Collaboratrice autonoma occasionale presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (Università di Bologna) nell'ambito del progetto H2020 "AGRUMIG. Leaving something behind-Migration Governance and Agricultural and Rural Change in ‘home’ communities" (Coordinatore: Peter Mollinga, School of Oriental and African Studies-SOAS, University of London; Responsabile dell'unità locale: Matteo Vittuari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Università di Bologna)
Membro dello staff del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSGE) e del Centro di Ricerca Mobilità Diversità Inclusione Sociale (MODI) del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”
Membro del gruppo di ricerca interdisciplinare Nuove Povertà della Fondazione Gramsci dell'Emilia-Romagna
Fra i suoi interessi di ricerca: il nesso migrazioni-sviluppo rurale nella Repubblica di Moldavia; discriminazioni etniche, di genere e generazionali nel mercato del lavoro, con particolare attenzione ai settori STEM; etica e ricerca; genere, genitorialità e migrazioni; processi migratori e imprenditorialità femminile (il microcredito come strategia di inclusione sociale delle donne immigrate); nuove povertà e processi di impoverimento nella società contemporanea.
Titoli di studio e formazione specialistica
2011: Dottoressa di Ricerca in Cooperazione Internazionale e
Politiche per lo Sviluppo Sostenibile (XXIII Ciclo) presso
l'Università degli Studi di Bologna; SSD: M-DEA/01 (Titolo della
tesi: “Economie locali, mondi globali. Per un'etnografia del
microcredito in Italia”)
2009: Visiting Research Student presso la Graduate School of
Social Sciences and Cultural Studies dell'Università del Sussex
(Brighton, Regno Unito)
2008: Master di I livello in La dimensione Educativa della
Cooperazione Internazionale presso l'Università degli Studi di
Bologna (Titolo della tesi. “Davide e Golia. Economie globali e
Microcredito. Esperienze e rappresentazioni”)
2007: Stage formativo presso l'associazione Iris Afrik di
Ouagadougou (Burkina Faso) svolto nell'ambito del Master La
dimensione educativa della Cooperazione Internazionale
2006: Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria,
indirizzo Scuola dell'Infanzia (Titolo della tesi: “Tra qui e
l'altrove: interventi di cooperazione internazionale nella scuola
dell'infanzia. L'esperienza di EducAid nella Striscia di Gaza”)
2000: Licenza linguistica presso il Liceo Ginnasio Statale Dante
Alighieri – Istituto Magistrale Margherita di Savoia
(Ravenna)
Esperienze di ricerca
1/05/2021-presente: collaborazione al progetto di ricerca H2020 "AGRUMIG. Leaving something behind-Migration Governance and Agricultural and Rural Change in ‘home’ communities" (Coordinatore: Peter Mollinga, School of Oriental and African Studies-SOAS, University of London; Responsabile dell'unità locale: Matteo Vittuari, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, Università di Bologna)
2016-31/01/2020: collaborazione al progetto H2020 "PLOTINA. Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training" (GA n. 666008; Coordinatrice: Tullia Gallina Toschi)
1/11/2017-13/12/2019: project manager del Progetto Europeo E+ "EUMentorSTEM. Creation of a EUropean e-platform of MENTORing and coaching for promoting migrant women in Science, Technology, Engineering and Mathematics" (Coordinatrice: Rosa Grimaldi). Co-coordinamento delle attività di ricerca quanti-qualitativa sul bisogno formativo delle donne migranti qualificate in ambito STEM e dei/lle professionisti/e che si interfacciano con questo gruppo di beneficiarie
3/10/2016-28/02/2017: collaborazione, in qualità di impiegata del Centro Studi Progetto Donna e Diversity MGMT, al Gender Audit realizzato all'Università di Bologna nell'ambito del progetto H2020 "PLOTINA. Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training" (GA n. 666008; Coordinatrice: Tullia Gallina Toschi) di cui Progetto Donna e Diversity MGMT è partner
2015-2016: collaborazione alla ricerca interdisciplinare “Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna” (2015-2016; resp. Scient: Matilde Callari Galli) promossa dalla Fondazione Gramsci dell’Emilia-Romagna
2014-2016: ricerca in qualità di assegnista sulle strategie
di inclusione sociale e lavorativa rivolte a donne migranti e
giovani di origine straniera in Romagna (Progetto di ricerca:
"Processi migratori, genere e mercato del lavoro: etnografia delle
strategie di inclusione sociale rivolte a donne immigrate e a
giovani di origine straniera")
2014-2015: collaborazione alle attività di training e mentoring realizzate nell'ambito del Progetto Europeo “Di&Di-Più diversità e meno discriminazione nel mercato del lavoro” (2013-2015, responsabile dell’unità UNIBO: Prof. Stefano Bianchini)
2012-2014: studio etnografico condotto in qualità di assegnista
nel contesto di Ravenna (Progetto di ricerca: “Processi migratori,
genitorialità e relazioni di genere. Pratiche e rappresentazioni di
genere nelle relazioni educative fra genitori e figli migranti”,
2012-2014)
2012-2014: collaborazione al progetto europeo Comenius "Success
at School through Volunteering - SAS" (LLP Programme; responsabile
UNIBO: Giovanna Guerzoni; capofila: Università di Northampton,
Regno Unito)
2011-2012: collaborazione alla ricerca interdisciplinare
“Genere, relazioni educative e infanzie” (CSGE/ Università degli
Studi di Bologna - Regione Emilia Romagna)
2011-2012: collaborazione alla ricerca “Nuove povertà a Bologna”
promossa dalla Fondazione Gramsci dell'Emilia Romagna (Resp.
Scientifico: Matilde Callari Galli)
2008-2011: etnografia condotta nel Nord Italia su due progetti
di micricredito nell'ambito del Dottorato di Ricerca "Cooperazione
Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile"
2008: collaborazione allo “Studio di Fattibilità per
l'implementazione di Grameen Italia” condotto dall' Osservatorio
Internazionale per la Microfinanza (Centro CIRIG, Università degli
Studi di Bologna) in partenariato con Unidea Foundation e Grameen
Trust
2007-2008: collaborazione al Progetto Strategico di Ateneo
“Microcredito, Interdisciplinarietà, Crescita, Relazione,
Opportunità (m.i.c.r.o)” promosso e coordinato dal Centro
Interdipartimentale per la Ricerca sui Gruppi (CIRIG), Università
degli Studi di Bologna
Attività didattica
2007- presente: collaborazione alle attività didattiche della
Cattedra di Antropologia Culturale del Dipartimento di Scienze
dell'Educazione, Università degli Studi di Bologna
a.a. 2019/2020, 2020/2021: Docente e membro del team didattico e organizzativo del Master di I livello "Cooperazione internazionale e inclusione educativa: nuove sfide professionali"
a.a. 2020/2021: Docente a contratto del Laboratorio di Didattica dell'area antropologica, Corso di Specializzazione per il Sostegno
a.a. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022: docente a contratto del Laboratorio di Etnografia- LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE (CDS in Educatore Sociale e Culturale, Università di Bologna)
a.a. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022: docente a contratto di Antropologia Culturale (percorso 2) nell'ambito del percorso formativo 24 CFU (AFORM)
a.a. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021: tutor di piattaforma del corso di Antropologia Culturale etnografia dell'esclusione sociale nell'ambito del CAF 60 CFU Educatore Professionale Socio-pedagogico (FAM)
a.a. 2017/2018: docente a contratto presso la Vicepresidenza della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (UNIBO) per l'insegnamento del modulo di Antropologia Culturale (E.I. Antropologia e Sociologia dell'Educazione), Corso di studi in Scienze della Formazione Primaria
a.a. 2015/2016, 2016/2017: attività di tutorato per l'insegnamento di Antropologia Culturale (Dott.ssa Federica Tarabusi) presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Corso di Studio in Educatore Sociale e Culturale (UNIBO) - sede di Rimini - e per l'insegnamento di Antropologia Culturale (Dott.ssa Giovanna Guerzoni) presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Corso di Studio Educatore Sociale e Culturale (UNIBO)- sede di Bologna
a.a. 2016/2017: Membro del coordinamento scientifico e della segreteria organizzativa del Corso di Alta Formazione “Prospettive di genere nella didattica delle discipline”
4-30/05/2015: attività di tutorato e formazione nell’ambito del Progetto Europeo “Di&Di-Più diversità e meno discriminazione nel mercato del lavoro” (2013-2015)
a.a. 2013-2014; 2014-2015: attività di tutorato per l’insegnamento di Antropologia Culturale (Dott.ssa Federica Tarabusi) presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Corso di Studio in Educatore Sociale e Culturale, sede di Rimini
2013: Co-teacher alla Summer School Internazionale “LEF”
organizzata dalla Utrecht Network (Motovun, Croazia)
2012-2013: docente della Summer School Internazionale Studies of
Migration and Mobility in Europe – Mobile (Sopot, Polonia)
a.a. 2011-2012: docente della Summer School Internazionale Studies of Migration in Europe - Mobile (Sopot, Poland)
a.a. 2011-2012: attività di supporto alla didattica per l'insegnamento di Antropologia Sociale (Dott. Ivo Giuseppe Pazzagli) nel Corso di Studio in Formazione e Cooperazione, Università di Bologna - sede di Rimini
2006-2007: attività di supporto alla didattica per l'insegnamento di Antropologia Culturale (Dott.ssa Giovanna Guerzoni) nel Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna
Membership e altri incarichi
2021-presente: Membro per l'Associazione Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA) del tavolo inter-associativo "Etica e ricerca" promosso dalle associazioni antropologiche italiane (ANPIA, SIAA, SIAC, SIAM, SIMBDEA)
2016-presente: Socia fondatrice dell’Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia (ANPIA)
2014-presente: Socia ordinaria della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)
2009, 2011, 2013, 2014: Socia ordinaria dell’Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche (AISEA)
2017-presente: membro del Comitato Editoriale della rivista scientifica Educazione Interculturale