Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Problemi complessi esigono risposte strutturate. La tratta ai fini di sfruttamento sessuale e il lavoro di rete nel territorio bolognese".
- Crescere tra due famiglie: sfide e risorse nell'affidamento etero-familiare
- Disabilità infantile e Autismo: uno sguardo sugli interventi sociosanitari e sul ruolo dei caregiver
- Disturbi Psichici ed assunzione di sostanze. La Doppia Diagnosi. Esperienza presso il Servizio di Dipendenze Patologiche di Ravenna
- Gestione e trattamento di autori di reato con disagi psichici e ruolo dell'UEPE
- Il ritiro sociale negli adolescenti: analisi del fenomeno e strategie di intervento del Servizio Sociale
- il ruolo dell’u.e.p.e. nella gestione dei casi di violenza di genere
- L’affidamento dei minori: normativa, caratteristiche e ruolo del Servizio Sociale
- L’ascolto del minore
- L’immigrazione femminile in Italia e la visione della maternità e genitorialità delle donne immigrate africane in Italia.
- La conflittualità genitoriale in fase di separazione e metodologia operativa dell'Area Tutela Minori
- La sindrome del Burnout nelle professioni di aiuto: dall’aiutare all’essere aiutati.
- L'ascolto: vedere con il cuore. Dal Villaggio Senza Barriere ai servizi sul territorio.
- L'assistente sociale nel Servizio Dipendenze Patologiche
- l'assistente sociale nell'inail: ruolo e prospettive per i percorsi di reinserimento e sostegno
- Le emozioni nella relazione d'aiuto - Il punto di vista di una tirocinante
- OLTRE IL CONFINE: DALL’ACCOGLIENZA ALL’AUTONOMIA
Un’analisi integrata dei percorsi di vita e delle strategie di intervento per i Minori Stranieri Non Accompagnati
- Progetto IESA: l'inserimento eterofamiliare come strumento innovativo nei percorsi di cura del malato psichiatrico
- Regolamento e pratica della supervisione professionale nel servizio sociale: analisi comparata fra Regno Unito e Italia
- RESILIENZA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA SOCIALE “Un'analisi integrata dei modelli e delle strategie di intervento”
- sfide e opportunità: i centri antiviolenza nel contrasto alla violenza di genere durante l’emergenza covid-19
- Sinergia tra Polizia di Stato, Associazione Belluno-donna e assistente sociale nel contrasto al fenomeno della violenza di genere nel bellunese
- Sotto la superficie: esplorazione della violenza assistita
- Violenza di genere e recupero: evoluzione storica,
intervento sugli uomini e percorsi di uscita.
- Violenza di genere: analisi del fenomeno e influenza dei social media
Tesi di Laurea Magistrale
- "Analisi del progetto Care4trauma: l'importanza della formazione trauma-informed care nell'accompagnamento nell’uscita dalla violenza."
- Accompagnare i progetti di affidamento familiare: l’esperienza del Servizio Affidi e delle famiglie affidatarie del Distretto di Rimini
- Dall’allontanamento all’autonomia personale.
La complessità del varcare il ponte della maggiore età.
- Giustizia Riparativa: il ruolo dell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Forlì-Cesena.
- I siblings: le fatiche, le risorse e il loro ruolo nel dopo di noi. Una nuova proposta di gruppo
- Il fenomeno del Burnout: Un focus sulla professione di assistente sociale
- Il lavoro dell'assistente sociale con le persone appartenenti alla comunità LGBT+
- Il ruolo del coordinatore nel pluriambito: l’esperienza in Asp Circondario Imolese tra innovazione e complessità
- Il ruolo dell’assistente sociale nell’ambito penale minorile – focus sulla comunità penale minorile Mamma Carolina di Caltanissetta
- Il valore delle relazioni informali nel sostegno alle famiglie negligenti: il dispositivo della Vicinanza Solidale nel programma P.I.P.P.I.
- L’Alcologia nella ricerca l’analisi delle modalità d’intervento, dal Ser.D., ai Gruppi di Auto Mutuo-Aiuto, alla Comunità Terapeutica.
- LA TUTELA DEI MINORI E LA GESTIONE DELLE
SEPARAZIONI CONFLITTUALI. Il pool come strumento di formazione e supporto per l’assistente sociale rispetto alle dinamiche conflittuali nel nuovo progetto del Comune di Bologna.
- La violenza di genere nel contesto italiano contemporaneo: i motivi del suo radicamento e le strategie per combatterla
- laboratorio “pratiche di cura”: come i modelli socio educativi possono prevenire la violenza di genere
- le microaree come modalità innovative di promozione
della salute e sviluppo di comunità: dall’esperienza
triestina alle realtà del contesto bolognese
- Non solo numeri: l’accoglienza dei rifugiati ucraini nei CAS tra vissuti soggettivi e doppio standard migratorio
- Pensare e costruire il cambiamento: un’analisi della lotta contro la violenza di genere tra Italia e Spagna
- Servizio di supporto nell'accoglienza al pubblico degli Sportelli Sociali del Comune di Bologna: dalla teoria della progettazione alla pratica della professione sociale
- Solitudine delle persone anziane e partecipazione alle attività di socializzazione: uno sguardo al contesto bolognese
- Strumenti e interventi per l'elaborazione del trauma nelle situazioni di violenza assistita: un'indagine nelle Case Rifugio dell'Emilia Romagna
- Vicinanza Solidale. La comunità come chiave per il sostegno sociale