Foto del docente

Francesco Cattaneo

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04 ESTETICA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Ciò che è essenziale e grande vuole essere cantato" Meditazioni filosofiche sull’esperienza greca della bellezza: Bespaloff, Weil, Schiller, Otto, Heidegger
  • «L’immenso sistema del bello» Leopardi tra letteratura e filosofia
  • Critica del presente e testimonianza del mito: W.F. Otto e B.-C.
  • Edipo e la follia dell'esser sé: la conoscenza tragica nell'eroe dionisiaco.
  • Espressioni rigorose dell'essere umano nel Denkweg di Martin Heidegger
  • Heidegger: la questione dell'arte e l'interpretazione dell'estetica di Nietzsche
  • Il destino della poesia moderna. Walter Friedrich Otto interpreta Friedrich Hölderlin.
  • Il ruolo centrale della creatività artistica nella critica della morale di Friedrich Nietzsche
  • La formazione estetica dell'individuo: Un viaggio tra Friedrich Nietzsche e Hermann Hesse
  • LA METAFISICA DELLA TENSIONE: Pensiero identitario e dialettica negativa nella filosofia di T.W. Adorno
  • La nascita della filosofia dallo spirito della morte, ovvero l'umano e le sue sfide
  • La presenza del divino in Heidegger in relazione alla questione dell'essere
  • La vita fremente
  • Manifestazioni del dionisiaco nella contemporaneità: attraverso l'arte e la religione
  • Nietzsche: il gioioso scienziato di una prospettiva pragmatica
  • Ombre lunghe sopra i tralci. Forma e Ambiguità nel pensiero di Friedrich Nietzsche
  • Presenza e sapienza. Il ricamo estetico e ontologico nella rivelazione dionisiaca
  • Prospettive sul tragico: Hölderlin
  • Ressentiment e sottosuolo. Le declinazioni del risentimento in Nietzsche e Dostoevskij
  • Ricerca di una visione autentica della grecità tra Friedrich Nietzsche e Walter F. Otto
  • Rivoluzione Francese e politica estetica in Friedrich Schiller e Friedrich Hölderlin
  • Socrate nel pensiero di Friedrich Nietzsche e Walter Friedrich Otto
  • Theodor W. Adorno: Filosofia e analisi critica delle avanguardie musicali

Tesi di Laurea Magistrale

  • Adorno e Anders a confronto su Kafka
  • Alla scoperta dell'alterità greca con Giorgio Colli e la Geburt. per un ripristino della funzione allusiva ed espressiva del logos.
  • La macchina mitologia di fronte all'abisso: lo statuto del mito nella ricerca di Furio Jesi.
  • La poesia di Hölderlin come possibilità eminente di accesso al pensiero dell’altro inizio in Martin Heidegger
  • La scacchiera dell'essere: un gioco libero e necessariamente regolato