Foto del docente

Fausto Castagnetti

Associate Professor

Department of Medical and Surgical Sciences

Academic discipline: MED/15 Blood Diseases

Useful contents

Oncologia e Radioterapia - Obiettivi e programma

Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conoscerà:
i fattori di rischio per lo sviluppo delle neoplasie; gli aspetti clinici e le strategie terapeutiche nelle patologie oncologiche di più comune incidenza; i meccanismi d’azione dei principali farmaci tradizionali e di nuova generazione; le problematiche degli approcci multidisciplinari, con particolare attenzione alla integrazione della chemioterapia con la radioterapia e la chirurgia quali componenti del complesso iter terapeutico del paziente oncologico, finalizzate alla ottimizzazione terapeutica.

Programma/Contenuti
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su:

§ I PRINCIPI DI BASE DELL'ONCOLOGIA
Le basi biologiche della carcinogenesi. L’epidemiologia delle patologie neoplastiche. I fattori di rischio. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La stadiazione e il grading delle neoplasie. Le principali classi di farmaci oncologici. La chemioterapia adiuvante, neoadiuvante e palliativa.

§ I PRINCIPI DI BASE DELLA RADIOTERAPIA
L' effetto delle radiazioni ionizzanti sui tessuti biologici. Il razionale del loro uso terapeutico in campo oncologico. La radioterapia transcutanea, la brachiterapia e la radioterapia metabolica. Gli scopi della radioterapia: eradicante, adiuvante e sintomatico. Gli effetti acuti e tardivi dei trattamenti.

§ IL TUMORE AL SENO
Dati epidemiologici. Fattori di rischio e programmi di screening. I sintomi e le procedure diagnostiche. La classificazione e la stadiazione. Principi generali di terapia: la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia.

§ IL TUMORE AL POLMONE
Dati epidemiologici. Aspetti correlati alla prevenzione. Inquadramento diagnostico, stadiazione e classificazione TNM. Non small lung cancers (NSCLC). Il microcitoma. Principi generali di terapia.

§ IL TUMORE ALLA PROSTATA 
Dati epidemiologici e fattori di rischio. La diagnosi precoce e le procedure di screening. L'inquadramento diagnostico: la classificazione e la stadiazione. Il trattamento differito: watchful watching e active surveillance. Principi di terapia.

§ IL TUMORE AL COLON-RETTO
L’epidemiologia e i fattori di rischio. L'inquadramento diagnostico. Principi di terapia.

§ LE LEUCEMIE ACUTE E CRONICHE
Il midollo osseo. La caratterizzazione molecolare delle leucemie. Le sindromi mieloproliferative acute. Le sindromi mielodisplastiche. Le sindromi mieloproliferative croniche. Le sindromi linfoproliferative acute e croniche ad espressione leucemica.

§ I LINFOMI E LE GAMMAPATIE MONOCLONALI
La classificazione, la diagnosi e la stadiazione dei linfomi. Il linfoma di Hodgkin. I linfomi non Hodgkin. Le gammapatie monoclonali di significato non determinato. Il mieloma multiplo.

§ IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Le sorgenti di cellule staminali. Il trapianto autologo. Il trapianto allogenico. La malattia da trapianto verso l’ospite (GVHD). Il rischio infettivo nel paziente trapiantato. La gestione del paziente con neutropenia severa.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali

Testi
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Verrà fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.

Bibliografia:
- Harrison TR. Principi di Medicina Interna. Ed. Zanichelli. XVIII Edizione.
- Tura S, Baccarani M. Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Società Editrice Esculapio. V Edizione.
- Linee Guida 2013-2014 della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) http://www.aiom.it/area+pubblica/area+medici/Prodotti+scientifici/linee+guida/1,333,1,

Latest news

At the moment no news are available.