Studi
1978 Maturità scientifica (54/60), Liceo statale di Viadana, MN;
1978-82 Laurea in Economia e Commercio (11O/11O e lode), Università di Parma, con la tesi
"La teoria keynesiana della domanda effettiva";
1983-86 Dottorato in Economia Politica, Università di
Siena, con la tesi "Competizione
tecnologica e barriere all'entrata";
1984-88 Dottorato in Economia, Università di Oxford, con la tesi "Technological Change and
the Behaviour of Firms" (Supervisor: John Vickers; Discussants: John Beath, Paul Klemperer).
Riconoscimenti
Premio di tesi del Ministero del Bilancio e della Programmazione
(1983);
Borsa di studio del British Council (1985);
"Domus Studentship" del Linacre College di Oxford (1985-87);
Borsa di studio "L. Jona" del Banco S. Paolo di Torino
(1985-87);
Borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione
(1985-87).
Medaglia d'oro come mantovano dell'anno "extra-muros", Camera di Commercio di Mantova, 2003.
Attività didattica
1982-83 Collaboratore nel corso di "Matematica Finanziaria II",
Facoltà di Economia e Commercio, Università di
Parma.
1983-84 Docente di "Economia del turismo", Scuola di Studi
Turistici, Facoltà di Economia e Commercio,
Università di Bologna (sede di Rimini).
1986-89 Docente di "International Economics", Dickinson College
(Center for European Studies) di Bologna.
1987-99 Docente di "Economia Politica" presso il Master
Profingest di Bologna.
1987-08 Professorial Lecturer of International Economics and
Statistics, Sais, Johns Hopkins University di Bologna.
1987-92 Ricercatore di "Economia Politica", Facoltà di
Economia e Commercio di Verona.
1988-98 Docente nel dottorato in Economia Politica
dell'Università di Bologna.
1989-90 Docente di "Economia Pubblica", Scuola Superiore di
Pubblica Amministrazione di Bologna.
1991-92 Supplente di "Macroeconomia", Facoltà di
Economia e Commercio, Università di Bologna.
1992-96 Professore di II fascia di Economia Politica,
Facoltà di Economia e Commercio Università di Bologna
(concorso del 1990).
1992-96 Supplente di "Macroeconomia", Facoltà di Economia
e Commercio di Bologna (sede di Forlì).
1995- Professore di I fascia di Economia Politica (concorso del
1992).
1996-97 Professsore straordinario di Economia Politica,
Facoltà di Economia, Università di Modena.
1997-99 Professore straordinario di Economia Politica,
Facoltà di Economia, Università di Bologna.
1999- Professore ordinario di Economia Politica,
Facoltà di Economia, Università di Bologna.
5/2000-2/10 In congedo dall'Università di Bologna.
2002- Docente presso il MUEC (Master Universitario Economia Cooperativa),
Università di Bologna.
2006-09 Docente presso il Master in Programmazione, Gestione,
Valutazione dei Servizi Sanitari e Socio-Assistenziali,
Università di Bologna.
Altre attività
5/1983-5/1984 Servizio militare.
1984 Traduttore di 7 articoli del volume di A. Sen, Choice,
Welfare and Measurement (Oxford, Blackwell, 1982); la traduzione è apparsa nel 1986, col titolo Scelta,
Benessere ed Equità, per i tipi de Il Mulino.
1986 Traduttore della prima metà del volume di E. Phelps,
Political Economy (Norton, New York, 1985); la traduzione è
apparsa nel 1987, col titolo Economia Politica, per i tipi
de Il Mulino.
1986 Autore di alcune voci della seconda edizione del Dizionario
di economia e del diritto (Garzanti, Milano, 1987).
1987 - Referee per le riviste: Note Economiche, Politica Economica,
Journal of Industrial Economics, Journal of Public Economics,
Journal of Economics, Metroeconomica, Ricerche Economiche, Economic
Notes, Economic Journal, European Economic Review, Economia
Politica, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, International
Economic Review, International Journal of Industrial Organization,
Journal of Comparative Economics, Journal of International and
Comparative Economics, Rand Journal of Economics, American Economic
Review, Bulletin of Economic Research, Review of Economic Studies,
Economia Pubblica, Environmental and Resource Economics, Canadian
Journal of Economics, Journal of International Trade and
Development, Annals of Public and Cooperative Economics, Journal of Economics and Management Strategy, Australian Economic Papers, Journal of Industry Competition and Trade, Energy Economics, Journal of Public Economic Theory, Manchester School.
1989 Autore di alcune voci per la nuova edizione dell'
Enciclopedia Europea (Garzanti, Milano, 1990).
1990 Componente del Comitato Organizzativo del Congresso Annuale
della European Economic Association (Cambridge, 1991) e di quello
della European Association for Research in Industrial Economics
(Ferrara, 1991).
1991 Responsabile di una ricerca della Fondazione
E.N.I. E. Mattei su "L'analisi dei mercati delle fonti
energetiche".
1991 Autore di alcune voci del Dizionario di Economia della
Utet .
1991-09 Responsabile delle recensioni per le riviste Economic
Notes e (fino al 1996) Note Economiche.
1991-95 Componente del Comitato Scientifico della rivista Journal of
International and Comparative Economics in qualità di
"Editor Assistant".
1992 Research Fellow per un mese presso la London School of
Economics and Political Science (Sticerd) in quanto vincitore di
una delle tre fellowship annuali "European Visitor Scheme".
1992-00 "Research Fellow" del C.E.P.R. (Centre for Economic Policy
Research) di Londra.
1992 "Research Fellow" per tre mesi presso l' I.C.E.R. (International
Center of Economic Research) di Torino.
1992-09 Componente del Comitato Scientifico delle riviste Economic
Notes e (fino al 1996) Note Economiche.
1994 "Visiting Professor" per un mese presso il Dipartimento di
Economia della Brown University (Providence, R.I., USA).
1995-99 Assessore al Bilancio e alle Finanze del Comune di Bologna.
1998 International Visitor per un mese negli USA presso numerose
istituzioni culturali ed universitarie su invito
dell'Ambasciata USA in Italia (USIA).
1999-00 Presidente della Commissione Consiliare "Pianificazione,
contabilità economica e controllo di gestione" del Comune di
Bologna.
1999-00 Direttore del Corso di Perfezionamento per gli Operatori
della Moda dell'Università di Bologna.
1999-00 Componente del Comitato Scientifico del programma sui Servizi
Pubblici Locali di Nomisma di Bologna.
2000-05 Assessore alle Finanze, all'Organizzazione, ai Sistemi
Informativi e al Controllo Strategico e Vice Presidente, dal 2003,
della Regione Emilia-Romagna.
2003-08 Componente dell'Academic Council della Johns Hopkins University
di Bologna.
2003-09 Componente del Comitato Scientifico della rivista Salute e
Società.
2005-09 Presidente del Comitato Scientifico della Lega delle
Autonomie Locali.
2005-09 Vice Presidente e Assessore alle Finanze e all'Europa della
Regione Emilia-Romagna.
2008-09 Presidente della Rete delle Regioni di Lisbona (LRN).
2009-10 Sindaco di Bologna.
2009-10 Presidente A.N.C.I. dell'Emilia-Romagna.
2009-10 Responsabile A.N.C.I. per la Finanza Locale.
2018- Direttore del MUEC (Master Universitario Economia Cooperativa), Università di Bologna.
2018- Membro del comitato direttivo della rivista Nuova Secondaria.
2019- Membro del comitato scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cooperazione e del Nonprofit).
2020-24 Coordinatore del corso di laurea triennale "Economics and Finance", Università di Bologna.
2021-24 Componente del comitato scientifico della commissione "Social and Cooperative Economy" del CIRIEC.
2024- Componente Commissione Partecipazioni in enti terzi di Unibo.
Pubblicazioni
1. "Teorema delle contrazioni ed esistenza di un equilibrio
nei modelli di Drèze e di Benassy", ECONOMIA POLITICA, 1984,
vol. 1, pp. 243-60.
2. "Su alcune difficoltà concettuali nell'analisi della
povertà ", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI,
1984, vol. 92, pp. 296-314.
3. (con A. Schianchi) Economia del benessere e scelte
sociali, Parma, Studium Parmense, 1984.
4. Recensione del volume a cura di D. Helm, The
Economics of John Hicks, (Oxford, Blackwell, 1984), NOTE
ECONOMICHE, 1984, vol. 14, pp. 201-3.
5. "Equazioni fondamentali e teoria quantitativa nel Treatise
on Money di Keynes: una nota", STUDI ECONOMICI, 1985, vol. 30,
pp. 64-85.
6. "On the Determination of Effective Demands in Benassy's Model", ECONOMIC NOTES, 1985, vol. 14, pp. 115-20.
7. (con C. Scarpa) "Aspettative, competizione tecnologica e
ottimalità dell'attività innovativa", NOTE
ECONOMICHE, 1985, vol. 15, pp. 78-102.
8. "Proprietà dell'equilibrio di Nash in modelli di
competizione tecnologica", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE
ECONOMICHE E COMMERCIALI, 1986, vol. 33, pp. 1167-83.
9. "Decisioni di investimento e barriere strategiche
all'entrata in modelli di oligopolio", RIVISTA DI POLITICA
ECONOMICA, 1986, vol. 76, pp. 3-38.
10. "Giustizia distributiva e decisioni collettive: una nota
su un recente saggio di Ackerman", ECONOMIA POLITICA, 1986,
vol. 3, pp. 397-408.
11. Recensione del volume di A. Sen, Commodities and
Capabilities (Amsterdam, North-Holland, 1985), ECONOMIC NOTES,
1986, vol. 15, pp. 185-8.
12. "Barriere multiple all'entrata", GIORNALE DEGLI
ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1987, vol. 46, pp. 29-54.
13. "Barriere all'entrata: dal prezzo limite agli
investimenti strategici", NOTE ECONOMICHE, 1987, vol. 17, pp.
38-54.
14. (con G. De Fraja) "Oligopoli misti: un'introduzione",
ECONOMIA PUBBLICA, 1987, vol. 17, pp. 515-9.
15. (con G. De Fraja) "Oligopoly, Public Firm and Welfare
Maximization: A Game-Theoretic Approach", GIORNALE DEGLI
ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1987, vol. 46, pp. 417-35.
16. (con G. Fiorentini) Economia del Turismo, Roma, La
Nuova Italia Scientifica, 1987.
17. (con C. Scarpa) "La determinazione della struttura
di mercato in recenti modelli di oligopolio: competizioni nei
prezzi e nelle quantità", NOTE ECONOMICHE, 1988, vol. 18,
pp. 48-76.
18. "Welfare Consequences of Declining Costs in Asymmetric
Duopolies", ECONOMIC NOTES, 1988, vol. 17, pp. 69-74.
19. Recensione del volume di D. Fudenberg e J. Tirole,
Dynamic Models of Oligopoly (Londra, Harwood, 1986),
ECONOMIC NOTES, 1988, vol. 17, pp. 155-6.
20. (con G. Ecchia) "Asimmetrie informative e
qualità del prodotto nel mercato turistico", in G.
Candela (a cura di), Contributi all' analisi economica del
turismo, Bologna, Clueb, 1988, pp. 53-68.
21. "Efficienza in oligopolio: le imprese pubbliche come
strumento di regolamentazione", in L. Spaventa (a cura di),
La teoria dei giochi e la politica economica, Bologna, Il
Mulino, 1989, pp. 103-13.
22. (con G. De Fraja) "Alternative Strategies of a Public
Enterprise in Oligopoly", OXFORD ECONOMIC PAPERS, 1989, vol.
41, pp. 302-11.
23. "Market Leadership with a Sequence of History Dependent
Patent Races", JOURNAL OF INDUSTRIAL ECONOMICS, 1989, vol. 38,
pp. 95-101.
24. "Endogenous Market Competition in Technologically
Asymmetric Duopolies", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE
ECONOMICHE E COMMERCIALI, 1989, vol. 36, pp. 723-8.
25. (con V. Denicolò) "Asymmetric Equilibria in a Dynamic
Model of R & D", ECONOMIC NOTES, 1989, vol. 18, pp.
192-209.
26. (con C. Scarpa), "La determinazione della struttura
di mercato in recenti modelli di oligopolio: competizioni
tecnologiche e differenziazione del prodotto", NOTE ECONOMICHE,
1989, vol. 19, pp. 232-53.
27. Recensione del volume di H. Phelps Brown,
Egalitarianism and the Generation of Inequality (Oxford,
Clarendon, 1988), ECONOMIC NOTES, 1989, vol. 18, pp. 290-1.
28. "Competizioni tecnologiche e struttura di mercato:
risultati teorici e prospettive di ricerca", ECONOMIA POLITICA,
1989, vol. 6, pp. 151-81.
29. "Povertà come incapacità: premesse teoriche,
identificazione e misurazione", RIVISTA INTERNAZIONALE DI
SCIENZE SOCIALI, 1989, vol. 97, pp. 408-21.
30. "Patterns of Technological Leadership: A Simple
Model with Uncertainty", METROECONOMICA, 1989, vol. 40, pp.
257-77.
31. "Concorrenza potenziale e strategie di barriera
all'entrata: effetti sul benessere ed implicazioni normative",
RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 1989, vol. 79, pp. 141-59.
32. "An Asymmetric Race of R & D with Market
Uncertainty", ECONOMIC NOTES, 1990, vol. 19, pp. 297-302.
33. (con V. Denicolò) "R & D Investment in a
Symmetric and Homogeneous Oligopoly": Bertrand Vs Cournot",
INTERNATIONAL JOURNAL OF INDUSTRIAL ORGANIZATION, 1990, vol. 8, pp.
297-313.
34. (con G. De Fraja) "Game Theoretic Models of Mixed
Oligopoly", JOURNAL OF ECONOMIC SURVEYS, 1990, vol. 4, pp.
1-17.
35. (con G. Basevi e V. Denicolò) "International
Monetary Cooperation under Tariff Threats", JOURNAL OF
INTERNATIONAL ECONOMICS, 1990, vol. 28, pp. 1-23.
36. Attività innovativa e mercati oligopolistici ,
Bologna, Il Mulino, 1990.
37. Recensione del volume di S.Y. Wu,
Production, Entrepreneurship, and Profits (Oxford, B.
Blackwell, 1989), ECONOMIC NOTES, 1990, vol. 19, pp. 474-5.
38. Recensione del volume di M. Grillo e F. Silva,
Impresa, concorrenza e organizzazione (Roma, La Nuova Italia
Scientifica, 1989), ECONOMIA POLITICA, 1990, vol. 7, pp. 117-9.
39. (con V. Denicolò) "Incentives to Innovate in a Cournot
Oligopoly", QUARTERLY JOURNAL OF ECONOMICS, 1991, vol. 106, pp.
951-61.
40. (con V. Denicolò) "Races of Research and
Development between Firms with Different Incentives to
Innovate", RECHERCHES ECONOMIQUES DE LOUVAIN,
1991, vol. 57, pp. 103-23.
41. "Le origini della moderna economia industriale: il
contributo di Thomas Schelling", in S. Zamagni (a cura di),
Imprese e Mercati, Torino, Utet, 1991, pp. 263-84.
42. (con G. Rossini) "A Mixed Firm Objective Function: Some
Bizarre Behaviour", ECONOMIC NOTES, 1992, vol. 21, pp.
444-9.
43. (con G. De Fraja) "Recenti sviluppi nell'analisi
degli oligopoli misti", ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, 1992,
vol. 19, pp. 381-409.
44. (con G. Rossini) "Competition Policy Vs.
Horizontal Merger with Private, Public, and Cooperative
Firms", JOURNAL OF COMPARATIVE ECONOMICS, 1992, vol.
16 pp. 226-40.
45. "Privatization and Liberalization in Labour-Managed
Industries: A Simple Welfare Analysis", JOURNAL OF
INTERNATIONAL AND COMPARATIVE ECONOMICS, 1992, vol. 1, pp.
325-33.
46. Presentazione dell'edizione italiana del volume di J.
Stiglitz, Il ruolo economico dello Stato (Bologna, Il
Mulino, 1992), 1992, pp. 5-10.
47. (con V. Denicolò) "Regulating Innovative Activity: The
Role of a Public Firm", INTERNATIONAL JOURNAL OF INDUSTRIAL
ORGANIZATION, 1993, vol. 11, pp. 35-48.
48. Recensione del volume di P. Sylos Labini, Progresso
tecnico e sviluppo ciclico (Roma-Bari, Laterza, 1993), NOTE
ECONOMICHE, 1993, vol. 23, pp. 419-21.
49. "Market Structure and Innovation: A Reassessment ",
RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI, 1993, vol. 101,
pp. 275-92.
50. (con V. Denicolò) Appunti di analisi macroeconomica,
Bologna, Clueb, 1993.
51. (con G. Basevi e M. Mariotti)
"Bargaining with a Composite Player: An
Application to the Uruguay Round of GATT", JOURNAL OF
INTERNATIONAL AND COMPARATIVE ECONOMICS, 1994, vol. 3, pp.
161-74.
52. "Professioni ed amministrazioni: il ruolo dell'economista
politico" , in G.P. Prandstraller (a cura di), Amministrare
la cosa pubblica, Milano, Angeli, 1994, pp. 57-64.
53. Recensione del volume di A. Sen, La diseguaglianza
(Bologna, Il Mulino, 1994), NOTE ECONOMICHE, 1994, vol. 24, pp.
602-4.
54. (con G. Fiorentini) "Costi e benefici di procedure
extra-giudiziali in un sistema di deterrenza", in S.
Zamagni (a cura di), L'economia politica della criminalità
organizzata e dei mercati illegali, Bologna, Il Mulino,
1994, pp. 205-26.
55. (con S. Zamagni) Corso di microeconomia, Bologna,
Clueb, 1995.
56. (con C. Scarpa) "Upward Sloping Reaction Functions under
Quantity Competition in Mixed Oligopolies", BULLETIN OF
ECONOMIC RESEARCH, 1995, vol. 47, pp. 341-6.
57. (con R. Cellini e V. Denicolò) Esercizi di analisi
macroeconomica, Bologna, Clueb, 1995.
58. Discussione dell'articolo di V. Tanzi "Corruption and
Arm's Length Principle", in G. Fiorentini e S. Peltzman (a cura
di), The Economics of Organized Crime, CUP, 1995, pp.
181-2.
59. (con S. Zamagni) Lezioni di microeconomia,
Bologna, Il Mulino, 1996.
60. (con V. Denicolò e C. Scarpa), "Quality Choice in a
Vertically Differentiated Mixed Duopoly", ECONOMIC NOTES, 1996,
vol. 25, pp. 33-46.
61. Recensione del volume a cura di R. Cowan e M. Rizzo,
Profits and Morality (Chicago, The University Press, 1995),
ECONOMIC NOTES, 1996, vol. 25, pp. 393-4.
62. (con V. Denicolò) "Stabilità occupazionale e
incentivi ad innovare nelle imprese cooperative di
produzione", RIVISTA DELLA COOPERAZIONE, 1996, vol. 26, pp.
35-41.
63. Povertà, nel Supplemento alla IV Ed. del
Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino, 1996.
64. (con R. Cellini e V. Denicolò) La tassazione delle
imprese cooperative: aspetti teorici e istituzionali, 1996,
mimeo.
65. Recensione del volume a cura di A. Balestrino e J. Carter,
Functionings and Capabilities: Normative and Policy Issues
(Milano, Notizie di Politeia, 1996), ECONOMIC NOTES, 1997, vol. 26,
pp. 589-90.
66. (con S. Zamagni) Microeconomia, Bologna, Il Mulino,
1997.
67. (con G. Fiorentini) "Un modello di condono fiscale in
presenza di costi del procedimento di accertamento e di
contenzioso", in G. Fiorentini e C. Marchese (a cura di),
Il fisco indulgente, Torino, Giappichelli, 1997, pp.
205-20.
68. (con G. Ecchia) "Servizi pubblici e autonomie locali:
il ruolo di un'Agenzia consiliare", ECONOMIA
PUBBLICA, 1998, vol. 28, pp. 61-80. In D. Fabbri e G. Fiorentini (a cura di), Regolamentazione e
finanziamento dei servizi pubblici, Roma, Carocci, 1999,
pp. 69-87.
69. (con V. Denicolò) "Monopoly, Competition, and the Speed
of R & D", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE ECONOMICHE E
COMMERCIALI, 1999, vol. 46, pp. 35-43.
70. (con D. Lanzi) "Regolamentazione, price-cap e decreto
Ronchi", ECONOMIA PUBBLICA, 1999, vol. 29, pp. 6-13.
71. (con S. Zamagni) Microeconomia, Bologna, Il Mulino,
2a ed., 1999.
72. "Le politiche di bilancio", NON PROFIT, 1999, vol.
5, pp. 649-58.
73. "Sussidiarietà e politiche regionali", NON
PROFIT, 2000, vol. 6, pp. 17-22.
74. (con D. Lanzi) "Povertà zero. I : il problema
dell'identificazione", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE
SOCIALI, 2000, vol. 108, pp. 305-28.
75. "La politica economica nella ripresa del 2000", in
F. Delbono e F. Lazzari (a cura di), La politica economica nella
ripresa degli anni 2000, Bologna, Il Mulino, 2001, pp.
75-90.
76. (con D. Lanzi) Privatizzazione, Liberalizzazione e
Regolamentazione dei Servizi a Rete Locali, in Legacoop, I
Quaderni, n. 18, 2001, pp. 17-36.
77. (con. D. Lanzi) "Povertà zero. II: well-being,
scelta sociale e principi di giustizia", RIVISTA INTERNAZIONALE
DI SCIENZE SOCIALI, 2002, vol. 110, pp. 475-91.
78. (con F. Piancastelli) "Le fondazioni bancarie in
Emilia-Romagna", IL MULINO, 2003, vol. 52, pp. 121-3.
79. (con F. Piancastelli) "L'illusione del potere: le
competenze delle regioni a statuto ordinario in materia creditizia
dopo la riforma del titolo V della Costituzione", in M.
Baranzini, E. Filippi, P. Savi e G. Tondini (a cura di), Analisi
economica e società civile, Padova, Cedam, 2004, pp. 225-38.
80. (con D. Lanzi) "Lo sviluppo umano: fondamenti teorici,
indici sintetici e decisioni pubbliche", POLITICA ECONOMICA,
2004, vol. 20, pp. 177-209.
81. "La globalizzazione e la cooperazione: l'articolo 45
della Costituzione dopo la legge 366/2001", in F. Delbono e F.
Lazzari (a cura di), Strategie per cooperare e per
competere, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 27-33.
82. (con F. Piancastelli) "Il debito di regioni e enti
locali: fra strumenti innovativi e finanza creativa",
AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI, 2004, vol. 27, pp.
15-22.
83. (con D. Lanzi) "Impresa sociale e sviluppo delle
capacità", NON PROFIT, 2004, vol. 10, pp.
655-68.
84. "La finanza regionale fra autonomia e incertezze",
FINANZA LOCALE & CONTROLLI, 2004, vol. 5, pp. 51-4.
85. (con D. Lanzi) "Il problema dell'acqua: privatizzazione
e sostenibilità", ECONOMIA PUBBLICA, 2005, vol. 34, pp.
5-26.
86. (con D. Lanzi) "A Class of Human Development
Indices", RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI, 2005, n.
113, pp. 537-51.
87. (con D. Lanzi) "Poverty and the Atkinson BI/FRT Model: A
Note", INTERNATIONAL REVIEW OF ECONOMICS AND BUSINESS, 2007,
vol. 54, pp. 80-85.
88. (con D. Lanzi) Povertà, di che
cosa?, Bologna, Il Mulino, 2007.
89. "L' Emilia-Romagna per la crescita dell'economia
cooperativa e della PMI", in F. Delbono e F. Lazzari,
(a cura di), Confrontarsi per crescere, Bologna, Clueb,
2007, pp. 139-46.
90. (con D. Lanzi) "Human Development in the EU",
RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI, 2008, vol. 116,
pp. 321-31.
91. La crisi: di chi è la colpa?,
Padova, Libreriauniversitaria.it, 2012.
92. (con D. Lanzi) "Co-Production and Reversed Cream-skimming in Quasi-markets", RIVISTA INTERNAZIONALE
DI SCIENZE SOCIALI, 2012, vol. 120, pp. 201-14.
93. La piramide del potere. Diseguaglianza e crisi
economiche, Bologna, Ed. Compositori, 2013.
94. (con C. Reggiani) "
Cooperative Firms and the Crisis: Evidence from some Italian Mixed Oligopolies", ANNALS OF
PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 2013, vol. 84, pp. 383-97.
95. (con L. Lambertini) "Cartel Size and Collusive
Stability with Non-Capitalistic Players", ECONOMICS
LETTERS, 2014, vol. 125, pp. 156-9.
96. (con L. Lambertini), "On the Properties of Linear Supply Functions in Oligopoly", ECONOMICS LETTERS, 2015, vol. 136, 22-24.
97. (con L. Spallanzani), La mia economia. La mia realtà, Milano, Mondadori, 2016.
98. (con L. Lambertini), “Bertand Vs Cournot with Convex Variable Costs”, ECONOMIC THEORY BULLETIN, 2016, vol. 4, pp. 73-83 .
99. (con L. Lambertini) "Horizontal Mergers with Capital Adjustment: Workers’ Cooperatives and the Merger Paradox", ANNALS OF PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 2016, vol. 87, pp. 529-39.
100. (con L. Lambertini) "Nationalization as Credible Threat against Collusion", JOURNAL OF INDUSTRY, COMPETITION AND TRADE, 2016, vol. 16, pp. 127-36.
101. (con L. Lambertini and L. Marattin), “Strategic Delegation under Cost Asymmetry”, OPERATIONS RESEARCH LETTERS, 2016, 44, pp. 443-5.
102. (con L. Lambertini) "Ranking Bertand, Cournot and Supply Function Equilibria in Oligopoly", ENERGY ECONOMICS, 2016, vol. 60, pp. 73-8.
103. “Le cooperative di produzione e la stabilità occupazionale”, in R. Livraghi (a cura di), Lavoro, formazione e organizzazione. Saggi in onore di Luigi Frey, Quaderni di economia del lavoro, 105, Milano, Angeli, 2016, pp. 165-77.
104. (con G. Dipoppa, L. Lambertini and C. Reggiani) “A Single Espresso, Please! Rationalizing Espresso Price Dispersion across Italian Cities”, JOURNAL OF INDUSTRY, COMPETITION AND TRADE, 2017, vol. 17, pp. 465-78.
105. “La diseguaglianza economica nel terzo millennio”, NUOVA SECONDARIA, 2017, n. 7, vol. 34, pp. 69-72.
106. “Libertà individuali e intervento pubblico”, NUOVA SECONDARIA, 2017, n. 2, vol. 35, pp. 3-5.
107. (con L. Lambertini) “Cournot Conjectures under Price Competition”, INTERNATIONAL JOURNAL OF ECONOMIC THEORY, 2018, vol. 14, pp. 295-301.
108. (con L. Lambertini) “The Socially Efficient Firms’ Mix in a Duopoly with Environmental Externalities”, in K. Onishi (ed.), Firms’ Strategic Decisions: Theoretical and Empirical Findings, vol. 3, Bentham Science, Sharjah, 2018, pp. 59-68.
109. (con L. Lambertini) “Folk Theorems for a Class of Additively Separable Games”, MATHEMATICAL SOCIAL SCIENCES, 2018, vol. 92, pp. 10-5.
110. (con L. Lambertini) "Choosing Roles under Supply Function Competition", ENERGY ECONOMICS, 2018, vol. 71, pp. 83-8.
111. (con L. Spallanzani) Piazza Affari. Corso di economia politica, Milano, Mondadori, 2019.
112. (con L. Spallanzani) Piazza Affari. Corso di economia pubblica, Milano, Mondadori, 2019.
113. (con G. Bellettini, P. Karlstroem e S. Pastorello) “Income Inequality and Banking Crises: Testing the Level Hypothesis Directly”, JOURNAL OF MACROECONOMICS, 2019, vol. 62.
114. “L’imprenditorialità cooperativa come contrasto alle diseguaglianze di reddito”, in Legacoop Emilia-Romagna, Rapporto sulla Cooperazione, 2019, pp. 353-364.
115. (con G. Cremonesi, a cura di) Economia e non solo, Bologna, Tipografia BC, 2019.
116. “Flat Tax e dintorni”, NUOVA SECONDARIA, 2019, n. 5, vol. 36, pp. 3-4.
117. (con L. Lambertini) "
On the Collusive Nature of Managerial Contracts Based on Comparative Performance", RESEARCH IN ECONOMICS, 2020, 74, pp. 12-18.
118. “Le diseguaglianze economiche in Italia nella stagione del Covid-19”, in R. Livraghi e E. Barani (a cura di), QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, 2020, vol. 111, pp. 73-86.
119. “Diseguaglianze economiche, coesione sociale e imprese cooperative”, NUOVA SECONDARIA, 2020, n. 3, vol. 38, pp. 4-16.
120. (con S. Zamagni) “Sullo stato attuale dell’insegnamento dell’economia politica in Italia”, NUOVA SECONDARIA, 2021, n. 5, vol. 38, pp. 64-69.
121. (con L. Lambertini) "Innovation and Product Market Concentration: Schumpeter, Arrow and the Inverted-U Shape Curve", OXFORD ECONOMIC PAPERS, 2022, vol. 74, pp. 297-311.
122. (con L. Lambertini) "Optimal Emission Taxation and the Porter Hypothesis under Bertrand Competition", ANNALS OF PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 2022, vol. 93, pp- 755-65.
123. (con G. Caselli e M. Costa) "What Do Cooperative Firms Maximize, if at All? Evidence from Emilia-Romagna in the pre-Covid Decade", ANNALS OF PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 2022, vol. 93, pp. 821-47.
124. (con L. Lambertini), “Innovation and the persistence of monopoly under diseconomies of scope or scale”, JOURNAL OF INDUSTRIAL AND BUSINESS ECONOMICS, 2022, vol. 49, pp. 747-57.
125. (con L. Spallanzani) Scelte sostenibili. Economia politica, 2° biennio, Milano, Mondadori, 2022.
126. (con L. Spallanzani) Scelte sostenibili. Economia pubblica, 5° anno, Milano, Mondadori, 2022.
127. (con M. Costa e F. Linguiti), “Cooperative Movement and Prosperity across Italian Regions”, ANNALS OF PUBLIC AND COOPERATIVE ECONOMICS, 2023, vol. 94, pp. 475-94.
128. (con M. Costa), “The Italian Geography of Regional Resilience: The Role of Cooperative Firms”, SOCIAL ENTERPRISE JOURNAL, 2023, vol. 19, pp. 435-54.
129. (con D. Lanzi e C. Reggiani), “Workers’ Firm in Mixed Duopoly”, ECONOMIC MODELLING, 2023, vol.122, 106247.
130. (con L. Lambertini), “Stackelberg Leadership and Strategic Delegation under Hyperbolic Demand”, ECONOMICS LETTERS, 2023, vol. 224, pp. 1-4.
131. “Sull'educazione fiscale in italia”, NUOVA SECONDARIA, 2023, n. 9.
132. (con C. Reggiani e L. Sandrini), “Strategic data sales with partial segment profiling”, INFORMATION ECONOMICS AND POLICY, 2024, vol. 68, 101102.
133. “Imprese ibride in oligopoli misti”, in F. Delbono, G. Ecchia e L. Lambertini (a cura di), Economia internazionale e politica economica. Contributi in memoria di Gianpaolo Rossini, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 91-99.
134. (con M. Costa e F. Linguiti), "The resilience of employment in Italian micro enterprises: cooperative vs capitalist", 2025.
135. (con C. Reggiani), "The Degeneration of Workers' Cooperatives under Endogenous Membership in Mixed Oligopoly", OXFORD ECONOMIC PAPERS, 2025, vol. 77.
136. (con L. Lambertini), “Emission taxation and abatement under supply function competition”, 2025.
137. (con M. Costa), “Exploring Sustainability Amidst Global Challenges: A Focus on Cooperative Enterprises”, in A. Pollici e P. Mariani (a cura di), Methodological and Applied Statistics and Demography, Springer, vol. III, 2025, pp. 475-9.
138. (M. Costa), “Comparative Resilience across Italian Firms: A Panel Analysis”, 2025
139. (con M. Costa), “Employment Resilience and Business Organization: The Case of Italian Micro Firms”, 2025
140. (con C. Cococcioni, L. Fiaschi e L. Lambertini), “On the nature of incentive compatible punishments in Cournot Supergames”, 2025.
141. (con L. Lambertini), “Parabolic Cylinders and Tacit Collusion”, 2025