Foto del docente

Francesca Sbardella

Full Professor

Department of History and Cultures

Academic discipline: HIST-04/A History of Religions

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • aborto e dottrina cristiana:tra sacralità della vita e diritto alla scelta
  • Centrum est ubique. Borges e la storia di una metafora geometrica
  • Comunità Cattolica Cinese. Dalla Cina all'Italia e il caso riminese
  • Creare comunità in un ecovillaggio italiano: sostenibilità sociale, ultimate concern, pratiche rituali e “communitas”.
  • Credenze e visioni differenti sul mondo. Riflessione sul Saggio "l'alba di tutto, una nuova storia dell'umanità"
  • Dal terrorismo suicida alla violenza politica degli anni di piombo. Uno sguardo sulla memoria del dolore
  • Dall’esposizione alla sacralità: Paestum tra museo e divinità
  • 'fascino' e 'fascino' coincidenza di due termini oppositivi nel contesto magico pugliese
  • Ginzburg e le origini del sabba
  • Gli ex voto Il caso delle tavolette votive dipinte nel santuario di san Matteo a San Marco in Lamis
  • Godspousing e channeling nel contesto di comunità neopagane
  • Il martirio di San Giovanni Battista: un’interpretazione critica dei ruoli del Santo e di Salome tra storia, iconografia, miti e riti
  • La festa di San Fratello: La rappresentazione dei giudei in Sicilia
  • la mano di dio. maradona e il calcio come religione popolare
  • La Messa Gnostica: analisi strutturale di un rito esoterico
  • La reliquia del cuore di san Francesco di Sales nel monastero della Visitazione di Treviso
  • La Tradizione Romana oggi
  • La tribù elettronica: identità collettiva e spiritualità nella cultura rave
  • l'approccio fenomenologico in psichiatria e l'antropoanalisi
  • Le donne nelle religioni estatiche in Ioan M. Lewis
  • Lo sciamanesimo in Cina
  • L'uomo e il suo mondo: la semiosi illimitata del simbolo e dell’immagine
  • Pragmatismo religioso uno studio sul calvinismo ortodosso nella Veluwe
  • Separare le parole e le cose: la bestemmia. Una lettura della blasfemia tra Agamben e Benveniste
  • the interface of fashion and religion in the “catholic imagination”: asceticism, appropriation, and theatrical subversion in “heavenly bodies” at the metropolitan museum of art
  • Vivere la morte la figura di Padre Guidalberto Bormolini

Second cycle degree programmes dissertations

  • Apriti pelle: pratiche di trasfigurazione corporea
  • Etnografia delle Visioni. Proposte interpretative per sei casi di studio
  • Gli oggetti della morte
  • Il gesto sapiente delle donne. Tecniche del tamburo a cornice nei rituali femminili
  • La rivitalizzazione dell'opera dei pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio
  • Paesaggi sacri e linee della memoria: pittura e spiritualità in Amazzonia