Foto del docente

Federica Botti

Professoressa associata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: GIUR-07/A Diritto e religione

Temi di ricerca

Parole chiave: Diritti religiosi nell'Est Europa Edilizia di culto Patrimonio culturale Diritto coloniale Eutanasia Mutilazioni genitali femminili Bioetica laica e religiosa Beni culturali immateriali di interesse religioso Maternità surrogata Paesaggio religioso (croci di vetta)

1. Diritto e religione nell’Europa dell’Est e nei contesti post-socialisti

Diritti religiosi nell’Est Europa

La ricerca si concentra sull’evoluzione giuridica della libertà religiosa nei Paesi post-socialisti dell’Europa orientale, con attenzione al ruolo delle Chiese ortodosse, ai rapporti Stato-religioni e alla giurisprudenza della Corte EDU. Sono oggetto di indagine i processi di restituzione dei beni ecclesiastici, la rinegoziazione del pluralismo religioso e la gestione pubblica del patrimonio confessionale.

 

2. Bioetica e libertà religiosa

Bioetica laica e religiosa

Le ricerche si sviluppano lungo l’intersezione tra bioetica, diritto e religione, con attenzione ai conflitti tra autodeterminazione e precetti confessionali. I temi affrontati includono fine vita, aborto, surrogazione, mutilazioni genitali femminili e obiezione di coscienza, con analisi comparate e riflessioni giuridico-teologiche.

 

3. Patrimonio culturale e beni religiosi

Patrimonio culturale

Le ricerche vertono sulla tutela giuridica del patrimonio culturale, anche in chiave comparata, con particolare riguardo ai beni religiosi. Si analizzano le fonti canoniche, statali e internazionali, con un approccio che integra diritto ecclesiastico, amministrativo e comparato.

- Edilizia di culto

La ricerca analizza la normativa sull’edilizia religiosa, con attenzione ai profili urbanistici, alle competenze regionali, alla dismissione e al riuso degli edifici. Lo studio include anche i temi della trasparenza, della bilateralità e della classificazione degli edifici di culto come beni culturali.

- Beni culturali immateriali di interesse religioso

Oggetto di studio sono le pratiche religiose e rituali riconosciute come patrimonio immateriale. L’attenzione è rivolta alla loro tutela giuridica, anche in ambito UNESCO, e alla relazione tra continuità cultuale, identità comunitaria e riconoscimento istituzionale.

- Paesaggio religioso (es. croci di vetta)

Il paesaggio religioso è indagato come spazio simbolico e giuridico, in cui si intrecciano libertà religiosa, tutela ambientale e conflitti tra visioni laiche e religiose del territorio. Le ricerche analizzano casi emblematici, come le croci di vetta, alla luce delle fonti nazionali e internazionali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.