “Emy
Beseghi, Giorgia Grilli (eds.), La letteratura invisibile.
Infanzia e libri per bambini”, Between, I. 2 (2011), http://www.Between-journal.it/;
in Ilaria Filograsso, ‘Literacy, lettura e letteratura nel contesto
digitale', “Il Pepe Verde”, n. 48-50/2011, p. 48; in Fernando
Rotondo, ‘L'anno del Capitano', in “LiBeR” n. 93, gen-mar 2012, p.
76; in ‘Bologna Docet. Intervista a Emy Beseghi', “LiBeR”, n 94,
apr-giu 2012, p.71; in ‘Intervista a Giorgia Grilli' su Rai
Educational, Archivio Letteratura, giugno 2012; recensione sul
BOLLETTINO CIRSE, cercare estremi]
G. Grilli (a cura di), Bologna- Cinquant'anni di libri per
bambini da tutto il mondo. BolognaChildren's Book
Fair Anniversary 1964-2013, Bologna, Bononia University Press,
2013.
G. Grilli, E. Beseghi, M. Bernardi, ‘La Fiera del Libro per
Ragazzi e la cattedra di Letteratura per l'Infanzia dell'Università
di Bologna', in Bologna- Cinquant'anni di libri per bambini da
tutto il mondo. BolognaChildren's Book Fair
Anniversary 1964-2013, Bologna, Bononia University Press, 2013,
pp. 8-11.
G. Grilli (edited by), Bologna – Fifty Years of
Children's Books From Around the World. Bologna Children's Book
Fair Anniversary 1964-2013, Bologna, Bononia University Press,
2013.
G. Grilli, E. Beseghi, M. Bernardi, ‘The Children's Book Fair
and the University of Bologna's Children's Literature Program', in
Bologna– Fifty Years of Children's Books From Around the
World. Bologna Children's Book Fair Anniversary 1964-2013,
Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 8-11.
(con Fabian Negrin) ‘Il freddo degli anni Cinquanta',
postfazione a Le Avventure di Pinocchio, illustrate da Leo
Mattioni, Firenze, Edizioni Clichy, 2014, pp. 229-240.
CRITICAL ESSAYS in collective volumes:
‘Le lavagne dell'impero', in E.Beseghi (a cura di),
Adolescenza, Milano, Mondadori, 1996 (pp. 177-194);
‘L'ombra e lo specchio. Fiaba e filosofia tra apparenza e
simbolo', in E. Beseghi, Specchi delle diversità, Milano,
Mondadori, 1997 (pp. 29-41);
‘I ladri di bambini', in Hamelin Associazione Culturale (a cura
di), Cesena, Società Editrice ‘Il ponte vecchio', 1998, (pp.
81-105).
‘La narrativa per ragazzi tra scienza e fantascienza', in Atti
del convegno ‘Un libro per sapere', Bassano del Grappa, 22-23 feb
1998;
‘Per una interpretazione dell'idea imperiale in Kipling', in G.
Grilli, E. Varrà (a cura di), Il Lama e il bambino. Giungle,
fantasmi, frontiere, contrasti: l'irriducibile alterità di
Kipling, Cesena, Società Editrice ‘Il ponte vecchio', (pp.
25-46), 1999;
‘L'infanzia malinconica', in Hamelin Associazione Culturale,
L'età d'oro. Storie di bambini e metafore d'infanzia,
Bologna, Pendragon, (pp. 91-104), 2001;
‘Le maschere del mondo e i buchi delle serrature. Della
curiosità, del leggere e del raccontare storie', in E. Beseghi (a
cura di), Infanzia e Racconto., Bologna, Bononia University
Press, 2003, pp. 95-130.
‘I “classici” inglesi', in Tratti, n. 71, Faenza, Moby
Dick, 2006.
‘Bambini, insetti, fate e Charles Darwin', in E. Beseghi, G.
Grilli (a cura di), La letteratura invisibile. Infanzia e libri
per bambini, Roma, Carocci, 2011 (pp. 21-57) [cit. in Roberto
Denti, ‘Classico, quo vadis?', in “LiBeR” n. 92, ott-dic 2011, p
31].
‘L'inconveniente di essere nati. La vocazione profonda della
letteratura per l'infanzia', in Donatella Lombello (a cura di),
La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia, didattica
universitaria e competenze per le professionalità educative,
Brescia, Pernsa Multimedia, 2011, pp. 76-81.
'How Charles Darwin Changed (or rather Generated) Children's
Literature', in Acts of 'The Child and the Book Conference 2012',
Cambridge, in print.
‘A (visual) Journey to Italy with Shaun Tan and eight children.
Bewilderment, surprise and wonder in travelling and reading
wordless picturebooks or “silent books”' (with Marcella Terrusi),
in Evelyn Arizpe, Teresa Colmer, Carmen Martinez Roldan, Visual
Journeys through Wordless Narratives: An international inquiry with
immigrant children and The Arrival, Bloomsbury Academic,
2014 (The book won the 2015 Literacy Research Association Edward B. Fry Award).
‘L’Approdo. Una ricerca internazionale sulla lettura di un picturebook senza parole con bambini migranti’, in S. Polenghi, G. Bandini (a cura di), Enlarging One’s Vision. Strumenti per la ricerca educativa in ambito internazionale, volume II, Milano, Educatt, 2017.
‘Scrivere d’Avventura per ragazzi. L’opera di Mino Milani’, in Oblò n. 3: Mino Milani, a cura di Hamelin, pp. 54-80, Bologna, Hamelin, 2018
‘I volti dell’Avventura’, in G. Giovannetti e L. Voltan (a cura di), Come è bella l’Avventura, Pavia, Edizioni Effigie, 2018, pp. 511-526
‘L’utopia realizzata. Gli albi illustrati non fiction per l’infanzia e l’intreccio esemplare tra scienza e arte’, in S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Roma, Carocci, 2019.
‘Da dove viene la Letteratura per l’infanzia’, in M.T. Trisciuzzi (a cura di) Sentieri tra i classici. Vecchie e nuove proposte della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, Lecce, Pensa Multimedia, 2020 (pp. 185-200).
‘Re-Enchanting the World. The New Non-fiction Picturebook’, in Non-Fiction Picturebooks: Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, Pisa, ETS, 2020 (pp. 11-49).
‘Beauty and the World’, in Non-Fiction Picturebooks: Sharing Knowledge as an Aesthetic Experience, Pisa, ETS, 2020 (pp. 267-293).
ARTICLES in specialized magazines and journals:
‘Maestri', in “Hamelin. Note sull'immaginario collettivo”, a.1,
n.1, apr 2001;
‘Il coraggio della memoria. L'opera di Nuto Revelli alla ricerca
del tempo perduto', in “Hamelin. Note sull'immaginario collettivo”,
a.1, n.1, apr 2001;
‘La lezione fatale. Maestri e allievi in sei lezioni di George
Steiner', in “Hamelin. Note sull'immaginario collettivo”, a.1, n.1,
apr 2001;
‘Il canto delle sirene. Conversazione con Maria Corti sulla
seduzione intellettuale', in “Hamelin. Note sull'immaginario
collettivo”, a.1, n.1, apr 2001;
‘Alice in Wonderland, Alice in Disneyland', in “Hamelin. Note
sull'immaginario collettivo”, a.1, n.2, nov 2001;
‘Il secolo di Peter Pan', in “Hamelin. Note sull'immaginario
collettivo”, a.1, n.3, gen 2002;
‘L'acchiappatore nella segale', in “Hamelin. Note
sull'immaginario collettivo”, a.1, n.3, gen 2002;
‘Kim', in “Hamelin. Note sull'immaginario collettivo”, a.2, n.
4, apr 2002;
‘To be or not to be. Riflessioni mortali', in “Hamelin. Note
sull'immaginario collettivo”, a.3, n.6, gen 2003;
‘La verità dei curiosi', in “Hamelin. Note sull'immaginario
collettivo”, a.3, n.7, mag 2003;
‘L'infanzia sulla soglia', in LiBeR, n.60, ott-dic 2003;
‘La verità, vi prego, sui ragazzi. Aidan Chambers', in “Hamelin.
Note sull'immaginario collettivo”, a.4, n.11, nov 2004;
(a cura di) Intervista a Neil Gaiman, in LiBeR, n.62, apr-giu
2004;
(a cura di) Intervista a Jerry Spinelli, in LiBeR, n. 66,
apr-giu 2005;
‘Cento di queste Mary Poppins', in “Hamelin. Note
sull'immaginario collettivo.”, n.?, ?, 2006;
(a cura di) Intervista a Brian Selznick, in LiBeR, n.78, apr-giu
2008;
‘A chat with Brian Selznick', in LiBeRWEB, il portale del mondo
dei libri per bambini e ragazzi, 2008;
‘Tommy, i'vorrei che tu, Antonio ed io…', in “LG argomenti”, n.
4 ott-dic 2008;
‘Pop in, Mary!', Introduzione in Programma del musical Mary
Poppins del Teatro d'Opera di Goteborg (GöteborgsOperan), prima
18 ott. 2008;
‘Legami intimi e indissolubili', in LiBeR, n. 82, numero
speciale 2009;
‘Senza permesso di lavoro. Il premio Andersen a Roberto
Innocenti' , in “Infanzia”, mar-apr 2009;
‘La civiltà del lupo', in LiBeR, n. 84, numero speciale,
2009;
‘Varde Vuxen!', Introduzione in Programma dell'Opera Il
Flauto Magico, di Wolfgang Amedeus Mozart del Teatro d'Opera di
Göteborg (GöteborgsOperan), prima 28 nov. 2009;
‘Saga Smön', Introduzione in Programma del Balletto La Bella
Addormentata, musiche di Pjotr Tjaikovskij del Teatro d'Opera
di Göteborg (GöteborgsOperan), prima 30 gen. 2010;
‘I libri che i bambini non dimenticano', in “Infanzia”, n. 3,
2011 (pp. 191-194) [cit. in Antonio Faeti, ‘Quarant'anni dopo',
nuova introduzione 2011 a Guardare le figure, Donzelli,
Roma, 2011, pp. xix-xx].
‘La passione per i bambini: Lewis Carroll, James M. Barrie e la
letteratura per l'infanzia', in “Infanzia”, n. 6, 2012 (pp.
362-365).
‘Lettori migranti e Silent Book: l'esperienza inclusiva nelle
narrazioni virtuali', in “Encyclopaideia”, XVIII (38), 2014, pp.
67-90.
'English Public Schools and the Moulding of the Englishman', in
History of Education & Children's Literature, X (1) 201.
‘150 anni di meraviglie. Celebrando l’anniversario di Alice’, in “LIBeR”, n. 107, anno XXVIII, lug-set 2015, pp. 34-36.
‘Terra di confine. Lo studio della letteratura per l’infanzia nel panorama internazionale’, in “Rivista di Storia dell’Educazione”, Periodico del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa, 2/2015, pp. 25-37.
‘Perché Pinocchio è un’icona universale? Ipotesi, spunti ermeneutici e un indizio paleoantropologico’ in Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 11, 3, 2016, pp. 107-116.
‘L’importanza di chiamarsi letteratura. La letteratura per l’infanzia e le tesi di Christopher Booker sull’origine e la funzione delle storie’ in HECL (History of Education and Children’s Literature), XI,2 (2016), pp. 523-537.
‘To be or not to be. Death as a metaphoric dimension in children's literature’ in RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, Vol 4, No 1, 2017, p. 211-220, ISSN: 2384-8294, doi: 10.4454/rse.v4i1.15
‘L’infanzia malinconica’, in numero monografico di “Hamelin”: “Incompreso. La sfida di raccontare l’infanzia”, vol. 44, Dicembre 2017, pp. 38-56.
‘Books for children that cause no harm to adults / Books for adults that cause no harm to children. Orecchio acerbo: A Pioneering Publishing Experience in Italy’, in RSE, v.2, (2018), pp. 305-324.
‘Per un superamento delle due culture. I nuovi albi illustrati di divulgazione per l’infanzia e l’intreccio possibile e fecondo tra scienza e arte.’, in Studi sulla Formazione, V. 21, (2018), pp. 2017-230.
‘La città che non c’è. Bambini, natura e ambiente urbano nella letteratura per l’infanzia’, in Encyclopaideia, Journal of Phenomenology and Education, Vol. 23, n. 54 (2019), pp. 65-91.
TRADUCTIONS:
Novels and Picturebooks:
Pamela Lyndon Travers, Mary Poppins e i vicini di casa,
Milano, Fabbri, 2003;
Aidan Chambers, Breaktime, Milano, Fabbri, 2003;
Aidan Chambers, Ora che so, Milano, Fabbri, 2004;
Frank Cottrell Boyce, Millions, Milano, Fabbri, 2004;
Neil Gaiman, Il giorno che scambiai mio padre con due pesci
rossi, Milano, Mondadori, 2004;
Neil Gaiman, La commedia tragica o tragedia comica di Mister
Punch, Milano Mondadori, 2005 [Premio Andersen 2006: Miglior
Traduttore];
Neil Gaiman, Mirrormask, Milano, Mondadori, 2006;
Aidan Chambers, Questo è tutto. I racconti del cuscino di
Cordelia Kenn, Milano, Fabbri, 2007.
Aidan Chambers, Danza sulla mia tomba, Milano, Fabbri,
2008;
John Green, Colpa delle stelle, Milani, Rizzoli,
2012.
Critical Essays:
Jack Zipes, Spezzare l'incantesimo. Teorie radicali su fiabe
e racconti popolari, Milano Mondadori, 2004;
Alison Lurie, Bambini per sempre, Milano, Mondadori,
2005;
Jack Zipes, Chi ha paura dei fratelli Grimm? Le fiabe e
l'arte della sovversività, Milano, Mondadori, 2006;
David Almond, Libri e bambini non si addomesticano
(discorso di accettazione dell'Hans Christian Andersen Award 2010),
in “Infanzia”, n. 3, 2011 (pp. 195-198);
Aidan Chambers, La penna di Anne Frank, Modena,
Equilibri, 2011.