Foto del docente

Gaetano Vincenzo Giovanni Martorano

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

LABORATORIO DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN PREVENZIONE E CURA EDUCATIVA DEL DISAGIO SOCIALE

Possibilità di proposte da parte dello studente all’interno delle seguenti linee di ricerca:

Competenze orientative e CMS: verso un modello integrato per la formazione degli operatori

Obiettivi:

Confrontare modelli teorici e pratiche formative per identificare un modello efficace di formazione continua per orientatori.

analisi documentale comparata; studio di caso su un percorso formativo

Domande di ricerca:

Quali convergenze e differenze emergono tra le competenze orientative definite nei modelli italiani e le Career Management Skills proposte a livello europeo?

In che modo un modello integrato di formazione può favorire lo sviluppo professionale degli operatori dell’orientamento nei diversi contesti territoriali?

Quali strumenti e approcci formativi risultano più efficaci per sviluppare consapevolezza critica e capacità progettuale negli operatori rispetto alle sfide attuali del lavoro di orientamento?

Orientamento in gruppo come pratica di giustizia sociale: progettare percorsi trasformativi per giovani NEET

Obiettivi:

Analizzare come il lavoro di gruppo possa favorire agency e partecipazione

Prototipazione e verifica (o progettazione e test) e di un modulo operativo, analisi dei risultati con strumenti narrativi e/o osservazione partecipata.

Domande di ricerca:

In che modo l’esperienza di orientamento in gruppo può contribuire a rafforzare l’agency e la partecipazione sociale dei giovani in condizione di NEET?

Quali elementi metodologici (setting, dispositivi, linguaggi) favoriscono un approccio trasformativo nell’orientamento in gruppo con soggetti in condizione di vulnerabilità?

In che misura la dimensione relazionale e collettiva dell’orientamento consente di contrastare la personalizzazione dei fallimenti nelle traiettorie di transizione?

Transizioni, narrazioni e disuguaglianze: la rappresentazione dell’agire orientativo nei media italiani

Obiettivi:

Analizzare criticamente la narrazione delle transizioni di carriera nella stampa e nei media digitali italiani.

Mettere a confronto tali rappresentazioni con approcci teorici orientati alla giustizia sociale e all’orientamento.

Domande di ricerca:

Quali rappresentazioni del successo, del fallimento e della responsabilità individuale emergono nei media italiani in relazione alla carriera e al lavoro?

In che modo queste narrazioni influenzano la percezione dell’orientamento come strumento personale o sociale?

Come possono gli approcci critici all’orientamento contribuire a decostruire stereotipi e favorire una maggiore equità?