Foto del docente

Federica Bandini

Associate Professor

Department of Management

Academic discipline: ECON-06/A Business Administration, Accounting & Performance Measurement

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Evaluating Contrasts Between English and Italian Social Enterprises: A Comparative Analysis"
  • Come le nuove linee guida della sostenibilità hanno modificato il budget aziendale.
  • e-health come strumento innovativo per la gestione di servizi socio-sanitari in soggetti affetti da malattie croniche
  • Gli ESG come indicatori di sostenibilità delle aziende: l'impegno nella trasformazione sostenibile nel mondo della Formula 1
  • Il contributo dell'Office Chérifien des Phosphates Group per lo sviluppo sostenibile del Marocco
  • Il Green Marketing: un’immagine innovativa, intuitiva e integrante
  • Il welfare privato per incrementare il benessere dei lavoratori e la redditività dell'impresa.
  • Indicatori ESG e loro implementazione nel settore chimico
  • Integrazione delle pratiche ESG nelle imprese: valutazione, impatto e prospettive nel contesto italiano
  • La comunicazione verso i Soci ed i collaboratori da parte delle imprese cooperative: analisi di modelli ed esperienze di successo nel contesto della cooperazione romagnola.
  • L'impatto dell'intelligenza artificiale sull'occupazione: analisi delle prospettive future per i lavoratori nel contesto dell'automazione
  • Lo sviluppo sostenibile e il ruolo dell'Unione Europea per un futuro sostenibile

Second cycle degree programmes dissertations

  • "L’inserimento lavorativo dei disabili: introduzione agli strumenti finanziari tra Budget di salute e il Fondo per il Diritto al lavoro”
  • analisi comparativa tra il sistema sanitario italiano e quello kosovaro: strutture, efficienza e accessibilita
  • Gender Equality in the Context of Corporate Welfare - Based on the Development and Comparison Between Italy and China
  • Housing First: analisi comparata di un approccio innovativo di contrasto all'homelessness.
  • How CSR can influence the level of openness in SMEs
  • Il management cooperativo e la comunicazione ai Soci e ai collaboratori: il caso Agrintesa
  • il management territoriale e l'approccio multi-stakeholder dei gruppi di azione locale. il caso studio: Gal Meridaunia
  • Il ricambio generazionale del management delle cooperative sociali tra analisi teorica ed esperienze empiriche
  • Il Valore Pubblico nel PIAO: analisi comparativa tra i capoluoghi di regione in Italia
  • LA DIGITALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE: opportunità digitali per le organizzazioni non profit
  • La sostenibilità ESG nel mercato assicurativo italiano: S.p.A e mutue assicurative a confronto
  • Lavorare in cooperativa. Analisi delle condizioni dei soci nelle cooperative di lavoro della Toscana
  • Lavorare nel Terzo Settore Retribuzioni e Contratti dei dipendenti del Non Profit
  • L'imprenditorialità sociale nell'accoglienza e nell'inclusione dei migranti
  • L'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Una prospettiva Europea.
  • Radici e Orizzonti delle Food Coops: Il Movimento Cooperativo Alimentare in Italia e nel Mondo
  • Storia delle Workers Buyout, il caso della S.C.S.
  • Turismo sociale: il modello di impresa sociale "Albergo Etico"
  • Valutazione di impatto sociale in agricoltura sociale: il caso Caritas Diocesana di Bologna.
  • Welfare aziendale e Responsabilità Sociale d'Impresa: Focus sulle applicazioni nel mondo cooperativo
  • Welfare di comunità: sfide e opportunità per lo sviluppo territoriale

PhD programmes thesis

  • Crafting and developing alternative organizations: temporal work and ideology in social movements