Foto del docente

Federica Botti

Professoressa associata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: GIUR-07/A Diritto e religione

Curriculum vitae

Federica Botti, è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Beni Culturali (Campus di Ravenna – Alma Mater Studiorum Università di Bologna), svolge le sue ricerche nell’ambito del Diritto ecclesiastico comparato e della tutela giuridica del patrimonio culturale. I suoi interessi si concentrano in particolare sui rapporti tra diritto e religione nell’Europa orientale, sulla restituzione dei beni culturali ecclesiastici, sulla Bioetica e sulle questioni legate alla libertà religiosa e ai diritti fondamentali, con attenzione a temi come l’eutanasia, le mutilazioni genitali femminili, la maternità surrogata e la procreazione medicalmente assistita. Attualmente incentra la sua ricerca sulla protezione internazionale dei luoghi di culto, sul riuso degli edifici religiosi, sul concetto di genocidio culturale e sulle dinamiche giuridiche della cancel culture, sul patrimonio culturale immateriale di interesse religioso.  Dal 2004 è coordinatrice scientifica del sito «LICODU – Libertà di Coscienza e Diritti Umani» http://licodu.cois.it e del sito http://afrikadu.cois.it

Formazione

  • Dottorato di Ricerca in Bioetica, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Dottorato di Ricerca, Doctorat International de Droit canonique & Dt relations religions-Etats, Universite PARIS-SUD 11
  • School for Biotech Industrial Innovation Management, Università degli Studi di Siena
  • International Summer School in Law and Religion, coordinata dal Prof. Marco Ventura, Università degli studi di Siena
  • Laurea magistrale (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Carriera accademica

Abilitazione scientifica Nazionale per Professore di I fascia conseguita il 17/03/2025.

RTDb presso il Dipartimento di Beni culturali [2020-2023].

RTDa per la cattedra di Diritto Ecclesiastico, Scuola di Giurisprudenza, UNIBO [2015-2018].

Titolare dei seguenti Assegni di Ricerca:

  • Assegno di Ricerca post-Gelmini, presso Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum, dal 01/06/2014 al 31/05/2015 (nuovo).
  • Assegno di Ricerca post-Gelmini, presso Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum, dal 01/03/2013 al 28/02/2014 (nuovo).
  • Assegno di Ricerca presso la sede ravennate di giurisprudenza, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna dal 01/03/2012 al 28/02/2013.
  • Assegno di Ricerca pre-Gelmini, presso Dipartimento di Scienze Giuridiche, Alma Mater Studiorum, dal 01/08/2008 al 31/12/2008; rinnovo standard dal 01/08/2008 al 31/01/2010; rinnovo senior dal 01/02/2010 al 31/07/2011.

Attività didattica

Dall’A.A. 2025-2026 è titolare dell’insegnamento Pratiche religiose e diritto dei beni culturali immateriali di interesse religioso (6 ore) presso il Master di I° livello Patrimonio Culturale Immateriale: territori, governance e relazioni interculturali – Università di Bologna (referente prof. Matteo Paoletti)

Dall’A.A. 2020-2021 è titolare del corso di Dritto dei beni culturali per la Laurea di Beni Culturali (Ravenna) (30 ore)

Dall’A.A.2021-2022 è titolare del corso di Religions and Human Rights per la Laurea Magistrale in International cooperation on human rights and intercultural heritage (Ravenna) (30 ore)

Dall’A.A. 2022-2023 è titolare del corso di Diritto ecclesiastico comparato e diritti umani (dall’A.A. 2025-2026 Diritto Interculturale) per la Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (Ravenna) (30 ore)

Dall’A.A. 2022-2023 è titolare del corso di Dritto dei beni culturali per la Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (Ravenna) (30 ore)

Dall’A.A. 2020-2021 è la referente responsabile e svolge attività didattica per il Laboratorio di Formazione per Esperto forense in Antichità e oggetti d'arte per il Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (Ravenna)

Dall’A.A. 2021-2022 all’A.A. 2022-2023 è stata titolare del corso di Dritto dei beni culturali per la Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (Bologna) (30 ore)

Nell'A.A. 2022-2023 ha svolto 6 ore di didattica frontale (insegnamento IUS/11 – Diritto dei Beni culturali di interesse religioso) per il Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio culturale - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Nell'A.A. 2022-2023 ha svolto 8 ore di didattica frontale per il Dottorato in Beni culturali e ambientali sul tema della tutela giuridica dei beni culturali - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Nell'A.A. 2017-2018 è stata docente del Corso di Diritto ecclesiastico comparato (IUS/11) per la LMCU in Giurisprudenza e del Modulo 2 del Corso di Diritto ecclesiastico, Università di Bologna (30+30 ore)

Ha svolto attività didattica integrativa di assistenza agli studenti (ricevimento, esami e assistenza tesi) per la cattedra di Diritto Ecclesiastico e Diritto Ecclesiastico italiano e comparato (referente prof. Giovanni Cimbalo) presso la Scuola di Giurisprudenza, sedi di Bologna e Ravenna [2000-2018]

Attività scientifica

Organizzazione, direzione o coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali e/o partecipazione agli stessi

  • Partecipazione al progetto «ERASMUS-JMO-2024-HEI-TCH-RSCH (Jean Monnet Actions in the field of Higher Education Teaching and Research)». Proposal acronym: «HEURITAGE» (resp. prof.ssa A. Pellegrino) [finanziato] [2024–2028]
  • Partecipazione al progetto europeo «EU for Economic Development – Tourism-led, local, economic development, with a focus on Cultural Heritage – Byllis (Albania)» (resp. prof.ssa Mariangela Vandini) [finanziato] [2021–2024]
  • Componente dell’unità operativa coordinata dal Prof. Lucio Pegoraro per il progetto PRIN «Dal pluralismo giuridico allo Stato interculturale. Statuti personali, deroghe al diritto comune e limiti inderogabili nello spazio giuridico europeo» [finanziato] [2020–2023]
  • Coordinatrice scientifica del Progetto per ministri di culto provenienti da Paesi extra-UE, promosso dal Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari dei culti, con attività di insegnamento. Progetto Fondo asilo migrazione e integrazioni [finanziato] [2017–2018]
  • Partecipazione al progetto di internazionalizzazione dell’Università di Bologna «Diritti internazionali, nuove problematiche giuridiche e globalizzazione» [2016]
  • Partecipazione al progetto «Nuovi culti e libertà religiosa nei Paesi dell’Est Europa» [finanziato dalla Cassa di Risparmio di Ravenna] [2014]
  • Partecipazione al progetto «Ravenna porta dei Balcani» [finanziato dalla Cassa di Risparmio di Ravenna] [2013]
  • Partecipazione al progetto «Il diritto di disporre di edifici di culto» [finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna] [finanziato] [2011]
  • Partecipazione al progetto PRIN «Africa e diritti umani» [finanziato] [2005–2007]
  • Partecipazione al progetto dell’Università di Bologna «Federalismo fiscale, principio di sussidiarietà e neutralità dei servizi erogati. Esperienze a confronto», con relazione e curatela degli atti [finanziato] [2003–2005]
  • Partecipazione e predisposizione del progetto eLearning «Call Proposal DG EAC/23/05», presentato all’Unione Europea [finanziato] [2005]
  • Partecipazione al progetto «Regime giuridico e fiscale degli edifici di culto e delle loro pertinenze in Italia e Belgio» [fondi 60%] [finanziato] [2003]
  • Partecipazione al progetto «Confessioni religiose e principio di sussidiarietà nell’Unione Europea» [fondi MIUR 40%] – unità di Bologna, diretta dal Prof. G. Cimbalo [finanziato] [2003]
  • Partecipazione al progetto PRIN «Federalismo fiscale, principio di sussidiarietà e neutralità dei servizi erogati» – unità B di Bologna, diretta dal Prof. Francesco Onida [finanziato] [2002–2004]
  • Partecipazione alla ricerca «Legislazione regionale e rapporti con le confessioni religiose dopo la modifica del Titolo V della Costituzione» – direzione Prof. G. Cimbalo [fondi ex 60%] [2002–2003]
  • Partecipazione al progetto di ricerca pluriennale «Federalismo, Regionalismo e competenze in materia religiosa» diretto dal Prof. Enrico Pattaro, con aggiornamento del sito http://feir.cois.it e organizzazione del convegno conclusivo [finanziato] [2001–2003]

Relazioni e Presidenze a Convegni nazionali e internazionali

  • Relazione dal titolo «La censura nell’arte tra diritto, religione e donne», per la Giornata di Studi organizzata nell’ambito del progetto Genere e religioni, responsabile prof.ssa Elisabetta Marchetti, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna [4 aprile 2025]
  • Relatrice su invito al Convegno «L’edilizia di culto. Percorsi interdisciplinari tra le questioni giuridiche emergenti», responsabile prof. Alessandro Tira, Università degli Studi di Bergamo, con un contributo dal titolo «Genocidio culturale e urbicidio. L’emergere di nuove esigenze di tutela degli edifici di culto» [6 dicembre 2024]
  • Relazione dal titolo «Christian feminism as a point of convergence between women’s rights and religious rights» per il panel «Dealing with paradigm shifts: the role of women in religions between traditions and law», responsabile prof.ssa Maria Cristina Ivaldi, Convegno internazionale European Academy of Religion – EUARE, Palermo [23 maggio 2024]
  • Relazione dal titolo «The protection of religious places from terrorist acts and cultural genocide» per il panel «Legal notes on the margins of a new era for places of worship 4.0», responsabile prof. Alessandro Ferrari, Convegno internazionale European Academy of Religion – EUARE, Palermo [20 maggio 2024]
  • Relatrice su invito al Convegno «Lo spazio adriatico e i Balcani dal medioevo all’età contemporanea. Tra dimensione politico-culturale e dimensione economica», con una relazione dal titolo «I rapporti tra Stati e confessioni religiose nell’area balcanica tra vecchie e nuove tendenze», responsabile prof. M. Marchi, Ravenna [26–28 ottobre 2023]
  • Relatrice su invito al Convegno Nazionale ADEC Relazioni familiari e libertà di religione. «Beni di rilievo costituzionale» a confronto, con una relazione dal titolo «La maternità surrogata: reato, peccato o libertà?», Messina [21–22 settembre 2023]
  • Relatrice su invito alla Giornata di studi «Donne, Scrittura, Religione» nell’ambito del progetto Genere e Religioni, responsabile prof.ssa Elisabetta Marchetti, con una relazione dal titolo «Mutilazioni genitali femminili: le pagine cucite della storia», Ravenna [4 aprile 2023]
  • Relatrice su invito al Seminario organizzato nell’ambito del progetto di ricerca Minoranze religiose nel tempo e nello spazio, con una relazione dal titolo «Le minoranze religiose in Ucraina: un conflitto prima del conflitto», Università di Trento, responsabile prof. Rossella Bottoni [4 aprile 2023]
  • Relatrice su invito al Workshop «Pace e gestione dei conflitti religiosi», Università di Pisa, responsabile prof. Pierluigi Consorti [23 febbraio 2023]
  • Relatrice su invito al Convegno «Anima e Corpo: bioetica, minoranze religiose, nodi irrisolti e questioni emergenti», Università di Trento, responsabile prof.ssa Erminia Camassa, con una relazione dal titolo «Bioetica e diritto nell’Est Europa ortodosso» [23–24 novembre 2022]
  • Relatrice all’European Academy of Religion – EUARE – 4th Annual Conference «Religion and Change», panel «The Power of Religion in the Laws on Interpersonal Relationships», con una relazione dal titolo «Religious freedom, cultural heritage and identity in Eastern Europe. The cases of Montenegro and Kosovo», Münster [30 agosto – 2 settembre 2021]
  • Ha partecipato su invito all’incontro «L’UE del diritto tra compromesso e innovazione», organizzato nell’ambito del progetto Europe Next, con una relazione dal titolo «Il contributo del diritto al processo di integrazione europea» [11 dicembre 2020]
  • Relazione dal titolo «Porte chiuse, registri aperti. L’edilizia di culto e il diritto alla privacy si misurano con l’ordine pubblico» alla V Giornata di Studi Costituzione e fenomeno religioso: conferme, contrasti e prospettive, Università Giustino Fortunato, Benevento [30 novembre 2018]
  • Relazione dal titolo «Islam et Union européenne» al Convegno L’Europe en devenir. Cultures, langues, citoyenneté et spiritualité, organizzato dalla prof.ssa A. M. Soncini, Università di Bologna [29–30 ottobre 2018]
  • Relazione dal titolo «Il fenomeno della radicalizzazione nell’area balcanica» all’Annual Conference 2018 – European Academy of Religion – EUARE, panel prof.ssa Sabrina Martucci, Università degli Studi di Bari [8 marzo 2018]
  • Relazione dal titolo «The ‘gattopardesca’ (ir)reformability of religious law in matters of end of life» alla First Annual Conference of the European Academy of Religion – EUARE, panel «Religious law in progress», Bologna [5–8 marzo 2018]
  • Relazione dal titolo «The Meaning of “Religion” for the former Socialist Countries in ECHR», European Academy of Religion – EUARE – Ex Nihilo, Zero Conference, Bologna [21 giugno 2017]
  • Relazione dal titolo «Legea privind libertatea religioasă din România în faţa CEDO» al Convegno internazionale Regimul juridic al libertății religioase în Uniunea Europeană, Università di Bucarest [9 dicembre 2016]
  • Relazione dal titolo «I beni culturali: linee guida dell’Unione Europea e dell’UNESCO per la legislazione nazionale» al Seminario internazionale Tutela dei beni culturali come strumento di identità, Università di Tirana [26 ottobre 2016]
  • Relazione dal titolo «Per l’ANAC le fabbricerie sono organismi di diritto pubblico» al Convegno nazionale ADEC Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità, Caserta [6–7 ottobre 2016]
  • Presidente della sessione «Il modello indiano e quello europeo» al Congresso internazionale The Intercultural State: a new Eutopia?, referente prof. Lucio Pegoraro, Ravenna [21–22 marzo 2016]
  • Relazione dal titolo «Assessment of property rights of the Catholic Church in Central-southern Albania and procedures for restitution and/or compensation» alla International Conference on Albanological Studies, Vlora, Albania [10–11 novembre 2015]
  • Relazione al Convegno internazionale Le comunità religiose albanesi: una convivenza possibile, Ravenna [18–19 ottobre 2012]
  • Relazione in lingua francese dal titolo «Possibilité et matière d’une “Intesa” entre l’État italien et l’Église Orthodoxe Roumaine» al Convegno internazionale La Religion et le Droit et leur impact sur la société humaine, Università Ovidius di Costanza [30 maggio 2007]
  • Ha partecipato come relatrice al Seminario di Studi L’Islam tra diritto comune e legislazione speciale, Bologna, con una relazione dal titolo «Legislazione sull’edilizia di culto e competenze regionali: quale soluzione per l’Islam» [8 maggio 2003]
  • Relazione dal titolo «Sulla natura giuridica dei protocolli di intesa» al Convegno Europa delle Regioni e Confessioni Religiose, in collaborazione con Universidad de País Vasco, pubblicata negli atti [2001]

Attività istituzionali e incarichi accademici

  • Vice-Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione [2025-].
  • Membro della Commissione di gestione Assicurazione di Qualità della LM BAAP [2021-]
  • Membro della Commissione di gestione Assicurazione di Qualità L-1 Beni culturali [2024-]
  • Membro della Commissione Comunicazione Istituzionale e Rapporti con la Città per il DBC [2024-]
  • Membro della Commissione Terza Missione per il DBC [2021-]
  • Referente TOLC per il DBC [2021-]
  • Componente del Consiglio di Campus di Ravenna [2025-]
  • Delegata agli Studenti per il Campus di Ravenna [2025-]
  • Delegata alla Cultura per il Campus di Ravenna [2021-2025]
  • Referente di Ateneo del progetto Society riPENSAci per il Campus di Ravenna [2022-]
  • Componente della Commissione di valutazione per l’ammissione alla LM I-CONTACT [2022-2025]
  • Vice-Responsabile di Ateneo del Team UNIBO per la rete "Genere e religioni" [2022-]
  • Membro del Comitato Tecnico-Scientifico per il Campus di Ravenna del progetto Unibo per l’UNESCO [2022-2024]
  • Responsabile di Campus per i rapporti con la Fondazione Alma Mater nell’ambito dell’iniziativa UNIBO per l’UNESCO, promossa per celebrare i 50 anni della Convenzione UNESCO del 1972 sul patrimonio dell’Umanità [2022–2024]
  • Referente responsabile per il settore IUS 11 per l'acquisizione del materiale bibliografico da parte della biblioteca giuridica A. Cicu [2015-2018]

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

  • Membro del Comitato di Redazione della Revista General de Derecho Público Comparado [2020-]
  • Membro del Comitato di Redazione di “Daimon”, Diritto comparato delle religioni, IV numero dei Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica [2010-]

Altre attività

  • Expert per la Fondazione Flaminia nell’ambito del Tender “CULTURE 02/2021 – Develop Community Resources through the Valorization of the Natural and Cultural Heritage – AID 12069” (CIG 8598810A7B), promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sede di Tirana [2021–in corso]
  • Collaborazione continuativa con l’Accademia delle Scienze di Bulgaria e con l’Accademia delle Scienze di Albania [2011–2020]
  • Collaborazione con il Ministero dei Beni culturali di Albania per la stesura del progetto di legge sui beni culturali [2016-2017]
  • Membro della Commissione ass-giu2021-5, nell’ambito della selezione “Bando per 1 assegno di ricerca - Dipartimento di Giurisprudenza - Valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso, nuove tecnologie, turismo e identità locale” – UNIPI [2022]
  • Valutatrice per la VQR 2015–2019 [2019]
  • Collaborazione con il Corriere della Sera – Bologna, sezione Cultura-Religione. Ha pubblicato due articoli: Ricominciare dalla Bibbia, la centralità dell’uomo e Le “tagliatelle” del Cardinale [2017]
  • Membro del gruppo di ricerca «DiReSom – Diritto e Religione nelle Società Multiculturali», operativo in collaborazione con European Academy of Religion e ICLARS [2017-]
  • Membro dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC) [2016-]
  • Membro dell’Associazione Amici dei Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, fondata dal prof. Silvio Ferrari [2012-]
  • Membro dell’Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) [2012-]
  • Consulente delle Nazioni Unite per conto del Ministero albanese dell’Educazione e dello Sport per il progetto «Support to Higher Education» [2017–2019]
  • Coordinatrice scientifica del Corso per ministri di culto provenienti da Paesi extra-UE, promosso dal Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari dei culti, con attività di insegnamento [2017–2018]
  • È occasionalmente referee per riviste di fascia A: Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, Revista General de Derecho Público Comparado, Archivio Giuridico Filippo Serafini, Il Diritto Ecclesiastico, Biolaw Journal [continuativo, dal 2010]
  • Incarico di insegnamento presso il Corso per la formazione forense con due lezioni: «Alternative culturali e giuridiche con cui i paesi occidentali e a tradizione escissoria affrontano il fenomeno delle MGF» e «La MGF: un reato culturalmente orientato?» (8 ore complessive) [8–13 settembre 2009]
  • Responsabile dell’ufficio «Progetti di ricerca e attività eLearning» della Scuola di Giurisprudenza di Bologna [2008–2018]
  • Elaborazione di e-learning object per il Dipartimento di Scienze Giuridiche UNIBO su eutanasia in contesto comparato [2003–2004]
  • Dal 25 marzo 2002 al 24 settembre 2003 è stata in servizio a tempo parziale a 30 ore (83%) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "A. Cicu" dell’Università degli Studi di Bologna con qualifica D1 Area Tecnica, Tecnico – Scientifica ed elaborazione dati. Con questa qualifica ha predisposto i testi e i commenti relativi alle leggi ed ai provvedimenti regionali in materia ecclesiastica, pubblicati sul sito http://feir.cois.it

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.