ISTRUZIONE E FORMAZIONE ACCADEMICA
- Dottorato di ricerca in Discipline Semiotiche —
2006-2009 Conseguito presso: Università di Bologna.
Assegnatario di Borsa di Studio triennale concessa dal SUM,
Istituto Italiano per le Scienze Umane, Firenze. Titolo della tesi:
“La memoria della città. Strategie e processi di
autorappresentazione nelle trasformazioni urbane postbelliche di
alcune città dell'ex Jugoslavia”. Tutor di tesi: Prof. Paolo Fabbri
(IUAV, Venezia). Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Patrizia
Violi.
- Laurea in Scienze della Comunicazione —
1997-2004 Laurea quinquennale (vecchio ordinamento)
conseguita presso l'Università di Bologna (votazione finale:
110/110 e Lode). Titolo della dissertazione finale (materia:
Semiotica): “Come si racconta una guerra”. Proposte per un'analisi
semiotica della comunicazione politica in situazioni di guerra.
Relatore: Prof.ssa Patrizia Maria Violi; Correlatore: Prof.
Federico Montanari.
- Diploma di maturità classica —
1991-1996 Conseguito presso il Liceo Classico “Nunzio
Vaccalluzzo” di Leonforte (En).
QUALIFICHE
- Abilitazione Scientifica Nazionale: Seconda Fascia, Settore concorsuale 11/C4 (Estetica e Filosofia dei Linguaggi): dal 6/8/2018 al 6/8/2024
INCARICHI ACCADEMICI (IN ITALIA E ALL'ESTERO)
- Ricercatore a tempo determinato b), Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione — settembre 2019-in corso Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/05.
- Assegnista di ricerca, Università di Bologna, Dipartimento
di Filosofia e Comunicazione — marzo 2014-luglio 2018 Collaborazione al progetto di ricerca: “Smart Cities
e pratiche partecipative”. Responsabile scientifico: Prof.ssa
Patrizia Violi.
- Research Fellow, UvA, Universiteit van Amsterdam —
febbraio-aprile 2014 Visiting scholar nell'ambito del
programma UvA-VU ACCESS EUROPE, theme “Identity and Memory”.
Supporto alle attività dell'ASHMS (Amsterdam School for Heritage
and Memory Studies).
- Assegnista di ricerca, Università di Bologna, Dipartimento
di Filosofia e Comunicazione — febbraio 2012-febbraio
2014 Collaborazione al progetto di ricerca: “Le memorie di
seconda generazione. Rielaborare il trauma che si è ereditato: il
caso sudamericano”. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia
Violi.
- Part-time Research Fellow, VU - Vriije Universiteit
Amsterdam — agosto 2013-gennaio 2014 Collaborazione al
progetto “Terrorscapes”, coordinato dal Prof. Rob van der Laarse,
presso il CLUE (Research institute for the heritage and history of
the Cultural Landscapes and Urban Environment). Progetto supportato
economicamente da NWO (Nederlandse Organisatie voor
Wetenschappelijk Onderzoek), NIAS (Netherlands Institute for
Advanced Studies in Humanities and Social Sciences) e AHRC (Arts
and Humanities Research Council).
- Fellow, NIAS (Netherlands Institute for Advanced Studies in
Social Sciences and Humanities) — settembre 2012-gennaio
2013 Ricercatore del “theme group”: “Terrorscapes in
Postwar Europe. Transnational Memory of Totalitarian Terror and
Genocide”. Coordinatori: Prof. Rob van der Laarse (University of
Amsterdam) and Prof. Georgi Verbeeck (University of
Maastricht).
- Visiting Research Fellow, University of Manchester, School
of Environment and Development — gennaio 2010-gennaio
2012 Borsa di Studio “Marco Polo” dell'Università di
Bologna, per un progetto di ricerca sui conflitti urbani. Tutor:
Dr. Albena Yaneva.
- PostDoc (assegno di ricerca postdottorale), Università di
Bologna, Dipartimento di Discipline della Comunicazione — gennaio
2010-gennaio 2012 Titolo della ricerca: “Comunicazione del
conflitto e pratiche di mediazione”. Responsabile Scientifico:
Prof.ssa Patrizia Violi.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Docente, Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione — 2019/20- in corso Titolare dei corsi di "Semiotica degli spazi urbani" (Laurea triennale in Scienze della Comunicazione) e di "Semiotics of Memory" (Laurea Magistrale in Semiotica)
- Professore a contratto, Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura — 2015-2019 Assegnatario del modulo didattico "Processi Comunicativi" all'interno del Laboratorio di Sintesi Finale, presso il Corso di studi di Design del Prodotto Industriale della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna.
- Tutor, Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione—2016-2018 Incarico di supporto alla didattica per i corsi di Visual Communication; Semiotics of Conflict; Semiotics of Memory; Geography and Cognition of European Territories; presso il Corso di Laurea Magistrale in Semiotica
- Docente, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali — 4/13 novembre 2014 Seminario (a titolo gratuito) di “Semiotica 0”, introduzione alla discipline semiotiche per gli studenti di primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, (in collaborazione con il Dott. Daniele Salerno).
- Assistente collaboratore alla didattica, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali —
2006-2018 Attività didattica (a titolo gratuito) per i
corsi di Semiotica della Cultura, Sociosemiotica e Metodologia di
Analisi dei Testi II, della Laurea Magistrale in Semiotica,
Università di Bologna.
- Supervisione tesi di laurea— 2007-oggi Correlatore
di numerose tesi per la Laurea Magistrale in Semiotica, Università
di Bologna.
- Docente, Università di Bologna, Dottorato in Semiotica — giugno 2012 Seminari per gli studenti del
Dottorato in Semiotica, Istituto di Scienze Umane (SUM). Titoli dei
seminari: “Non siamo mai stati postmoderni? Il contributo di Bruno
Latour al costruttivismo”; The Academic Research in UK: encounters,
clashes and (im)possible translations” (con la Dott.ssa Sara
Saleri).
- Docente, ISIA Urbino — 29 aprile 2011 Docente nel workshop “Walk
in progress” per gli studenti di I e II livello dell'ISIA (Istituto
Superiore per le Industrie Artistiche), Urbino. Titolo della
lezione: “Il discorso cartografico”.
- Docente, Univerza na Primorskem, Koper — 5/16 luglio 2010 Docente alla Summer
School “Meta-Humanities. The Mediterranean between Modernity and
Post-Modernity: Space, Cultures, Aesthetics and Ethics”, presso la
Univerza na Primorskem, Fakulteta za humanisticne studije, Koper,
Slovenija. Assegnatario del corso di “Introduction to Social
Geography”. Titolo del corso: “The Sense of Place: a Semiotic
Perspective to the Study of Space, Identity and Memory”. Scuola
patrocinata dall'Unione Europea, Education and Culture DG, Lifelong
learning program, Erasmus intensive program.
- Docente, Istituto di Scienze Umane SUM — 7 febbraio 2008 Docente al Corso di
formazione per studenti iracheni “La porta d'Occidente”,
organizzato dal SUM, Istituto di scienze umane, Firenze. Titolo
della lezione: “Restauri post-bellici e politiche di ricostruzione
della memoria”, al seminario su “Patrimonio, conservazione e
restauro in situazioni post-belliche” presso la Scuola Superiore di
Studi Umanistici, Università di Bologna.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- dicembre 2016-in corso – responsabile della linea di ricerca “Design d’environment et marquage du site de stockage de déchets radioactifs”, all’interno del Progetto “Memory”, partnership tra CeReS (Università di Limoges) e ANDRA (Agence Nationale pour la Gestion des Déchets Radioactifs)
- luglio 2013-giugno 2015 – Ricercatore nel progetto Smart cities, socio-cultural capital and cultural heritage. Progetto coordinato da Università di Bologna e Pontifícia Universidade Católica de São Paulo e finanziato con fondi FARB (finanziamenti dell’Università di Bologna per la ricerca di base) e la Fondazione FIBRA (Fondazione Culturale Italo-Brasiliana). Obiettivo del progetto è l’esplorazione della nozione di Smart City attraverso una comparazione di alcune esperienze in Italia e in Brasile
http://www.irtbrasil.unibo.it/en/projects/smart-cities-socio-cultural-capital-and-cultural-heritage
- settembre 2012 - gennaio 2014 – Ricercatore nel progetto internazionale Terrorscapes. Transnational Memory of Totalitarian Terror and Genocide in Postwar Europe. Progetto supportato economicamente da NWO (Nederlandse Organisatie voor Wetenschappelijk Onderzoek), NIAS (Netherlands Institute for Advanced Studies in Humanities and Social Sciences), AHRC (Arts and Humanities Research Council) e VU Vrije Universiteit Amsterdam
http://www.nias.knaw.nl/theme-groups/Overview%20of%20Theme%20Groups/terrorscapes-transnational-memory-of-totalitarian
- maggio - settembre 2011 – Ricercatore nel progetto di ricerca e-Diasporas Atlas. Exploration and cartography of diasporas in numeric networks and digital territories. Progetto finanziato dall’ ANR (Agence national de recherche française) e dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Parigi.
http://www.e-diasporas.fr
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
Organizzazione (assieme a Manar Hammad e Patrizia Violi) del convegno internazionale Interpreting Destruction and Reconstruction in War Situation (Scuola Superiore di Studi Umanistici, 27-28 ottobre 2017)
Segreteria organizzativa (assieme al Dott. Luca Bacchini) del workshop internazionale Pensare il Brasile: Parole Chiave e Città Intelligenti (Scuola superiore di studi umanistici, 10-11 giugno 2015)
Organizzazione del workshop interdisciplinare Il futuro della città: smart cities e nuovi spazi pubblici (Scuola superiore di studi umanistici, 19 febbraio 2015).
Membro della commissione scientifica del convegno internazionale Competing Memories (UvA Amsterdam, 28 ottobre - 1 novembre 2013)
Organizzazione scientifica di un viaggio di ricerca in Serbia, Croazia e Bosnia Herzegovina, per il gruppo di ricerca internazionale Terrorscapes e montaggio video di videoclip sul viaggio.
Organizzazione del ciclo di incontri The Balkans After (Scuola superiore di studi umanistici, Bologna).
Organizzazione del workshop internazionale e interdisciplinare Visual Cognition, Space, Memory: the Sense of Place between Experience and Culture (Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna, 29 giugno 2011).
Organizzazione del convegno Città e catastrofe per conto dell’Associazione culturale MomaBo, presso il Salone dell’Edilizia della Fiera di Bologna (SAIE), 30 ottobre 2010.
ALTRE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
-10 settembre 2019 - oggi – Ricercatore presso CUE - Centro Internazionale Di Studi Umanistici "UMBERTO ECO".
- 14 gennaio - 9 settembre 2019 – Research Manager presso Università di Bologna, Struttura Speciale Rettore e Direttore Generale, Ambito Ricerca e finanziamenti competitivi (cat. D a t.d.).
- gennaio 2010 - oggi – Membro della Segreteria Scientifica di TraMe, Centro per lo Studio Interdisciplinare della Memoria e dei Traumi Collettivi.
- maggio 2013 - oggi – Membro della redazione della rivista VS.-Quaderni di studi semiotici.
- settembre 2017 - oggi – Membro del Consiglio del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna in qualità di rappresentante degli assegnisti.
- maggio 2015 - oggi – Membro della redazione del sito Semazon. Semiotic books and publications.
- 2013-oggi – Responsabile contenuti e aggiornamento (con la Dott.ssa Britt Baillie) del sito web Terrorscapes, www.terrorscapes.org
- 2010-oggi – Responsabile contenuti e aggiornamento (con il Dott. Daniele Salerno) del Blog e di altri strumenti di comunicazione digitale del Centro di ricerca TraMe, Università di Bologna; contenuti e aggiornamento del sito web del Centro Trame; progettazione grafica di locandine e brochure per le attività del Centro TraMe.
- 28 gennaio - 6 febbraio 2015 – Partecipazione ad una missione in Brasile (San Paolo e Belo Horizonte) nel quadro del progetto FARB-FIBRA “Smart cities e capitale socio-culturale”, presso le università PUC-SP, PUC-MINAS, UFMG.
- 30 agosto – 5 settembre 2010 – Borsa di studio per la partecipazione all’indagine territoriale Topografia del Trauma 2.0: Landscape Survey Workshop in the Belice Valley, organizzato da Accademia di Belle Arti of Catania “Abadir”, con il patrocinio della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
- maggio - agosto 2005 – Stagista, con mansioni di assistente all’addetto culturale nell’Ambasciata d’Italia a Belgrado. Tirocinio svolto nell’ambito del programma Mae-Crui. Attività principali: attività di ufficio stampa e organizzazione eventi.
CONFERENZE E RELAZIONI A CONVEGNI (SU INVITO)
- 8 giugno 2017, Exegi monumentum? Stratégies de marquage du site de stockage entre spatialisation d’une mémoire et diffusion d’indices, Workshop CeReS-ANDRA Pictogrammes ou la robustesse des signes à travers le temps et l’espace, Université de Limoges.
- 9 febbraio 2017, La guerra vista dalle macchine. Nuovi “delegati di visione” e trasformazioni estetiche dell’immagine di guerra, Convegno RiFigurazioni - Interpretare per immagini, Lisav (Laboratorio internazionale di semiotica a Venezia), Università Ca’ Foscari, Venezia.
- 20 gennaio 2017, Modi di distruzione segnica: come si arresta la semiosi?, XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, Università di Bologna, 19-21 gennaio 2017.
- 2 dicembre 2016, The birth of a pet. Il coniglio: ‘buono da mangiare’ o ‘buono da coccolare’?, Convegno Zoosemiotica 2.0, forme e politiche dell’animalità, Università degli studi di Palermo, 1-2 dicembre 2016
- 28 settembre 2016, L’accessorio essenziale: elementi per una semiotica degli oggetti da indossare, Seminario Complemento Oggetto: Nuovi Paradigmi dell’Accessorio, Università di Bologna, Bologna Design Week, ex Ospedale dei Bastardini, 28 settembre 2016.
- 27 giugno 2016, Street(icono)clashes. A case study in urban iconoclasm: the Blu affair, intervento su invito al workshop internazionale Ethnographic and Semiotic Perspectives on Cultural Industries in the City of Haifa, University of Haifa, Israel.
- 4 maggio 2016, Memoria, tracce, musei, paesaggi urbani: il caso dei Balcani occidentali, intervento su invito al convegno Musei, Traumi, Memorie del Novecento, Convegno internazionale organizzato da Università di Bologna, Dipartimento di Storie, Culture e Civiltà e Scuola superiore di studi umanistici.
- 22 aprile 2016, How to (Un)build a Memoryscape: The visuality of Material Memory, intervento su invito al convegno Understanding Visual Culture, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna.
- 25 febbraio 2016, “The Wire e l’apparato dei media”, intervento su invito al seminario “The Wire: Degrado e rigenerazione della grande città/ La serie televisiva e il caso di Baltimore”, Università di Bologna, Dipartimento di Architettura.
- 26 settembre 2015, “Flamewar, shitstorm e altre catastrofi. Litigare ai tempi del social web”, intervento su invito al XLIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, “Nuove forme di interazione dal web al mobile”, Università di Bologna, 25-27 settembre 2015.
- 26 giugno 2015, “From the Era of the Witness to an Era of Traces. An Epistemic Turn in Traumatic Memories?”, intervento su invito al Workshop “The Forensic Turn in Holocaust Studies? (Re-)Thinking the Past Through Materiality”, Wiener Wiesenthal Institut für Holocaust-Studien, 25-26 giugno 2015.
- 25 novembre 2014, intervento al dibattito per la presentazione del libro “Spazio pubblico tra semiotica e progetto”, a cura di Isabella Pezzini e Nicolò Savarese, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Roma.
- 4 ottobre, discussant nella sessione “Italiani come perpetratori”, nel convegno “Il luogo, le vittime, i perpetratori: a settant'anni dagli eccidi di Monte Sole”, Scuola di Pace di Monte Sole, Sala Consiliare del Comune di Marzabotto.
- 3 ottobre 2014, “Abiti di pietra. La memoria architettonica tra repliche, indici e impronte del passato”, comunicazione al XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, Università di Bologna, 2-4 ottobre 2014.
- 5 giugno 2014, “Making YuRope. The tension between new
memoryscapes in Western Balkans and European politics of memory”,
guest lecture presso l'Universiteit van Amsterdam (UvA),
nell'ambito del ciclo di seminari ACCESS EUROPE.
- 1 novembre 2013, “Jasenovac, Donja Gradina and Mrakovica:
Clashes of Memories and Contested Pasts”, presentazione su invito
al convegno internazionale Competing Memories, Herinneringscentrum
Kamp Westerbork.
- 29 ottobre 2013, “Borders of Memory in Former Yugoslavia”,
relazione su invito al convegno internazionale Competing Memories,
Universiteit van Amsterdam.
- 11 settembre 2013, “Gaia, ovvero: come imparai a non
preoccuparmi e ad amare i complotti”, relazione su invito al
convegno Opinione pubblica: quali portavoce?, Centro internazionale
di Semiotica e Morfologia, Urbino.
- 18 maggio 2013, “La memoria della città”, relazione su invito
al workshop Lo spazio pubblico: semiotica e urbanistica a
confronto, Seconda biennale dello spazio pubblico, Università Roma
Tre.
- 16 maggio 2013, “Gaia. Il volto paranoide del grillismo”,
relazione su invito alla giornata studio Il caso Grillo: un oggetto
semiotico, Scuola superiore di studi umanistici, Bologna.
- 19 aprile 2013, “Policies of Restoration and Competing
Memories in Mostar (BiH)”, relazione su invito all'History and
Anthropology Workshop Re-Inventing Heritage in the Balkans, Ecole
francaise d'Athènes e British School of Athens, Atene.
- 23 gennaio 2013, “Examining the Imprints of Atrocity:
Archaeological and Semiotic Approaches to Material Traces of
Conflict”, con Caroline Sturdy-Colls, relazione su invito al
convegno internazionale Terrorscapes: Transnational Memory of
Totalitarian Rule, Terror and Mass Violence in Europe, NIAS,
Netherlands Institute for Advanced Studies, Wassenaar.
- 30 novembre 2012, “Urban Reconstruction in Post-Conflict
Cities: the Case of Mostar”, Guest Lecture su invito, Girne
American College, Faculty of Architecture, Fine Arts and Design,
Girne (Cipro Nord).
- 20 novembre 2012, “La ricostruzione del Belìce”. Intervento su
invito al Workshop: Memorie del Sisma. Pratiche di ricostruzione,
gestione del trauma, partecipazione cittadina, Scuola Superiore di
Studi Umanistici, Bologna.
- 30 giugno 2012, partecipazione su invito al workshop
“Conflitto, politiche urbane, spatial justice. Lo spazio urbano
come campo di battaglia per la costruzione di significati. Spazi
della discriminazione, riots, riappropriazioni", Schiume Festival,
Venezia, Forte Marghera.
- 28 giugno 2012, “Sarajevo as a divided city? The post-war
geographies of the city between top-down policies and bottom-up
practices”, intervento alla conferenza internazionale: Borderscapes
III, International Geographical Union, Trieste, 27-30 giugno
2012
- 23 maggio 2012, Demonstration of the e-Diasporas Atlas,
Yugoslav Section, International Congress: Homeland Connections. A
Century of Transnationalism, Cité Nationale de l'Histoire de
l'Immigration, Paris, 23-25 maggio 2012.
- 7 marzo 2012, “Dal monumento all'urbicidio”, con Daniele
Salerno, intervento su invito al seminario: Il senso dei luoghi.
Paesaggi, valori, atmosfere, Università IUAV, Venezia.
- 1 - 2 marzo 2012 “Le tracce urbane dei conflitti. Ipotesi di
mappatura dei percorsi negli spazi urbani del conflitto e del
post-conflitto”, poster (su invito) con Federico Montanari;
Convegno internazionale: Conflitto, pace, costruzione dello Stato e
istituzioni locali, Scuola di Studi Internazionali dell'Università
di Trento e Centro per la Formazione alla Solidarietà
Internazionale, Facoltà di Economia, Trento.
- 19 gennaio 2012 , “Mapping Sarajevo. Gli occhi sulla città”;
intervento su invito al convegno: Self-Mapping. Esperienze
condivise di mappatura urbana, CUBE - ISA UNIBO, Dipartimento di
Arti Visive, Università di Bologna.
- 29 novembre 2011 , “Monuments to Remember or to Forget?
Landscapes of Memory and Oblivion in Former Yugoslavia and Italy”,
intervento su invito all'International Workshop: Terrorscapes.
Transnational Memory of Totalitarian Terror and Genocide in Postwar
Europe, NIAS, Netherlands Institute of Advanced Studies,
Wassenaar.
- 28 novembre 2011, “Balkanscapes. Urban Transformations after
Urbicide in Former Yugoslavia”, intervento su invito alla
International Conference: Uses, abuses and Misuses of the Holocaust
Paradigm, (in occasione della Dutch Chair 2011 della Task Force for
International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance, and
Research), ITF, 27-28 novembre 2011, Peace Palace, Den Haag.
- 14 marzo 2011, "Preservation and restoration: a semiotic
perspective", Guest Lecture su invito, Manchester School of
Architecture, University of Manchester.
- 5 novembre 2010, “Post-Urbicide. Reconstructions and Ideology
in former Yugoslavia”, relazione su invito al Convegno
internazionale Post-Conflict Cultures. Topographies of
Reconstruction, Università di Bologna and School of Modern
Languages and Cultures dell'Università di Nottingham, Bologna.
- 30 ottobre 2010, “Il caso Belice: indagine territoriale
a 40 anni dal terremoto”, con Alice Giannitrapani e Gaspare Caliri,
intervento su invito al convegno “Città e catastrofe. Spazi e sensi
della distruzione e della ricostruzione”, Salone internazionale
dell'edilizia (SAIE), Bologna
- 8 ottobre 2010, “Postcards from hell. I paesaggi traumatizzati
della concerned photography”, nella sessione “La forma e l'impronta
del dolore. Percorsi nella fotografia della sofferenza”, al XXXVIII
Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Studi Semiotica
(AISS): “La fotografia: oggetto teorico e pratica sociale”,
Roma.
- 19 maggio 2010, “Fotografare la memoria. L'immagine
fotografica tra traccia e narrazione”, Intervento su invito al
workshop: “Memoria storica e cultura visuale”, Dipartimento di
politica, istituzioni, storia e Dipartimento di comunicazione,
Università di Bologna.
- 18 maggio 2010, “Spettri (urbani) del passato. Su di alcuni
“disturbi della memoria” della città postindustriale”, intervento
su invito al convegno: “Le città visibili. Confini e margini fra
spazio e rappresentazione”, Scuola superiore di studi umanistici,
Bologna.
- 3 ottobre 2009, “La metropoli futurista”, conferenza su invito
a: “1909/2009. Architecture in the 20th century”, Goethe Zentrum,
Bologna.
- 29 novembre 2008, “Urban transformations and collective memory
in Belgrade”, relazione all'International postgraduate conference:
“Changing places, borders, memories”, Scientific Research Centre of
the Slovenian Academy of Sciences and Arts and University of Nova
Gorica, Ljubljana.
- 25 ottobre 2008, “Cantieri della memoria. Trasformazioni
urbane e strategie di autorappresentazione nelle città della
ex-Jugoslavia”, intervento su invito al convegno: “Luoghi e
pratiche. Costruzione, trasformazione e conservazione dei paesaggi
culturali”, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di
Bologna.
SOCIO MEMBRO DI ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE: AISS, Associazione italiana di studi semiotici; SFL, Società italiana di filosofia del linguaggio; SGI, Società geografica italiana; AISU, Associazione italiana di storia urbana; MSA, Memory Studies Association.