Francesca Tomasi è docente dal 2006 presso il Dipartimento di
Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna. Si è
laureata nell'a.a. 1996-97 in Conservazione dei Beni
Culturali (indirizzo archivistico-librario), ha un diploma in
Archivistica, Paleografia e Diplomatica (conseguito nel 1998), una
specializzazione in Informatica (conseguita nel 1999), e un
dottorato in Italianistica (titolo conseguito nel
2005).
Si occupa di informatica umanistica (digital
humanities) con un'attenzione speciale ai metodi della
modellazione e progettazione computazionale di dati umanistici nel
solco dei sistemi di organizzazione della conoscenza. Il focus
della ricerca è l'edizione digitale di testi e documenti nei
sistemi di biblioteche ed archivi digitali. L'ottica privilegiata è
quella della salvaguardia del cultural heritage nel circuito
della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso teorie,
metodologie e tecniche del Web semantico.
È membro di vari comitati e consigli scientifici nazionali ed
internazionali. In particolare dal 2019 è Presidente
dell'Associazione italiana di Informatica Umanistica e Cultura
Digitale (AIUCD), fondatrice e co-Direttore del Digital Humanities Advanced Research Center (DH.ARC) dell'Università di Bologna. Nel 2017 ha fondato il corso di laurea internazionale magistrale Digital Humanities and Digital Knowledge (DHDK).
Ha avuto vari incarichi in organi istituzionali d'Ateneo.
Dal 2014 è Presidente della Biblioteca di Discipline
Umanistiche (BDU) dell'Università di Bologna e membro della Giunta del Dipartimento.
Siede nel comitato scientifico delle riviste «Bibliothecae.it», «Umanistica Digitale», «Labour & Law Issues», «Documenta», «J-LIS» ed infine è visiting researcher al DDH
(Department of Digital Humanities) del King's college di Londra
(dal 2009).
Ha partecipato a numerosi convegni di digital
humanities a livello internazionale sia come relatore che come membro del comitato
scientifico (fra quelli internazionali: TEI, DH, DocEng, TPDL,
IRCDL) e ha pubblicato vari contributi in materia su rivista
e in volume. È autrice di cinque monografie e curatrice di numerosi
volumi, nonché responsabile dell'edizione digitale delle
Lettere di Vespasiano da Bisticci (http://vespasianodabisticciletters.unibo.it).