Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Settore scientifico disciplinare: MEDS-12/A Neurologia
Coordinatrice del Corso di Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia)
Parole chiave: Disturbi del movimento durante il sonno Disturbi dell'alimentazione sonno-correlati Sindrome delle gambe senza riposo Addormentamento Parasonnie dell'adulto Sonnambulismo Disturbi del sonno nelle patologie neurodegenerative
Caratterizzazione clinica e polisonnografica dei disturbi dell’alimentazione sonno-correlati e studiato le relazioni tra sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome, RLS) sovrappeso e obesità, studiando la variabilità dei sintomi della RLS in rapporto al variare del peso corporeo in soggetti sottoposti a calo ponderale controllato, in collaborazione con il Prof. Giulio Marchesini Reggiani dell’Università di Bologna.
I disturbi dell'alimentazione durante il sonno costituiscono un gruppo di manifestazioni eterogenee le cui caratteristiche tendono a sovrapporsi, poiché non sono ancora stati stabiliti con chiarezza i confini tra una patologia e l'altra. Per lo stesso motivo non se ne conosce nemmeno l'esatta prevalenza nella popolazione generale. La ricerca nell'ambito dei disturbi alimentari correlati al sonno è in costante evoluzione e ancora non è stata definita una ben precisa classificazione e descrizione di uno spettro di sindromi cliniche diverse ma embricate tra loro. I due poli di questo spettro sono rappresentati dalla SRED (Sleep-Related Eating Disorder) e dalla NES (Night Eating Syndrome). I pazienti affetti da Sindrome delle gambe senza riposo sembrano presentare, più frequentemente dei soggetti di controllo, disturbi di tipo compulsivo ad emergenza dal sonno, tra cui il fumo e l'alimentazione. Scopo dello studio è quello di verificare la prevalenza della NES in una popolazione di pazienti affetti da RLS, di definire le caratteristiche cliniche del disturbo alimentare notturno e le caratteristiche della personalità di questi pazienti.
PROPAG-AGEING: The continuum between healthy ageing and idiopathic Parkinson Disease within a propagation perspective of inflammation and damage: the search for new diagnostic, prognostic and therapeutic targets. Lo studio fa parte del progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è volto a comprendere i meccanismi ed i fattori di rischio che fanno deviare il processo di invecchiamento normale verso quello patologico, costituendo la base delle malattie neurodegenerative. Coordinatore: Prof. Claudio Franceschi; Co-coordinatore: Dr. Federica Provini
Al momento non sono presenti avvisi.
Accedi tramite login per gestire tutti i contenuti del sito.