TITOLI
(20 dicembre) 2021 in poi: Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, dove insegna Letteratura per l'infanzia (a Scienze della Formazione Primaria) e Storia dell’Illustrazione per l’infanzia (al Corso di Educatore nei Servizi per l’Infanzia).
2000-2021: Ricercatrice confermato a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, dove insegna Letteratura per l'infanzia a Scienze della Formazione Primaria.
1998: Consegue il Dottorato di Ricerca in Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna, con una tesi sulle Public Schools britanniche come istituzioni sospese tra la realtà e il mito, protagoniste come diventarono, nel XIX secolo, di un vero e proprio filone letterario per ragazzi (le 'school stories').
1993: Si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'Università di Bologna (Facoltà di Lettere e Filosofia) con una tesi che è uno studio interdisciplinare del personaggio di Mary Poppins, creato dalla scrittrice britannica P. L. Travers. La tesi è stata trasformata in un libro intitolato In volo, dietro la porta. Mary Poppins e P.L. Travers (Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 1997, ristampa 2002, 2007, 2024). Il volume è stato in seguito rivisto, tradotto in inglese e pubblicato negli Stati Uniti col titolo Myth, Symbol and Meaning in Mary Poppins. The Governess as provocateur (Routledge, New York, 2007), all'interno della serie "Children's Literature and Culture" a cura di Jack Zipes (con una prefazione di Neil Gaiman). Nel 2014 la casa editrice americana Routledge ha pubblicato una nuova edizione paperback del volume.
Nel 2014 è stata insignita del titolo di “Distinguished Scholar” dalla Children’s Literature Association.
ATTIVITA’ e CAMPI DI STUDIO
I campi di interesse di Giorgia Grilli sono: la storia della letteratura per l'infanzia e i suoi sviluppi contemporanei, uno studio comparato della letteratura per l'infanzia in diversi paesi con una speciale attenzione alla letteratura di lingua inglese, gli albi illustrati, i non-fiction picturebooks, la letteratura per adolescenti e giovani adulti, i generi letterari, le rappresentazioni dell'infanzia nella letteratura e nel cinema.
Scrive di letteratura per l'infanzia su riviste specializzate e per diversi anni ha contribuito al supplemento letterario "Tuttolibri" del quotidiano "La Stampa".
Traduce dall'inglese libri per ragazzi (di P.L. Travers, Aidan Chambers, Frank C. Boyce, Neil Gaiman, John Green...), nonchè saggi critici sulla letteratura per l'infanzia e sulla fiaba scritti da importanti studiosi stranieri (Jack Zipes, Alison Lurie ecc.).
Ha contribuito con alcune voci alla compilazione della Oxford Encyclopedia of Children's Literature, a cura di Jack Zipes, Oxford University Press, 2006.
Ispirata, tra l'altro, dal suo saggio critico Myth, Symbol and Meaning in Mary Poppins. The Governess as provocateur (Routledge, New York, 2007) la regista teatrale svedese Stina Ancker ha messo in scena il musical Mary Poppins per il teatro d'opera di Goteborg nella stagione 2008/09. Invitata alla prima, dove ha conosciuto la direzione del Teatro d'Opera di Goteborg, Giorgia Grilli ha poi collaborato con lo stesso teatro scrivendo brevi introduzioni ai programmi degli spettacoli che hanno a che fare con la letteratura per l'infanzia o il fiabesco in generale (Il Flauto Magico di Mozart, La Bella Addormentata con musiche di Tchaikowskij ecc.).
COMITATI SCIENTIFICI e incarichi editoriali
E’ co-direttrice della collana di saggi critici “Contare le stelle”, Junior Edizioni.
Fa parte dell'Editorial Board della rivista di Letteratura per l'infanzia peer-reviewed "Libri&Liberi" (www.librietliberi.org ).
Fa parte del comitato scientifico della collana ‘Bagheera. Letteratura per l'infanzia. Forme del narrare, senso delle storie, figure dell'immaginario', della casa editrice ETS di Pisa.
Ha svolto e svolge attività di referaggio per molte riviste peer-reviewed italiane e straniere, tra cui:
la rivista americana Italian Culture, The Journal of the American Association for Italian Studies;
la rivista norvegese Nordic Journal of ChildLit Aesthetics;
la rivista spagnola Impossibilia. Revista Internacional de Estudios Literarios (www.impossibilia.org);
Ha istituito, con Emy Beseghi e Milena Bernardi, il primo Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia in Italia (CRLI) presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
E’ parte del Comitato Scientifico del CIRCI (Centro Internazionale di Ricerca sulla Cultura dell’infanzia della Biblioteca Braidense).
CONVEGNI e SEMINARI
Lecturer a convegni e/o seminari internazionali e nazionali
2024 (8 novembre) seminario di presentazione del progetto di ricerca e della mostra di albi illustrati di divulgazione "Beauty and the World. Il nuovo albo illustrato di divulgazione" presso la Biblioteca Casa Piani di Imola, dove la mostra resterà allestita per tre mesi.
2023 (18 novembre) in qualità di curatrice della mostra di albi illustrati di divulgazione allestita all’interno della Fiera del libro per bambini di Shanghai, tiene il keynote speech intitolato “Beauty and the World: The New Nonfiction Picturebook” nel panel dedicato alla divulgazione per l’infanzia organizzato dalla China Children’s Book Fair di Shanghai (CCBF).
2023 (7 marzo) partecipa al panel “Censorship of Books: What is the State of Children’s Book Banning Around the World and What is Being Done?”, all’interno del programma di Bologna Children’s Book Fair, insieme a Barbara Marcus (President and Publisher of Random House Children’s Publishing, USA), Jon Anderson (President and Publisher of Simon and Schuster Children, and Member of the National Coalition Against Censorship Board, USA), Doris Breitmoser (Managing Director of Association of Children’s Literature / Arbeitskreis fur Jugendliteratur, Germania), Dora Batalim, (Coordinatrice pedagogica e docente del Corso di specializzazione in libri per l’infanzia, Università Cattolica di Lisbona, Portogallo), David Levithan (autore USA).
2023 (5 marzo) tiene il keynote speech alla tavola rotonda “Le Meraviglie: Nonfiction e albo illustrato” a cui partecipano gli autori e illustratori Crushiform (Francia) e Neil Packer (UK). La tavola rotonda è stata organizzata da Associazione Hamelin con la collaborazione del Centro di Ricerche in Letteratura per l’infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Università di Bologna) e Biblioteca Salaborsa.
2022 (17 giugno) tiene una relazione dal titolo “I nuovi albi illustrati di divulgazione per l’infanzia: la conoscenza come esperienza attiva, dialogica, estetica” nel Convegno Nazionale Siped “Scuola, democrazia, partecipazione, cittadinanza in occasione dei cento anni dalla nascita di Mario Lodi” (Università di Foggia)
2020 (19 novembre) tiene una relazione dal titolo “The Specificity of Children’s Literature” al grande convegno internazionale Fostering Dialogue: Teaching Children’s Literature at University Level (19-21 novembre), organizzato dalle università di Padova, dell’Arizona (USA) e di Waikato (New Zeland).
2020 (14 novembre) tiene il keynote speech alla Zoom Conference ‘Smart and Beautiful. The Great Renewal of Non Fiction in Children’s Books’, organizzata dalla China Children’s Book Fair di Shanghai.
2020 (3 settembre) tiene una relazione sui nuovi Non-Fiction Picturebooks e partecipa alla tavola rotonda intitolata “Popular Science: Who is the Author?” nella Zoom Conference organizzata dalla Fiera del libro di Mosca (Russia).
2019 (15-16 novembre) tiene una relazione dal titolo “Subversive Mary Poppins and Subversive Children’s Literature” all’interno del panel ‘Marginality and Displacement in Children’s Literature’ durante il simposio internazionale intitolato ‘Children’s Literature and Children’s Lives’ a Villa la Pietra, New York University Florence.
2019 (26-28 settembre) tiene una relazione dal titolo “Nonfiction and Imagination. Picturebooks that make children think, feel, wonder, grasp, connect, as opposed to simply accept a given explanation of the world” durante la 7th conferenza internazionale della European Network of Picturebook Research intitolata ‘Verbal and Visual Strategies in Non-Fiction Picturebooks’, Western Norway University of Applied Sciences, Bergen, Norway.
2019 (16 marzo) tiene una relazione dal titolo ‘Stereotipi d’infanzia’ a Salisburgo, nell’ambito di un workshop del progetto europeo Europa Creativa intitolato Mapping che ha come leader il Teatro Testoni di Bologna e come partner il CRLI.
2019 (27 febbraio) partecipa alla conversazione su Infanzia e Arte, all’interno del Festival ‘Visioni di Futuro’ del Teatro Testoni Ragazzi (Bologna), con una relazione sulla mostra di illustrazioni intitolata ‘Il bambino spettatore’, organizzata dalla Fiera del Libro di Bologna in collaborazione col Teatro Testoni, di cui era giurata.
2018 (6-7 dicembre) partecipa con la relazione ‘Da dove vengono i bambini. I classici per l’infanzia e la Superstizione Parentale’ al convegno “Sentieri tra i classici. Vecchie e nuove proposte della letteratura per l’infanzia e per ragazzi”, Bressanone-Brixen, Libera Università di Bolzano.
2018 (3-4-5 dicembre) partecipa con la relazione ‘Essere e Tempo nella Letteratura per l’infanzia’ al convegno internazionale “Philosophy and Childhood. Theory and Practice”, Dipartimento di Filosofia / Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
2018 (11-14 Settembre) partecipa alle I Jornadas Internacionales de SignificArte. Lenguajes artisticos para una education con sentido, e in particolare al Seminario ‘Madre, Madres’ con una relazione dal titolo “L’altra madre”. Facultad de Ciencias de la Education, Università di Sevilla (Spagna)
2017 (21 Settembre) tiene il keynote speech ed è Chair al convegno internazionale “New Trends in Children’s Book Publishing” organizzato dalla Federation of European Publishers (FEP) e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione di Bologna Children’s Book Fair. Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna.
2017 (12 e 13 Settembre) partecipa al convegno internazionale “Production, Use and Circulation of School Furnishings and Teaching Aids between Europe and Latin America in XIX and XX centuries” presentando una relazione nell’ambito del workshop “The History of Education and Children’s Literature between the Requirements of ANVUR and the New Perspectives for Cultural Growth and Internationalization”. Il colloquio, organizzato in collaborazione con una rete di Università brasiliane (UFPR/UDESC/UnB/UNICAMP/UFPel), si è tenuto presso il Polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata
2017 (3 febbraio) partecipa con la relazione “Il Viaggio e l’Approdo. Una ricerca internazionale sulla ‘lettura’ di un picturebook senza parole con bambini migranti”, al seminario nazionale ‘L’internazionalizzazione della ricerca e la letteratura per l’infanzia’, Università Cattolica, Milano
2017 (20 gennaio) partecipa con la relazione “Le fiabe di Andersen nella storia dell’illustrazione”, al seminario di studi promosso dall’Hans Christian Andersen Centre di Odense, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma
2016 (9 luglio) presenta “Lo studio della letteratura per l’infanzia nel panorama internazionale”, all’interno del Panel di Letteratura per l’infanzia, Summer School SIPED su ‘La Ricerca in Pedagogia’, Università di Bergamo
2016 (15 aprile) tiene la relazione “L’isola di Colapesce. Fiabe e Leggende popolari di Giuseppe Pitrè”, al seminario tenutosi presso la Società siciliana per la Storia Patria, Palermo
2015 (18-20 giugno) tiene il keynote speech “Italian Children's Literature: Past History and Present Challanges”, al convegno “Give Me Liberty or Give Me Death. The High Stakes and Dark Sides of Children's Literature” (Annual Conference della Children's Literature Association, a cui è invitata come Distinguished Scholar, International Sponsorship Grant), Longwood University, Richmond, Virginia USA
2015 (6-8 maggio) modera il panel e presenta la relazione "La città che non c'è. I classici per l'infanzia" al convegno internazionale 'Il bambino e la città. Il piccolo flaneur', Università di Bologna
2015 (18 Aprile) presenta la relazione “Italian Children's Books' Illustrators. A hystorical overview” all'interno del convegno Where the Wild Books Are, Parsons School of Design, New York, USA
2015 (31 Marzo) Organizza e tiene il keynote speech per “150 Years of Wonderland / 150 anni di meraviglie”, convegno celebrativo del 150simo anniversario di Alice nel Paese delle meraviglie, Bologna.
2014 (Novembre) Invitata dall’Università di Bergen, contribuisce alla stesura del progetto internazionale Nature and Children's Literature (NaChiLit), Università di Bergen, Norvegia.
2013 (28 Marzo) Organizza e tiene il keynote speech di “Children's Literature: Fifty Years of Books for Children from Around the World”, convegno internazionale con 15 relatori provenienti da tutto il mondo, Università di Bologna.
2012 (29 Marzo – 1 Aprile) presenta la relazione “How Darwin Changed (or Rather Generated) Children's Literature”, all'interno di The Child and The Book Conference, Cambridge, UK
2007 (16-17 Novembre) presenta la relazione “L'inconveniente di esser nati”, all'interno del convegno ‘La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia’, Università degli Studi di Padova, Italia
2006 (30 Novembre -1 Dicembre) presenta la relazione “La letteratura per l'infanzia e il dubbio amletico”, all'interno del convegno La letteratura per l'infanzia Italiana, Cairo, Egitto
2004 (20-22 Ottobre) presenta la relazione “Identità inglesi”, al convegno ‘Le mille e una Europa. Stati generali dell'immaginario infantile’, Università di Genova, Italia
Organizzazione, cura e apertura di convegni e/o seminari internazionali e nazionali:
2024 (18 Aprile) introduce e coordina il tavolo “Letteratura per l’infanzia: Ricerca e Formazione” all’interno del Seminario “La complessità della Letteratura per l’infanzia. Le domande della ricerca tra studi teorici e processi formativi”, Aula Magna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”, Università degli Studi di Bologna
2023 (5 marzo) tiene il keynote speech alla tavola rotonda “Le Meraviglie: Nonfiction e albo illustrato” a cui partecipano gli autori e illustratori Crushiform (Francia) e Neil Packer (UK). La tavola rotonda è stata organizzata da Associazione Hamelin con la collaborazione del Centro di Ricerche in Letteratura per l’infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Università di Bologna) e Biblioteca Salaborsa.
2018 (9 Novembre) Fa parte del comitato organizzativo della giornata seminariale: “Letteratura per l’infanzia. Epistemologie a confronto”, a cui hanno preso parte tutti i docenti e i dottorandi italiani di Letteratura per l’infanzia. Presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
2017 (21 Settembre) Chair a convegno internazionale: Giorgia Grilli è stata chiamata a presiedere, introdurre, moderare e concludere il convegno internazionale “New Trends in Children’s Book Publishing” organizzato dalla Federation of European Publishers (FEP) e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione di Bologna Children’s Book Fair. Il convegno si è tenuto presso la Sala dello Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna.
2015 (31 Marzo) Organizza e tiene il keynote speech per “150 Years of Wonderland / 150 anni di meraviglie”, convegno celebrativo del 150simo anniversario di Alice nel Paese delle meraviglie. Con la partecipazione di Masolino d'Amico (Università di Roma 3), Martin Salisbury (Anglia Ruskin University, Cambridge, UK), Peter Hunt (Cardiff University), Laura Tosi (Università di Ca' Foscari, Venezia), Lisbeth Zwerger (Vienna), Gianluca Farinelli (Cineteca di Bologna), tenutosi presso la Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna
2015 (26-27 Marzo) Organizza il seminario di lavoro del gruppo di ricerca impegnato nel progetto internazionale NaChiLit, Università di Bologna (partecipanti provenienti dall'Università di Bergen, Norvegia, Stoccolma, Svezia, Copenhagen, Danimarca).
2014 (27 Marzo) Organizza il seminario di studio "Scrivere per l'infanzia", con la partecipazione di molti professori di Letteratura per l’infanzia delle università italiane e dello scrittore britannico David Almond, Università di Bologna.
2014 (28 Ottobre) Organizza il seminario "Nella tana dell'Orco. Storia e storie del divoratore di bambini", con Tommaso Braccini (Università di Torino), Università di Bologna.
2013 (28 Marzo) Organizza e tiene il keynote speech di “Children's Literature: Fifty Years of Books for Children from Around the World”, presso l’Università di Bologna (in collaborazione con la Fiera del libro per ragazzi di Bologna). Il convegno internazionale ha visto la partecipazione di 15 relatori provenienti da tutto il mondo e aveva lo scopo di fornire spunti per una analisi comparata dello sviluppo della letteratura e dell'editoria per l'infanzia nei vari contesti geografico-culturali negli ultimi cinquant'anni.
2013 (9 ottobre) Organizza il seminario "A Hundred Years of Pucture Books Illustration and Picturebooks", con Peter Hunt (Cardiff University), Università di Bologna.
2012 (6 dicembre) Organizza e modera il seminario "Radici profonde. Le foreste dei fratelli Grimm e l'Appennino di Emma Perodi. Riflessioni sul fiabesco", con Antonio Faeti (Università di Bologna) e Jack Zipes (Università del Minnesota).
MOSTRE
Cura di mostre di illustrazione e di libri per l'infanzia
2024 (novembre) “Beauty and the World. The New Nonfiction Picturebook / Il nuovo albo illustrato di divulgazione”. Con Ilaria Dindelli, organizzazione e cura di una mostra di oltre 600 volumi di divulgazione per l’infanzia selezionati tra i più innovativi e interessanti pubblicati in tutto il mondo a partire dagli anni 2000. Presso Biblioteca Casa Piani di Imola, inaugurazione 8 novembre, esposta fino a febbraio 2025.
2024 (febbraio). E’ membro della giuria internazionale del Bologna Ragazzi Award nella sezione Nonfiction e nella Sezione speciale The Seas.
2023 “Beauty and the World. The New Nonfiction Picturebook”: una selezione di 200 titoli di albi illustrati nonfiction per l’infanzia richiesta, organizzata e allestita dalla China Children’s Book Fair (CCBF) di Shanghai.
2023 “Beauty and the World. The New Nonfiction Picturebook / Il nuovo albo illustrato di divulgazione”. Con Ilaria Dindelli, organizzazione e cura di una mostra di oltre 600 volumi di divulgazione per l’infanzia selezionati tra i più innovativi e interessanti pubblicati in tutto il mondo a partire dagli anni 2000. In Salaborsa, Piazza Coperta, Bologna dal 5 Marzo al 22 Aprile.
2019, 2020, 2021 e 2022 E’ uno dei giurati della mostra ‘Il bambino spettatore’, organizzata dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, in collaborazione col Teatro Testoni – La Baracca.
2014 “Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia”. Con Fabian Negrin, organizzazione e cura di una mostra monografica retrospettiva di disegni originali dell'illustratore Ugo Fontana, esposta per 4 giorni in anteprima all'interno della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna e poi allestita per un mese - Aprile - all'interno della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
PREMI
Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali
2024 Viene nominata da IBBY International membro della giuria internazionale che assegnerà, nel 2026, l’Hans Christian Andersen Award al migliore autore e al migliore illustratore per l’infanzia al mondo. Il premio, patrocinato dalla casa reale di Danimarca, è considerato il Nobel della Letteratura per l'infanzia.
2024 Premio CIRSE (Centro Italiano di Ricerca Storico-Educativa) per la sezione Rivista RSE (Ricerca Storico-Educativa) per il Capitolo “The Artistic Nonfiction Picturebook”, in Nina Goga, Sarah Hoem Iversen, Anne-Stefi Teigland (eds), Verbal and Visual Strategies in Nonfiction Picturebooks. Theoretical and Analytical Approaches, Oslo: Scandinavian University Press.
2022 Premio della Sociatà Italiana di Pedagogia (Siped) per il volume Di cosa parlano i bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale, Donzelli, 2021.
2022 Premio “Lo straniero” per il volume Di cosa parlano i bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale, Donzelli, 2021.
2015 Literacy Research Association Edward B. Fry Award per il volume a cura di Evelyn Arizpe, Teresa Colmer, Carmen Martinez Roldan, Visual Journeys through Wordless Narratives: An international inquiry with immigrant children and The Arrival (Bloomsbury Academic, 2014), in cui, con Marcella Terrusi, ho firmato un capitolo relativo ad una ricerca svolta con bambini migranti in una scuola elementare di Bologna.
2015 Distinguished Scholar, una ‘International Scholarship Grant’ assegnata dalla prestigiosa Children’s Literature Association e consegnata all’interno della Annual International Conference, (Longwood University, Richmond, Virginia, USA), dove ha tenuto il keynote speech sulla letteratura per l’infanzia in Italia.
2006, Premio Andersen: Miglior Traduttore, per il libro di Neil Gaiman La commedia tragica o tragedia comica di Mr Punch, Mondadori, Milano, 2005.
PUBBLICAZIONI (per una versione aggiornata si veda la sezione specifica)