1) Potenzialità e problematiche nell'uso integrato di tecniche
geomatiche nell'ambito dei Beni Culturali, rilevamento e modellazione 3D.
2) Sviluppo di metodi per l'uso di immagini satellitari ad alta
e media risoluzione in applicazioni a carattere ambientale
(ambiti applicativi: uso e copertura del suolo, change detection, desertificazione, risorse agricole, acqua e risorse marine, analisi evoluzione in ambito urbano, mappatura incendi, applicazioni in ambito archeologico) e nella gestione del rischio da disastri di origine naturale o antropica (alluvioni, terremoti, frane, emergenze umanitarie).
3) Studio geometrico della subsidenza con tecniche integrate terrestri (livellazione geometrica) e satellitari (GPS e interferometria radar) su aree di amplissima estensione, su centri urbani e su singole strutture.
4) Rilievi termici aerei e da satellite per caratterizzazione di fenomeni urbani a diversa scala di analisi (dispersione di calore edifici, Urban Heat Insland)
4) Elaborazione e valorizzazione della cartografia storica
in ambiente digitale a supporto dell'analisi territoriale. Fotogrammetria d'archivio, aerea e terrestre.
5) Applicazioni geomatiche per la ricerca in Antartide
(geodesia, glaciologia: mappatura da immagini satellitari delle
velocità dei ghiacciai nell'ambito di studi sul global change,
...).
6) Tecniche e metodi per la generazione e validazione di modelli numerici
tridimensionali del terreno e di superfici (DTM, DSM).