Argomenti di tesi proposti dal docente.
Gli argomenti che possono essere proposti per una tesi devono riguardare le seguenti discipline:
- intelligenza artificiale e robotica;
- scienza cognitiva;
- epistemologia dell'intelligenza artificiale e della tecnologia;
- filosofia delle scienze cognitive;
- filosofia della scienza;
- filosofia della mente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- a.i.dhd: l’intelligenza artificiale per la diagnosi e gestione del disturbo da deficit di attenzione e iperattività
- Affective Computing: un'analisi filosofica e teorica dell'intelligenza artificiale emotiva e delle sue implicazioni etico-giuridiche.
- Algoritmi Emotivi: Approccio Semantico All’Analisi del Sentimento
- Analisi o Intuizione?
- Analisi sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del giornalismo: dal fact-checking automatizzato fino alla creazione di notizie
- Applicazioni dell'intelligenza artificiale nei nuovi metodi didattici e dell'apprendimento
- Apprendimento umano e deep learning: confronti e integrazioni
- Comprendere o simulare? Un'indagine filosofica sull'autentica comprensione dell'intelligenza artificiale
- Dal passato al presente: lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa e l'avvento dell'intelligenza artificiale
- Dal punto di vista del meme. La coscienza nella società in rete.
- Etica dell'Interazione Uomo - Robot: il ruolo dell'Intelligenza Artificiale Emotiva nel contesto delle Superintelligenze
- Etica e intelligenza artificiale: punti di forza e problematiche
- Evoluzione e integrazione tra videogiochi e intelligenza artificiale
- IA e chatbot: analisi di una nuova era sociale
- Il modello biologico nell’intelligenza artificiale
- Intelligenza artificiale tra problem solving e decision making
- Intelligenza Artificiale: un'indagine filosofica tra epistemologia, cognizione, estetica ed etica.
- La morte nell'era dell'Intelligenza Artificiale
- La Sentiment Analysis applicata al marketing: i limiti linguistici e culturali nell’analisi del linguaggio
- L'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro creativo. Case study e Copilot.
- L'intelligenza artificiale nella pubblicità: impatto, applicazioni e aspetti etici
- Lo sciopero di Hollywood 2023:
la creatività umana e l’evoluzione tecnologica
- L'origine della coscienza: consapevolezza e percezione
- Marketing intelligente: come l'IA sta mutando il rapporto con il consumatore
- nothing new under the cortex: marginal notes on consciousness
- Progettazione di esperienze utente nei sistemi di intelligenza artificiale: Gestione delle aspettative e interazione con l'IA attraverso il UX/UI design
- Sogno, Coscienza, Tecnica: Genealogia Filosofica del Sogno Lucido
- Una prospettiva filosofica sui benefici e sui rischi etici dell'intelligenza artificiale
- UNDERSTANDING AND EXPLANATION - Towards Understandable AI
- un'etica per l'intelligenza artificiale
- Usi e sviluppi dell'intelligenza artificiale: come riconoscere gli output generati da ChatGPT
Tesi di Laurea Magistrale
- Alla ricerca del libero arbitrio: tra riduzionismo ed emergentismo
- Essere umano - Per un approccio multiprospettico della mente
- Eterogenesi Differenziale e Embodied Cognition: le metamorfosi della cognizione
- Il problema della coscienza nel dialogo tra filosofia e neuroscienze
- La mente nell'estetico: ipotesi di un superamento
- Per un utilizzo transfemminista dell'Intelligenza Artificiale
- The Hallucinating Self: Constructing Self And Reality Through Embodied Experience