Foto del docente

Federico Casolari

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche

Pubblicazioni

Casolari, EU Loyalty and the Protection of Member States’ National Interests-A Mapping of the Law, in: Between Compliance and Particularism-Member State Interests and European Union Law, Cham, Springer, 2019, pp. 49 - 78 [capitolo di libro]

Federico Casolari, Europe (2018), «YEARBOOK OF INTERNATIONAL DISASTER LAW», 2019, 1, pp. 346 - 354 [articolo]Open Access

Federico Casolari, Il contributo delle organizzazioni internazionali e regionali alla gestione delle crisi sanitarie: il caso dell'epidemia di Ebola, in: Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 217 - 252 [capitolo di libro]

Federico Casolari, Il recesso dall'Unione Europea: per una lettura dell'art. 50 TUE tra diritto sovranazionale e diritto internazionale, «RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE», 2019, CII, pp. 1006 - 1039 [articolo]

Casolari, Il ricorso dell'Unione europea a strumenti informali per il contrasto all'immigrazione irregolare, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO», 2019, 44, pp. 539 - 553 [articolo]

Casolari, Recensione a: Johanna Croon-Gestefeld, Reconceptualising European Equality Law: A Comparative Institutional Analysis. Oxford: Hart Publishing, 2017. 282 pages. ISBN: 9781509909667. GBP 32.40., «COMMON MARKET LAW REVIEW», 2019, 56, pp. 1776 - 1778 [recensione]

Federico Casolari, La qualità di rifugiato al vaglio della Corte Ue: la ricostruzione dei diritti dei beneficiari di protezione internazionale nell'intreccio tra fonti sovranazionali e internazionali, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2019, XXXIX, pp. 923 - 926 [articolo]

Casolari, La qualità di rifugiato al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione europea: i diritti dei beneficiari di protezione internazionale tra "Ginevra" e "Lisbona", in: AA. VV., Temi e questioni di diritto dell'Unione europea. Scritti offerti a Claudia Morviducci, Bari, Cacucci Editore, 2019, pp. 671 - 682 [capitolo di libro]

Federico Casolari, Like a bridge over troubled water: the 2/15 Opinion through the lens of EU loyalty, in: The Conclusion and Implementation of EU Free Trade Agreements - Constitutional Challenges, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2019, pp. 85 - 103 [capitolo di libro]

Casolari, L’insostenibile "leggerezza" della soft law: sul ricorso a strumenti informali nella gestione della dimensione esterna del contrasto all'immigrazione irregolare da parte dell'Unione europea, in: Liber Amicorum Angelo Davì - La vita giuridica internazionale nell'età della globalizzazione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 1407 - 1434 [capitolo di libro]

Casolari, The unbearable ‘lightness’ of soft law: on the European Union’s recourse to informal instruments in the fight against illegal immigration, in: L'Europe au kaléidoscope. Liber Amicourm Marianne Dony, Bruxelles, Editions de l'Université de Bruxelles, 2019, pp. 457 - 468 [capitolo di libro]

F. Casolari, Addressing Discrimination in Disaster Scenarios - An international and EU law perspective, in: Routledge Handbook of Human Rights and Disasters, London and New York, Routledge, 2018, pp. 193 - 210 [capitolo di libro]

Casolari, Federico, L'interazione tra accordi internazionali dell'Unione europea ed accordi conclusi dagli Stati membri con Stati terzi per il contrasto dell'immigrazione e irregolare, «DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA», 2018, 20, pp. 1 - 28 [articolo]

casolari Federico, La Corte di giustizia torna a pronunciarsi sugli onorari (minimi) previsti per l'esercizio della professione forense e sulla loro compatibilità col diritto UE antitrust: un passo avanti e due indietro?, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2018, 45, pp. 406 - 418 [articolo]

F. Casolari, La crisi siriana, l’esodo dei rifugiati e la Dichiarazione UE-Turchia, in: I conflitti in Siria e Libia. Possibili equilibri e le sfide al diritto internazionale, Torino, G. Giappichelli Editore, 2018, pp. 219 - 242 [capitolo di libro]