Foto del docente

Fulvio Cammarano

Full Professor

Department of the Arts

Academic discipline: M-STO/04 Contemporary History

Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE

 

Full name: Fulvio CAMMARANO (1955)

 

Degree in History at the University of Bologna (1978)

Ph. D. in Modern History at the University of Turin (1990)

Present academic position: Full Professor in Storia Contemporanea (Modern History, XIX-XX century) at the University of Bologna (Dept. of Arts and Dept. of Political and Social Sciences)

Head of University of Bologna Librarian System (2011-2015)

Editor of the Historical Journal Ricerche di Storia Politica, published by Il Mulino (2004-2012)

Editorial Board of Ricerche di Storia Politica (2013- )

Visiting Fellow (University of Southampton, 1989)

Gastdozent of Italian and British History at the University of Passau (Germany), 1998

Head of the Department of Politica, Istituzioni, Storia (University of Bologna), 2004-2010

Editor of the Quaderni di storia (Le Monnier-Mondadori Education), 2009 -

President of Sissco (2015 - 2019)

Head of Bologna University Master in Journalism (2016 - )

Visiting Professor, Indiana University 2017

Contributor of several Italian newspapers

Research Fields: Italian and British Political History; Modern and Contemporary European Political Culture in XIX-XX Century

 

Main Publications:

Le organizzazioni operaie italiane di fronte allo sviluppo dell'industria pubblica: 1956-1962, in F. Piro, P. Pombeni (a cura di), Movimento operaio e Società Industriale in Europa 1870-1970, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 236-248.

Il partito comunista italiano ed il partito socialista italiano di fronte al problema della povertà (1945 - 1970), in G. Sarpellon (a cura di), La povertà in Italia, Milano, Angeli, 1982, pp. 549 - 590.

L'istruzione professionale durante il fascismo: l'istituto "F. Corni" di Modena, in A. Berselli e V. Telmon (a cura di), Scuola e Fascismo, Annale dell'Istituto Storico della Resistenza dell'Emilia Romagna, Bologna, CLUEB, pp. 441-466.

Consorteria moderata e propaganda socialista. Reggio Emilia dall'immobilismo sociale alla cultura politica, in P. Pombeni (a cura di), Alle origini della forma - partito:il caso Emilia Romagna 1876 - 1892, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 115-180.

Autogoverno, amministrazione locale e formazione dell'opinione pubblica. La stampa amministrativa reggiana dal 1889 al 1900, in Stampa e Amministrazione in Emilia Romagna ( 1889-1943), a cura del Centro Emilia Romagna per la Storia del Giornalismo, Bologna, 1984, pp. 143-167.

"Disciplining Democracy": alcune interpretazioni sulla trasformazione del conservatorismo britannico nella tarda età vittoriana, in "Ricerche di Storia Politica", I/1986, pp. 127-153.

"Passing needs of party organizations"? Note sull'emergere della militanza femminile nella trasformazione dei partiti politici inglesi di fine '800, in "Bollettino del Museo del Risorgimento", Bologna, XXIX - XXX (1984 - 1985), pp. 5-22.

"La ricostituzione della parte moderata": La Federazione Cavour tra partito del governo e partito del Paese. 1889 - 1891, in Gli aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secoli XIX - XX), Centro Editoriale Toscano, Firenze, 1987, pp.107-126.

Marco Minghetti e la cultura politica europea, in "Il Pensiero Politico", XX (1987), pp. 114-119.

Logiche comunitarie ed associazionismo politico nella Gran Bretagna tardovittoriana: procedure elettorali e "corruzione", in "Quaderni Storici", 69 (1988), pp.839-872.

Una "whiggery" italiana? Un'opposizione moderata al progetto crispino, in G. Quagliariello (a cura di), Il partito politico nella Belle Epoque. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 193-227.

Il modello politico britannico nella cultura del moderatismo italiano di fine secolo, in R. Camurri (a cura di), La Scienza moderata. Fedele Lampertico e l'Italia liberale, Milano, Franco Angeli, 1992, pp.309-338.

Dalla tradizione alla legge: la costituzione britannica in S. Noiret, Z. Ciuffoletti (a cura di), I modelli di democrazia in Europa e il caso italiano, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp.71-80

Da "malfattori" a consiglieri: il Comune di Reggio Emilia alla prova della riforma amministrativa crispina in "Padania", a.6, 1992 (ma 1995), 12, pp.174-191

Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione. I dilemmi della classe dirigente nell'Italia liberale, in M. Meriggi, P. Schiera, a c. di, Dalla città alla Nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna, Il Mulino, 1993, pp.139-163

La costruzione dello Stato e la classe dirigente italiana (1861-1887), in G. Sabbatucci, V. Vidotto, a c. di, Storia d'Italia, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-112

The Professions in parliament, in M. Malatesta (ed. by), Society and the Professions in Italy 1860-1914, Cambridge U.P., 1995, pp. 276-312 (edito in Italia nel 1996 da Einaudi)

"Wear your colours, record your own vote". Franchise, Communities and Electioneering in Victorian England, in “Contributi alla Storia Parlamentare Europea”, vol. LXXVIII, ICHRPI, 1996, pp.262-303

Sinistra storica, in B. Bongiovanni, N. Tranfaglia, a c. di, Dizionario critico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp.825-840

I professionisti in Parlamento. Professioni e notabilato nel Parlamento liberale (1861-1914), in M. Malatesta (a cura di), I Professionisti, Storia d'Italia, 10, Torino, Einaudi, 1996, pp.523-548)

Il declino del moderatismo ottocentesco. Approccio idealtipico e comparazione storica, in C. Brice, a c. di, Les familles politiques en Europe occidentale au XIX siecle, Roma, Ecole Française de Rome, 1997, 205-217

The Nationalization of Politics and the Politicization of the Nation in Liberal Italy, in Robert Lumley, J. Morris (ed. by) The New History of the Italian South, Exeter University Press, 1997, pp. 148-155 (Edizione italiana, Carocci, 1999)

Trasformismo, in Enciclopedia del pensiero politico. Gli autori, i concetti, le dottrine, diretta da R. Esposito e C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2000, p.736

Famiglie Politiche: Rotture e Continuità tra XIX e XX secolo. Prospettive introduttive, in C. Brice (a cura di), Les familles politiques en Europe Occidentale au XXe siècle, Roma, Ècole Française de Rome, 2000, pp. 7-13.

Storia contemporanea: è di scena ancora il ventennio in "L'informazione bibliografica", 3 (luglio-settembre 2000), pp. 294-301


Sidney Sonnino. Un liberale tra riforme sociali e crisi del “parlamentarismo”, in “Contemporanea”, V, luglio 2002, pp.597-600

Il modello costituzionale inglese nell’Italia liberale, in E. Capozzi, a c. di, Le costituzioni anglosassoni e l’Europa. Riflessi e dibattito tra ‘800 e ‘900, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp.107-120

Le notable à l’époque libérale, Mèlanges de l’École Française de Rome, Italie et Méditerranée, tome 114 – 2002 – 2, pp.673-678

Crisi politica e politica della crisi. Italia e Gran Bretagna 1880-1925 in P. Pombeni, a c. di, Crisi, legittimazione, consenso, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.81-131

Introduzione. Ridefinire tempo e spazio: da “Europa” a “Occidente” in F. Cammarano (a c. di), Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp.9-17

I deputati (con M.S. Piretti e V. Zappetti), in G. Melis (a c. di), Le élites nella storia dell’Italia unita, Napoli, CUEN, 2003, pp. 53-70

“Une occupation agréable et rentable»: recherche historique et prosopographie des députés de l’Italie libérale, in J. M. Mayeur, a c. di, Les parlamentaires de la Troisième République, Publications de la Sorbonne, 2003, pp. 399-410

Le fonti parlamentari per la storia dell’Italia liberale, in Gli archivi per la storia del Parlamento, Rubbettino, 2004, pp. 5-11

Francesco Zanardi. Il mestiere di sindaco a Bologna tra liberalismo e fascismo, in Dieci bolognesi del ‘900, a c. di G. Venturi, Istituto Carlo Tincani, 2005, pp.37-50

La fuga dei Savoia: una scommessa obbligata, in A. Melloni, a c. di, Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, pp.17-27

Liberalismo e democrazia. Il contesto europeo e il bivio italiano (1876-1880), in M. Ridolfi, a c. di, La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali e riforme sociali, Feltrinelli, Annale 39 (2003), 2005, pp.159-187

Introduzione, in O. Malagodi, Il regime liberale e l’avvento del fascismo, a c. di F. Cammarano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 5-48

Fine secolo, in Cesure e tornanti della storia contemporanea, a c. di P. Pombeni, Il Mulino, pp.93-103

Nell’età liberale: tra legittimazione e crisi, in Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, a c. di A. D’Orsi, Manifestolibri, 2005, pp. 181-190

Le colonie in parlamento, in Alla ricerca delle colonie (1876-1896), a c. di P. Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007, pp.187-273

Las elites politicas y la construccion del estado liberal en Italia (1861-1901), in R. Zurita, R. Camurri, a c. di, Las Elites en Italia Y en Espana (1850-1922), Publicacions Universitat Valencia, 2008, pp.43-59

La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo, in Memoria e Ricerca, vol. 26/2008, pp.119-122

La delegittimazione dell'avversario politico legittimo nell'Italia post-unitaria, in Ricerche di Storia Politica, vol. 1-2009, pp.3-27

Il garante interessato: monarchia e politica in Italia e Gran Bretagna dopo il 1848, in G. Guazzaloca, a c. di, Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp.67-91

Il Trasformismo, in Nuova Informazione Bibliografica vol. 4 (2009), pp. 661-681

Governo e Professioni (con M.S. Piretti), in M. Malatesta (a c. di), Atlante delle professioni, Bononia University Press, 2009, pp. 228-237

Introduzione (con S. Cavazza), in F. Cammarano, S. Cavazza (a c. di), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010, pp. 7-12

Forca e dinamite. La delegittimazione politica nell’Italia liberale, in F. Cammarano, S. Cavazza, a c. di, Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010, pp.13-58

Un ibrido fra Stato e Nazione, in il Mulino, 1/2011, pp.72-78

Partiti e movimenti, in L’Unificazione italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011, pp. 365-385

Ministri, sottosegretari e deputati: quali professioni e quali studi (con S. Botta e M.S. Piretti), in M. Malatesta (a c. di), Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento a oggi, Bononia University Press, 2011, pp.51-72

L’arte del governo: Camillo Cavour, in Dialogo con le personalità del Risorgimento, Bononia University Press, 2011, pp. 77-87

Das Zeitalter des klassischen Liberalismus. Politische und nationale Identitaet in Italien nach der Einigung, in Annali dell'Istituto storico Italo-Germanico in Trento, 2012, pp.11-50

Tra parlamento ed esecutivo: la cultura di governo dopo l'Unità, in A. Roccucci, a c. di, La costruzione dello Stato nazione in Italia, Roma, Viella, 2012, pp.157-170

Il dibattito sull'istruzione e il diritto di voto in Italia alla vigilia della riforma elettorale del 1882, in La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani fra Otto e Novecento, a c. di V. Fiorelli, Soveria Mannelli, Rubbettino 2012, pp.61-76

L’età liberale in Chiesa e Stato di Arturo Carlo Jemolo, in Contemporanea, 3/2012, pp.553-557

Introduzione, in Segni di Gloria. Storia d’Italia nella stampa satirica dal Risorgimento alla Grande Guerra 1848-1918, a c. di F. Santilli, Centro Studi Gabriele Galantara, 2012, pp.147-149

Uno Stato con poca nazione. Politica e istituzioni nell’Italia post-unitaria, in Italia, Italie. Lezioni sulla storia dell’Italia unita, a c. di P.L. Ballini e E. Vezzosi, Firenze, edizioni Polistampa 2013, pp.169-175

La settimana rossa dalla storia al mito, in Storia e problemi contemporanei, vol. 64, 2013, pp.223-226

Delegittimazione: note per un approccio storico, (con S. Cavazza) in "Kripton", 2013, pp.256-264

Le politiche della nazionalizzazione. L'Italia dopo l'Unità, in Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901), a cura di T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile, Ariccia, Aracne Editrice, 2014, pp.89-106

Cavour, in Modern Italy, vol. 19, 2014, pp.326-327

La politica della spoliticizzazione: all'origine del conflitto parlamento-governo nella storia d'Italia. In Per continuare il dialogo, a c. di A. Malfitano, A. Preti, F. Tarozzi, Bononia University Press, 2014, pp.35-48.

Malagodi Olindo, in Dizionario del Liberalismo Italiano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp.696-699

Regno Unito, in Osservata speciale. La neutralità italiana nella prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-1915), a cura di R. Brizzi, Firenze, Le Monnier 2015, pp. 199-219

Bologna, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, a c. di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier, 2015, pp. 385-397

Dalla preghiera al tumulto: un'eccedenza alla ricerca della politica, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, a c. di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier, 2015, pp.1-16.

Lo scoppio della Grande Guerra e il neutralismo italiano, in P. Pombeni (a c. di), I cinque anni che sconvolsero il mondo. La Prima guerra mondiale 1914-1918, Roma, Studium 2015, pp.20-27

Quale Occidente? 1914: le costituzioni in guerra, in P. Pombeni (a c. di), La Grande guerra e la dissoluzione di un Impero multinazionale, Trento, Fondazione Bruno Kessler, 2017, pp. 81-91,

The “vertical way” of the Nation Building in Italy in 19th century Europe, in F. Démier , E. Musiani (ed by), Les Nations européennes entra histoire et mémoire, XIX – XX siècles, Paris, Presses universitaires de Paris Nanterre, 2017, pp.75-90

Questioni di metodo, in “Italia Contemporanea”, 283 (aprile 2017), on line

Delegitimization: A Useful Category for Political History, in “Ricerche di Storia Politica”, 2017/Special Issue (on line)

Delegitimization as a historiographic issue, in F. Cammarano (ed by), Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, Roma, Viella, 2017, pp.7-15

Fallimenti e ritorni: una teoria alla prova della storia, in A. Carioti (a cura di), Karl Marx vivo o morto? Milano, Solferino RCS, 2018, pp.111-130

Introduzione (con S. Cavazza), in La delegittimazione politica nell’età contemporanea. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) (a cura di F. Cammarano e S. Cavazza), Roma, Viella, 2018, pp. 7-12

La delegittimazione ad personam: le elezioni inglesi del 1874-1910, in La delegittimazione politica nell’età contemporanea. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) (a cura di F. Cammarano e S. Cavazza), Roma, Viella, 2018, pp. 13-38

Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Fulvio Cammarano, Tommaso Detti, Lynn Hunt, (a cura di L. Ciglioni, G. Panvini), in “Mondo Contemporaneo”, 1/2018, pp. 35-52

Il passato in un presente che cambia. Conversando di storia con Fulvio Cammarano, (a cura di A. Ragusa), in “Storia e Futuro”, n.46, marzo 2018

La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi a cura di S. Montaldo, (interventi di F. Cammarano, M. Demarco, M. Forno, M.T. Milicia, C. Pinto), in “Passato e Presente”, 105-2018, pp.19-48

Il XX secolo, in Fare Storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni (a cura di R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, M. Marchi), Roma, Viella, 2018, pp. 9-27

Silvio Spaventa, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp.538-543

L’Italia nella Grande Guerra vista dalla Gran Bretagna, in La Grande Guerra. Un impegno europeo di ricerca e riflessione, a c. di A. Ciampani, R. Ugolini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, pp.363-381

Perché non possiamo rinunciare alla storia, in Il Mulino 2/2019, pp. 262-268

Conclusioni, in M. De Nicolò e E. Fimiani (a c. di), Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità? Numeri, questioni, biografie, Roma, Viella, 2019, pp.223-227

Introduzione, in B. Bracco (a c. di), Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani, Roma, Viella, 2019, pp. 7-9

Governo e Parlamento. Alle origini del XX secolo in Europa, in N. Antonetti e P. Pombeni (a cura di) Da Versailles (1919) a Berlino (1989). La lunga storia dell’Europa del secolo breve, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 87-97

L’ordine dell’esclusione: alle origini del trasformismo, in R. Baritono e M. Ricciardi (a cura di), Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti, “Scienza & Politica”, 8, 2020, pp. 99-120

Perché il fascismo fa sempre paura?, in “Il Mulino”, 5/20, LXIX, 511, pp. 864-872

Prefazione, in S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, Laboratori, Manuali, Milano FrancoAngeli, 2020, pp. 7-9

La storia contemporanea, in S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, Laboratori, Manuali, Milano FrancoAngeli, 2020, pp. 311-317

Intervento, in I cento anni del governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920), Senato della Repubblica, [2020], pp. 33-36