Foto del docente

Fulvio Cammarano

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Curriculum vitae

Professore ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento delle Arti (DAR). È stato dal 2001 professore straordinario e dal 2004 al 2018 professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. Nel 1978 si è laureato in Storia (110/110 e lode, relatore prof. Aldo Berselli) all’Università di Bologna. Socio fondatore del ‘Centro Ricerche di Storia Politica’ che dal 1986 pubblica, presso la casa editrice Il Mulino, la rivista, fondata da Paolo Pombeni, "Ricerche di Storia Politica", di cui è stato direttore dal 2002 al 2012. Nel 1985 ha vinto il concorso per un progetto di ricerca condotto presso l’Università di Oxford dove ha lavorato sotto la direzione di Colin Matthew (St. Hugh’s College) e John Dunbabin (St. Edmund College). Nell'ottobre 1988 ha vinto un concorso C.N.R. per ricerche da effettuarsi presso istituti esteri. La ricerca è stata seguita dal prof. John Dunbabin di Oxford. Nel 1986 è stato ammesso ai corsi del dottorato di ricerca "Crisi e trasformazione dello stato" - Storia contemporanea - con sede presso l'Università di Torino, addottorandosi nel 1990. La tesi ("'Megalomania' e politica 'massaia'. Progetto e organizzazione dell'opposizione moderata nella svolta dell'Italia crispina 1887 - 1892") ha vinto nel 1990 la prima edizione del concorso nazionale "Opera prima - Roberto Ruffilli". Il 7- 4 -1992 è vincitore del concorso per ricercatore presso la facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Il 21-7-1992 entra nell'elenco dei vincitori del concorso a posti di professore universitario di II fascia. Dal 1-11-1992 ha preso servizio con tale qualifica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Nel 1998 è stato Gastdozent di Storia Contemporanea italiana e britannica all'Università di Passau (Germania). Membro del collegio docente del dottorato in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX ‘F. Chabod’ di cui, dal 2000 al 2004, è stato coordinatore. In seguito, membro del Comitato scientifico e del collegio docenti del dottorato in “Studi Globali e Internazionali” del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ha fatto parte del Comitato scientifico del dottorato interdipartimentale in ‘Storie, culture e politiche del globale’ dell’Università di Bologna sino al 2016. Attualmente è membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Studi umanistici, Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dal 2001-2002 al 2019-2020 è stato titolare del corso di Storia politica italiana ed europea presso l’Indiana University (sede di Bologna) all’interno del programma BCSP. Dal novembre 2004 al novembre 2010 è stato direttore del dipartimento di “Politica, Istituzioni, Storia” dell’Università di Bologna. È stato coordinatore del Progetto Prin 2010-2011 “Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea XIX e XX secolo”. Ha ricoperto l’incarico di Presidente del Sistema bibliotecario d'Ateneo (Sba) dell'Università di Bologna dal 2012 al 2015. Dal settembre 2015 al settembre 2019 è stato presidente della Società per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco). Dall’ottobre 2016 è direttore del Master di giornalismo dell’Ateneo di Bologna. Collabora con i quotidiani “La Lettura - Corriere della Sera” e "Corriere della Sera Bologna", “Il Giornale di Brescia”. Dirige la collana “Quaderni di Storia” dell’editore Le Monnier – Mondadori Education. È membro del Comitato scientifico della collana “L’Antidoto” edita da Viella. Nel 2017 è stato visiting professor presso Indiana University (Bloomington). Dal 2021 coordina per l’Ateneo di Bologna il corso sperimentale “Storia bene comune” esclusivamente destinato agli studenti delle aree scientifiche e tecnologiche. Dal marzo del 2022 al luglio 2023 è stato membro del Board per l’Educazione Civica istituito presso il Ministero della Pubblica Istruzione. E’ membro della Commissione Vra dell’Ateneo di Bologna, mandato 2023-2026.Dal 2024 è Presidente dell'Istituto Storia Marche afferente alla rete degli Istituti "Ferruccio Parri".

Monografie e curatele:

Il progresso moderato. Un'opposizione liberale nella svolta dell'Italia crispina (1887-1892), Il Mulino, 1990 (premio Ruffilli 1990)

Strategie del conservatorismo britannico nella crisi del liberalismo. "National Party of Common Sense" 1885 - 1892, Lacaita, 1990

Storia politica dell'Italia liberale 1861-1901, Roma-Bari, Laterza, 1999

"To Save England from Decline". The national party of common sense: British Conservatism and the Challenge of Democracy (1885-1892), University Press of America, 2001

Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo, a c. di, Rubbettino, 2003

Parole chiave della storia contemporanea, a c. di F. Cammarano e M.S. Piretti, Carocci, 2004

O. Malagodi, Il regime liberale e l’avvento del fascismo, a c. di, Rubbettino, 2005

Fonti e documenti della storia d’Europa (1860-1914), a c. di F. Cammarano e M.S. Piretti, Carocci, 2005

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo. Le Monnier Mondadori, 2009, (con G. Guazzaloca, M.S. Piretti), 2009, II edizione 2015

Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, a c. di F. Cammarano, S. Cavazza, Il Mulino, 2010

Storia dell'Italia liberale, Laterza, 2011

Il Mondo ci guarda, a c. di F. Cammarano, M. Marchi, Le Monnier, 2011

Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, a c. di, Le Monnier, 2015

Rileggere Aldo Berselli, in Bollettino del Museo del Risorgimento a c. di F. Cammarano, A. Preti, F. Tarozzi, vol. LXII, 2017

Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe (ed by F. Cammarano), Roma, Viella, 2017

Fare Storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni (a cura di R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, M. Marchi), Roma, Viella, 2018

La delegittimazione politica nell’età contemporanea. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) (a cura di F. Cammarano e S. Cavazza), Roma, Viella, 2018

Storia di Ancona. L’età contemporanea (1796-2001), a cura di, Ancona, Affinità Elettive, 2023

L’inquietudine costituente. Saggi di storia politica, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, 2024

Saggi e articoli:

Le organizzazioni operaie italiane di fronte allo sviluppo dell'industria pubblica: 1956-1962, in F. Piro, P. Pombeni (a cura di), Movimento operaio e Società Industriale in Europa 1870-1970, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 236-248.

Il partito comunista italiano ed il partito socialista italiano di fronte al problema della povertà (1945 - 1970), in G. Sarpellon (a cura di), La povertà in Italia, Milano, Angeli, 1982, pp. 549 - 590.

L’istruzione professionale durante il fascismo: l'istituto "F. Corni" di Modena, in A. Berselli e V. Telmon (a cura di), Scuola e Fascismo, Annale dell'Istituto Storico della Resistenza dell’Emilia-Romagna, Bologna, CLUEB, pp. 441-466.

Consorteria moderata e propaganda socialista. Reggio Emilia dall’immobilismo sociale alla cultura politica, in P. Pombeni (a cura di), Alle origini della forma - partito: il caso Emilia-Romagna 1876 - 1892, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 115-180.

Autogoverno, amministrazione locale e formazione dell'opinione pubblica. La stampa amministrativa reggiana dal 1889 al 1900, in Stampa e Amministrazione in Emilia-Romagna (1889-1943), a cura del Centro Emilia-Romagna per la Storia del Giornalismo, Bologna, 1984, pp. 143-167.

"Disciplining Democracy": alcune interpretazioni sulla trasformazione del conservatorismo britannico nella tarda età vittoriana, in "Ricerche di Storia Politica", I/1986, pp. 127-153.

"Passing needs of party organizations"? Note sull'emergere della militanza femminile nella trasformazione dei partiti politici inglesi di fine '800, in "Bollettino del Museo del Risorgimento", Bologna, XXIX - XXX (1984 - 1985), pp. 5-22.

"La ricostituzione della parte moderata”: La Federazione Cavour tra partito del governo e partito del Paese. 1889 - 1891, in Gli aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secoli XIX - XX), Centro Editoriale Toscano, Firenze, 1987, pp.107-126.

Marco Minghetti e la cultura politica europea, in "Il Pensiero Politico", XX (1987), pp. 114-119.

Logiche comunitarie ed associazionismo politico nella Gran Bretagna tardovittoriana: procedure elettorali e "corruzione", in "Quaderni Storici", 69 (1988), pp.839-872.

Una "whiggery" italiana? Un'opposizione moderata al progetto crispino, in G. Quagliariello (a cura di), Il partito politico nella Belle Epoque. Il dibattito sulla forma-partito in Italia tra '800 e '900, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 193-227.

Il modello politico britannico nella cultura del moderatismo italiano di fine secolo, in R. Camurri (a cura di), La Scienza moderata. Fedele Lampertico e l'Italia liberale, Milano, Franco Angeli, 1992, pp.309-338.

Dalla tradizione alla legge: la costituzione britannica in S. Noiret, Z. Ciuffoletti (a cura di), I modelli di democrazia in Europa e il caso italiano, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992, pp.71-80

Da "malfattori" a consiglieri: il Comune di Reggio Emilia alla prova della riforma amministrativa crispina in "Padania", a.6, 1992 (ma 1995), 12, pp.174-191

Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione. I dilemmi della classe dirigente nell'Italia liberale, in M. Meriggi, P. Schiera, a c. di, Dalla città alla Nazione. Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna, Il Mulino, 1993, pp.139-163

La costruzione dello Stato e la classe dirigente italiana (1861-1887), in G. Sabbatucci, V. Vidotto, a c. di, Storia d'Italia, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-112

The Professions in parliament, in M. Malatesta (ed. by), Society and the Professions in Italy 1860-1914, Cambridge U.P., 1995, pp. 276-312 (edito in Italia nel 1996 da Einaudi)

"Wear your colours, record your own vote". Franchise, Communities and Electioneering in Victorian England, in “Contributi alla Storia Parlamentare Europea”, vol. LXXVIII, ICHRPI, 1996, pp.262-303

Sinistra storica, in B. Bongiovanni, N. Tranfaglia, a c. di, Dizionario critico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp.825-840

I professionisti in Parlamento. Professioni e notabilato nel Parlamento liberale (1861-1914), in M. Malatesta (a cura di), I Professionisti, Storia d'Italia, 10, Torino, Einaudi, 1996, pp.523-548)

Il declino del moderatismo ottocentesco. Approccio idealtipico e comparazione storica, in C. Brice, a c. di, Les familles politiques en Europe occidentale au XIX siecle, Roma, Ecole Française de Rome, 1997, 205-217

The Nationalization of Politics and the Politicization of the Nation in Liberal Italy, in Robert Lumley, J. Morris (ed. by) The New History of the Italian South, Exeter University Press, 1997, pp. 148-155 (Edizione italiana, Carocci, 1999)

Trasformismo, in Enciclopedia del pensiero politico. Gli autori, i concetti, le dottrine, diretta da R. Esposito e C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2000, p.736

Famiglie Politiche: Rotture e Continuità tra XIX e XX secolo. Prospettive introduttive, in C. Brice (a cura di), Les familles politiques en Europe occidentale au XXe siècle, Roma, Ècole Française de Rome, 2000, pp. 7-13.

Storia contemporanea: è di scena ancora il ventennio in "L'informazione bibliografica", 3 (luglio-settembre 2000), pp. 294-301


Sidney Sonnino. Un liberale tra riforme sociali e crisi del “parlamentarismo”, in “Contemporanea”, V, luglio 2002, pp.597-600

Il modello costituzionale inglese nell’Italia liberale, in E. Capozzi, a c. di, Le costituzioni anglosassoni e l’Europa. Riflessi e dibattito tra ‘800 e ‘900, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp.107-120

Le notable à l’époque libérale, Mèlanges de l’École Française de Rome, Italie et Méditerranée, tome 114 – 2002 – 2, pp.673-678

Crisi politica e politica della crisi. Italia e Gran Bretagna 1880-1925 in P. Pombeni, a c. di, Crisi, legittimazione, consenso, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.81-131

Introduzione. Ridefinire tempo e spazio: da “Europa” a “Occidente” in F. Cammarano (a c. di), Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp.9-17

I deputati (con M.S. Piretti e V. Zappetti), in G. Melis (a c. di), Le élites nella storia dell’Italia unita, Napoli, CUEN, 2003, pp. 53-70

“Une occupation agréable et rentable»: recherche historique et prosopographie des députés de l’Italie libérale, in J. M. Mayeur, a c. di, Les parlamentaires de la Troisième République, Publications de la Sorbonne, 2003, pp. 399-410

Le fonti parlamentari per la storia dell’Italia liberale, in Gli archivi per la storia del Parlamento, Rubbettino, 2004, pp. 5-11

Francesco Zanardi. Il mestiere di sindaco a Bologna tra liberalismo e fascismo, in Dieci bolognesi del ‘900, a c. di G. Venturi, Istituto Carlo Tincani, 2005, pp.37-50

La fuga dei Savoia: una scommessa obbligata, in A. Melloni, a c. di, Otto settembre 1943. Le storie e le storiografie, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, pp.17-27

Liberalismo e democrazia. Il contesto europeo e il bivio italiano (1876-1880), in M. Ridolfi, a c. di, La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali e riforme sociali, Feltrinelli, Annale 39 (2003), 2005, pp.159-187

Introduzione, in O. Malagodi, Il regime liberale e l’avvento del fascismo, a c. di F. Cammarano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 5-48

Fine secolo, in Cesure e tornanti della storia contemporanea, a c. di P. Pombeni, Il Mulino, pp.93-103

Nell’età liberale: tra legittimazione e crisi, in Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, a c. di A. D’Orsi, Manifestolibri, 2005, pp. 181-190

Le colonie in parlamento, in Alla ricerca delle colonie (1876-1896), a c. di P. Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007, pp.187-273

Las elites politicas y la construccion del estado liberal en Italia (1861-1901), in R. Zurita, R. Camurri, a c. di, Las Elites en Italia Y en Espana (1850-1922), Publicacions Universitat Valencia, 2008, pp.43-59

La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo, in Memoria e Ricerca, vol. 26/2008, pp.119-122

La delegittimazione dell'avversario politico legittimo nell'Italia post-unitaria, in Ricerche di Storia Politica, vol. 1-2009, pp.3-27

Il garante interessato: monarchia e politica in Italia e Gran Bretagna dopo il 1848, in G. Guazzaloca, a c. di, Sovrani a metà. Monarchia e legittimazione in Europa tra Otto e Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp.67-91

Il Trasformismo, in Nuova Informazione Bibliografica vol. 4 (2009), pp. 661-681

Governo e Professioni (con M.S. Piretti), in M. Malatesta (a c. di), Atlante delle professioni, Bononia University Press, 2009, pp. 228-237

Introduzione (con S. Cavazza), in F. Cammarano, S. Cavazza (a c. di), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010, pp. 7-12

Forca e dinamite. La delegittimazione politica nell’Italia liberale, in F. Cammarano, S. Cavazza, a c. di, Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010, pp.13-58

Un ibrido fra Stato e Nazione, in “Il Mulino”, 1/2011, pp.72-78

Partiti e movimenti, in L’Unificazione italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011, pp. 365-385

Ministri, sottosegretari e deputati: quali professioni e quali studi (con S. Botta e M.S. Piretti), in M. Malatesta (a c. di), Impegno e potere. Le professioni italiane dall’Ottocento a oggi, Bononia University Press, 2011, pp.51-72

L’arte del governo: Camillo Cavour, in Dialogo con le personalità del Risorgimento, Bononia University Press, 2011, pp. 77-87

Das Zeitalter des klassischen Liberalismus. Politische und nationale Identitaet in Italien nach der Einigung, in Annali dell'Istituto storico Italo-Germanico in Trento, 2012, pp.11-50

Tra parlamento ed esecutivo: la cultura di governo dopo l'Unità, in A. Roccucci, a c. di, La costruzione dello Stato nazione in Italia, Roma, Viella, 2012, pp.157-170

Il dibattito sull'istruzione e il diritto di voto in Italia alla vigilia della riforma elettorale del 1882, in La nazione tra i banchi. Il contributo della scuola alla formazione degli italiani fra Otto e Novecento, a c. di V. Fiorelli, Soveria Mannelli, Rubbettino 2012, pp.61-76

L’età liberale in Chiesa e Stato di Arturo Carlo Jemolo, in “Contemporanea”, 3/2012, pp.553-557

Introduzione, in Segni di Gloria. Storia d’Italia nella stampa satirica dal Risorgimento alla Grande Guerra 1848-1918, a c. di F. Santilli, Centro Studi Gabriele Galantara, 2012, pp.147-149

Uno Stato con poca nazione. Politica e istituzioni nell’Italia post-unitaria, in Italia, Italie. Lezioni sulla storia dell’Italia unita, a c. di P.L. Ballini e E. Vezzosi, Firenze, edizioni Polistampa 2013, pp.169-175

La settimana rossa dalla storia al mito, in “Storia e problemi contemporanei”, vol. 64, 2013, pp.223-226

Delegittimazione: note per un approccio storico, (con S. Cavazza) in "Kripton", 2013, pp.256-264

Le politiche della nazionalizzazione. L'Italia dopo l'Unità, in Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901), a cura di T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile, Ariccia, Aracne Editrice, 2014, pp.89-106

Cavour, in “Modern Italy”, vol. 19, 2014, pp.326-327

La politica della spoliticizzazione: all'origine del conflitto parlamento-governo nella storia d'Italia. In Per continuare il dialogo, a c. di A. Malfitano, A. Preti, F. Tarozzi, Bononia University Press, 2014, pp.35-48.

Malagodi Olindo, in Dizionario del Liberalismo Italiano, Rubbettino, 2015, pp.696-699

Regno Unito, in Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-1915), a cura di R. Brizzi, Firenze, Le Monnier 2015, pp. 199-219

Bologna, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, a c. di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier, 2015, pp. 385-397

Dalla preghiera al tumulto: un'eccedenza alla ricerca della politica, in Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, a c. di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier, 2015, pp.1-16.

Lo scoppio della Grande Guerra e il neutralismo italiano, in P. Pombeni (a c. di), I cinque anni che sconvolsero il mondo. La Prima guerra mondiale 1914-1918, Roma, Studium 2015, pp.20-27

Quale Occidente? 1914: le costituzioni in guerra, in P. Pombeni (a c. di), La Grande guerra e la dissoluzione di un Impero multinazionale, Trento, Fondazione Bruno Kessler, 2017, pp. 81-91,

The “vertical way” of the Nation Building in Italy in 19th century Europe, in F. Démier , E. Musiani (ed by), Les Nations européennes entra histoire et mémoire, XIX – XX siècles, Paris, Presses universitaires de Paris Nanterre, 2017, pp.75-90

Questioni di metodo, in “Italia Contemporanea”, 283 (aprile 2017), on line

Delegitimization: A Useful Category for Political History, in “Ricerche di Storia Politica”, 2017/Special Issue (online)

Delegitimization as a historiographic issue, in F. Cammarano (ed by), Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, Roma, Viella, 2017, pp.7-15

Fallimenti e ritorni: una teoria alla prova della storia, in A. Carioti (a cura di), Karl Marx vivo o morto? Milano, Solferino RCS, 2018, pp.111-130

Introduzione (con S. Cavazza), in La delegittimazione politica nell’età contemporanea. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) (a cura di F. Cammarano e S. Cavazza), Roma, Viella, 2018, pp. 7-12

La delegittimazione ad personam: le elezioni inglesi del 1874-1910, in La delegittimazione politica nell’età contemporanea. Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989) (a cura di F. Cammarano e S. Cavazza), Roma, Viella, 2018, pp. 13-38

Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Fulvio Cammarano, Tommaso Detti, Lynn Hunt, (a cura di L. Ciglioni, G. Panvini), in “Mondo Contemporaneo”, 1/2018, pp. 35-52

Il passato in un presente che cambia. Conversando di storia con Fulvio Cammarano, (a cura di A. Ragusa), in “Storia e Futuro”, n.46, marzo 2018

La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi a cura di S. Montaldo, (interventi di F. Cammarano, M. Demarco, M. Forno, M.T. Milicia, C. Pinto), in “Passato e Presente” 105/2018, pp.19-48

Il XX secolo, in Fare Storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni (a cura di R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, M. Marchi), Roma, Viella, 2018, pp. 9-27

Silvio Spaventa, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp.538-543

L’Italia nella Grande Guerra vista dalla Gran Bretagna, in La Grande Guerra. Un impegno europeo di ricerca e riflessione, a c. di A. Ciampani, R. Ugolini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, pp.363-382

Italy in the Great War as seen from Great Britain, in A. Ciampani, R. Ugolini (ed by), The Great War. A European Commitment of Research and Reflection, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pp.363-380 (versione inglese)

Rappresentanza e sistema elettorale in Gran Bretagna (1832-1867), in P. Adamo, A. Chiavistelli, P. Soddu (a cura di), Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968, Torino, Accademia University Press, 2019, pp. 35-43

Credito di civiltà e debito di potenza. Miti allo specchio, in “Società e Storia”, 166 (2019), pp. 841-844

Perché non possiamo rinunciare alla storia, in Il Mulino 2/2019, pp. 262-268

1914: Two Europes, in F. Demier, E. Musiani (ed by), L’Europe: une autre nation?, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp.69-79

Conclusioni, in M. De Nicolò e E. Fimiani (a cura di), Dal fascismo alla repubblica: quanta continuità? Roma, Viella, 2019, pp.223-227

Minghetti e il trasformismo, in “Il Risorgimento”, LXVI, 2, 2019, pp. 90-104

Introduzione, B. Bracco (a cura), Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani, Roma, Viella, 2019, pp. 7-9

Meridionalismo, una categoria storiografica ancora utile? in “Critica liberale”, XXVI, 234, 2019, pp. 57-59

Governo e Parlamento. Alle origini del XX secolo in Europa, in N. Antonetti e P. Pombeni (a cura di) Da Versailles (1919) a Berlino (1989). La lunga storia dell’Europa del secolo breve, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 87-97

L’ordine dell’esclusione: alle origini del trasformismo, in R. Baritono e M. Ricciardi (a cura di), Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti, “Scienza & Politica”, 8, 2020, pp. 99-120

Perché il fascismo fa sempre paura, in “Il Mulino”, 5/20, LXIX (511), pp. 864-872

Prefazione, in S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, Laboratori, Manuali, Milano FrancoAngeli, 2020, pp. 7-9

La storia contemporanea, in S. Adorno, L. Ambrosi, M. Angelini (a cura di), Pensare storicamente. Didattica, Laboratori, Manuali, Milano FrancoAngeli, 2020, pp. 311-317

Intervento, in I cento anni del governo guidato da Francesco Saverio Nitti (1919-1920), Senato della Repubblica, [2020], pp. 33-36

La “quarta dimensione”: la storia come antidoto alla presentificazione, in “Passato e Presente”, 110, 2020, pp. 20-25

[http://www.novecento.org/insegnare-la-contemporaneita-oggi/la-storia-contemporanea-una-prospettiva-6401/], in “Novecento.org”, n.14, agosto 2020

Intervento su 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica di Maurizio Ridolfi, in “Storia e problemi contemporanei”, n.83, gennaio-aprile 2020, pp. 140-144

La “quarta dimensione”: la storia come metodo della complessità, in “Il Bollettino di Clio” ns, n.15, 2021, pp. 33-40

Due memorie senza una storia, in “Tempo Presente”, 493-495 gen-marzo 2022, anno 43° NS, pp. 55-63

A New European State: Italy and the Liberal Constitutionalism as a language of Political Recognition 1861-1915, in Ricerche di Storia Politica, Special Issue, 2022 luglio, pp. 23-40

La scomparsa del moderatismo nell’Italia liberale, in E. Colombo (a cura di), Le istituzioni e le idee. Studi indisciplinati offerti a Fabio Rugge per il suo settantesimo compleanno, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022, pp. 221-230

Pourquoi le fascisme fait-il toujours aussi peur? In “Le Grand Continent”, 28 -10-2022, pp. 1-9

Gli anni Ottanta del Novecento: alle origini del XXI secolo, in L. Alessandrini (a cura di), Ustica e gli anni Ottanta, San Cesario di Lecce, 2023, pp. 27-35.

Introduzione, in F. Cammarano (a cura di), Storia di Ancona. L’età contemporanea (1796-2001), Ancona, Affinità Elettive, 2023, pp. 5-6

La famiglia liberale e la frattura interventisti-neutralisti, in B. Facchetti (a cura di), L’ultima scintilla prima del buio. 1922, nasce il Partito Liberale italiano, Milano, Guerini e Associati, 2023

Il collasso del regime parlamentare italiano 1919-1922, in E. Capozzi, Rossella Pace (a cura di), Parlamentarismo e antiparlamentarismo nell’Europa del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023, pp. 55-67

Il concetto di crisi politica nell’indagine storiografica, in M. Pignotti, Narrare la crisi. L’Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922), Roma, Viella, 2024, pp. 21-27

Una crisi di successo. Alle origini del conflitto tra Nazione e libertà in Italia (1914-1922), in La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, a cura di Andrea Frangioni, Federico Mazzei, Gemma Pizzoni, Edizioni Studium, Roma, 2024, pp. 219-233

Il liberalismo italiano e il progetto di Roma capitale, in 150 anni di Roma capitale, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2024, pp. 113-128

Presentazione, in Giornalismo, Storia e Deontologia. Tra notizie di guerra e disinformazione, “Quaderni di Diritto @ Informazione”, 2, 2024, pp.7-8

„L’Italia non è matura per la libertà, non la capisce e non la sente “. Rappresentanza senza partecipazione nell’Italia post-unitaria in A.G. Manca, S. Westphal (edited by), Politische Reprasentation und Partizipation/Rappresentanza politica e partecipazione, Berlin, De Gruyter Oldemburg, 2024, pp. 309-323