Foto del docente

Francesco Di Maio

Research fellow

Department of Architecture

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

13. Ibridi ed enunciazioni. Sulla Piccola filosofia dell’enunciazione di Bruno Latour, a partire da un caso empirico, in «Quaderni di Testalepre», a cura di A. Ghelfi (in corso di pubblicazione) [capitolo in collettaneo].

2020

12. Filippi, Massimo, The Mirrors of Narcissus. Un-Natural constraints, en. trans. by I. Sottile and F. Di Maio, in «Vestigia» II (2), October 2020, pp. 87-92 [traduzione].

11. Nota di traduzione, in Andrew Culp, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis 2020, pp. 29-30 [nota di traduzione].

10. Introduzione all’edizione italiana. Dark Deleuze, o del restauro filosofico, in Andrew Culp, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis 2020, pp. 9-15 [introduzione a volume].

9. Andrew Culp, Dark Deleuze, a cura di Francesco Di Maio, Milano-Udine: Mimesis 2020 [traduzione].

8. Andrew Culp, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis 2020 [curatela].

7. Recensione a F. Leoni e R. Panattoni (a cura di), Voci Ipnosi Immagine, Orthotes 2018, in «Lo Sguardo», n. 28, 2019 (I), pp. 321-6. Doi: 10.5281/zenodo.3722394 [recensione].

6. «Lo Stato è divino, senza dubbio». Su teologico e politico in Giovanni Gentile, in F. Cerrato (a cura di), Attualismo e storia. Saggi su Giovanni Gentile, Soveria Mannelli: Rubbettino 2019, pp. 139-56 [capitolo in collettaneo].

2018

5. (con Angela Peduto), Roland Gori, Un mondo senz’anima. La fabbrica dei terrorismi, trad. di Angela Peduto, Alberobello: poiesis 2018 [curatela editoriale].

4. Sul riso assoluto. Artaud, Kane, in A. Amendola, F. Demitry, V. Vacca (a cura di), L'insorto del corpo. Il tono, l'azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud, Verona: ombre corte 2018, pp. 88-98 [capitolo di collettaneo].

3. Recensione a Igor Pelgreffi (a cura di), Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste, Napoli-Salerno, Orthotes, 2017, pp. 355, «dianoia», vol. 28, 2019, pp. 332-5 [recensione].

2017

2. (con Gianluca De Fazio), Ecologia psico-sociale. Metastabilità e melanconia, in G. De Fazio e P.F. Lévano (a cura di), Ecosofia. Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico, Modena: Mucchi 2017 [capitolo di collettaneo ebook].

2016

1. Nota bibliografica a P. Amoroso, G. De Fazio, R. Giannini, E. Lucatti, Corpo, linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia, Esculapio 2016 (pp. XIII, 131), «Metodo», vol. 4, no. 2 (2016), pp. 347-51. Doi: 10.19079/metodo.4.2.347 [recensione]

Latest news

At the moment no news are available.