Foto del docente

Federica Cicci

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Federica Cicci è Professoressa a contratto presso l’Università di Bologna dove svolge attività didattica in Storia della Cina e dell’Asia Orientale e Sud-Orientale. È inoltre Professoressa a contratto presso l’Università Roma Tre, dove insegna Storia dell’Asia Orientale e Sud-Orientale, e presso l’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Lingua cinese.

Formazione

Ha conseguito la Laurea triennale (2016) e magistrale (2018) in Studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con 110/110 e lode. Beneficiaria di numerose borse di studio, ha potuto svolgere soggiorni di studio in Cina in qualità di studentessa in scambio presso la Capital Normal University 首都师范大学 e la Renmin University 人民大学 di Pechino, nonché presso la Xi’an Jiaotong-Liverpool University 西安交通利物浦大学 di Suzhou, approfondendo la propria formazione linguistica e culturale.

A marzo 2024 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Asia orientale e sud-orientale [ASIA-01/H] nel programma internazionale doppio titolo tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Heidelberg. La sua tesi, Caring Women: Transnational Activism and Humanitarian Relief Efforts during Wartime China (1937–1945), ha esplorato l’intersezione tra genere, guerra e umanitarismo, evidenziando come il lavoro di soccorso femminile abbia contribuito a ridefinire le rappresentazioni della femminilità e ad ampliare la partecipazione delle donne alla sfera pubblica.

A luglio 2025, ha inoltre partecipato ad un programma di scambio accademico Erasmus a Chengdu, presso la Sichuan University 四川大学, nell’ambito di un progetto di promosso dall’Università degli Studi di Perugia.

Attività didattica

Dal 2024 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale dell’Università di Roma Tre, Università di Perugia e Università di Bologna. È stata inoltre docente a contratto di Storia della Cina moderna e contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’anno 2024-25.

Attività scientifica

Partecipa regolarmente in qualità di relatrice a convegni nazionali e internazionali. La sua ricerca si concentra sulla storia della Cina moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla storia di genere e alla storia delle donne, analizzate da prospettive transnazionali e transculturali.

Partecipazione a comitati editoriali e di redazione:

DEP. Deportate, Esuli e Profughe. ISSN: 1824-4483

Premi e riconoscimenti

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di ricerca e formazione. Nel 2025 è stata vincitrice del Research Support Grant assegnato dalla SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) e il suo progetto di dottorato è stato premiato con il Premio in denaro “Storie di Umanità”, in memoria di Maria Rosaria Borzì, promosso dalla Croce Rossa Italiana. Ha inoltre ottenuto una borsa di dottorato triennale a copertura totale, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, e un contributo nell’ambito del programma Erasmus+, sostenuto da fondi europei, per un anno di studio presso la Universität Heidelberg, in Germania. Nel 2018 ha conseguito il terzo premio al Chinese Speech Contest organizzato dalla East China Normal University di Shanghai in collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale di Ca’ Foscari, con l’assegnazione di una borsa di studio semestrale presso ECNU. Nel 2015 è stata inoltre vincitrice di una borsa di studio dell’Istituto Confucio-Hanban e del programma “Overseas” promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, che le ha permesso di trascorrere un anno accademico presso la Capital Normal University di Pechino.

Partecipazione a convegni scientifici

Luglio 2025- Eighth Annual Conference of the European Academy of Religion (EuARe) (Vienna, Austria): “In the Hands of Others: Female Medical-Missionary Practices and Relief Activities during Wartime China (1937-1945)”

Agosto 2024- 25th Biennial Conference of the European Association for Chinese Studies (EACS) (Tallinn University, Estonia): “In the Hands of Others: Female Medical-Missionary Practices and Relief Activities during Wartime China (1937-1945)”

Giugno 2024- International Workshop, University of Birmingham “Navigating the Politics of Gender and Sexuality in PRC, from Historical Insights to Contemporary Perspective”: Inter arma caritas: Women’s humanitarian activities in the Red Cross during wartime China (1937-1945)

Giugno 2024- Chinese Feminism Reading Group, University of Freiburg: Caring Women: Transnational Activism and Humanitarian Relief Efforts in Wartime China (1937-1945).

Settembre 2023-19th AISC (Italian Association of Chinese Studies) Conference (La Sapienza University, Rome): “Politics, Ideology, and Scientific Development: The Role of Science, Medicine, and Technology in the Construction of the Modern Chinese State.”

Marzo 2023- Workshop per il gruppo di coordinamento giovani studiosi AISC “Sfide e Criticità nelle Ricerche sulla Cina: Metodologie, fonti e approcci teorici”: Note d’Archivio: la mobilitazione delle donne missionarie cattoliche in Cina durante la Seconda Guerra Mondiale.

Febbraio 2023- International History of East Asia Seminar, Hilary Term 2023, University of Oxford: “In the name of the Chinese Red Cross: Women’s activism, gender roles and humanitarian relief efforts during wartime (1937-1945)”

Agosto 2022- 24th Biennial Conference of the European Association for Chinese Studies (EACS) (Palacký University Olomouc, Czech Republic): “In the name of the Chinese Red Cross: Women’s activism, gender roles and humanitarian relief efforts during wartime (1937-1945).”

Novembre 2021- Online 15th Annual Conference on Asian Studies: "Continuity and Change" (Palacký University Olomouc): “Moving toward a modern humanitarianism: Chinese women’s activism in the Red Cross during wartime (1937-1945).”

Novembre 2021- 18th AISC (Italian Association of Chinese Studies) Conference (University of Turin): “Rethinking the CCP's relationship with society 100 years later: approaches, visions and policies from the foundation to Mao's death (1921-1976).”

Novembre 2021- 2nd International Ph.D. Student Symposium (Ca’ Foscari University, Venice): “In the name of the Chinese Red Cross: ‘feminine’ virtues in humanitarian discourses during wartime (1937-1945).”

Settembre 2021- Online International Conference (University of Edinburgh) “East Asia on the Move: Shifting Dynamics”: Moving toward a modern humanitarianism: “Chinese women’s activism in the Red Cross during wartime (1937-1945).”

Marzo 2021- Online International Conference (College for Central European Studies, 4EU+ Universities): “Dilemmas of Modernity 200 Years of Central Europe Cultures and Societies”: “The birth of the Modern Humanitarianism: The Long Path of the International Committee of the Red Cross.”

Febbraio 2020- Ph.D. workshop “Asian and North African Studies in a Globalized and Interconnected World” (Sapienza University, Rome):” Women at war: beyond the national boundaries for a sustainable international peace.”

Organizzazione di convegni scientifici

Ottobre 21, 2022- International Conference (Ca’ Foscari University of Venice): “Women’s transnational activism in the Twentieth Century: framing the Chinese case in a global perspective.”

Relazioni e workshop su invito

Luglio 24, 2025- 二十世纪中欧国际合作与文化交流中的女性参与 (Women's Participation in Sino-European International Cooperation and Cultural Exchange in the 20th Century), 四川大学 Sichuan University, Chengdu, PRC.

Luglio 2, 2025- “China Between Past and Present: A Journey Through the History of a Millenary Civilization”, H-FARM College, Roncade (TV), Italy.

Summer schools

Giugno 28-29, 2023: International Workshop Service – Duty – Care: Theorizing Civic Engagement from Asia to Europe and beyond, Ca’ Foscari University of Venice (It was financed through the Swiss National Science Foundation funded Eccellenza project “Quiet Aid: Service and Salvation in the Balkans-to- Bengal Complex”)

Giugno 13-17, 2022: VIU (Venice International University) International Ph.D. Academy: The State of the Art of Area Studies.

Settembre 30, 2021- International Graduate Summer School in Gender History (University of Naples Federico II): Chinese Women at War Struggling for Freedom: the case of Zhou Meiyu and the nursing educational programs.

Agosto 25-28, 2021: Scuola Estiva SIS (Società Italiana delle Storiche), Ambiente. Storie, conflitti, movimenti in una prospettiva di genere

Associazioni

AISC- Associazione italiana di studi cinesi

EACS- European Association of Chinese Studies

SIS- Società italiana delle storiche

SISSCO- Società italiana per lo studio della storia contemporanea

SISI- Società Italiana di Storia Internazionale

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.