ISTRUZIONE ACCADEMICA
- 2015-19 | Dottorato in Scienze Umane - XXXI Ciclo - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Titolo della tesi: Evoluzione della distribuzione informale degli audiovisivi in Italia: dalle copie pirata dei device analogici all’online streaming nella GIF culture
Aree di analisi: Film Studies, Television Studies, Media Studies; Economia dei media, Economia informale, Sociologia dei media, Produzione audiovisiva, Distribuzione informale
Tutor: prof. Alberto Boschi | Valutazione: Eccellente cum laude
- 2012-15 | Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, Università di Bologna
Titolo della tesi: CinePirati: Indagine sul rapporto tra cinefilia e pirateria online
Aree di analisi: Film Studies, Television Studies, Media Studies; Economia dei media, Economia informale, Sociologia dei media, Produzione audiovisiva, Distribuzione informale
Relatore: prof. Claudio Bisoni; correlatore: prof.ssa Paola Brembilla | 110/110 cum laude
- 2009-12 | Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Università di Bologna
Titolo della tesi: Il rapporto tra autore e realtà attraverso il piano sequenza
Aree di analisi: Film Studies, Film Theory, Analisi del film, Linguaggi dei media
Relatore: prof.ssa Monica Dall’Asta | 110/110 cum laude
INCARICHI E ATTIVITÀ IN CORSO
- 2026 - | Docente a contratto (42 ore) di Didattica dell’audiovisivo e multimediale, CdLM Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, Università di Padova
- 2026 - | Docente a contratto (42 ore) di Linguaggi intermediali, CdLM Teorie e metodologie del digital learning, Università di Modena e Reggio Emilia
- 2026 - | Tutor accademico, assistenza didattica e amministrativa all’insegnamento “Storia, forme e produzione dei media audiovisivi” (8 mesi), CdLM interateneo in Scienze dello Spettacolo e della Produzione audiovisiva, Università di Bologna e Università del Salento.
- 2026 - | Contratto di ricerca, Progetto progetto PRIN 2022 PNRR “dis-ABILITY!”: Challenging the stigma of disability by altering the media representation of the Paralympic Games, Università di Bologna
- 2026 - | Tutor accademico, sviluppo MOOC (Massive Open Online Course), Percorsi formativi AI nella didattica e MOOC potenziati con AI, Progetto PNRR “Edvance”: Digital Education Hub_Higher Education; finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”.
- 2024 - | Esperto Cinema-Audiovisivo, Lombardia Film Commission – Iscrizione ad albo
- 2024 - | Giornalista pubblicista, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna – Iscrizione ad albo
- 2025 - | Tutor accademico, assistenza didattica e amministrativa (10 mesi), Master in Management del cinema e dell’audiovisivo, Università di Bologna
- 2022 - | Responsabile segreteria e tesoreria, membro del Consiglio Direttivo, per l'associazione di ricerca Media Mutations. Gestione contratti, pianificazione attività di ricerca e editoriali, amministrazione.
- 2020 - | Esperto operatore di educazione visiva a scuola, Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MIUR/MIM e MiBACT/MiC). Esperto formatore per l’aggiornamento a docenti e studenti di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
- 2019 - | Editor e responsabile progetto di ricerca su serialità, MYmovies e LaRepubblica (Gruppo editoriale GEDI), Dipartimento delle Arti - Università di Bologna. Critico televisivo e capo-progetto per il database di MYmovies.it alla produzione seriale, gestione del partenariato con Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, management del team di lavoro, attività di revisione e di redazione di recensioni e schede descrittive di prodotti audiovisivi per la piattaforma Repubblica Serie Tv.
- 2016 - | Tv Analyst – Mediaset RTI Group, nell’ambito del progetto “taggatura di serie televisive”, Università Cattolica di Milano e Dipartimento delle Arti - Università di Bologna. Nell’ambito del progetto di taggatura dei prodotti seriali, nazionali e internazionali, presenti sulle piattaforme Infinity e Play; dal 2022: revisore e gestione del team di ricerca, pre-approvazione delle schede relative ai metadati.
- 2015 - | Tv & Data Analyst – Médiamétrie – EuroData Tv Worldwide – GlAnCE (Global Audience & Content Evolution) [precedentemente NotA (News on the Air)], in collaborazione con Université Paris-Dauphine. Raccolta e analisi dati (ratings, market share, target, performance, audience blocks) sulle produzioni televisive e sulle piattaforme streaming italiane; monitoraggio del mercato italiano audiovisivo, televisivo e web; redazione di report e insights utilizzati nelle conferenze internazionali MIPCOM e MIPJUNIOR organizzate dall’azienda.
INCARICHI E ATTIVITÀ PRECEDENTI
Ricerca e incarichi
- 2024 - 2025 | Assegnista di Ricerca (art. 22, Legge 240/2010 – 12 mesi) – Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento. Progetto di ricerca “RASTA - Realtà Aumentata e Story-Telling Automatizzato per la valorizzazione di beni culturali ed itinerari” – MUR PON 2015-2020, in cui sono leader e responsabile dell’Obiettivo di Ricerca “Annotazione semantica dei contenuti multimediali per la personalizzazione della narrazione e della user experience”. Responsabile scientifico: Prof. Luca Bandirali (Università del Salento)
- 2022 - 2023 | Assegnista di Ricerca (art. 22, Legge 240/2010 – 18 mesi) – Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Federico II” di Napoli. Progetto di ricerca “Divagrafie italiane contemporanee: una messa in prospettiva” – PRIN 2017 – Drawing a Map of Italian Actresses in writing. Responsabile scientifico: Prof.ssa Anna Masecchia
Docenze a contratto
- 2025 - | Docente (42 ore) di Didattica dell’audiovisivo e multimediale. CdLM Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, Università di Padova
- 2025 - | Docente (42 ore) di Linguaggi intermediali. CdLM Teorie e metodologie del digital learning, Università di Modena e Reggio Emilia
- 2022 - | Docente (30 ore) di Storia del cinema (CdL Lettere Moderne). Università “Federico II” di Napoli
- 2021 - | Docente a contratto (30 ore) di Teorie e metodi dell’analisi del film. CdLM Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria, Università “Federico II” di Napoli
- 2021 - | Docente a contratto (30 ore) di Storia del cinema per l’infanzia. CdL Scienze dell’educazione, Università di Bergamo
- 2020 - | Docente a contratto (30 ore) di Storia del cinema per l’infanzia. CdL Scienze dell’educazione, Università di Bergamo
- 2020 - | Docente a contratto (60 ore) di Teoria e tecniche del linguaggio audiovisivo. CdL Scienze della comunicazione, Università del Salento
- 2020 - | Docente a contratto (40 ore) di Storia del cinema. CdLM Lingue e letterature europee ed extraeuropee, Università di Udine
- 2019 - | Docente a contratto (36 ore) di Digital media and internet entertainment. CdL International business administration – Economia aziendale internazionale, Università Link Campus
Incarichi professionali (prestazioni gratuite)
- 2025 - | Peer reviewer per Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità). Raffaele Cesaro, Bianca Del Buono, Ruben Donno, Greta Plaitano, Maria Chiara Provenzano (a cura di), “Mnemosine. Intersezioni figurativo-letterarie per un’ermeneutica dell’opera d’arte”, 28-29/2025
- 2025 - | Peer reviewer per l'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD). XIV convegno annuale AIUCD, Università di Verona
- 2024 - | Peer reviewer per Scholé. Rivista di educazione e studi culturali. Elisa Farinacci, Roy Menarini (a cura di), “Didattica del, per, con l’audiovisivo", 2/2025
- 2024 - | Peer reviewer per Media Mutations Publishing. Andrea Bernardelli, Guglielmo Pescatore, Allegra Sonego (a cura di), Television's Eco-Narratives
- 2023 - | Traduttore dall’inglese all’italiano per Cue Press – Bologna-Imola. Attività di traduzione di testi afferenti al settore disciplinare
Assistenza didattica a contratto, comprensiva di attività di insegnamento e tutoraggio accademico
- 2025 | MOOC Developer (Massive Online Open Course). Media Digitali: Generi, Formati e Linguaggi, Università di Bologna. Progetto PNRR “Edvance”: Digital Education Hub_Higher Education; finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Missione 4 “Istruzione e Ricerca”.
- 2021-2024 | Master in Management del cinema e dell’audiovisivo. Università di Bologna
- 2022 | Linguaggi dei media. CdL Design per la comunità, Università “Federico II” di Napoli
- 2015-2022 | CdLM Cinema, televisione e produzione multimediale. Università di Bologna
- 2020-2021 | Laboratorio e-learning. CdLM Cinema, televisione e produzione multimediale (CITEM), Università di Bologna
- 2019-2021 | Laboratorio OFA. CdL Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS), Università di Bologna
- 2019-2020 | Forme della serialità televisiva contemporanea. CdLM CITEM, Università di Bologna
- 2019-2020 | Studi di genere nei media. CdLM CITEM, Università di Bologna
2019-2020 | Laboratorio di TV e web TV: come cambia latelevisione fra TV generalista, canali tematici, web TV e social TV. CdL Scienze della comunicazione, Università di Bologna
- 2017-2018 | Storia della radio e della televisione, Teoria e tecnica dei nuovi media e Semiotica dei media. CdL DAMS, Università di Bologna
- 2018 | Analisi del film, Storia e metodologia della critica cinematografica e Storia del cinema italiano. CdL DAMS e CdLM CITEM, Università di Bologna
- 2018 | Tirocinio e placement. CdLM CITEM, Università di Bologna
- 2017-2018 | Dipartimento di Studi Umanistici (STUM). Università di Ferrara
- 2016-2017 | Laboratorio d’informatica. STUM, Università di Ferrara
- 2016-2017 | CdL Lettere, arti e archeologia, curriculum Letteratura, lingua, storia e spettacolo. Università di Ferrara
- 2016 | CdL Scienze e tecnologie della comunicazione. Università di Ferrara
- 2016 | CdL Scienze filosofiche e dell’educazione. Università di Ferrara
- 2015 | Tutor metodologico. STUM, Università di Ferrara
- 2013-2014 | Internazionalizzazione. Scuola di lettere e beni culturali, Università di Bologna
PREMI
- 2012 | Premio per la miglior tesi di laurea di argomento cinematografico – XXIV Edizione del FanoFilmFestival. Tesi di Laurea triennale Il rapporto tra autore e realtà attraverso il piano-sequenza scelta e premiata dal regista ungherese Béla Tarr e dal direttore artistico Fiorangelo Pucci (Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino).
FINANZIAMENTI PER LO STUDIO E LA RICERCA ALL’ESTERO
- 2023 | Finanziamento ricerca (1 mese) – Dipartimento di Studi Umanistici, Università “Federico II” di Napoli, presso la International Summer School “Oral History Meets EuropeanStudies. Sources, Tools and Methods in the Digital Age” in Lussemburgo, dal 3 al 6 luglio 2023, organizzata da The Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History (C2DH), European University Institute (Firenze) e Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory (Francoforte); ho svolto ricerche e dibattiti relativi all’Oral History, all’utilizzo, gestione e amministrazione di interviste per studi umanistici; nello specifico ho partecipato alle attività dei vari gruppo di ricerca creati all’interno della Summer School e partecipato con uno specifico intervento sui miei argomenti di ricerca e sull’utilizzo delle interviste negli stessi.
- 2017 | Finanziamento per la ricerca (1 mese) – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, presso la Nordic Summer University in Saulkrasti, Lettonia, e con la supervisione del prof. Johan Söderberg e del prof. Gustav Eek (University of Gothenburg), ho svolto ricerche e dibattiti relativi ai distribution studies e ai reception studies; nello specifico ho partecipato alle attività del gruppo di ricerca “Appropriating Science and Technology for Societal Change”.
- 2014 | Finanziamento per la ricerca all’estero (3 mesi) – Facoltà di Lettere e beni culturali, Università di Bologna, presso il Department of Sociology of Law e l’Internet Institute, University of Lund, Svezia, ho svolto le ricerche finali per la mia tesi di Laurea Magistrale, con la supervisione del prof. Stefan Larsson. Le attività hanno incluso lo studio dei risultati del gruppo di ricerca Cybernorms (proff. Larsson e Svensson) e, nello specifico, delle modalità di ricerca attuate per lo studio The Research Bay; incontri con Larsson per discutere gli avanzamenti della ricerca; ricerca bibliografica attraverso le biblioteche e i database della Lund Universitet; partecipazione alle lezioni di Media Audiences della prof.ssa Annette Hill e incontri di discussione.
SUMMER SCHOOL
- “Digital Performing Arts: Strumenti e opportunità per chi opera nella cultura”, Summer School. 15-19 luglio 2024 | Kilowatt Festival 2024 (Sansepolcro, AR)
- “Oral History meets European Studies. Sources, tools and methods in the digital age”, Summer School. 03-06 luglio 2023 | The Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History (C2DH), European University Institute (Firenze), Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory (Francoforte)
- Nordic Summer University. 07-08 luglio 2017 | Nordic Summer University (Saulkrasti, Lettonia)
- ASMI (Association for the Study of Modern Italy) 2016 Postgraduate Summer School. 24-25 giugno 2016 | University of Bristol (UK)
ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP, GIORNATE DI STUDIO, CONVEGNI; PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ IN PROGETTI DI RICERCA, TERZA MISSIONE E PARTENARIATI
- 2025 | Assemblea Plenaria RASTA – Realtà Aumentata e StoryTelling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari Turistici. Organizzazione della plenaria e del Workshop “Deus Ex Machina: Arti Performative e AI”. A cura di Mario Bochicchio, Maria Chiara Provenzano, Gabriele Prosperi, Giulia Miglietta, Eleonora Miccoli
- 2025 | Flipped Tour e sperimentazione IA tool per Media Education, nell’ambito del progetto RASTA – Realtà Aumentata e StoryTelling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari Turistici. Sviluppo di un sistema basato su Intelligenza Artificiale e Retrieval-Augmented Generation, accessibile tramite WebApp, per supportare gli studenti nello studio della storia del Salento, con restituzione in didattica ribaltata (flipped classroom) presso il contesto storico analizzato (Castello Carlo V) sotto la supervisione di una guida turistica esperta. A cura di Gabriele Prosperi e Giulia Miglietta
- 2024-2025 | Progetto “Open@Art” (terza missione). Partecipazione in qualità di responsabile ed esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Fondazione Cineteca di Bologna, Studio di animazione seiperdue, Liceo Artistico G. Romano di Mantova, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2024 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado); importo complessivo del finanziamento: 51.350 €. Responsabili scientifici: Prof. Barbara Fava, Dott. Gabriele Prosperi (Università del Salento)
- 2024-2025 | Progetto “Pianoro FilmFest – 2° edizione” (terza missione). Partecipazione in qualità di responsabile ed esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Fondazione Cineteca di Bologna, Scuola di cinematografia Rosencrantz & Guildenstern, DAR (Dipartimento delle Arti) e DIPAST (Centro Internazionale Didattica Storia Patrimonio) – Università di Bologna, Marchesini Group, Agenzia ComuniCamente, WeTrust Communication Stories, Istituto Comprensivo di Pianoro (BO), finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2024 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado); importo complessivo del finanziamento: 52.000 €. Responsabili scientifici: Simone Fratini (Fondazione Cineteca di Bologna), Dott. Gabriele Prosperi (responsabile giornata di formazione docenti e gestione del partenariato con Dipartimento delle Arti – Università di Bologna)
- Bologna, settembre 2023 | Media Literacy e Media Education – Giornata di formazione docenti. Giornata studio destinata alla formazione docente, organizzata in occasione dei progetti di ricerca e terza missione “Pianoro FilmFest” (Fondazione Cineteca di Bologna, Scuola di cinematografia Rosencrantz & Guildenstern, Dipartimento delle Arti e Centro Internazionale Didattica Storia Patrimonio – Università di Bologna, Marchesini Group, Agenzia ComuniCamente, WeTrust Communication Stories, Istituto Comprensivo di Pianoro, BO) e “Visioni dell’antropocene” (Luigi Galvani, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna). Responsabile scientifico: Gabriele Prosperi
- Napoli, giugno 2023 | Conferenza Divagrafie “What You See Is What You (May) Get. Divismo e autorappresentazione: dalla pagina al web”. Conferenza internazionale organizzata nell’ambito del Progetto di ricerca “Divagrafie italiane contemporanee: una messa in prospettiva” – PRIN 2017 – Drawing a Map of Italian Actresses in writing. A cura di Anna Masecchia, Lucia Tralli, Gabriele Prosperi, Federica Piana
- Napoli, 13 dicembre 2023 | Dallo stereotipo LGBT+ del cinema hollywoodiano allo stereotipo algoritmico della piattaforma streaming. Workshop condotto per Omovies International Film Festival – Festival del Cinema Omosessuale, Transgender e Questioning; organizzato da i Ken Onlus, con la partecipazione dell’Università “Federico II” di Napoli. Direzione artistica: Carlo Cremona
- Afragola (NA), 25 novembre 2023 | Cinema for All. Workshop condotto presso il Laboratorio di Design per l’Interazione e il Corso di Linguaggi dei Media, Corso di Laurea in Design per la Comunità (Co.De.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, organizzato per Afragola Film Festival. Direzione artistica: Valerio Caprara
- Bergamo, 2022 | Progetto “ANIMACTION – L’animazione delle immagini a scuola tra senso critico e nuove competenze” (terza missione). Partecipazione in qualità di esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Università degli Studi di Bergamo, FIC – Federazione Italiana Cineforum, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Progetti di interesse territoriale”); finanziamento: 66.500 €. Responsabili scientifici: Giuseppe Previtali (Università di Bergamo); Giancarlo Maria Grossi (Università degli Studi di Milano Statale)
- 2022 | Progetto “Monsters High School” – A scuola di animazione digitale”(terza missione)
Partecipazione in qualità di esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Link Campus University, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Progetti di interesse territoriale”); finanziamento: 74.500 €. Responsabili scientifici: Prof.ssa Valentina Re, Prof. Nicola Ferrigni, Prof.ssa Marica Spalletta
- 2022 | Progetto “La piccola bottega dei film” (terza missione). Partecipazione in qualità di esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Promocinema Associazione Culturale, Istituto Comprensivo Martin Luther King di Pistoia, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado); finanziamento: 42.403,04 €. Responsabile scientifico: Dott. Michele Galardini (Promocinema, Articolture)
- 2022 | Progetto “Visioni dell’antropocene – Raccontare la fine del mondo” (terza missione). Partecipazione in qualità di responsabile ed esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, Bottega Finzioni, NuVo – Nuove Voci, Liceo ginnasio statale Luigi Galvani, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado); finanziamento: 55.291,60 €. Responsabili scientifici: Prof.ssa Alessandra di Luzio (Liceo Galvani), Dott. Gabriele Prosperi (responsabile giornata di formazione docenti e gestione del partenariato con Dipartimento delle Arti – Università di Bologna)
- 2022 | Progetto “Margini d’azione” (terza missione). Partecipazione in qualità di esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Articolture/Bottega Bologna, Lo Scoiattolo – Società Cooperativa Sociale, Associazione Culturale Carta Bianca, Istituto Statale d'Istruzione Superiore Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli (BO), finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione c) Visioni Fuori Luogo); finanziamento: 74.579,50 €. Responsabili scientifici: Dott.ssa Stefania Marconi (Articolture/Bottega Bologna), Prof.ssa Simona Urso (I.S.S. Caduti della Direttissima)
- 2022 | Progetto “Pianoro FilmFest” (terza missione). Partecipazione in qualità di responsabile ed esperto operatore di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Fondazione Cineteca di Bologna, Scuola di cinematografia Rosencrantz & Guildenstern, DAR (Dipartimento delle Arti) e DIPAST (Centro Internazionale Didattica Storia Patrimonio) – Università di Bologna, Marchesini Group, Agenzia ComuniCamente, WeTrust Communication Stories, Istituto Comprensivo di Pianoro (BO), finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Educazione all’Immagine “Cinema e immagini per la scuola” (Bando 2022 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - Azione a) CinemaScuola LAB – secondarie di I e II grado); finanziamento: 64.000 €. Responsabili scientifici: Simone Fratini (Fondazione Cineteca di Bologna), Dott. Gabriele Prosperi (responsabile giornata di formazione docenti e gestione del partenariato con Dipartimento delle Arti – Università di Bologna)
- 2016 | Progetto “Pack Your Film” (terza missione). Partecipazione in qualità di docente di educazione visiva a scuola al progetto promosso da Articolture/Bottega Bologna, CNA Bologna, Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani Sirani di Bologna, Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, Istituto Professionale Statale Artigianato e Servizi Aldrovandi Rubbiani di Bologna, finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “MadeinItaly – Un modello educativo” (MIUR, bando 2015); finanziamento: 50.000 €. Responsabili scientifici: Dott.ssa Stefania Marconi (Articolture/Bottega Bologna)
PRESENTAZIONE A CONVEGNI
- XIV convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), “Diversità, Equità e Inclusione: Sfide e Opportunità per l’Informatica Umanistica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale”. Università di Verona, 11-13 giugno 2025. Presentazione: “Tecnologie AI per la didattica”; co-autori: Mario Bochicchio, Eleonora Miccoli, Giulia Miglietta
- 4th International Symposium on Communication in the Digital Age. Eastern Mediterranean University, Famagosta, Turchia, 28-30 novembre 2024. Presentazione: “Artificial Intelligence and Immersive Storytelling for Cultural Heritage: Personalization and User Experience in the RASTA Project”
- Copyleft & Internauti pirati – Ciclo di seminari. IUAV, Venezia, 28 ottobre 2024, 7 gennaio e 4 febbraio 2025. Chair per i seminari organizzati da Engramma, “Internauti pirati & Copyleft. In flagranza d’autorialità”, marzo 2025
- Co-scienza. Riflessioni e connessioni nelle scienze umane. Ferrara, 27 settembre 2024. Presentazione: “La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’innovazione tecnologica e la narrazione immersiva”
- Screen Cultures Reloaded – Convegno internazionale. Urbino, 10, 11 luglio 2024. Presentazione: “Nuovi mondi, vecchie storie: continuità e rottura nei modelli narrativi digitali”
- Media Mutations 15 – The Matter of Intellectual Property: Studying the Economic, Political and Cultural Nodes of the Contemporary Media Industries – Conferenza internazionale. Bologna, 23 e 24 maggio 2024. Presentazione: “Piracy Déjà Vu: The Resurgence of Conflict Between Users and Platforms”
- Media Mutations 15 – The Matter of Intellectual Property: Studying the Economic, Political and Cultural Nodes of the Contemporary Media Industries – Conferenza internazionale. Bologna, 23 e 24 maggio 2024. Chair per il Panel 3 dedicato all’intelligenza artificiale
- Workshop Divagrafie – 3 generazioni, 3 dive. Napoli, 13, 14, 20 e 21 marzo, 3 e 4 aprile 2024. Presentazione: “Asia Argento, tra potere e vulnerabilità. La contro-narrazione di una diva”
- International Summer School “Oral History Meets European Studies. Sources, Tools & Methods in the Digital Age” Lussemburgo, 4 luglio 2023. Presentazione: “Contemporary Italian divagraphies: self-narrations, star images and social media”
- “What You See Is What You (May) Get. Divismo e autorappresentazione: dalla pagina al web”. Napoli, 5 giugno 2023. Presentazione: “Autobiografie narrativizzate, micro-divismo e Instagram: il riposizionamento di Ambra Angiolini e Asia Argento”
- Workshop "Ma faccio anche teatro!" Attorialità italiana e televisione. Bologna, 28-29 marzo 2023. Presentazione: “Il corpo è la penna: self-branding, aging e auto-fiction di Ambra Angiolini da InFame a Instagram”
- Graduate Conference 2017 “La Menzogna – Le altre facce della realtà” – Università di Napoli “L’Orientale”. Napoli, 19-20 ottobre 2019. Presentazione: “Linguaggi digitali e disseminazioni discorsive: la GIF come elemento di risemantizzazione linguistico-culturale nelle comunità italofona e francofona online”
- “Nordic Summer University”, circle 6 “Appropriating Science and Technology for Societal Change” - Nordic Summer University. Simposio – Saulkrasti, Lettonia, 27 luglio 2017, Presentazione: “The Visual Creation of a File-Sharing Community of Consumers: The Branding Role of Indexing Sites”
- Viral Art – The New Imageries of GIF Culture - Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Bologna, 24-25 novembre 2016. Presentazione: “How to Steal an Emotion: the Memetic GIF as (Re)Mediation of Emotional Contents”
- ASMI (Association for the Study of Modern Italy) Conference - University of Bristol. Simposio - Bristol, UK, 24-25 giugno 2016. Presentazione: “Online Piracy of Audiovisuals: A Study on Non-Official Distribution Forms of Movies and Tv Series”
- Quali studi sulla serialità? - Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Bologna, 15 giugno 2016. Presentazione: “Audience globali, pubblici locali”
SEMINARI E LEZIONI
- 9 ottobre 2024-6 febbraio 2025 | Liceo artistico G. Romano (Mantova). Lezioni (36 ore) di introduzione al linguaggio audiovisivo per gli studenti di scuola superiore secondaria nell’ambito del progetto di ricerca e di terza missione “Open@art” (vedi sopra) – film e media studies.
- 23 gennaio-31 maggio 2023 | Liceo ginnasio statale Luigi Galvani (Bologna). Lezioni (97 ore) di introduzione al linguaggio audiovisivo per gli studenti di scuola superiore secondaria nell’ambito del progetto di ricerca e di terza missione “Visioni dell’antropocene – Raccontare la fine del mondo” (vedi sopra).
- 17 e 22 febbraio, 17 marzo 2023 | Istruzione Superiore Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli (BO). Lezioni (12 ore) di introduzione al linguaggio audiovisivo per gli studenti di scuola superiore secondaria nell’ambito del progetto di ricerca e di terza missione “Margini d’azione” (vedi sopra).
- 14, 15 e 21 febbraio 2023 | Istituto Comprensivo Martin Luther King di Pistoia. Lezioni (6 ore) di introduzione al linguaggio audiovisivo per gli studenti di scuola superiore secondaria nell’ambito del progetto di ricerca e di terza missione “La piccola bottega dei film” (vedi sopra).
- 17 gennaio 2023 | Università “Federico II” di Napoli. Lezione (2 ore) per il Master di II livello Drammaturgia e cinematografia per il modulo di Storia del cinema.
- 18 gennaio 2023 | Università “Federico II” di Napoli. Lezione (2 ore) per il Master di II livello Drammaturgia e cinematografia per il modulo di Storia del cinema.
- 8 novembre 2018 | Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Ferrara. Presentazione nell’ambito del seminario dottorale in Scienze Umane. Titolo: Evoluzione della distribuzione informale degli audiovisivi in Italia: dalle copie pirata dei device analogici all'online streaming nella GIF culture
- 26 ottobre 2017 | Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Ferrara. Presentazione nell’ambito del seminario dottorale in Scienze Umane. Titolo: La pirateria in Italia.
- marzo-aprile 2016 | Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani Sirani di Bologna, Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, Istituto Professionale Statale Artigianato e Servizi Aldrovandi Rubbiani di Bologna. Lezioni (33 ore) di introduzione al linguaggio audiovisivo per gli studenti di scuola superiore secondaria nell’ambito del progetto di ricerca e di terza missione “Pack Your Film” (vedi sopra).
- 24 ottobre 2016 | Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Ferrara. Presentazione nell’ambito del seminario dottorale in Scienze Umane. Titolo: Lo studio delle forme non ufficiali di distribuzione di film e serie televisive
- 2012-2014 | Università della Media Vallesina (università per gli adulti) (Maiolati Spontini, Ancona)
Corso serale (60 ore) di Storia del cinema delle origini.
RELATORE
- A.A. 2024/2025: 1 Tesi di Laurea Magistrale in Didattica dell’audiovisivo e multimediale, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, Università degli Studi di Padova
- A.A. 2021/2022: 15 Tesi di Laurea in Storia del cinema per l’infanzia, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Università degli Studi di Bergamo
- A.A. 2020/2021: 4 Tesi di Laurea in Storia del cinema per l’infanzia, Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Università degli Studi di Bergamo
- A.A. 2020/2021: 3 Tesi di Laurea in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo, Corso di Laurea in Scienze della comunicazione, Università degli Studi del Salento
CORRELATORE
- A.A. 2024/2025: 1 Tesi di Laurea in Cineturismo e sostenibilità, Corso di Laurea in Turismo, cultura e società, Università di Padova (relatrice: prof.ssa Giulia Lavarone)
- A.A. 2021/2022: 1 Tesi di Laurea in Sociologia del cinema, Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, Università di Bologna (relatore: prof. Marco Santoro)
- A.A. 2019/2020: 1 Tesi di Laurea Magistrale in Economia e marketing dei media audiovisivi, Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, Università di Bologna (relatrice: prof.ssa Veronica Innocenti)
- A.A. 2017/2018: 1 Tesi di Laurea Magistrale in Metodologia della ricerca sui media audiovisivi, Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, Università di Bologna (relatore: prof. Michele Canosa)
- A.A. 2014/2015: 1 Tesi di Laurea Magistrale in Promozione e marketing del prodotto audiovisivo, Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale, Università di Bologna (relatrice: prof.ssa Veronica Innocenti)
TIROCINI
- 2012-13 e 2013-14 | Dipartimento di Musica e spettacolo - Università di Bologna. Laboratorio multimediale “Editing per il blog FuoriCorso – Laboratorio di Scrittura per il Web”, sotto la supervisione della Dott.ssa Paola Brembilla.
ALTRE ATTIVITÀ
- 7-16 dicembre 2023 | Giurato per la sezione Fiction. XVI Omovies International Film Festival – Festival del Cinema Omosessuale, Transgender e Questioning
- 13-17 dicembre 2022 | Giurato per la sezione Fiction. XV Omovies International Film Festival – Festival del Cinema Omosessuale, Transgender e Questioning
- 1° novembre-31 dicembre 2017 | Web e social media manager. APS, Associazione Padri Separati, Bologna-Ferrara
- 2014-2015 | Capo-redattore. Magazine Cicero, rivista settimanale del quotidiano La Voce della Vallesina, Jesi (AN)
- 2003-2009 | Commerciante. Edicola Ludovico [attività in impresa familiare], Maiolati Spontini (AN)