Foto del docente

Federica Costantini

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: BIOS-05/A Ecologia

Curriculum vitae

Professore Associato all'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dal 2016, svolge le sue ricerche nell'ambito dell’ecologia marina. Gli interessi di ricerca sono legati all’utilizzo di metodiche genetiche e genomiche su invertebrati marini costieri per la conservazione e la gestione della biodiversità. In particolare è interessata a 1) valutare come gli impatti umani alterano la composizione genetica delle popolazioni; 2) identificare le barriere comuni al flusso genico per la conservazione della biodiversità e 3) identificare le unità di gestione e conservazione nelle specie sfruttate. Lavora in diversi habitat marini, compresi substrati rocciosi superficiali e profondi, grotte sottomarine, habitat urbani marini, strutture artificiali costiere e offshore e utilizza strumenti genetici e genomici innovativi (ad es. loci microsatelliti, sequenze di DNA mitocondriale e marcatori SNP ottenuti utilizzando approcci NGS). Attualmente è coinvolta in un progetto Europeo per il monitoraggio della biodiversità marina di ambienti rocciosi subtidali attraverso l’utilizzo di approcci di metabarcoding e DNA ambientale.

Formazione

Laureata in Scienze Ambientali nel 2001 presso la Scuola di Scienze dell'Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Tutela e Gestione delle Risorse naturali nel 2006.

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di post dottorato (dal 2006 al 2013) per l'Università di Bologna, diviene nel 2013 Ricercatore a tempo determinato Junior nel settore disciplinare BIO/07 Ecologia, presso il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna. A Marzo 2018 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato.

Attività didattica

Dal 2015 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti e moduli per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina. Insegna Ecologia e Ecologia e Conservazione della Natura presso i Corsi di Laurea di Scienze Ambientali e Scienze Naturali. Negli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 ha partecipato al Corso di competenze trasversali Soft skills in lingua inglese Sustainable Development and One Health - sede Rimini, dove ha svolto un insegnamento di Biodiversità ed energia e risorse sostenibili all’interno del modulo “Climate Change and One Health” insieme alla Prof.ssa Alessandra Bonoli.

E’ responsabile per il Dipartimento BiGeA del Piano Lauree Scientifiche di Scienze Naturali e Ambientali e partecipa da diversi anni ad attività di PTCO.

Organizza e coordina seminari di approfondimento sulle proprie discipline.

Attività scientifica (ultimi 5 anni)

2024-2026

PI del Progetto Bilaterale ITALIA-VIETNAM per la cooperaizone scientifica e tecnologica tra Italia e Vietnam “Integrative approaches to monitor biodiversity changes for the conservation of urbanized areas along the South-Central Vietnam coasts”

2023-2026

WP2 leader del progetto HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02Project OCEAN CITIZEN “Marine forest coastal restoration: an underwater gardening socio-ecological plan”

2023 – 2026

Partecipazione al Progetto Europeo LIFE22-NAT-IT: “LIFE NatuReef Nature-based reef solution for coastal protection and marine biodiversity enhancement”, GA 101113742

2023-

Partecipazione al Progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna” (ECOSISTER, Code: ECS_00000033 - CUP: B33D21019790006; Mission 04 Education and research - Component 2 From research to business Investment 1.5 -NextGenerationEU)

E al Progetto “RETURN” Extended Partnership and received funding from the European Union Next-GenerationEU (National Recovery and Resilience Plan – NRRP, Mission 4, Component 2, Investment 1.3 – D.D. 1243 2/8/2022, PE0000005)

2022-2025

Partecipazione al Progetto dell’Agenzia Nazionale della Ricerca Francese (ANR) – France “PopNCo Multiscale analysis of past and future temporal variability of marine population connectivity”

2021-

MC membro della COST Action Europea CA20102, Marine Animal Forest of the world (MAF-WORLD)

2020-

WP leader su “Promoting awareness on Marine Functional Connectivity and its ecological and economic importance” della COST Action Europea CA19107 - Unifying Approaches to Marine Connectivity for improved Resource Management for the Seas (SEA-UNICORN)

2020-2023

Partecipazione al Progetto Interreg V-A Italy-Croatia CBC Programme 2014-2020 CASCADE “CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD management”

2019-2021

Partecipazione al POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TAO – Tecnologie per il monitorAggio cOstiero

2018-2021

UNIBO leader del Progetto Europeo MARTera – Era-Net Cofund “SEAMoBB - Solutions for sEmi-Automated Monitoring of Benthic Biodiversity”.

Inoltre ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: Progetto sulla resistenza e resilienza degli habitat mesofotici del Nord Adriatico (PRIN 2015) come leader del task “diversità genetica e connettività”; Progetto SIR sullo studio dei popolamenti dei monti sottomarini del Nord Tirreno; Progetto sulle biocostruzioni marine costiere (PRIN 2010-11) come leader per UNIBO del WP “variabilità e struttura genetica di specie del coralligeno”; Progetto Europeo ITN Marie Curie “Training Network for Monitoring Mediterranean Marine Protected Areas”

Visiting professor nel 2015 presso l' Observatoire Océanologique de Banyuls s/mer, France, con il programma Marco Polo (3 mesi) e nel 2009 presso il Consejo Superior de Investigaciones Científicas-Spanish National Research Council di Barcellona, Spagna (6 mesi)

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Membro della Società Italiana di Ecologia e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica.

Rappresentante UNIBO dell'Assemblea Generale EUROMARINE European Marine Research Network

Delegata permanente per UNIBO nel CDA e nel Comitato Scientifico del Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia marina ed ecologia applicata Guido Bacci - CIBM, Livorno.

Consulente scientifico presso il Gruppo di Lavoro FAO-GFCM sul corallo rosso (WGREDCORAL)

Editor della Rivista PeerJ e Frontiers in Marine Science

Premi

2015 Premio “Marco Polo” per soggiorno di 3 mesi presso l’Observatoire Océanologique de Banyuls s/mer, Francia

2009 Premio “Luigi e Francesca Brusarosco” per soggiorni all’estero di ricercatori italiani nel settore delle Scienze Ambientali svolto presso il Dipartimento di Biologia Marina e oceanografia dell’Istituto di Scienze del Mare di Barcellona sotto la supervisione del Prof. JM Gili

2008 Premio speciale S.It.E per l’articolo“Costantini F, Fauvelot C, Abbiati M. (2007) Phylogeography of the temperate gorgonian coral Corallium rubrum across the Western Mediterranean Sea revealed by microsatellites and nuclear sequences” pubblicato in Molecolar Ecology

Attività come referee:

2006-: referee per varie riviste internazionali, tra cui Genetics and Molecular Biology, Journal of Experimental Marine Biology & Ecology, Coral Reefs, Molecular Ecology, Conservation Genetics, Marine Biology.

Referee per progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e di progetti della National Science Fundation.

Altre attività professionali:

Novembre 2024

Relatore su invito al Convegno LUMEN “Law of natUre and huMan Ecosystem approach: modelling a traNscultural eco-legal framework”, Firenze con presentazione dal titolo: Biodiversity conservation to enforce nature’s contribution to people

Novembre 2022

Relatore su invito al workshop bilaterale Italia-Sudafrica su “Green solutions and marine biodiversity for a sustainable blue growth”, Sud Africa “Sustainable Blue Economy through the COST Action SEA-UNICORN (Unifying approaches to Marine Connectivity for Improved Resource Management for the Seas)”

Febbraio 2022

Relatore su invito presso Sustainable Futures: a STEAM approach – Eurasia Fundation. Pilastro 3. Cambiamenti climatici, vita sott'acqua e vita sulla terraferma “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” (https://www.ucm.es/siim/eurasia-foundation-complutense-2022-lectures-webinars)

Settembre 2021

Organizzazione del workshop EUROMARINE “Ecologia dei coralli e conservazione negli ecosistemi temperati mesofotici (ECoMEs)”,Banyuls sur Mer, Francia

Febbraio 2019

Organizzazione del workshop EUROMARINE “Censimento della biodiversità bentonica marina mediterranea: un approccio integrativo di metabarcoding (CoMBoMed)”, Ravenna, Italia

Dal 2006-Co relatore e relatore di tesi di laurea e tesi di dottorato in Scienze Ambientali e Biologia Marina

2011: Partecipazione alla giuria di dottorato Universitè de Nice-Sophia Antipolis, France

2015: Partecipazione alla giuria di Dottorato Sorbonne Universités, UPMC Univ Paris 06, CNRS, Laboratoire d'Ecogéochimie des Environnements Benthiques (LECOB), Observatoire Océanologique Banyuls S/M, France

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.