vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
Volumi
curatela (con Alberto Marradi) di Costruire il dato 3. Le
scale Likert, Milano, Franco Angeli, 2002
(con Piergiorgio Corbetta e Maurizio Pisati) Statistica per
la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2001 [capp. 2, 3 e
4]
(con Pierangelo Peri) Dentro la scuola non statale. Indagine
sugli insegnanti, i genitori e gli studenti delle scuole non
statali trentine ammesse al finanziamento pubblico, Trento,
Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema Scolastico
Trentino-I Libri di Didascalie, 1999
(con Lorenzo Bernardi, Antonio Schizzerotto e Cristiano Vezzoni)
L'evoluzione della domanda di formazione rivolta all'Università
di Trento. Analisi storica e proiezioni, Trento, Edizioni del
Rettorato, 1999
Il rendimento scolastico, Bologna, Il Mulino (collana
“Farsi un'idea”), 1997
Itanes 1990-1996. Italian National Election
Studies, Bologna, Istituto Cattaneo (collana
“Misure/Materiali di ricerca”, n. 24), 1997
Diplomati e istruiti. Rendimento scolastico e istruzione
secondaria superiore in Italia , Bologna, Il Mulino, 1996
curatela (con Alberto Marradi) di Costruire il dato 2. Vizi e
virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni,
Milano, Franco Angeli, 1992
Altre pubblicazioni
Percorsi ed esperienze formative , in Tra modernità e
tradizione: la condizione giovanile in Trentino , a cura di
Carlo Buzzi, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 19-41
Caratteristiche sociali, percorsi formativi e livelli di
apprendimento nell'istruzione secondaria superiore , in
Scuola e società. Le istituzioni scolastiche in Italia dall'età
moderna al futuro, a cura di Guido Gili, Maurizio Lupo e Ilaria
Zilli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp.
341-375
I processi formativi fra vecchie diseguaglianze e nuove
trasformazioni , in Giovani del nuovo secolo. Quinto
rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, a cura di
Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli e Antonio de Lillo, Bologna, Il
Mulino, 2002, pp. 73-96
(René Bendit mit Olivier Galland, Giancarlo Gasperoni, Antonio
Schizzerotto, Claire Wallace) Jugend und Jugendpolitik in
Europa. Ergebnisse und Empfehlungen aus dem Ersten Europaïschen
Jugendbericht, in Das Forschungjahr 2001, a cura di
Deutsches Jugendinstitut, München, Deutsches Jugendinstitut, 2002,
pp. 30-57
(con Francesca Giovani) L'inversione della polarità semantica
nelle frasi delle scale Likert, in Costruire il dato 3. Le
scale Likert (vedi sopra), pp. 123-190
(con Fanny S. Cappello) Religione e morale: un carico di peso
variabile, in Un singolare pluralismo. Indagine sul
pluralismo morale e religioso degli italiani, a cura di Franco
Garelli, Gustavo Guizzardi e Enzo Pace, Bologna, Il Mulino, 2003,
pp. 49-76
Il rapporto tra scuola e società: percezione delle
trasformazioni, finalità della scuola, qualità
dell'istruzione, in Gli insegnanti nella scuola che
cambia. Seconda indagine Iard sulle condizioni di vita e di lavoro
nella scuola italiana, a cura di Alessandro Cavalli, Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 83-118
L'“altra” scuola: i docenti dell'istruzione secondaria
superiore non statale, in Gli insegnanti nella scuola che
cambia. Seconda indagine Iard sulle condizioni di vita e di lavoro
nella scuola italiana, a cura di Alessandro Cavalli, Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 335-367
Studio universitario, orientamenti valoriali, consumi
culturali , “Rassegna italiana di sociologia”, XLI, n. 1, 2000,
pp. 109-129
L'organizzazione scolastica in Italia, “Le istituzioni
del federalismo. Regione e governo locale”, XX, n. 5, 1999, pp.
1035-1067
Dalla popolazione di riferimento al campione effettivo:
entità, natura e implicazioni delle “cadute” in un'indagine
campionaria, “Polis”, n. 2, 1998, pp. 183-205
(con Guido Maggioni) Business Risks and Security in Northern
and Central Italy, in Crime-Risk-Security, a cura di
Ahti Laitenin e Vittorio Olgiati, Turku, Faculty of Law of the
University of Turku (Joint Studies Publications, B Series, No. 8),
1999, pp. 129-168
L'incerto rinnovamento della scuola italiana, in
Politica in Italia. Edizione 1998, a cura di Luciano Bardi e
Martin Rhodes, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 265-288
Sondaggio, “Rassegna italiana di sociologia”, XXXIX, n.
1, 1998, pp. 121-133
La soddisfazione per l'istruzione: il sistema scolastico
italiano agli occhi dei suoi utenti , “Polis”, n. 3, 1997, pp.
391-413
I magistrati italiani: rapporti di genere, impegni di
famiglia, percezioni di ruolo, contesti di lavoro, “Quaderni
del Consiglio Superiore della Magistratura”, n. 97, 1997, pp.
23-89
Genere e condizioni di vita e di lavoro nella magistratura
italiana, “Polis”, n. 2, 1997, pp. 231-251
Ruolo del magistrato e rapporti di genere , “Il foro
italiano”, CXXII, n. 1 (gennaio), fascicolo V, 1997, pp. 32-39
L'esperienza scolastica: scelte, percorsi, giudizi in
Giovani verso il Duemila. Quarta rapporto Iard sulla condizione
giovanile in Italia, a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli
e Antonio de Lillo, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 31-53
(con Alberto Marradi) Metodo e tecniche nelle scienze
sociali, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. V,
Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 624-643
In L’etica dei ceti emergenti, a cura di Alberto Marradi e Gian Paolo Prandstraller, Milano, Franco Angeli, 1996:
- Dalla grande amicizia alla metà buia della luna: le molte concezioni dell’amore, pp. 99-114
- Capelli biondi e occhi azzurri: la paura della manipolazione genetica, pp. 130-141
- L’occupazione della società civile da parte dei partiti: critiche e legittimazioni, pp. 218-227
- La tolleranza per idee politiche estreme, pp. 228-242
- Le informazioni raccolte mediante batterie di stimoli: il termometro dei sentimenti, gli ambiti di riferimento, i centri di identificazione, pp. 281-292
Dimensioni della fluidità elettorale, in Sulla soglia
del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima
Repubblica, a cura di Arturo M.L. Parisi e Hans M.A. Schadee,
Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 321-355
L'esame di maturità: criteri ed esiti dei processi di
determinazione del voto , “Polis”, n. 3, 1994, pp. 399-420
(con Emilia Pampanin) La stampa sindacale e la percezione del ruolo del delegato, “Politica ed economia”, XXIII, n. 3, 1992, pp. 33-40
(con Stefano Dall’Aglio) Tourism and Environmental Crises: The Impact of Algae on Summer Holidays Along the Adriatic Riviera in 1989, “Marketing and Research Today”, XIX, n. 4, 1991, pp. 260-270