Argomenti di tesi proposti dal docente.
1. Assegnazione della tesi
Per l'assegnazione della tesi si consigliano gli studenti di richiederne via email l'assegnazione, avendo cura di: (A) indicare (i) l'argomento proposto per la tesi, (ii) l'insegnamento per il quale si richiede la tesi, (iii) il corso di laurea di riferimento e la sessione di laurea ipotizzata; (B) allegare, in un unico file in formato word: (i) la bozza di frontespizio della tesi con il titolo proposto, il proprio nome, il corso di laurea e tutte le altre informazioni normalmente presenti nella bozza di frontespizio; (ii) la bozza dell'indice provvisorio della tesi che si intende proporre; (iii) una prima bibliografia di riferimento, da arricchire durante lo svolgimento della tesi.
In risposta a tale email il docente valuterà la fattibilità della tesi e l'aderenza con l'insegnamento in cui si chiede la tesi ed il settore scientifico disciplinare del suo inquadramento. Ove sarà ritenuto necessario, il docente fisserà un colloquio preliminare, che si svolgerà online, su Teams.
2. Correzione e approvazione della tesi
Si avvisano gli studenti che, una volta assegnata la tesi e approvato l'indice (provvisorio), il laureando dovrà presentare per la correzione un capitolo alla volta, che dovrà essere consegnato per posta elettronica in file word, utilizzando il medesimo file oggetto di approvazione, che verrà dunque arricchito di volta in volta di contenuti, fino alla versione definitiva dell'intero lavoro. Una volta consegnato il capitolo, lo studente dovrà attendere le correzioni, che verranno effettuate sul medesimo file, via email, salvo diversa indicazione del docente. Il laureando dovrà attenersi a tali correzioni, apportando le necessarie modifiche al proprio file. Dopo aver apportato le correzioni indicate dal relatore, occorrerà che lo studente trasmetta nuovamente al relatore il capitolo corretto, per la verifica delle correzioni, a cui seguirà o meno l'approvazione del capitolo. In caso di approvazione del capitolo lo studente potrà procedere con l'elaborazione del capitolo successivo, da sottoporre a correzione, e così via fino al completamento della tesi. Una volta completato l'ultimo capitolo, il laureando dovrà consegnare al relatore l'intero lavoro di tesi per un controllo finale, completo di frontespizio, introduzione, conclusioni, bibliografia e abstract. Solamente in caso di valutazione positiva da parte del relatore il lavoro potrà essere caricato online per l'approvazione finale. Non verranno approvate tesi di laurea per le quali il lavoro di correzione non sia stato completato, nel senso sopra indicato, o per le quali la qualità del lavoro fosse ritenuta insufficiente, tenendo conto anche del settore disciplinare di riferimento.
Poiché il processo di correzione della tesi richiede tempi tecnici non brevi, è necessario che i laureandi consegnino i capitoli da correggere con congruo anticipo rispetto alle scadenze e rispettando l'iter sopra illustrato. Non potranno essere approvati capitoli di tesi consegnati a ridosso delle scadenze o elaborati senza che vi sia stata la verifica delle correzioni e l'approvazione dei capitoli precedenti.
3. Possibili argomenti di tesi
Si segnalano di seguito alcuni dei temi su cui è possibile richiedere l'assegnazione della tesi (l'elenco è indicativo, per alcuni degli insegnamenti affidatimi. E' possibile definire ulteriori temi in occasione del colloquio, tenendo conto dello specifico insegnamento in cui mi si chiederà la tesi):
Intelligenza artificiale e responsabilità civile
Intelligenza artificiale e contratto
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali
Intelligenza artificiale e soggettività giuridica
Sistemi di pagamento elettronici
Le criptovalute
FinTech / TechFin
Data Breach e incident response
Videosorveglianza e protezione dei dati personali
Sistemi biometrici e protezione dei dati personali
Internet Safety e tutela dei minori
Internet e diritti della personalità
Internet e responsabilità civile
Responsabilità degli internet service provider
La rimozione del contenuto illecito da Internet
Protezione dei dati personali e Social Network
App in ambito sanitario e protezione dei dati personali
App contro la violenza di genere
Internet ed hate speech
La valutazione di impatto
Le banche dati genetiche
I sistemi di parental control e protezione dei dati personali
Strumenti di geolocalizzazione e protezione dei dati personali
Protezione dei dati personali e responsabilità civile
Protezione dei dati personali e attività investigativa
Protezione dei dati personali e attività giornalistica
Il diritto all'oblio
Gli smart contracts
Diffamazione online e tutela della vittima
Protezione della reputazione commerciale online
Recensioni false su piattaforme online e strumenti di tutela
Procreazione medicalmente assistita
Internet e intermediazione finanziaria. Aspetti giuridici
Internet e attività bancaria. Aspetti giuridici
Internet e attività assicurativa. Aspetti giuridici
Gli orientamenti dell'ABF
Gli orientamenti dell'ACF