Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
Single cycle degree programmes dissertations
- Cessione dei crediti d’imposta derivanti dai bonus fiscali e attività finanziaria.
- Corporate governance e intelligenza artificiale
- Dichiarazione non finanziaria. Obblighi informativi e nuova frontiera dell'interesse sociale.
- Discriminazione di prezzo attraverso l’utilizzo dei Big Data e applicabilità del Reg. (UE) 2016/679
- fusioni transfrontaliere: mutamento della lex societatis e tutela dei soci di minoranza alla luce del caso mediaset-vivendi
- Green bond: il gruppo Hera, protagonista della prima emissione obbligazionaria verde in Italia.
- I codici di stewardship
Il ruolo svolto nel disciplinare le modalità di esercizio dei diritti sociali degli investitori istituzionali nelle società quotate partecipate
- I minibond e il finanziamento delle s.r.l.: analisi giuridica e profili critici.
- i nuovi obblighi e le responsabilita' degli amministratori di societa' di capitali in ambito di crisi d'impresa
- Il concordato preventivo tra autonomia e processo
- Il diritto italo-francese alla prova della responsabilità sociale d'impresa. Analisi della Loi n. 2019-486, evoluzioni normative e prospettive future dell'ordinamento giuridico
- Il diritto societario italiano nel contrasto al fenomeno del Greenwashing: tra executive compensation e hostile takeovers
- il fenomeno del fintech e la nuova vigilanza: regtech
- Il Golden Power nel futuro degli investimenti globali
- Il Marchio quale “motore dell’innovazione” nell’Era Internet: tra rischi ed esigenze di tutela.
- Il mercato verso la sostenibilità: nuove sfide per le società quotate
- il nuovo codice della crisi d’impresa: profili di responsabilità dell’amministratore di s.r.l.
- Il risarcimento del danno e il trasferimento del sovrapprezzo nell'illecito anticoncorrenziale.
- L’attrattività dei mercati finanziari francese e italiano: un'analisi comparata alla luce dei rispettivi quadri normativi
- La clausola anti-abuso: novità introdotte dalla direttiva 2121/2019
- La gestione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di società
- La regolamentazione societaria della sostenibilità e l’etica del profitto nelle società benefit
- La responsabilità climatica delle imprese
- La tutela giuridica dell'Arte Appropriativa
- L'adeguatezza della governance alla luce dei criteri ESG
- L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
- Le Garanzie Green di SACE. Riflessione sull'operato di SACE S.p.A. quale attuatore del Green New Deal in Italia e sulla natura delle Garanzie Green quali contratti autonomi di garanzia, nell'ordinamento italiano e nei tentativi di armonizzazione europei e internazionali.
- Le operazioni di cartolarizzazione: dall’introduzione della l. n. 130/99 al Reg. UE 2402/2017
- LE SOCIETÀ SEMPLICI DI MERO GODIMENTO E LE SOCIÉTÉS CIVILES: un confronto in chiave comparata
- L'equity-based crowdfunding: tra la nuova S.r.l. e l'investitore retail
- L'impatto dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle società e nel diritto
- L'integrazione dei criteri esg nelle scelte di investimento
- Lo stallo societario nelle S.r.l.: le soluzioni preventive e la clausola della roulette russa
- Regole bancarie e aiuti di stato, tra solidarietà e responsabilizzazione
- Responsabilità Amministrativa degli Enti, D. Lgs. 8 Giugno 2001, n. 231. L'Adeguatezza del Modello Organizzativo.
- Responsabilità da reato degli enti: analisi comparativa dei sistemi italiano e statunitense. Differenze, interazioni e prospettive.
- RETE D’IMPRESA: DALLE MOLTEPLICI FORME ASSOCIATIVE ALLA LEGGE N. 33 DEL 2009
Il contratto di rete, strumento per fronteggiare le crisi economiche del ventunesimo secolo e relativo ambito applicativo
- Shadow Banking: opportunità o pericolo per il mercato?
- Shareholder Activism Il ruolo degli investitori istituzionali nella Corporate Governance
- Tecnologia Blockchain: possibili sviluppi nel contesto bancario
PhD programmes thesis
- Le cartolarizzazioni nel nuovo mercato europeo dei capitali. Dalla crisi finanziaria al Reg. (UE) n. 2402/2017.