Foto del docente

Federica Cicci

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Temi di ricerca

-Storia della Cina moderna e contemporanea
Analisi dei processi politici, sociali e culturali della Cina dal XIX secolo fino al periodo contemporaneo, con attenzione al ruolo dello Stato, della scienza, della medicina e della tecnologia nella costruzione della Cina moderna.

-Storia di genere e storia delle donne
Studio delle esperienze femminili nella società cinese, con particolare attenzione alle modalità di partecipazione delle donne alla vita pubblica, all’educazione, al lavoro e al volontariato, e al loro ruolo nel ridefinire la femminilità nel contesto storico.

-Attivismo femminile e umanitarismo
Ricerca sull’impegno delle donne in attività di soccorso e volontariato, in particolare durante la guerra di Resistenza contro il Giappone (1937-1945), analizzando come l’attività umanitaria abbia influenzato le rappresentazioni di genere e ampliato la partecipazione femminile alla sfera pubblica.

-Storia transnazionale e transculturale
Esplorazione delle interazioni tra Cina e altre regioni del mondo, con focus sulle reti di collaborazione internazionale, gli scambi culturali e l’influenza di pratiche e idee straniere sullo sviluppo della società cinese.

-Storia del volontariato e delle organizzazioni umanitarie
Indagine sul ruolo di istituzioni come la Croce Rossa e altre organizzazioni di soccorso nella Cina del XX secolo, evidenziando l’intersezione tra politica, genere e attività umanitaria.

-Educazione e formazione delle donne
Studio delle politiche e delle pratiche educative femminili in Cina, in particolare nell’ambito medico-sanitario, come strumento di emancipazione e partecipazione sociale.

-Metodologia degli studi storici sull’Asia orientale e sud-orientale
Riflessione critica su fonti, approcci teorici e metodologie di ricerca per l’analisi della storia asiatica, con attenzione agli studi di genere, transnazionali e interculturali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.