Francesca Roversi Monaco si occupa di storia politica e
istituzionale e di storia della storiografia, con particolare
attenzione al ruolo della storia e del racconto storico
inteso come costruzione e invenzione di memoria condivisa, di
identità e di autocoscienza collettiva nel sistema concettuale e
politico di volta in volta considerato. Il passato come creazione
culturale, ricostruita e riorganizzata in funzione politica, e il
"passato come testo", dunque, rappresentano il filo conduttore
della sua riflessione, che si concentra sulla funzione dei testi
storiografici nel milieu storico-politico in cui maturarono,
sui modelli di interpretazione e scrittura degli eventi, sulle
strategie politico-culturali alla base della produzione
storico-letteraria, sull'analisi del rapporto
storia/rappresentazione storiografica, delle modalità di
riscrittura del passato, delle relazioni fra storia e letteratura,
storia e cinema, storia e iconografia.
Le
modalità di comunicazione politica, il ruolo dei testi nel milieu
storico-culturale in cui si trovano a maturare, le strategie
politiche, economiche, culturali alla base della produzione
storico-letteraria medievale rappresentano, infine, ulteriori
elementi fondamentali del suo percorso di ricerca.