Argomenti di tesi proposti dal docente.
(vedi alla voce "Contenuti Utili" per un elenco dei titoli delle tesi realizzate di recente)
- uso di tecniche geomatiche integrate (in particolare telerilevamento satellitare, aerofotogrammetria digitale, laser a scansione aereo o terrestre) a fini di rilevamento, monitoraggio e gestione dei dati a scala territoriale (urbana e/o regionale);
- telerilevamento di prossimità con UAV (droni), telerilevamento termico e sistemi di acquisizione non convenzionali;
- applicazioni del telerilevamento satellitare (sensori ottici e radar):
- rilevamento di strutture/oggetti nel campo dei Beni Culturali con fotogrammetria digitale o sistemi a scansione 3D terrestri (es. applicazioni in campo archeologico, monitoraggio del degrado, supporto al restauro, ...);
- modellazione 3D a supporto dell'analisi strutturale o BIM;
- realizzazioni GIS e di cartografia numerica (esperienze presso amministrazioni pubbliche, messa a punto o valutazione comparata di algoritmi, ecc.);
- modelli digitali del terreno (DTM) e delle superfici (DSM) e loro applicazioni nell'ingegneria civile e ambientale;
- metodi digitali applicati alla cartografia storica per lo studio del dato cartografico stesso o a supporto di analisi delle variazioni nel territorio.
Le tesi sono in genere a taglio sperimentale e sono supportate da collaboratori alla ricerca già attivi sul tema.
Ai fini della programmazione delle attività è consigliabile effettuare la richiesta per tempo.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- 3D surveying technologies for the digitalization of historical urban areas: a case study in Bologna
- Advanced Deep Learning Models in Earth Observation for Urban Applications: Bologna and Turin Case Studies
- Advancing Flood Mapping: A New Approach Using Multispectral Imagery Under Cloudy Conditions
- Developing a 3D virtual environment to support training activities for the management of a historical hydraulic system
- Digital Reconstruction of Historic Buildings by Developing a Virtual 3D Environment
- Evaluation of SLAM technology in 3D data acquisition and implementation for HBIM applications
- From Geomatics-based surveys to Virtual Reality: The (re)use of 3D scans in an integrated workflow for
heritage site reconstruction in virtual environments, the case of Tiwanaku UNESCO site, Bolivia
- From point cloud to feature extraction on the façade of a historic building
- Generazione del modello fisico di una città da dati geospaziali a fini di inclusività in ambiente museale
- Identificazione delle plastiche in mare mediante analisi di immagini satellitari multispettrali
- Mappatura degli allagamenti di maggio 2023 nel comprensorio del Consorzio della Bonifica Renana da immagini SAR Sentinel-1
- Multi-temporal integrated geomatic surveying for heritage decay monitoring: the case of the Neptune Fountain in Bologna
- Potenzialità dei sistemi UAV nella gestione del territorio e delle acque: l'esempio della cassa Trifolce per l'ideazione di un protocollo di rilievo per casse di espansione
- Potenzialità e limiti nell'integrazione BIM-GIS: il caso studio di un'opera idraulica storica
- Rilievi con tecnica SLAM in ambienti archeologici ipogei: il caso studio di Aswan in Egitto
- Sant'Orsola Ex-Monastero in Florence: Scan-to-BIM challenges
- Surveying of historic building degradation with integrated geomatic techniques, a case study
Tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico
- Sviluppo di procedure sperimentali di rilievo ed elaborazione 3D per la valorizzazione dei Beni Culturali.