Argomenti di tesi proposti dal docente.
È possibile svolgere tesi su vari aspetti della metodologia della ricerca archeologica, anche di carattere sperimentale nell'ambito di progetti di ricerca in corso e indagini sul campo. Tra gli argomenti di interesse:
- Temi e metodi della ricerca archeologica
- Archeologia preventiva
- Archeologia urbana e indagini non invasive
- L'apporto della geofisica per lo studio di contesti archeologici
- Remote sensing e aerofotointerpretazione per l'analisi archeologica e il monitoraggio conservativo
Si propongono inoltre tesi su aspetti specifici nell'ambito del Progetto ArcheoNevola, relative a problemi di cultura materiale, analisi di reperti e sedimenti, ricognizioni e indagini territoriali.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Indagini non invasive integrate per la valutazione dell’archeologia sepolta. I siti di Contrada Molino (Ostra Vetere) e di Via Spineto (Serra De’ Conti) nella Valle del Misa (Ancona).
- Mapping Bronze Age Mobility and Effective Visual Control in the Apennines: A GIS-Based Approach for the Case of Ca' Nova di Albareto - Revisiting Protohistoric Mountain Landscapes
- Prima e dopo lo scavo. Geofisica e riscontri stratigrafici per l’indagine delle città romane
di Suasa (Ancona) e Falerio Picenus (Fermo).
Tesi di Scuola di Specializzazione
- La carta del potenziale archeologico del comune di Corinaldo: aggiornamento e nuove indagini.