Foto del docente

Federico Casolari

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche

Pubblicazioni

Casolari, L’insostenibile "leggerezza" della soft law: sul ricorso a strumenti informali nella gestione della dimensione esterna del contrasto all'immigrazione irregolare da parte dell'Unione europea, in: Liber Amicorum Angelo Davì - La vita giuridica internazionale nell'età della globalizzazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 1407 - 1434 [capitolo di libro]

Casolari, The unbearable ‘lightness’ of soft law: on the European Union’s recourse to informal instruments in the fight against illegal immigration, in: L'Europe au kaléidoscope. Liber Amicourm Marianne Dony, Bruxelles, Editions de l'Université de Bruxelles, 2019, pp. 457 - 468 [capitolo di libro]

F. Casolari, Addressing Discrimination in Disaster Scenarios - An international and EU law perspective, in: Routledge Handbook of Human Rights and Disasters, London and New York, Routledge, 2018, pp. 193 - 210 [capitolo di libro]

casolari Federico, La Corte di giustizia torna a pronunciarsi sugli onorari (minimi) previsti per l'esercizio della professione forense e sulla loro compatibilità col diritto UE antitrust: un passo avanti e due indietro?, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2018, 45, pp. 406 - 418 [articolo]

F. Casolari, La crisi siriana, l’esodo dei rifugiati e la Dichiarazione UE-Turchia, in: I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale, Torino, G. Giappichelli Editore, 2018, pp. 219 - 242 [capitolo di libro]

Casolari, Federico, L'interazione tra accordi internazionali dell'Unione europea ed accordi conclusi dagli Stati membri con Stati terzi per il contrasto dell'immigrazione e irregolare, «DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA», 2018, 20, pp. 1 - 28 [articolo]

Federico Casolari; Flavia Zorzi Giustiniani; Emanuele Sommario; Giulio Bartolini;, Routledge Handbook of Human Rights and Disasters, London and New York, Routledge, 2018, pp. 394 . [curatela]

Casolari F.,, Recensione a: Andrea Spagnolo, L’attribuzione delle condotte illecite nelle operazioni militari dell’Unione europea, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. xiv-258., «ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL LAW», 2017, 26, pp. 687 - 693 [recensione]

Casolari, F., Diritto ad un pieno risarcimento, in: Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza - Commento al d.lgs. n. 3/2017, Torino, Giappichelli, 2017, pp. 1 - 11 [commento giuridico]

Casolari, F., L’assistenza umanitaria agli Stati membri dell’Unione e la questione migratoria. Osservazioni critiche a margine del Regolamento 2016/369, in: Il diritto in migrazione. Studi sull'integrazione giuridica degli stranieri., Napoli, Editoriale Scientifica, 2017, pp. 9 - 38 (QUADERNI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA) [capitolo di libro]

Casolari, F., Lo strano caso del regolamento 2016/369, ovvero della fornitura di sostegno di emergenza all'interno dell'Unione ai tempi delle crisi, in: Dialoghi con Ugo Villani, Bari, Cacucci Editore, 2017, pp. 519 - 530 [capitolo di libro]

Casolari, Federico, The Acknowledgment of the Direct Effect of EU International Agreements: Does Legal Equality Still Matter?, in: The Principle of Equality in EU Law, Cham, Springer, 2017, pp. 83 - 129 [capitolo di libro]

Lucia Serena Rossi; Federico Casolari, The Principle of Equality in EU Law, Cham, Springer, 2017, pp. 322 . [curatela]

Casolari, Federico, Recensione a: Eleftheria Neframi (Ed.), Objectifs et compétences dans l’Union européenne. Brussels: Bruylant, 2013. 450 pages. ISBN: 9782802735380. EUR 78., «COMMON MARKET LAW REVIEW», 2016, 53, pp. 1141 - 1143 [recensione]

Casolari,, Il labirinto delle linee rosse, ovvero: chi giudicherà la Brexit?, «QUADERNI DI SIDIBLOG», 2016, 3, pp. 64 - 75 [articolo]