Foto del docente

Federica Provini

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: MEDS-12/A Neurologia

Coordinatrice del Corso di Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia)

Collaborazioni

Collaborazione con:
Maria Giulia Bacalini
Paese:
Italia
Descrizione:
Studio del microbiota intestinale nei pazienti affetti da Sindrome delle gambe senza riposo
Collaborazione con:
Alex Iranzo
Paese:
Spagna
Descrizione:
Caratterizzazione fenotipica dei pazienti con Disturbo del comportamento in sonno REM isolato al momento della conversione in alfasinucleinopatia
Collaborazione con:
Birgit Hogl
Paese:
Austria
Descrizione:
La collaborazione è mirata allo studio neurofisiologico dei pazienti con Disturbo del comportamento in sonno REM isolato (iRBD) e alla ricerca di nuove tecnologie per l'individuazione a domicilio del disturbo del sonno.
Collaborazione con:
Paolo Garagnani DIMES-UNIBO e Centro Interdipartimentale Galvani-CIG, Bologna
Paese:
Italia
Descrizione:
. Lo studio fa parte del progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Lo studio è volto a comprendere i meccanismi ed i fattori di rischio che fanno deviare il processo di invecchiamento normale verso quello patologico, costituendo la base delle malattie neurodegenerative. Coordinatore: Prof. Claudio Franceschi; Co-coordinatore: Dr. Federica Provini
Collaborazione con:
Prof. Claudia Trenkwalder, Prof. Brit Mollenhauer. Paracelsus-Elena Hospital, Center of Parkinsonism and Movement Disorders, Kassel
Paese:
Germania
Descrizione:
The continuum between healthy ageing and idiopathic Parkinson Disease within a propagation perspective of inflammation and damage: the search for new diagnostic, prognostic and therapeutic targets. Lo studio fa parte del progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 ed è volto a comprendere i meccanismi ed i fattori di rischio che fanno deviare il processo di invecchiamento normale verso quello patologico, costituendo la base delle malattie neurodegenerative. Coordinatore: Prof. Claudio Franceschi; Co-coordinatore: Dr. Federica Provini
Collaborazione con:
Prof. Pablo Mir, Servicio Andaluz de Salud, Siviglia
Paese:
Spagna
Descrizione:
The continuum between healthy ageing and idiopathic Parkinson Disease within a propagation perspective of inflammation and damage: the search for new diagnostic, prognostic and therapeutic targets. Lo studio fa parte del progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Lo studio è volto a comprendere i meccanismi ed i fattori di rischio che fanno deviare il processo di invecchiamento normale verso quello patologico, costituendo la base delle malattie neurodegenerative. Coordinatore: Prof. Claudio Franceschi; Co-coordinatore: Dr. Federica Provini

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.