Foto del docente

Francesca Roversi Monaco

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Temi di ricerca

Parole chiave: medievalismo memoria rappresentazione potere identità potere percezione identità storiografia storiografia memoria

Francesca Roversi Monaco si occupa di storia della storiografia, di storia politica e istituzionale e di medievalismo, con particolare attenzione alla narrazione storica intesa come costruzione e invenzione di memoria condivisa, di identità e di autocoscienza collettiva. Il passato come creazione culturale, ricostruita e riorganizzata in funzione politica, e il "passato come testo", costituiscono il filo conduttore dei suoi studi, che si concentrano sulla funzione dei testi storiografici nel milieu storico-politico in cui maturarono, sui modelli di interpretazione e scrittura degli eventi, sulle strategie politico-culturali alla base della produzione storico-letteraria, sull'analisi del rapporto storia/rappresentazione storiografica, delle modalità di riscrittura del passato, anche rispetto alle relazioni fra storia e letteratura, storia e cinema, storia e iconografia. 

Riguardo al Medievalismo, il ricorso al passato medievale - metastorico e polisemico – è indagato nelle fonti storico-letterarie di epoche successive , con attenzione al conseguente articolarsi di diverse forme di ‘medievalismi’ in base alle funzioni attribuite di volta in volta all’idea di Medioevo. Da questo punto di vista, la sua analisi si è concentrata sulla dimensione di fictio implicita nella reinvenzione e nel recupero mediato del passato, inteso come un "paesaggio con rovine". Infatti, se il passato è perduto per sempre e la memoria storica è il risultato di una selezione sugli eventi orientata dai problemi del presente, le rovine che disseminano il paesaggio sono i frammenti di memoria da mettere insieme e vivono del rapporto con il soggetto che in quel momento li identifica come tali per combinarli e offrirli a un pubblico pure in grado di identificarli come tali. I rapporti fra storia e letteratura sono, dunque, indagati alla luce di due aspetti sostanziali: il racconto storico come "fonte" di un evento contemporaneo al racconto stesso; il racconto storico come reinvenzione orientata del passato funzionale a scopi specifici, di volta in volta identificabili.